I migliori libri di Antologie


Il momento propizio: 99 storie confuciane (Utet Extra)

Il momento propizio: 99 storie confuciane (Utet Extra)

Come quella del grande Confucio, anche la vita del maestro Meng (conosciuto come “Mencio” in Occidente) fu scandita, oltre che dai progressi nella sapienza, da innumerevoli viaggi alla ricerca di sovrani capaci di governare i loro sudditi in accordo con la filosofia. Mencio morì intorno al 289 a.C., ormai all’apice della sua fama, dopo aver incarnato il tipo perfetto del sapiente i cui ...

Aa. Vv.
Le ultime parole dell'anno vecchio

Le ultime parole dell'anno vecchio

Il fascino che il Natale esercitò su Dickens riguardava molti piani emotivi, compresa una profonda e struggente nostalgia della sua idilliaca infanzia.Nel settimanale fondato dallo stesso Dickens,HouseholdWords, egli contribuì con le pagine qui pubblicate, estremamente personali, più o meno autobiografiche e inaspettatamente commoventi.Ma non ci si attenda una visione patinata del Natale: si ...

Charles Dickens
Nel tuo respiro: A pound of flesh #2

Nel tuo respiro: A pound of flesh #2

Max non riesce a lasciarsi alle spalle il passato: la dipendenza dalla droga, la fine della sua storia con Lizzie - la donna di cui era follemente innamorato e che non è capace di dimenticare - e la perdita del loro figlio. Dopo un periodo di disintossicazione in clinica, e dopo aver imparato a esplorare le sue paure più profonde e ad affrontare i tremendi incubi che lo tormentano ogni notte, ...

Sophie Jackson
La principessa di Clèves

La principessa di Clèves

A Parigi, nel momento più fulgido della Renaissance francese, Mlle de Chartres – sposata al principe di Clèves – si innamora dell'affascinante duca di Nemours. Legata al marito da profonda stima e affetto, decide di confessargli i propri sentimenti. Narrato in una scena tra le più celebri della letteratura francese, questo gesto si rivela gravido di conseguenze per tutti i personaggi… ...

Marie-Madeleine de Lafayette
Un dio in rovina

Un dio in rovina

UN DIO IN ROVINA È… « Stupefacente e grandioso ». Time « Impressionante ». The New Yorker « Straordinario ». Independent « Magnifico ». The New York Times « Sorprendente ». Daily Telegraph « Sublime ». The Bookseller « Imperdibile ». The Wall Street Journal « Uno dei migliori libri che potrete leggere quest’anno » The Times « Un capolavoro ». Paula Hawkins, autrice di...

Kate Atkinson
Il male intorno: 13 racconti

Il male intorno: 13 racconti

Storie nere, di orrori metropolitani. Un ladro si appresta a rapinare una villa senza sapere cosa l'aspetta al suo interno. Uno sciopero improvviso costringe le persone all'interno di una stazione. Un Paese che scompare nel nulla. Plic! Una goccia che cade nel buio può essere l'inizio di un incubo? Una lite fra due vicini. Una ragazza imbrattata di sangue. Ravenent, vampiri, Overdose deliranti...

Ivo Gazzarrini
Il principio della carezza

Il principio della carezza

“Quand’eri piccola, guardavi le persone come se fossero cose da raggiungere. Traguardi. Tua madre: un traguardo. Tua nonna: un traguardo. Persino la portinaia, con quel suo modo così sicuro di sfilare i saliscendi e spalancare le imposte sulla strada: un traguardo. Guardavi quelle facce ed era come se misurassi la distanza da saltare per poter diventare come loro. Per lasciarti alle spalle la ...

Sergio Claudio Perroni
Rosshalde

Rosshalde

Il legame matrimoniale può intralciare la vocazione dell'artista? Il dubbio di un pittore di successo, in un romanzo di tono autobiografico.

