I migliori libri di Antologie


Papa Giovanni XII e l'imperatore Ottone I. Storie e maldicenze nel «secolo nero» della Roma pontificia: A cura di Paolo Chiesa (medi@evi. digital medieval folders)

Papa Giovanni XII e l'imperatore Ottone I. Storie e maldicenze nel «secolo nero» della Roma pontificia: A cura di Paolo Chiesa (medi@evi. digital medieval folders)

Nel 963 papa Giovanni XII, che appoggia chi contende il trono all’imperatore Ottone I di Sassonia, viene per questo dallo stesso imperatore deposto con un provvedimento di dubbia legittimità. Per screditare la figura del papa e difendere l'operato del sovrano, Liutprando di Cremona, uomo di corte, compone un opuscolo che è un piccolo gioiello di scrittura polemica. Con un linguaggio vivace e un...

Liutprando di Cremona
Storie sull'ambiente: Libro bilingue Italiano Inglese in un’antologia di racconti brevi (Racconti bilingue Vol. 3)

Storie sull'ambiente: Libro bilingue Italiano Inglese in un’antologia di racconti brevi (Racconti bilingue Vol. 3)

Racconti brevi sull'ambiente, l'inquinamento, i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale in una antologia bilingue per principianti e studenti intermedi, una raccolta di storie ispirate da fatti realmente accaduti.

Alessandro Ghebreigziabiher
Bosco del cuore rinascente

Bosco del cuore rinascente

Escrito y presentado en edición bilingüe, italiano y español, este poemario –tercera entrega de “Los trabajos de armonía”– continúa la aventura conjunta de descubrimiento iniciada por Legendadario ‘entanglemente’ y “Se desata el milagro/ Si scatena il miracolo, entre poesía y física teórica, tras el encuentro de su autora con Giovanni Vignale, autor de The Beautiful Invisible. Un verso del ...

Juana Rosa Pita
LE MIE LETTERE AL MONDO: (undici storie brevi)

LE MIE LETTERE AL MONDO: (undici storie brevi)

Il libro racconta di una signora di una certa età che mettendo in ordine la propria biblioteca, ritrova alcune lettere da cui ricostruisce alcuni episodi della propria vita. Involontariamente, nel tempo, ha creato una galleria di ritratti di poeti e pittori che ha conosciuto: Sandro Penna, Cesare Vivaldi, Toti Scialoja, Alba de’ Cespedes, Titina Maselli, Adele Cambria, Adriana Pincherle, le ...

Simona Weller
Odissea

Odissea

L'Odissea è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all'opera del poeta Omero. L'opera, insieme all'Iliade, viene composta nella Ionia d'Asia intorno al IX secolo a.C., anche se alcuni autori pensano che sia nata intorno al 720 a.C. L'originale più antico dell'opera risale alla fine dell'VIII secolo a.C., ed è questo che il tiranno ateniese Pisistrato usa quando, nel VI secolo a.C., ...

Homer
Il celebre trattato della jettatura

Il celebre trattato della jettatura

La figura dello iettatore appare figlia dell'Illuminismo napoletano ed emerge per la prima volta nel 1787 in un libello del giurista Nicola Valletta, intitolato Cicalata sul fascino volgarmente detto jettatura, che rappresenta il primo saggio sull'argomento.Valletta inaugura un lungo filone di trattati: nel XIX secolo se ne trovano infatti ad opera di Marugj (Capricci sulla jettatura 1815), ...

Nicola Valletta
La Collezione Essenziale

La Collezione Essenziale

Sommario: Il turno Il fu Mattia Pascal Così è (se vi pare) Enrico IV Uno, nessuno, e centomila Sei personaggi in cerca d'autore La giara

Luigi Pirandello
L'apologia di Socrate

L'apologia di Socrate

L'Apologia di Socrate è un testo giovanile di Platone. Scritto tra il 399 e il 388 a.C., è la più credibile fonte di informazioni sul processo al vecchio filosofo ateniese. Il testo è uno scritto particolare, in quanto la narrazione non è in forma di dialogo tra due o più persone: sia Platone che Socrate, infatti, disdegnavano la scrittura sostenendo che la filosofia fosse un'arte unicamente ...

Plato
Cabala bianca

Cabala bianca

Un uomo perso fra sogno e realtà si invischia in un mondo fatto di percezioni ambigue e fantasiose, allontanandosi sempre di più dalla vita di ogni giorno...

Gian Dàuli
Così è (se vi pare)

Così è (se vi pare)

Rappresentata per la prima volta il 18 giugno 1917 al Teatro Olimpia di Milano, "Così è (se vi pare)" è una commedia in tre atti derivata dalla novella "La signora Frola ed il signor Ponza, suo genero". L'opera, come la novella originaria, è incentrata su uno dei temi più forti della visione pirandelliana del mondo: l'inconoscibilità del reale, a cui ognuno può dare una propria interpretazione ...

Luigi Pirandello
Enrico IV

Enrico IV

Enrico IV è un dramma in 3 atti di Luigi Pirandello. Fu scritta nel 1921 e rappresentata il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano. Considerato il capolavoro teatrale di Pirandello insieme a Sei personaggi in cerca di autore, Enrico IV è uno studio sul significato della pazzia e sul tema caro all'autore del rapporto, complesso e alla fine inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e...

