I migliori libri di Antologie

Metropolis: International Edition
Numerous homeless persons inhabit Metropolis in which the visual force of some verses has the pictorial manner of a rendering on a canvas by fits and starts, by violent slashes of colour. It’s like that for the many tramps, the cripples, the last metropolitan philosopher, the mendicant at the foot of a statue, the baby gypsy, the corpse-remover, the orange jacket with a bell … The Cathedral in ...
Gianmaria Ferrante
PROVERBI ITALIANI
I Proverbi briciole saggezza alla portata di tutti, ma che celano un significato più profondo dato dalle esperienze di vita. Il proverbio si adatta alle più svariate circostanze della vita sociale e naturale. Sono definiti anche saggezza dei popoli, i padri li insegnano ai figli e li tramandano così di generazione in generazione. bullet BENEDETTO CROCE definì i proverbi:"il monumento parlato...
MARINO ALBERTI
L’ACCORDO PER IL PETROLIO
: Le CARTIER Latin est toujours à Paris. Bemba , l’africano , essendo a Parigi , primo di ritrovarsi sull’adriatica italiana , lui aveva già cambiato la sua mentalità essendo in quella città che dicono che fa parte di quelle più visitate al mondo. Ora, Bemba è geloso di Buzz, perché lui l'ha fatto anche notare alla sua donna , Giulia , ch’ è sempre qui parlando notte e giorno con ...
PAPA AMADOU NDAO
Sull'orlo del cratere
All'allestimento di questa raccolta di racconti Luigi Malerba lavorava negli ultimi mesi di vita. Testi - già apparsi su quotidiani, riviste e in volume - che Malerba intendeva riunire per ripercorrere stili e motivi delle proprie narrazioni brevi. Sono storie grottesche, stranianti, nelle quali il comico del singolo individuo riesce a far esplodere un'intera società disumanizzata fatta di ...
Luigi Malerba
Ricordi di un emigrante italiano in Venezuela
La storia che mi accingo a scrivere è un riassunto della mia vita da emigrante. Non inizio a raccontare da quando la mia memoria ricordi l’infanzia ad Ostigliano, bensì quando, finita la scuola media nacque in me la voglia di emigrare e raggiungere mio padre che da 5 anni era ritornato in Venezuela e da allora non era ritornato in Italia. Quindi il lettore, attraverso il mio scritto, non solo ...
Giuseppe Palma Alagia
Malasorte (Traviesa)
Le antologie di Traviesa sono curate da scrittori ispanofoni invitati a tracciare un itinerario intorno alle proprie ossessioni più amate. Ogni numero presenta quattro racconti accomunati da un tema e preceduti da un prologo dello stesso curatore. Le quattro storie di questo volumetto sono artefatti per indagare come opera la malasorte dentro di noi. Se leggiamo attentamente, scopriremo che un ...
Fabián Casas
I CONTEMPORANEI.ANTOLOGIA DI AUTORI ITALIANI
Le poesie di I.M.Afffinito, A.Bertoncelli,, F.Castellani, T.Cauchi G.Chiellino, D.Cigarini, O.S.Cometa,S.Demarchi,L.Rosa G.Frenna, G.Ianuale, MT.Liuzzo, F.Luzzio, S. Marzano, C.Olivari, P.Olivari, S.Pelizza,, M.Pelle,V.Rossi, S.Siniscalco, A.Sisto, V.Sorrenti, M.Squeglia. F. Terrone, vengono analizzate attraverso una critica culturale e non minimalista e un commento che colloquia con la storia...
Susanna Pelizza
La tortura delle mosche
Questo libro è la più recente (1992) scelta che Canetti ha estratto da quell’immane miniera di appunti da cui sinora erano affiorati due volumi – "La provincia dell’uomo" e "Il cuore segreto dell’orologio" – e che possiamo ormai intravedere come una delle opere più grandiose e singolari del nostro secolo. Gli appunti di Canetti sono anche, ma non solo, aforismi. Sono racconti in una riga, saggi...
Elias Canetti
Il cuore segreto dell’orologio: Quaderni di appunti 1973-1985
I lettori di Canetti sanno che, nella sua opera, dietro le parti visibili si erge un massiccio in larga misura invisibile: quello degli appunti, che Canetti scrive ormai da decenni. Di questi «appunti» conoscevamo sinora "La provincia dell’uomo". E qui si aggiunge "Il cuore segreto dell’orologio" (1987), che comprende gli anni 1972-1985, il periodo in cui Canetti ha scritto i tre volumi della ...
Elias Canetti
La Città Bianca
“ LA CITTA’ BIANCA “ Lo sfondo di una città scenograficamente perfetta e compiuta, allusione ad un luogo costantemente terreno e mentale nel contempo, tratteggia atmosfere rarefatte, in cui suoni e colori, voci e luci, implosivi e carichi di tensione, sembrano sempre sul punto di rivelarsi nelle proprie peculiarità assolute, nelle significazioni universali, ora rivolte all’umanità ora alla ...
Gianmaria Ferrante
L'infanzia del mondo: Opere 1946-2012
Tonino Guerra è poeta, scrittore e sceneggiatore. In questa raccolta da oltre 3000 pagine si scoprono le sue anime più disparate: ci sono fiabe, teatro, poesie e racconti di viaggio, in una lingua che è anche musica, intrisa della forza poetica del dialetto romagnolo. Una raccolta che porta in primo piano un autore che ha attraversato con le sue opere tutto il Novecento. Questo volume ...
Tonino Guerra
Un bicchiere di rabbia (SUR)
In una casa isolata, nel bel mezzo della campagna brasiliana, assistiamo alla scena di un uomo che rientra dopo una giornata di lavoro e trova la compagna ad aspettarlo sul prato. All’istante la narrazione ci catapulta nella loro relazione, fatta soprattutto di silenzi: in un gioco erotico che prevede poche parole, finta indifferenza e lunghi sguardi che accrescono il desiderio, questa coppia è...
