I migliori libri di Antologie


Barba intrisa di sangue (SUR)

Barba intrisa di sangue (SUR)

Un ragazzo affetto da un raro disturbo che gli impedisce di ricordare i volti, una cittadina di mare fuori stagione, un mistero da svelare, la sola compagnia dell’oceano e di una cagnetta di nome Beta: questi sono gli elementi intorno ai quali Daniel Galera, con una penna finissima, costruisce una storia sulla ricerca dell’identità, di un posto nel mondo e nella propria famiglia. Poco prima di ...

Galera Daniel
Parigi di Lorenzo Viani (Navigazione migliore, TOC attivo) (Classici dalla A alla Z)

Parigi di Lorenzo Viani (Navigazione migliore, TOC attivo) (Classici dalla A alla Z)

Parigi è la testimonianza romanzata della sua esperienza alla Ruche.

Lorenzo Viani
L'avvelenatrice (Navigazione migliore, TOC attivo) (Classici dalla A alla Z)

L'avvelenatrice (Navigazione migliore, TOC attivo) (Classici dalla A alla Z)

Tratto da "Delitti celebri", il racconto riguarda la storia della Marchesa di Brinvilliers, donna nobile e dissoluta, vissuta in Francia nel XVII secolo. La Marchesa aveva imparato dal suo amante, un ex prigioniero della Bastiglia, l'arte di maneggiare i veleni. Con queste conoscenze i due avvelenarono lentamente tutta la famiglia di lei, compreso il marito. I crimini della donna vennero ...

Alexandre Dumas
Notte a Teatro

Notte a Teatro

Ferrante lascia piovere, nell’abbacinante pregio di quest’opera che cattura la pancia del lettore, un diluvio di immagini, personaggi, colori e suoni ovunque semantizzati, raccolti attorno alle valenze intrinseche della propria natura e alludenti con insistenza alla dimensione tragica, ancestrale, archetipica a cui fanno riferimento, o da cui provengono, con la naturalezza improvvisa della ...

Gianmaria Ferrante
Vento Nord: International Edition

Vento Nord: International Edition

This intense and weighty volume of Grammaria Ferrante's poetry, North Wind has emotions and structural narrative of extraordinary insight expressed in a style completely under the poet's control in the smallest expressive detail.

Gianmaria Ferrante
Il Cerchio Magico

Il Cerchio Magico

Puglia insieme assoluta e simbolica, filo conduttore del transito della storia. …gli scenari che la parola di Ferrante ricrea con stupefacente lucidità visionaria, appaiono sovrapponibili, intercambiabili in una natura offesa e nobilitata nel contempo, dove il sangue e la terra si fondono insieme a restituire frammenti di presenze oscure, di anime e corpi palpitanti emersi dall’abisso, dalla ...

Gianmaria Ferrante
AD AMO: Amo per sempre

AD AMO: Amo per sempre

poesie dedicato ad un amore perduto o forse mai vissuto

BARBARA ZUFFI
La tua Forza

La tua Forza

La lotta contro il cancro una malattia ancora sconosciuta , una vita spezzata , la forza che non deve mai mancare in un momento in cui tutto crolla , ci sono attimi della vita in cui tutto è perso e non vediamo più la luce , in quei momenti bisogna avere il coraggio di andare avanti e riprendersi la propria vita.

Emanuela Melis
VERSI IN CERCA DI UN LETTORE

VERSI IN CERCA DI UN LETTORE

Questi sono versi in cerca di un lettore! Ce ne sarà uno? C'è chi si procura recensioni; c'è chi pubblicizza le sue opere; c'è chi è fortunato perchè è nato noto! Fa bene chi sa industriarsi, perchè una folla di testi gira e in quella folla gli autori si disperdono ed emergono quelli che da sempre sanno come fare per emergere: i soliti! Questi sono versi che vogliono viaggiare da soli, senza ...

