I migliori libri di Humour

Atto unico
Il momento di andare in scena, e soprattutto i giorni che precedono la messa in scena, sono sempre piuttosto complicati... attori e allievi attori hanno una sola cosa, in mente; anzi, tre: io, io, io. Nient'altro è importante, per loro. Sono nel metodo, sono sfortunato, ho pensato che potrei farla così. Tra paranoici interpreti in preda a crisi di nervi e attori troppo fantasiosi che propongono...
Lorenzo Trombini
L'Ironia e la Musa
L'OPERA. Raccolta di pensieri, scaturiti spontanei dallo sguardo attento e acuto e ironico sulla vita umana. La Musa ispiratrice, nume della poesia, è sorella e alleata dell'amica Ironia, gentile e beffarda autrice di 'altre' realtà: socie indivisibili, ma quale delle due prevalga e si affermi non è dato sapere. L'opera si articola in I.POSSIBILI INTERVISTE, II.ANTICO E/O MODERNO, III.TRAGEDIE ...
OMnE OMnE
Il senso del Caso
Le persone che conosciamo finiscono per metterci alla prova e noi senza comprendere quello che stiamo vivendo finiamo per farci del male, proprio perché noi non ci sentiamo preparati per vivere certe cose.
Pierangelo Fernandes Carera
Storia su cesso di un artista sconosciuto
Mi ritengo un artista ma sono ignorante in materia. Guardando una fotografia posso solo dire: “mi piace” o “non mi piace”. Idem se osservo un dipinto, ma quando si tratta di arte moderna ci sono cose che non comprendo. Mi è capitato spesso di visitare mostre d’arte, trovarci l’autore e avere la fortuna e l’opportunità di scambiarci quattro chiacchiere, giusto per capire qual è stata la sua ...
Michele Berretta![HOMO CANEM MORDET: Dal Medioevo ai giorni nostri, la Storia (vera), raccontata da un idiota (vero) - [Non è un libro palloso]](/covers-3d/108293-homo-canem-mordet-dal-medioevo-ai-giorni-nostri-la-storia-vera-raccontata-da-un-idiota-vero-non-e-un-libro-palloso.jpg)
HOMO CANEM MORDET: Dal Medioevo ai giorni nostri, la Storia (vera), raccontata da un idiota (vero) - [Non è un libro palloso]
Perché questa idea di buttare giù un libro di storia demenziale? Perché avevo finito le medicine. E perché imparare dalla Storia con la “S” maiuscola significa comprendere meglio il presente. [...] La scuola troppo spesso non valorizza abbastanza questa materia secondo me fondamentale, e forse da ragazzi non siamo in grado di apprezzarla come dovremmo. Dunque ho pensato di prendere due piccioni...
Massimiliano Zulli
I Migliori 600 Scherzi
Un'antologia di barzellette di fama internazionale e molto popolari che senza dubbio vi farà immergere in una lettura rilassante che alla fine vi regalerà un grande sorriso. Semplicemente fantastico e ideale come regalo.
Rax Lopez
Salvini e/o Mussolini
La Lega e il suo leader, Matteo Salvini, sono nientemeno il ritorno del fascismo e del suo capo, Benito Mussolini? Una parte dell’opinione pubblica è convinta di sì. In particolare la Sinistra – che per l'autore rappresenta il nucleo identificativo dell’italiano irreggimentato nei riflessi condizionati – fa infatti del Carroccio e del Capitano, che l’ha portato a diventare il primo partito, il ...
Pietrangelo Buttafuoco
Dialogo nel quale la Nanna insegna a la Pippa: Con introduzione biografica (annotato)
Nella prima parte del Dialogo la Nanna insegna alla Pippa il mestiere della cortigiana: la serie di trucchi e di astuzie per sedurre e spillar denaro agli innamorati che vengono illustrati attraverso i casi della vita della Nanna sono ispirati da una strategia di occultamento, che cela dietro a un'apparenza di decoro e di onorabilità il vero intento dell'arte puttanesca, da acquisire attraverso...
Pietro Aretino
Ai tempi del Bœuf sur le toit
Che cosa fosse il Bœuf sur le toit e perché rappresenti un certo mondo e un'epoca è presto detto: in questo celebre cabaret parigino, fondato nel 1921, si ritrova tutto l'ambiente artistico d'avanguardia nel periodo tra le due guerre. I «tempi» di cui Maurice Sachs racconta in questa sorta di journal intime (dal taglio romanzesco, ma in realtà reportage esatto di un'epoca) sono i cosiddetti ...
Maurice Sachs
NON FATE IMPAZZIRE LA MAESTRA - da un'idea di Eleonora Violin
Una raccolta comica e divertente di aneddoti e scenette che vedono come protagoniste le maestre di danza alle prese con iscrizioni, corsi, genitori, ballerini e saggi...
Eleonora Violin
Questo libro è... la fine del mondo!!!
La storia che andrete a leggere è iniziata qualche anno fa, quando, sulla Terra, ancora c'erano i dinosauri. Poi la civiltà si è pian piano evoluta, cedendo il passo alla odierna inciviltà, e, tra catastrofi annunciate e poi smentite e quotidiane minacce aliene, con avvistamenti di UFO, o fantasiose astronavi con ominidi a bordo, l'umanità è andata avanti. Questo libro è un viaggio demenziale ...