Nassar Raduan
Una frase, un rigo appena (SUR)
Juan Carlos Etchepare è un uomo bellissimo. Intorno a questo dongiovanni di provincia, da tempo marchiato dalla tisi, si intrecciano le vicende di un universo femminile che frequenta i cinema, ascolta gli sceneggiati radiofonici e le canzonette alla moda nel tentativo di trovare quella stessa musica nella vita reale.C’è Nené, la fidanzata tradita; Mabel, l’amante ricca e libertina; la vedova Di...
Puig Manuel
Elena Ferrante. Parole chiave
Parole chiave per orientarsi nel labirinto dell’ Amica geniale , di Napoli, di una storia universale sull’affinità e la solitudine dei destini. Attraverso queste parole-chiave si delinea l’immaginario creato da Ferrante: un mondo capace di rendere universale ciò che viene generalmente considerato marginale. È infatti un’amicizia femminile, nata nel degrado di una periferia urbana, tra ...
Tiziana de Rogatis
WOMAN'S PASSIONS: poesie
Prefazione: Un viaggio nel deserto di un pianeta ormai dimenticato,ove i fiori passiti sono ancora pieni di vitalità,ma nessuno che se ne curi. Un viaggio in pianeta ove Lele rimane un “piccolo Principe” che non ha paura di mettersi a nudo ed elargire la sua acqua a quei fiori che trova per strada,l'acqua dei suoi occhi,che rimane una fonte dolce di sentimenti genuini e ancora puri. Un ...
Dy Lele
Il Dottor Faust
Il grande mito di Faust rivive nell’alienazione e nell’astrusità del nuovo millennio attraverso la fervida e inarrestabile penna di Menotti Lerro che ne traccia un disegno sottile e densissimo di significati e di bellezza, tra sete conoscitiva, voglia di ribellione e sfida alle sfere onnipotenti che creano e determinano ogni cosa. Una commedia profondissima, ironica, sapiente e tenebrosa, ...
Lerro Menotti
Così è (se vi pare) (A to Z Classics)
L'impossibilità di conoscere la verità. Su questo è incentrata la trama dell'opera "Cosi è (se vi pare) del grande Luigi Pirandello. Sebbene scritto agli inizi del '900, il dramma propone il tema sempre attuale della difficoltà di conoscere la vera essenza di tutto ciò che ci circonda. Pirandello con il suo geniale e sempre originale modo di raccontare le cose, conduce il lettore nel viaggio ...
Luigi Pirandello
Le storie del castello di Trezza
Considerato dall'autore un «vero peccato di gioventù», "Le storie del castello di Trezza" rappresenta uno degli ultimi retaggi del Verga pre-verista, quel «poeta delle duchesse» come lui stesso si definì durante la stagione di romanziere mondano nei bei salotti milanesi. Lontano anni luce dai pescatori della medesima Trezza ritratti nei "Malavoglia" e, soprattutto, dalla straordinaria tecnica ...
Verga Giovanni
Una burla riuscita
Può capitare, come al protagonista di "Una burla riuscita" Mario Scarmigli, che qualcuno si prenda gioco della sua malattia, quella di non vedersi riconosciuta la gloria desiderata, e finisca, senza volerlo, per regalargli un’insperata fortuna in denaro. Una storia, malinconica, spietata e al contempo divertente su come la letteratura sappia deformare la vita, insinuandosi nelle sue pieghe come...
Svevo Italo
MAMMA!, SONO A GAZA PER LA MANIFESTAZIONE …
Elena ha detto a Miss quello che l’è successo in quella notte : vai avanti!, m piace cosi ! ". Stavo urlando ! , mi faccio riempire talmente di gioia come io fosse una leonessa . E tu sei la mia gazzella, tale erano parole che ha pronunziato l’uomo che la trattava bene . Lui ha proprio iniziato a darla a Elena di un modo duro con il suo stallone come fosse un puro sangue ...
PAPA AMADOU NDAO
Cardello
Fiaba limpidissima e intensa, "Cardello" è il racconto della formazione di un’identità. Le peripezie di un orfano che diviene uomo senza perdere lo stupore, l’entusiasmo e la fiducia nella ricerca di un secondo padre.Un racconto ottimista sul valore della tenacia, una storia che oggi difficilmente si potrebbe ancora scrivere.
Capuana Luigi
Fiabe d'incanto - La furia dei Trogs
1) Fiabe d'incanto, fiabe per sognare. 2) Meravigliosi Trogs, personaggi fantastici, non si può fare a meno di non amarli.
Alessandro Mandelli
Jonny Logan - Il sultano
Jonny Logan è un personaggio dei fumetti umoristici, nato nel 1972 dalla fantasia di Romano Garofalo e dalla matita di Leone Cimpellin. Jonny Logan è il protagonista di una scalcagnata banda di cacciatori di taglie. Assieme al Professore, Ben Talpa, Dan Muscolo, Mago Magoz, si dà da fare più che altro per sbarcare il lunario in una gara per l’esistenza sempre abbastanza precaria. Questo schema...
Romano Garofalo
Teatro
A cura di Paola Cosentino Il volume raccoglie per la prima volta l’intera opera teatrale di Mario Luzi: testi nati dal confronto che il poeta volle ingaggiare con la scena, ragionando sulla sopravvivenza del teatro tragico in Italia. Pur nell’evidente vicinanza alla produzione poetica, l’opera del Luzi drammaturgo prende da questa le distanze per il suo carattere insieme evocativo e ...
Mario Luzi