ROSALIA COLELLA
GLOBALIZZAZIONE E DIRITTI UMANI (Conflitto e ADR - Sezione Temi Vol. 2)

GLOBALIZZAZIONE E DIRITTI UMANI (Conflitto e ADR - Sezione Temi Vol. 2)

L’intento di questo pamphlet, frutto dell’intervento tenuto presso la Sala Regia del Comune di Viterbo in occasione del Convegno “La rete del Terzo Settore. Indirizzi e soluzioni per lo sviluppo del territorio”, è quello di porre nel giusto risalto quelle persone che scappando da povertà, violenze, ingiustizie si mettono in cerca di un Paese che li possa ospitare e che gli possa offrire una ...

Massimiliano Nisati
Teatro vol. IV (Collezione Ubulibri 8)

Teatro vol. IV (Collezione Ubulibri 8)

Una cantante lirica sull'orlo di una crisi di nervi; suo padre, cieco e confuso dall'alcol; un dottore esagitato e satanico. Questi i protagonisti de L'ignorante e il folle , metafora-parodia del teatro come artificio in cui si specchiano le ossessioni e la follia del mondo. Nel secondo testo del volume il Kant di Bernhard è trasferito di peso nel primo Novecento, su un transatlantico tipo ...

Thomas Bernhard
Storie dal domani 4: I migliori racconti di Future Fiction 2017

Storie dal domani 4: I migliori racconti di Future Fiction 2017

Nove racconti dal futuro prossimo dell’umanità. Nove visioni straordinarie su altrettanti scenari che spaziano dagli algoritmi di compatibilità ideati per aiutare la gente a trovare l’anima gemella, alla contraffazione di qualunque merce, persino di ottima carne di qualità stampata in 3D, fino al tentativo – tra il bizzarro e il disperato – di sedurre un panda gigante da monta, che non ne vuole...

AA VV
LA Comunità NON è MAI STATA EUROPEA

LA Comunità NON è MAI STATA EUROPEA

LA BRILLANTEZZA DELLE LEONESSE Dedicato alle associazioni per la difesa delle donne BASTAAAA .. Ci sono troppe casi come Antonietta A Parigi, hanno detto : la donna è andata all'ospedale perché aveva perso il filo. Quanti problemi mettiamo in evidenza!. Pamela, quanto dolore ha avuto nel modo in cui il suo uomo l'ha trattato. In Italia, quando le signore dicono : guarda ! , è finita...

PAPA AMADOU NDAO
Ulug Bek. L'astronomo di Samarcanda

Ulug Bek. L'astronomo di Samarcanda

All’alba del 1400, l’Asia centrale è devastata dalle orde di Tamerlano. Città distrutte, stragi, deportazioni. Trent’anni dopo, nel 1429, suo nipote Ulug Bek, re astronomo e poeta, inaugura a Samarcanda il più grande osservatorio del mondo, dedicato alla pace e alla conoscenza dell’universo. La città è divenuta il faro d’Oriente: ha la più grande università dei suoi tempi, una scuola Sufi che ...

Luminet Jean-Pierre
A mezz'ora e trenta giorni dalla fine

A mezz'ora e trenta giorni dalla fine

Un pensionato, vedovo, con le sue piccole e immutabili abitudini, è protagonista di un fatto straordinario: si accorge di dormire ogni giorno un minuto in più e, quindi, di vivere ogni giorno un minuto in meno. Con un conto alla rovescia giorno per giorno e minuto per minuto, vengono raccontati gli ultimi trenta giorni della sua vita, vissuti tra angosce, allucinazioni,imprevisti e colpi di ...

Claudio Giovanardi
Anatomia del colpo di scena

Anatomia del colpo di scena

Viviamo immersi nell’imprevedibile sin dalla nascita, sicché il timore di continui colpi di scena corrisponde a uno stato d’animo sempre presente in noi. L’arte del narratore èquella di formalizzare questa aspettativa spesso latente, inconscia. Infatti, costruendo le proprie storie, egli deve mantenere una persistente suspence la cui efficacia, oltre che altalento, si affida pure a regole ...

Giuseppe Manfridi
L'oscura allegrezza

L'oscura allegrezza

Roma, 1911. Alla vigilia di cambiamenti che trasformeranno l’Europa, Giorgio, un giornalista di famiglia borghese, si abbandona all’inerzia rassicurante di un socialismo di facciata. L’incontro con una giovane donna indipendente lo allontanerà da ciò che gli è più caro per spingerlo verso un cammino scomodo, unica via per la felicità. Riuscirà a cogliere la possibilità di un amore irripetibile...

