I migliori libri di Antologie


Bellezze nei Guai - Vol. 2: Eroine a Fumetti dell'Era Pulp

Bellezze nei Guai - Vol. 2: Eroine a Fumetti dell'Era Pulp

Probabilmente i nomi di Sally the Sleuth (Sally il Segugio), Diana Daw, Polly of the Plains (Polly delle Pianure), Vera Ray, Olga Mesmer e di altre simili eroine non richiamano alla mente dei lettori di fumetti alcuna specifica immagine.Eppure sono proprio questi personaggi ad aver dato il via alla rivoluzione mediatica che ha scosso il mondo dell’editoria nella prima metà del Novecento, ...

Adolphe Barreaux
Il Sito dei Piccoli: ( Illustrazioni di Ramona Merlo)

Il Sito dei Piccoli: ( Illustrazioni di Ramona Merlo)

una pagina del sito dedicato ai bimbi...piccoli e adolescenti...un piccolo trattato di psicologia e pedagogia...in forma semplice ...alla portata di tutti ...in forma indiretta...toccherà al lettore trarre le conclusioni...elegante ..commovente ...nel ricordo del bimbo trovato in riva al mare...in punta di piedi...i disegni molto espressivi e delicati...una grandissima attrattiva per gli ...

Caterina Mazzitelli
Frammenti di vita

Frammenti di vita

Durante i viaggi che ho fatto in Argentina, Australia, Italia, Thailandia, Singapore, Emirati Arabi, Danimarca, Olanda, Germania, Spagna, Austria e Slovenia ho avuto tempo per riflettere e scrivere. Il risultato di ciò è Frammenti di vita.

Brando M. Sabatini
Lanciato dal pensiero

Lanciato dal pensiero

Il dialogo con l’India che soggiace a tutti gli scritti di René Daumal nasce quando a vent’anni decide di dedicarsi allo studio del sanscrito: ne scaturirà una personale «Grammatica sanscrita», assoluto capolavoro, che testimonia l’unicità e l’originalità della sua interpretazione del mondo indiano, da lui sempre restituito con la massima trasparenza. Il progressivo percorso di assimilazione e ...

René Daumal
FEDERICO II LE NOZZE DI ORIENTE E OCCIDENTE: L’età federiciana in terra di Brindisi (History Digital Library Vol. 1)

FEDERICO II LE NOZZE DI ORIENTE E OCCIDENTE: L’età federiciana in terra di Brindisi (History Digital Library Vol. 1)

Un prestigioso volume sull’età sveva che vide Brindisi assurgere al ruolo di maggior città, dopo Napoli, nella parte continentale del Regno di Sicilia; Federico II, che qui celebrò le proprie nozze con la giovanissima regina di Gerusalemme Isabella di Brienne, considerò la città, in cui avevano sede la zecca e la banca di stato, caput terrarum maritimarum Apuliae, ossia il porto più ...

Giacomo Carito
IL DIBATTITO SACRAMENTALE NELLA PRIMA RIFORMA

IL DIBATTITO SACRAMENTALE NELLA PRIMA RIFORMA

PICCOLO SAGGIO DI TEOLOGIA SACRAMENTARIA SULLA PRIMA RIFORMA PROTESTANTE

Dario Massimiliano Cella
Sulle Ali del Vento

Sulle Ali del Vento

Il libro "Sulle Ali del Vento" è una piccola raccolta di poesie, aforismi e riflessioni iniziata circa nel 2016, nasce dalle mie esperienze ed esprime sentimenti ed emozioni. Ho dedicato a queste poesie, frasi e riflessioni tanto tempo trovando conforto e libertà. L'ultima poesia è scritta da Giorgia Casula, è usata come un epilogo.

Alessio Siddi
Biblioteche reali, biblioteche immaginarie: Tracce di libri, luoghi e letture

Biblioteche reali, biblioteche immaginarie: Tracce di libri, luoghi e letture

In uno degli scritti teorici di Calvino troviamo la suggestiva e borgesiana proposta della biblioteca non solo come raccolta di opere, ma come sistema incrociato di combinazioni. La stessa letteratura altro non sarebbe che una biblioteca continuamente soggetta a mutamenti tesi a scalzare gli autori canonici per fare emergere gli apocrifi . Giacché, se la letteratura nasce e si nutre di ...