Hermann Hesse
Auto da fé: Cronache in due tempi

Auto da fé: Cronache in due tempi

In un momento di silenzio della produzione poetica, tra La bufera (1956) e Satura (1971), Eugenio Montale pubblica Auto da fé (1966), raccolta di oltre novanta articoli sull'arte, la poesia e il loro ruolo nella società. Tra questi, usciti a stampa tra il 1925 e il 1966, spicca il nucleo risalente agli anni '45-46, quelli dell'impegno politico e civile del poeta nella neonata Repubblica ...

Eugenio Montale
Ultime storie e altre storie

Ultime storie e altre storie

"Questo è il mio ultimo libro. Eventuali opere successive a me attribuite saranno state composte da un fantasma" scrive Vollmann nell'apertura di questo libro dedicata al lettore. E così si parte, al largo di un mare narrativo pericoloso che l'autore californiano non affrontava così di petto dai tempi di Europe Central . L'avventura è audace perché si tratta di un viaggio nello spazio e nel ...

William Vollmann
Una risata nel buio

Una risata nel buio

«C’era una volta un uomo che si chiamava Albinus, il quale viveva in Germania, a Berlino. Era ricco, rispettabile, felice; un giorno lasciò la moglie per un'amante giovane; l'amò; non ne fu riamato; e la sua vita finì nel peggiore dei modi». È probabile che il lettore di oggi, aprendo "Una risata nel buio" e leggendone le prime righe, abbia la stessa reazione del suo editore americano nel 1938...

Vladimir Nabokov
A un passo da te

A un passo da te

Quando Abbi esce dall’istituto dove è stata ricoverata dopo aver tentato il suicidio, desidera solo dimenticare il passato e ricominciare. E a darle forza è il suo sogno, la danza. Vuole essere ammessa alla Juilliard, una delle più prestigiose scuole del mondo, e per farcela dovrà impegnarsi al massimo e non pensare ad altro. Blake è un giovane inglese che si è trasferito a New York per la ...

Emma Hart
L'altra madre

L'altra madre

Genny ha sedici anni e lavora in un bar dalle parti di via Toledo; gli piace giocare a pallone e fare il buffone sul motorino. Perché, dicono gli amici, come lo porta lui, il mezzo, non lo porta nessuno. Tania di anni ne ha quindici, va ancora a scuola e dorme in una stanza che «tiene il soffitto pittato di stelle»; le piacciono le scarpe da ginnastica rosa e i bastoncini di merluzzo. La madre ...

Andrej Longo
Scintille di luce... : verso la vita vera

Scintille di luce... : verso la vita vera

Bisognerebbe custodire sempre in borsa un libro come questo, basta aprirlo in una pagina a caso per respirare libertà, gioia, tranquillità. Un grande grazie va all’Autrice, che ha messo a disposizione dei suoi lettori la sua esperienza, i suoi consigli, la sua ferma volontà di farsi motore di un cambiamento che tende a rivoluzionare la società odierna partendo dal suo più piccolo elemento: il ...

Sciuchetti Patrizia
La ragazza selvaggia

La ragazza selvaggia

«Tessa aprì la porta sul buio del bosco»: così comincia La ragazza selvaggia, e davvero il quinto romanzo di Laura Pugno è tutto uno spalancarsi di porte sul buio: sul buio del bosco; sul buio del dramma della famiglia Held - la madre alienata dopo la sparizione della figlia adottiva Dasha e l'incidente in seguito al quale Nina, la gemella, vive in stato vegetativo; sul buio di Nicola Varriale...

Laura Pugno
I giorni dell'oro

I giorni dell'oro

Agosto 1960. Gli occhi del mondo sono puntati sulla grande Olimpiade di Roma. A Pietro Barbero, ombroso commissario della squadra politica in servizio alla questura di Roma, il clima di euforia che ha contagiato tutti non fa né caldo né freddo. Ha la calma e la pazienza del giocatore di scacchi e un ordine da eseguire: tenere la guerra fredda lontana dai Giochi. Non sa niente di sport. Glielo...

Francesco Pinto
Un'altra parte del mondo

Un'altra parte del mondo

Questa è la storia di Aldo, figlio di Palmiro Togliatti, il Migliore. Una storia di solitudine, timidezza e gentile follia. La storia di un uomo che non ha lasciato memoria in un mondo pieno di memoria. Lo chiamano Aldino, anche quando è un uomo adulto. Dal 1926 al 1944 ha vissuto in Russia e ha frequentato la scuola di Ivanovo (destinata ai figli dei dirigenti di tutti i partiti comunisti del ...

