I migliori libri di Antologie

Nuova Tèchne n. 27
Nuova TèchneRivista di bizzarrie letterarie e nonAnno XXXIII, n. 27, 2019NUMERO MONOGRAFICO SUL TEMA DEI SOGNI
AA.VV.
Lucifero e altri racconti
Quelli che qui presentiamo, in una nutrita selezione e in buona parte inediti, sono i "kirishitan mono" o "nanban mono", i «racconti cristiani» o «racconti dei barbari del sud», che Akutagawa scrisse tra il 1916 e il 1927 prendendo spunto dalle modalità con cui il cristianesimo fu recepito e interpretato dai giapponesi nel cosiddetto «secolo cristiano» (1549-1639), un periodo compreso fra l'...
Ryūnosuke Akutagawa
Quaderni di stagione: Estate
Storie, leggende, tradizioni, racconti, personaggi, mestieri
Paolo Fiorindo
AL CANTO DEL GALLO: Poesie
Questa silloge comprende alcune delle poesie composte negli ultimi anni da Benito Ciarlo. L'Autore ha omesso di inserire in questa raccolta le sue poesie "non-sense", "metasemantiche", "satiriche" e "dialettali" che, con quelle a carattere religioso, sono parte prevalente della sua produzione e che saranno, invece, raggruppate in altre antologie di prossima pubblicazione.
Benito Ciarlo
Turandot
La Turandot è l'ultima opera di Giacomo Puccini, il quale non riuscì a completarla: morì, infatti, prima di concludere il terzo atto (nel testo viene precisata l'ultima battuta musicata dal compositore). L'opera è, comunque, una delle più note del compositore lucchese: nella Turandot troviamo, fra la altre, la celebre aria del "Nessun dorma". Un'opera dai tratti esotici, ambientata in una Cina ...
Giacomo Puccini
ANTICA CALVI: O sia Memorie Istoriche Antichissima Città di Calvi
L' opera “L'Antica Calvi o sia Memorie Storiche intorno all'antichissima Città di Calvi” con note filologiche e mitologiche dell’abate Mattia Zona scritta nel 1790 è un punto di riferimento per tutti gli appassionati di archeologia della città dell’antica Cales, le cui rovine si trovano oggi nei comuni di Calvi Risorta, Pignataro Maggiore, Giano Vetusto e Sparanise. Nello studio delle ...
Paolo Mesolella
Ciase
La storia di Ciase, la strega bambina uccisa due volte. Che ogni tanto riappare come fantasma.
Paolo Fiorindo
Sherlock Holmes e la Lucerna del Diavolo
Giallo - romanzo breve (93 pagine) - Un dipinto inquietante, una creatura dalle doti straordinarie e una misteriosa sparizione... Un dipinto inquietante, una creatura dalle doti straordinarie e una misteriosa sparizione. In una Londra avvolta dalle nebbie del dubbio e del mistero, sede privilegiata delle violazioni di ogni ordine naturale nelle pagine più gotiche di Robert Stevenson e ...
Marco Grassi
ALCHIMIA: AFORISMI...ANCHE ISTRUTTIVI
La più antica scienza-non scienza dell'umanità, ancora attuale e modernissima, permette di comprendere l'attualità che lo sguardo spietato e sarcastico dell’autore illustra con i moderni aforismi che l'accompagnano. Il presente ed il futuro, l’ecologia delle società, sono l'opera alchemica dell’umanità. Il libro propone gli schemi di pensiero dell'alchimia e li cala nell’attualità contemporanea...
Antonio Balzani
Filò
Filò esplora temi di memoria, famiglia, politica e cambiamento attraverso una serie di riflessioni e racconti personali. Il protagonista riceve la notizia della morte della madre, Ilaria, un evento che diventa un viaggio nei ricordi, evocando la sua giovinezza, il coinvolgimento politico e le dinamiche familiari. Attraverso il processo di riordino della casa di famiglia, il protagonista ...
Vincenzo Di Giacomo
EQUILIBRIO O EGEMONIA. Quattro secoli di conflitti per la supremazia in Europa (Le due rose. Editore - Pietre Miliari Vol. 3)
EQUILIBRIO O EGEMONIA. Quattro secoli di conflitti per la supremazia in Europa. Traduzione e introduzione di Federico Niglia e postfazioni di Aaron M. Zack e Antonio Pilati. Quattro secoli di storia europea, da Carlo V alla seconda guerra mondiale, ripercorsi nella prospettiva unificante di una lunga lotta tra tentativi di egemonia e ricerca di equilibrio. Ludwig Dehio, storico tedesco ...
Ludwig Dehio
Racconti di mare e tempesta (Einaudi tascabili. Biblioteca)
Dove la vita sa essere durissima ma anche piena d'avventure, tra vascelli fantasma e tempeste perfette, incendi sopra i flutti e ribellioni sotto coperta, con il rischio, sempre presente, di naufragare su isole deserte e di vedere emergere, da un momento all'altro, i mostri degli abissi. Senza dimenticare il mondo sommerso, quello in cui si possono trovare razziatori di uomini, divinità sedute ...
