I migliori libri di Antologie

La grande Giò
Battezzata Grande Giò dall'uomo che più ha amato, la splendida figura femminile di Bevilacqua sollecita sogni e passioni, e attraverso le sue mille avventure combatte la banalità quotidiana di un mondo precipitato nel caos.
Alberto Bevilacqua
E venne il sabato
E venne il sabato è il momento culminante di una vicenda iniziata nel 1974 con La luna nelle baracche e proseguita nel 1979 con El loco con la quale l'autore ha voluto testimoniare la sua esperienza latinoamericana. Ma in esso si registra una svolta ulteriore rispetto alla narrativa precedente di Manzi. La quale comporta un passaggio netto dall'eroe individuale a quello collettivo. Non mancano ...
Alberto Manzi
3 racconti stralunati + 1
Opera sperimentale: un approccio alla scrittura visionaria. I personaggi invitano a cercare connessioni allegoriche. L'autore ha pubblicato i romanzi "Il parolifero" (per Stampa Alternativa) e "In fondo" (per il Gruppo Editoriale L'Espresso), entrambi finalisti di premi letterai nazionali.
Italo Capizzi
De profundis
Il De Profundis è una lunga lettera a Lord Alfred Douglas, il giovane amato da Wilde, scritta nei primi mesi del 1897 nel carcere di Reading dove Wilde si trovava da quasi due anni per il reato di sodomia. E'l'opera che ci permette di accostarci al vero mondo dell'autore, di riconoscere l'uomo e lo scrittore nel suo aspetto non mistificato. Una volta uscito di prigione, Wilde affidò il ...
Oscar Wilde
Come ti creo un Papa
IL LIBRO RACCONTA LA STORIA DI UN RAGAZZO ROMANO SCAPESTRATO E NULLA FACENTE, MA AVENDO COME ZIO UN CARDINALE IMPORTANTE GLI FA CAMBIARE LA VITA IN TUTTI I SENSI., PERCHE GLI CHIEDE DI FARE UNA COSA CHE VA CONTRO IL VOLERE DI DIO, UN LIBRO CHE FA PENSARE A COME POTREBBE CAMBIARE LA TUA VITA SCEGLIENDO UNA STRADA, INVECE DI UN'ALTRA
Dante Plicato
L' Angelo stonato.
Qual'è il lascito di un maestro? Della storia? La memoria, ma senza consapevolezza, senza critica, senza libertà è solo un feticcio. Il vero lascito è la capacità di scegliere, di fare la scelta giusta. Cosa cerca un angelo stonato? Perché Francesco è schiavo della sua rabbia? Perché Pietro muore e "gira la ruota"? La nostalgia è il loro filo conduttore nella lotta per la sopravvivenza, la ...
Claudio Crupi
L'Era dei Pensierini
Un divertente salto nel passato! La vita a Roma negli anni '60 attraverso gli occhi ingenui di una bambina, Lisa. I suoi pensierini segreti, i sogni impossibili. Uno per tutti: conoscere Caterina Caselli, Casco D'Oro.
Rita Stecconi
Academy street
Easterfield, Irlanda, 1944. Tess ha sette anni quando sua madre muore, lasciandola con un padre difficile, tre sorelle maggiori e due fratelli. Man mano che Tess cresce, va a scuola e diventa infermiera, le sorelle si sposano. Una di loro, Claire, con un americano, e Tess la raggiunge a New York. Il fulcro della sua vita diventa il lavoro, ed è grazie a una collega che conosce David: Tess si ...
Mary Costello
La littorina
Come tutti i giorni Gino prende il treno e come sempre lo assale la nausea della noia, ma questa volta il viaggio sarà insolito. La littorina, per un po', sarà il suo destino e lo porterà lontano.
Guido Calvortini Orrù
Deanor
Due cavalieri, una missione, un viaggio per terre pericolose, una lotta tra inganni e nemici oscuri, dove nulla è come sembra. Avventura, amore e guerra sullo sfondo di una terra fantastica basata sulla storia europea a cavallo tra Medioevo e Rinascimento. Allegoria dell'Europa contemporanea; riflessione sociale, economica, politica, religiosa, culturale sull'Europa di oggi, soprattutto su come...
Cesare Bartoccioni
Progetto 7
Teresa, 19 anni e una fobia che la costringe a vivere in una stanzetta di 12 metri quadrati in un Istituto per bambini e adolescenti speciali. Non le mancano però impegno e forza di volontà che, tra sofferenze quasi violente, le fanno assaporare il mondo non più di quarantanove minuti al giorno. All'inizio di una delle tante settimane trascorse nell'Istituto, Teresa decide di dare il via al suo...
Paola Sensi
Qualcosa sulla vita
Parabola esistenziale di Francesco Micheli, tra amori che crescono, finiscono e ritornano, barbe che celano malattie, sedute psicanalitiche, io interiori danneggiati e ricostruiti, sesso, autolesionismi dell'anima, corse forsennate per spiccare quel salto che ci fa diventare uomini... Qualcosa sulla vita è un romanzo sulla vita e sulla morte.