Natanaele Rullo
La vita secondo John Cusack: Testo teatrale
Due donne si ritrovano in una casa situata vicino al mare: apparentemente sono una madre e una figlia adottiva, ma anche personaggi metafora di una condizione esistenziale in cui spesso ci troviamo a vivere: una relazione tossica, circolare, ripetitiva, priva apparentemente di sbocchi, tesa a possedere ottusamente l’oggetto d’amore. In questa realtà il disagio è una zona di conforto da ...
Paola Moretti
Delocalizziamo la vita
Impoverimento delle fasce più deboli, erosione dei diritti dei lavoratori, progressiva concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi, costante aumento del fossato tra paesi ricchi e paesi poveri, ecc. sono fatti che caratterizzano l'inizio di questo millennio. Sono conseguenze della crisi, come molti economisti sostengono, o delle politiche economiche neoliberiste degli ultimi decenni che ...
Giovanni Messina
Napoletano? E famme 'na pizza
Dici Vincenzo Salemme, dici Napoli. Infatti non c’è sua opera, sia essa teatrale o cinematografica, e recentemente anche narrativa, che non ci cali nell’atmosfera del Golfo e, soprattutto, che non ce ne trasmetta i colori vividi, la filosofia, il modo di intendere la vita. A volte però essere napoletani è difficile: bisogna farsi piacere il caffè bollente, mangiare il ragù la domenica e il...
Vincenzo Salemme
Vaffanguru: Come diventare zen in 90 minuti (Dardi)
Hai provato in tutti i modi: meditazione, yoga, jogging, snorkeling, curling, shopping. Non ha funzionato. C’è sempre qualcosa che non ti convince in questa vita. Non trovi pace. Con questo libro, in sole 90 pagine, scoprirai come liberarti senza muovere un dito. Perché solo tu puoi decidere quello che ci deve essere nella tua testa. Senza fare il nodo scorsoio alle gambe e unire le dita, ...
Ka Bizzarro
Se vuoi dirmi qualcosa, taci
Il saggio Moni Ovadia tiene una lezione sull’ebraismo a Dario Vergassola e lui, da buon ligure, risponde e interpreta. Scopre di essere, per affinità, molto più vicino agli ebrei di quanto credesse in precedenza. Il cinismo caustico di Vergassola si lega allo humour tutto yiddish di Ovadia producendo uno scambio dal ritmo serrato in cui si demoliscono luoghi comuni con un’ironia disarmante. ...
Moni Ovadia
Mostri al museo
Il museo del Louvre, la sala dove è esposta "sua maestà", la "star": Monna Lisa. Una scolaresca accompagnata da una guida, che pare conoscere bene il museo e i suoi segreti. Quando la sala è vuota le opere d'arte si sfogano delle loro sfortune e si lamentano della loro maggiore o minore fama. Una storia che racconta alcune verità e tante fantasie, tra cui social network "Dipinterest", dove le ...
Lorenzo Trombini
Il cioccapiatti
“Conquista il popolo con gustosi manicaretti di parole”. (dalla commedia “Cavalieri” di Aristofane, 24 a.C.) Il Cioccapiatti è una persona “tutto fumo e niente arrosto”. È un termine nato a Bologna e, in origine, la definizione riguardava certi ambulanti che, per dimostrare la robustezza dei piatti che vendevano, li sbattevano uno contro l’altro, provocando così un rumore (“ciocco” in ...
Claudio Nutrito
SCHERZA COI SANTI... : Orizon-new
Alcune singolari e sintetiche Collazioni di testi di tutti i tempi e d'ogni genere per fare una vera " Pratica" promozione al Teatro di Drammaturgia
Flavio Ambrosini
Autopsie ipocaloriche: e altri metodi per perdere peso
Secondo recenti ricerche, ridere aiuterebbe a bruciare calorie e a perdere peso. Se questo è il tuo obiettivo – ridere, o perdere peso, o entrambi - questo libro può aiutarti: incontrerai una vecchia ostrica che produce perle di saggezza, imparerai che l’ansia si batte con l’incoscienza, troverai proposte per le tue vacanze e per il fai-da-te, e scoprirai che Biancaneve non era poi così ...
Manuel Cerfeda
Diavolicche 2.Serio IL RITORNO dell'ingiustizia
Continua il viaggio dello strampalato chiller della periferia di Firenze attraverso le follie e le ipocrisie della società di oggi.
Gino Olivani
Guida Quasi Galattica per volontari animalisti
Guida Quasi Galattica per volontari animalisti risponde a molte domande, ma è soprattutto un pretesto per riflettere e anche ridere delle contraddizioni del mondo del volontariato animalista. La penna ironica e irriverente di Fabiana Rosa, presidente di Progetto Quasi, ci conduce in una sorta di mondo parallelo fatto di cani e canili, di stalli e adozioni, di cure veterinarie e lotterie dell’...
Fabiana Rosa
Ricordati il bitter: piccole storie di farneticante amore
Un piccolo libro da portarsi dietro, come il temperino e le pasticche per la tosse. Un album di istantanee o poco più, scattate per il desiderio di uscire dalla realtà. Dentro, un universo di relazioni immaginarie ma neanche tanto, narrato come fosse quotidianità. Spose di lupi mannari, badanti vampire, inquilini fantasmi, Parsifal invecchiati; ma anche casalinghe e pensionati al limite, ...
Carlo Lottek Landriscina