Anna Dolfi (a cura di)
Il girasole: Una rubrica radiofonica

Il girasole: Una rubrica radiofonica

«Apriamo a caso il libro». È così che si eclissava tra il ’72 e il ’75 la voce-guida di Caproni per lasciare ad altri il microfono della trasmissione radiofonica «Il girasole». Una rubrica destinata alla divulgazione, trasmessa nelle ore di massimo ascolto del programma nazionale, con lo scopo di offrire ad un pubblico largo e diversificato una sorta di ‘sussidiario’ letterario che desse ai ...

Giorgio Caproni (a cura di Giada Baragli)
Teatro V: Il Presidente. Il teatrante. Elisabetta II

Teatro V: Il Presidente. Il teatrante. Elisabetta II

Le pièce di questo quinto volume sono centrate su tre personaggi che piú bernhardiani non potrebbero essere: l'uomo politico amorale in vacanza con la sua amante-attrice nel Portogallo della dittatura ( Il Presidente , 1975); il drammaturgo fallito e megalomane, che schiavizza la sua famiglia costringendola a recitare un'assurda commedia nei piú sperduti paesi di campagna ( Il teatrante , 1984...

Thomas Bernhard
La vicevita (Einaudi tascabili. Scrittori)

La vicevita (Einaudi tascabili. Scrittori)

Incontri con pendolari all'alba, compagni di cuccetta, giocatori di carte, conoscenti, sconosciuti, controllori o abusivi senza biglietto, sferraglianti regionali che attraversano la Ciociaria o velocissimi convogli giapponesi: questi micro-racconti invitano a meditare sugli errori di destinazione, sui ritardi o su quei momenti di vuoto che si spalancano durante certe misteriose soste in ...

Valerio Magrelli
Omicidio tra gli scaffali: Storia di una giovane madre

Omicidio tra gli scaffali: Storia di una giovane madre

Un giallo intrigante ambientato all'interno di un moderno centro commerciale. Theresa Gilbert è una giovane madre alla ricerca di un futuro sereno per lei e per sua figlia Isabelle. Ma i suoi sogni di un radioso avvenire dovranno confrontarsi con la dura realtà della vita di tutti i giorni. E, come se non bastasse, un misterioso omicidio complicherà ancora di più la sua fragile situazione ...

Adriana Waldenberg
ANIMA E NATURA

ANIMA E NATURA

Raccolta di immagini e sensazioni catturate con un tuffo al cuore, nel passeggiare solitario tra luoghi consueti di una natura antica. Luoghi della terra, luoghi dell'anima. Luoghi dove si percepisce ancora il tempo nel suo ritmo naturale, con la muta dei colori degli odori, dei suoni, delle presenze viventi. Luoghi in cui l'anima si perde alla ricerca di un senso, dove raccoglie emozioni a ...

Wilma Riva
Poesie & Racconti: IL PENSIERO DI UN POTERE

Poesie & Racconti: IL PENSIERO DI UN POTERE

“La vita è come una scatola di cioccolatini: non sai mai quello che ti capita”.Così diceva, nel film Forrest Gump, l’omonimo personaggio interpretato da Tom Hanks a proposito del carattere aleatorio dell’esistenza, delle relative incertezze, della perenne ricerca della felicità.E lo sa bene Luciana, che nel “Il pensiero di un potere” raccoglie le sue visioni, facendo sì che l’argomento prenda ...

Luciana Del Monte
Tarocchi in cucina

Tarocchi in cucina

Cucina e Tarocchi. Connubio certamente strano ma, come vi accorgerete, leggendo le pagine di questo libro, non impossibile. Perché i Tarocchi non sono solo delle carte, ma la proiezione di eventi che noi stessi, sia pure inconsciamente, viviamo. Come il cibo. Storie. Storie che si ricollegano alla personalità delle figure degli Arcani Maggiori che si mescolano con la nostra vita. Possono ...

Floreana Nativo
Il mondo ha bisogno dei poeti: Interviste e autocommenti 1948-1990

Il mondo ha bisogno dei poeti: Interviste e autocommenti 1948-1990

Intrigante e apparentemente facile, l’intervista può a volte essere generatrice di stress. In ogni caso è quello che pensava Caproni, che però era anche convinto che solo nel rapporto con il lettore la poesia potesse trovare il “suo reale valore” e la sua possibilità di esistenza. Per questo, piegandosi con garbo e ritrosia alle domande, accettò negli anni di guidare i suoi interlocutori nel ...