Mauro Gelatti
LUI, LEI E GLI ALTRI: Racconti Minimi
Racconti scritti in un linguaggio asciutto ed essenziale, in cui il lettore entra subito in scena. E tutto accade adesso, al presente dove non c’è tempo e spazio per considerazioni, lunghe descrizioni, tutto è semplice, gli oggetti, gli eventi. Ci sono solo i fatti. Il protagonista non è un eroe, non compie grandi imprese, osserva e registra quanto accade. Di emozioni non si parla, esse ...

Esse
31 luglio 1882. Warren, sceriffo di Las Cruces, propone a Jack Cantor un lavoro che sembra semplice e redditizio: recapitare per suo conto nella città di Orda Ejo, in Messico, una scatola che alcuni uomini, da Santa Fè, avrebbero portato a Las Cruces quel giorno stesso. Il compenso è di 5000 dollari. Che cosa contiene quella misteriosa scatola? Perché lo sceriffo è disposto a pagare così ...
Giuliano Mussi
L'innaturale evoluzione delle cose
Leonardo, editore e giornalista trasferitosi a Londra in cerca di fortuna, viene richiamato a Roma da un improvviso lutto in famiglia, dopo che si è appena conclusa la sua storia d'amore con Lucy, la donna della sua vita. Ad attenderlo nella capitale c'è la famiglia, raccolta per dare l'addio allo zio Cesare, figura carismatica e quasi paterna. Nell'attesa che il testamento dello zio defunto ...
Giuseppe Iacolino
La morte del padre
“Intenso e vitale. Sempre avvincente. Superbo.” James Wood, The New Yorker “Scrivere significa portare alla luce l’esistente facendolo emergere dalle ombre di ciò che sappiamo. La scrittura è questo. Non quello che vi succede, non gli avvenimenti che vi si svolgono, ma lì, in se stessa. Lì, risiede il luogo e l’obiettivo dello scrivere. Ma come si arriva a questo lì? Era questa la domanda che ...
Karl Ove Knausgård
Punta di non ritorno
Punta di non ritorno di Amanda Brice Rapimento durante lo Schiaccianoci È il periodo più magico dell'anno... Le visioni di Fata Confetto dell'aspirante ballerina Dani Spevak vanno in frantumi quando le viene assegnato il ruolo di sostituta della sua nemesi, Hadley Taylor, nello Schiaccianoci. Carina, popolare e ricca, quella ragazza ha davvero tutte le fortune. O almeno lo pensava. ...
Amanda Brice
Il principe della zolla (La cultura)
Di Stefano e Pelé, i più grandi. Italia-Germania 4-3. L’abatino Rivera e Gigi Riva, Rombo di tuono. Nereo Rocco, pragmatico sincero. Il giovane Coppi e gli inverni dell’Alessandrino. Il fi ero Gimondi, cannibalizzato da Merckx. Don Lisander Manzoni, che in Don Abbondio dipinge se stesso. Quasimodo e Gadda. Fiumi, laghi, risaie e vigneti padani. Salami e capponi, carpe e storioni, barbera e ...
Gianni Brera
Solo il vento lo sa (Piccole storie per l'anima)
Piccole storie e qualche pensiero: minuscole compresse di saggezza spirituale.
Bruno Ferrero
Medea
Da Seneca a Corneille, dal melodramma di Cherubini fino a Grillparzer e Anouilh, la Medea di Euripide è stata un modello drammatico di incomparabile tragicità. La donna che, per punire l'uomo che l'ha tradita e abbandonata, giunge al punto di uccidere i propri figli, ci viene presentata da Euripide con tutti i connotati dell'eroe. La sua vendetta, la strage che compie prima di fuggire libera e ...
Euripide
Homo Faber
Siamo abituati a concepire la Storia come il susseguirsi sanguinoso di imperi e dinastie. Ma il cammino dell'uomo può essere studiato anche in ambiti specifici del suo ingegno - nell'arte, nella filosofia o nelle scienze. Questo libro propone una chiave molto stimolante attraverso cui ricapitolare la storia dell'umanità: quella che vede l'essenza del nostro genere nell'essere artefice. Perché, ...
Edoardo Boncinelli
Vestivamo in pigiamino
Vestivamo in pigiamino è una piccola foto di famiglia in un interno, quello delle arti marziali italiane. Un ritratto irriverente di un gruppo talmente litigioso che non è mai riuscito ad andare d'accordo su nulla a partire dall'eredità. Potrebbe apparire un argomento destinato a pochissimi appassionati eppure in Italia il karate ha attirato nella sua prima stagione oltre settantamila ...
Bruno Ballardini
La leggenda del basket
Tra storia e leggenda, l'evoluzione della pallacanestro attraverso i miti, i personaggi e le partite che l'hanno resa lo sport più amato e diffuso al mondo. Una delle firme più note e uno degli allenatori più vincenti tornano a raccontare, con rigore storico, stile giornalistico e precisione tecnica, le tappe fondamentali attraverso le quali il basket si è consolidato, imponendosi per le sue ...
Mario Arceri
Dinosauri
Il primo Grande Evento Nebbioso ha aperto un varco temporale sugli anni Settanta: le strade sono invase da paccottiglia colorata e vecchia ferraglia. Qualcuno ne ride, altri ne fanno un'ossessione. Cosa è accaduto? Due anni dopo, un secondo Grande Evento Nebbioso chiuderà l'innocuo buco temporale sugli anni Settanta per aprirne uno drammatico sulla Preistoria: enormi bestie estinte da milioni ...
Giorgio Specioso