Diliberto Manuela
TI VERRÒ A CERCARE NELLE ISOLE DI LANGERHANS

TI VERRÒ A CERCARE NELLE ISOLE DI LANGERHANS

Fare poesia in un momento storico in cui l’arte di mettere insieme parole è sempre più sottovalutata, è una grande sfida. Questi componimenti si scontrano con le contraddizioni dell’essere umano: odio e amore, coraggio e codardia, sogno e realtà, con velata ironia e proprio per questo sono immediate, come un colpo di bisturi che recide tutte le connessioni che intercorrono tra giusto e ...

Maria Luisa Pasqualicchio
Once upon a time

Once upon a time

La nostra vita è scandita dal susseguirsi continuo delle stagioni: la dolcezza della primavera, l'assolata estate, lo screziato autunno e il gelido inverno. E ogni stagione porta con sé una varietà di feste e ricorrenze, che danno pienezza alla nostra vita. Once upon a time è un viaggio lungo e colorato, un'antologia di racconti in cui gli autori hanno messo in luce la diversità di sogni e di ...

Fabiana Andreozzi Vanessa Vescera
Il Simposio - Linee che s'intersecano

Il Simposio - Linee che s'intersecano

Intersezioni fra le discriminazioni e gli attivismi che le combattono. Intersezioni fra sentimenti diversi, ma non opposti, veicolati dall‟arte. Intersezioni fra vite che s‟incontrano a sul filo di un twist. Intersezioni fra diversi Paesi del mondo, per sapere cosa significhi essere gay laggiù. Intersezioni fra “sacro” e “profano”. Intersezioni di idee ed esistenze nei ricordi di un attivista “...

Erica Gazzoldi
Lilith per sempre

Lilith per sempre

PREFAZIONE "Lilith per sempre" è una storia vissuta dalla coautrice che ha preferito usare la poesia per raccontare frammenti del suo rapporto lesbico con Gea, la sua compagna. Vivono insieme per alcuni anni, insieme fanno progetti per il futuro e sperano di poter avere insieme un figlio. Insomma, è una coppia come tante altre, in una società che solo adesso comincia ad accettare la diversità...

Francesco Guglielmino
La Cavalcata di Don Chisciotte: L'Europa come spazio di ispirazione

La Cavalcata di Don Chisciotte: L'Europa come spazio di ispirazione

Don Chisciotte è un matto che fa ridere e un brav’uomo che commuove. Questa contraddizione ne costituisce la modernità fondamentale, un tratto paragonabile a una sola figura della letteratura europea: il principe Amleto di Shakespeare, anch’egli avvolto in un dilemma radicale. Mentre Don Chisciotte unisce illusione e dinamismo lasciandosi disarcionare ogni volta, la mente fine di Amleto scopre ...

Peter von Matt
Produzione e riproduzione: intertestualità nel cinema e nella multimedialità digitale

Produzione e riproduzione: intertestualità nel cinema e nella multimedialità digitale

L’argomento della tesi è stato scelto come opportunità di realizzare una “summa” del percorso di studi. La tesi, strutturata in due blocchi, intertestualità tra letteratura e cinema e intertestualità nelle forme offerte dai nuovi media, inizia con l’enunciato di J. R. Pierce relativo all’informazione che, in quanto atto comunicativo, è l’ambito di riferimento del testo all’interno del quale ...

Aurelio Varchetta
Mediterranea: International Edition

Mediterranea: International Edition

MEDITERRANEA Il Mediterraneo, vero protagonista dell’opera, pare essere il costante punto d’approdo dei vincoli della storia, in un percorso che talvolta si indovina orientato da nord a sud, sia nel riferimento ricorrente alla figura dell’imperatore “Svevo” per eccellenza ma anche velato negli accenni ad Alessandro Magno. Il tessuto immaginifico del paesaggio è punteggiato da riferimenti ...

Gianmaria Ferrante

196 197 198 199 200 201