AA. VV.
Di Cremisi e Azzurro - Dipinti e poesie (Poesia)
Protagoniste dei dipinti e delle poesie sono le figure femminili. Nei dipinti della pittrice Beatrice Borroni, sono figure languide perse nei gesti lenti e pigri di un eros più evocato che espresso, permeato e sconvolto dalla consapevolezza che la pittrice ha della donna, della sua vicenda, della sua collocazione nel reale, sia sotto il profilo strettamente fisico sia sotto quello psicologico...
Beatrice Borroni
Novelle rumene: Versione integrale tradotta in italiano con annotazione introduttiva e illustrazioni
Le novelle di Carigiale sono un ottimo modo per avvicinarsi alla letteratura rumena. Scritte dal drammaturgo Carigiale vennero tradotte e pubblicate in italiano già nel 1914 ad opera di Costantino Petrescu, segno di un'attenzione e di un riconoscimento letterario che all'epoca venne tributato all'autore anche nel nostro paese. Oggi rivivono grazie alla ridigitalizzazione di wikisource e alla ...
Ion Luca Caragiale
CANDELA origini e storia famiglia : Volturara Irpina
La storia della famiglia Candela di Volturara da quando il primo antenato è arrivato in paese con l'albero genealogico ed il rapporto di parentela tra i componenti della famiglia . Cenni di storia del paese . Foto del paese
EDMONDO MARRA
Memorie: Antologia poetica
Richiamare alla mente le cose apprese, aver reminiscenza dei versi scritti durante gli anni che, echeggiando nella mente, riemergono nel presente con una nuova veste. L’uomo ode la musica e prova a darne forma con le parole, si perde nella ricerca del significato più appropriato, del significato più calzante per ciò che ha udito. Ed è memoria, ed è ricordo di episodi del proprio passato o di ...
Rosario Tomarchio
Maresciallo Filippi
Nel cuore della provincia veneta degli anni Settanta, in un immaginario paese che si chiama Cardo, immerso in una verde vallata, arriva il nuovo maresciallo dei carabinieri, Alfio Filomeno, detto Filo, Filippi, originario di Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina. Dopo i difficili momenti di acclimatamento iniziali, Filippi si ritrova ad amare quel "piccolo mondo antico" incastonato...
Aldo Dalla Vecchia
4 elementi
Un'antologia di racconti sui quattro elementi. Ogni racconto ha ispirato degli artisti che hanno abbinato delle illustrazioni
Autori vari
CONVERSIONI : (quando una catechista cattolica svela il suo passato in Abissinia) (A life in a Fax)
-“Addis Abeba significa nuovo fiore. Quanto amavo il sole, il profumo dell’aria. Nel pomeriggio la luce filtrava dalle persiane chiuse, mettevo un vinile sul grammofono e danzavo in sottoveste nella mia camera. Non ero una brava danzatrice, ma dopo aver raggiunto un posto in Africa tutto sembrava possibile e sognavo di esserlo. Non immaginavo che l’Impero sarebbe crollato. Ho smesso di danzare ...
Fax Mac Allister
Sherlock Holmes e l’avventura del pranzo di nozze
Giallo - racconto (17 pagine) - L’atmosfera festosa del secondo matrimonio di Watson, organizzato nei nuovi locali dell’Allahkbarries Cricket Club, è destinata a interrompersi bruscamente, e solo la lucidità del grande investigatore sarà in grado di fronteggiare gli eventi, ricostruendo punto per punto i dettagli di un crimine impossibile sul quale aleggia l’ombra di un vecchio nemico. ...
Massimiliano De Luca
Almanacco Versiliese 1: A-C
L'almanacco Versiliese tratta della Storia della versilia e dei suoi protagonisti dai tempi degli Etruschi ad oggi
Giorgio Giannelli
Trance. Autobiografia di un lettore (SUR)
«Scopre molto presto che niente gli interessa più di leggere. Legge tutto quello che può, tutto quello che trova. Legge anche quello che non capisce». Così si apre Trance il libro che Alan Pauls dedica alla lettura.Affidandosi alla terza persona, l’autore gioca con i generi creando un glossario – sull’esempio di Roland Barthes in Frammenti di un discorso amoroso – che è al tempo stesso di ...
Alan Pauls
Andavamo di fretta: 3 persone, una manciata di scritti, la poesia non aspetta
Cominciamo dalla rottura. L'amore sopravvive, cresce, rinasce. Forti si è pronti per il mondo, per dissentire e accogliere. Finiamo ammirando le nostre radici.
Sepe
Il salto dell'acciuga (Letture Einaudi)
Con Il salto dell'acciuga , nel 1997, Nico Orengo usciva per la prima volta dai «suoi» territori dell'estremo Ponente ligure, dove aveva ambientato tutti i suoi romanzi, per spingersi verso il Piemonte seguendo una traccia antica e avventurosa: quella del commercio del sale e delle acciughe, un traffico che si perde oltre il Medioevo nella notte delle fiabe e dei miti. Orengo racconta, ricorda...
Nico Orengo