Massimo Cirri
Il tuo posto è qui

Il tuo posto è qui

«C’è dolore e ironia, gioia e pianto, in questa storia molto irlandese che irretisce il lettore pagina dopo pagina.» Sveva Casati Modignani «Maggie O’Farrell scava nel profondo di quello che mi piace chiamare il ‘teatro della famiglia.» Catherine Dunne «Un talento magistrale per il narrare.» THE OBSERVER Daniel Sullivan, brillante professore di linguistica a Belfast, è un uomo ...

Maggie O'Farrell
Acque amare

Acque amare

Giovanni Capotosti sembra aver avuto tutto dalla vita: una bella casa sul lago d’Orta, un ricco patrimonio, l’affetto della moglie e del figlio Bruno. Ma gli resta il rimpianto per aver perso il grande amore della sua vita: Dolores, la ragazza più bella del lago. Dopo trent’anni, la “sua Dolly” torna all’improvviso con una lettera in cui gli chiede aiuto, non per sé, ma per Vittorio, il figlio ...

Marco Polillo
I segreti della casa sul lago

I segreti della casa sul lago

"All'inizio, appena era successo, aveva pensato di confessarlo a qualcuno. Ma adesso era tardi. Erano successe troppe cose. Non c'era nessuno con cui potesse parlarne; non l'avrebbero mai perdonata." Giugno 1933. La casa di campagna della famiglia Edevane è pronta per la festa del Solstizio e Alice, sedicenne brillante, curiosa, ingenua e precoce scrittrice in erba , è particolarmente ...

Kate Morton
Il mancino zoppo: Dal metodo non nasce niente

Il mancino zoppo: Dal metodo non nasce niente

Chi avrebbe supposto che zoppia e mancinismo – oltretutto associati nella stessa figura ideale – venissero portati a vanto del pensiero in atto, come le sue insegne più onorifiche? A compiere il gesto di giustizia che li riscatta dalla difettività è Michel Serres, epistemologo ultraottantenne così intrigato dall’attuale sconvolgimento del sapere da farsene il supremo cantore, con un’euforia ...

Michel Serres
IDEOGRAMMI esercizi a mente libera - POLITICOPOLI epigrammi sale e pepe

IDEOGRAMMI esercizi a mente libera - POLITICOPOLI epigrammi sale e pepe

Antonio Napolitano (1928-2014), nato a Napoli, Campania, è un critico e storico italiano di cinema. Ha pubblicato, fin dai lontani anni ’50, numerosi articoli, saggi e libri sul cinema. È stato più volte inviato ai Festival di Venezia, Locamo e Karlovy Vary. Nel 1960 ha vinto il primo «Pasinetti-Cinema Nuovo» per la saggistica cinematografica. Nel 1969 ha conseguito la libera docenza in Storia...

Antonio NAPOLITANO
Il simposio

Il simposio

Si narra che sulla via di ritorno alla sua “Fiorenza”, imbattutosi in “alcuni che troppo dati a’ piaceri e troppo inordinatamente al bere s’erano profusi”, Lorenzo de’ Medici immortalò l’episodio dando vita, lì per lì, a un poemetto satirico. Scritto più verosimilmente tra il 1473 e il 1474, il Simposio, noto anche col titolo I Beoni, è però ben più di una poesia estemporanea: è un’arguta ...

Lorenzo de' Medici
La congiura di Catilina

La congiura di Catilina

Tra gli episodi più torbidi e controversi della storia romana, le vicende della congiura di Catilina, ambizioso patrizio romano che progetta di sovvertire l’ordine della Res publica strenuamente difeso da Cicerone, sono raccontate da Sallustio con una prosa ricca e serrata, in grado di avvincere il lettore ancora oggi. L’edizione Utet, a cura di Paolo Frassinetti e Lucia Di Salvo, presenta il ...

Sallustio

34 35 36 37 38 39