Giorgio Caproni (a cura di Melissa Rota)
L’ammuina

L’ammuina

È alla fine degli anni Quaranta che Vasco Pratolini inizia a concepire il progetto di quel “romanzo napoletano” che persegue almeno sino al gennaio del 1952. Ripetutamente annunciato all’editore Vallecchi come imminente, il romanzo, a più riprese e in vario modo ideato, non fu mai pubblicato e, forse, come tale, neppure scritto. Tuttavia quel progetto torna ad affiorare e perfino a realizzarsi ...

Vasco Pratolini (a cura e con introduzione di Maria Carla Papini)
Poesia Meta(')_fisica : silloge a cura di Francesco Carrozzo

Poesia Meta(')_fisica : silloge a cura di Francesco Carrozzo

Vibrano di poesia i quanti di energia prigionieri logici colmi di idiozia, Esiste un mondo poetico nella fisica quantistica che va oltre la comprensione umana?

Francesco Carrozzo
«Per amor di poesia (o di versi)»: Seminario su Giorgio Caproni

«Per amor di poesia (o di versi)»: Seminario su Giorgio Caproni

Giorgio Caproni è sicuramente tra i poeti più amati del nostro Novecento. Anna Dolfi ha intercettato questa diffusa passione per coinvolgere in nuove ricerche non solo noti capronisti ma anche giovani ricercatori. Il risultato è un libro di notevole ricchezza che, assieme a una visione complessiva, propone una serie di approfondimenti ermeneutici su temi fi nora meno battuti (la memoria, i ...

Anna Dolfi (a cura di)
La gaia critica: Politica e liberazione sessuale negli anni settanta. Scritti (1972-1983)

La gaia critica: Politica e liberazione sessuale negli anni settanta. Scritti (1972-1983)

Attivista, intellettuale e saggista, Mario Mieli fu anche attore e poeta, autore impegnato in un lavoro di scrittura pervasa da intenzioni politiche innovative che lo hanno reso uno dei protagonisti più radicali della storia culturale italiana del secolo scorso. Strumento indispensabile per comprendere l’evoluzione del suo pensiero, questo volume ne compendia la ricerca teorico-politica, che ...

Mario Mieli
Rapsodia lunare : Poesie

Rapsodia lunare : Poesie

Pensieri che di ora in ora guadagnano peso trasformandosi in poesia

Paolo Long
Saggi di Teoria della letteratura: Percorsi tematici

Saggi di Teoria della letteratura: Percorsi tematici

In questo libro di Saggi sulla teoria della letteratura Enza Biagini affronta con un ricco bagaglio teorico e una vasta conoscenza di testi ed autori alcuni problemi fondamentali e continuamente ritornanti quando ci si interroga sulla letteratura, sul suo statuto, sulle sue metamorfosi, sulla sua necessità. Seguendo percorsi di grande modernità ci conduce sulle tracce di generi e situazioni ...

Enza Biagini
il racconto e il romanzo filosofico nella modernità

il racconto e il romanzo filosofico nella modernità

Leopardi nelle prime pagine dello Zibaldone aveva osservato che l’«amore dei lumi» induce la passione per la filosofia, facendone un elemento fondante della cultura moderna. Nessun dubbio che in questa prospettiva un posto di rilievo spetti allora al Candide di Voltaire, o al Rousseau che unisce pensar filosofico, istanze educative, passione politica e schermata autobiografia. Ma per ...

Anna Dolfi (a cura di)
Ecosistemi letterari: Luoghi e paesaggi nella finzione novecentesca

Ecosistemi letterari: Luoghi e paesaggi nella finzione novecentesca

Cosa ci dice il crescente interesse della critica letteraria per la rappresentazione della natura e per le sue implicazioni etiche? In quali pieghe del discorso narrativo, poetico o cinematografico si collocano le manifestazioni di una sensibilità continuamente rinnovata per le contraddizioni del progresso, per la precaria convivenza tra agenti umani, animali e vegetali? E che tipo di relazioni...

Nicola Turi (a cura di)

23 24 25 26 27 28