Luigi Pirandello
Mille anni di poesia religiosa italiana: Antologia a cura di Daniela Marcheschi

Mille anni di poesia religiosa italiana: Antologia a cura di Daniela Marcheschi

Da San Francesco a Jacopone da Todi, da Dante a Petrarca, da Tasso a Campanella, da Clemente Rebora a Ungaretti, da Enrico Pea a David Maria Turoldo. Senza dimenticare poeti meno letti e studiati, spesso donne. Questo viaggio in mille anni di poesia religiosa italiana propone un aggiornato sguardo d’insieme su testi di grande bellezza.

Daniela Marcheschi
La congiura a Genova di Fieschi: Traduzione di Salvatore Caporaso

La congiura a Genova di Fieschi: Traduzione di Salvatore Caporaso

Traduzione di Salvatore Caporaso

Friedrich Schiller
Maria Stuarda: Traduzione interlineare di Salvatore Caporaso

Maria Stuarda: Traduzione interlineare di Salvatore Caporaso

Traduzione interlineare

Friedrich Schiller
Una Pallida Notte

Una Pallida Notte

Una Pallida Notte rappresenta una tappa del percorso che l'autore vuole raccontare ai lettori: un'opera che raffigura la realtà attraverso le esperienze di vita. Gli scenari che fanno da sfondo alle poesie sono ben definiti, ma spesso a questi si alternano ambienti indefiniti, onirici. L'interno dell'autore è quello di percorrere questo viaggio attraverso luoghi che dalla città si spostano, ...

Gianmaria Ferrante
BReVI AUTORI - volume 5: collana antologica multigenere di racconti brevi

BReVI AUTORI - volume 5: collana antologica multigenere di racconti brevi

Brevi autori è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario: Fantascienza + Fantasy + Horror Noir + Drammatico + Psicologico Rosa + Erotico + Narrativa generale Come affermato nel bando di concorso che ha lanciato questo progetto, è difficile scrivere tanto, ma lo è ancor...

AA.VV. su BraviAutori.it
POESIE SCRITTE A MATITA

POESIE SCRITTE A MATITA

RACCOLTA DI POESIE CORREDATA DA IMMAGINI

Gianni Giolo
IL GIRO DEL MONDO: con le mappe moderne del percorso

IL GIRO DEL MONDO: con le mappe moderne del percorso

Notizie del Mondo nuovo con le figure dei paesi scoperti descritti da ANTONIO PIGAFETTA vicentino, cavaliere di Rodi ANTONIO PIGAFETTA PATRIZIO VICENTINO E CAVALIER DE RODI A L'ILLUSTRISSIMO ED ECCELLENTISSIMO SIGNOR FILIPPO DE VILLERS LISLEADAM, INCLITO GRAN MAISTRO DI RODI, SIGNOR SUO OSSERVANDISSIMO. in aggiunta le mappe ed i percorsi moderni per capire dove sono successi i fatti narrati

Antonio Pigafetta
I Cavalieri di Gröen

I Cavalieri di Gröen

La terra di Gröen è il sogno etereo di un principe senza regno, l’invenzione aurea del cielo, un posto agognato sorretto dall’afflato divino che palpita nel cuore di ogni uomo e diffonde il richiamo sulle ali di un albatro immacolato. I segmenti legati di questo canto onirico, orfico e orrifico racchiudono i molteplici contrasti di uno snodo narrativo dalle forti tinte espressive. La poesia di ...

Gianmaria Ferrante
Barba intrisa di sangue (SUR)

Barba intrisa di sangue (SUR)

Un ragazzo affetto da un raro disturbo che gli impedisce di ricordare i volti, una cittadina di mare fuori stagione, un mistero da svelare, la sola compagnia dell’oceano e di una cagnetta di nome Beta: questi sono gli elementi intorno ai quali Daniel Galera, con una penna finissima, costruisce una storia sulla ricerca dell’identità, di un posto nel mondo e nella propria famiglia. Poco prima di ...

Galera Daniel
La Soglia

La Soglia

Tutto, nella corposa lirica di Ferrante, è trasumanazione surreale ed onirica; nessun gesto, nessun movimento sembra poggiare su referenti razionali, bensì costantemente circuitati dal turbine epico ed eroico che li reinventa ad ogni passaggio, in una ferma e protesa negazione di qualsiasi indulgenza narrativa che vada oltre il frammento. Immagini orride di giostre come capestri da cui ...

Gianmaria Ferrante
Parigi di Lorenzo Viani (Navigazione migliore, TOC attivo) (Classici dalla A alla Z)

Parigi di Lorenzo Viani (Navigazione migliore, TOC attivo) (Classici dalla A alla Z)

Parigi è la testimonianza romanzata della sua esperienza alla Ruche.

Lorenzo Viani
L'avvelenatrice (Navigazione migliore, TOC attivo) (Classici dalla A alla Z)

L'avvelenatrice (Navigazione migliore, TOC attivo) (Classici dalla A alla Z)

Tratto da "Delitti celebri", il racconto riguarda la storia della Marchesa di Brinvilliers, donna nobile e dissoluta, vissuta in Francia nel XVII secolo. La Marchesa aveva imparato dal suo amante, un ex prigioniero della Bastiglia, l'arte di maneggiare i veleni. Con queste conoscenze i due avvelenarono lentamente tutta la famiglia di lei, compreso il marito. I crimini della donna vennero ...

Alexandre Dumas
Vento Nord: International Edition

Vento Nord: International Edition

This intense and weighty volume of Grammaria Ferrante's poetry, North Wind has emotions and structural narrative of extraordinary insight expressed in a style completely under the poet's control in the smallest expressive detail.

Gianmaria Ferrante

190 191 192 193 194 195