I migliori libri di Cucina

Pranzi di magro: Ricettario per giorni senza carne. Introduzione di Massimo Salani 1
Dalla zuppa alla certosina alla minestra di erbe passate. Dai gnocchi di farina gialla ai maccheroni con le sarde. Dallo sformato di spinaci alle rotelle di palombo. Dal bianco mangiare ai tortelli di ceci. Oltre cinquanta ricette per dare piacere al palato anche senza carne.
Pellegrino Artusi
Sushi che passione! (eNewton Manuali e Guide) 1
500 ricette per preparare sushi, sashimi e altre specialità giapponesi Vai pazzo per il sushi ma pensi che sia troppo difficile da fare in casa? Niente di più sbagliato! Basta seguire poche, semplici istruzioni per imparare le preparazioni tradizionali e le tecniche base e padroneggiare l’antica arte del sushi. Questa guida è arricchita da puntuali e dettagliate fotografie che descrivono le ...
Robby Cook
I quaderni di Archestrato Calcentero: Divagazioni archeogastronomiche in terra di Sicilia 1
I "Quaderni di Archestrato Calcentero" desiderano raccontare alcuni aspetti della cucina siciliana aristocratica e conventuale ma anche del gusto attraverso l'evoluzione di alcune celebri ricette presenti nelle cucine isolane sin dal XVII secolo. Una monografia di carattere storico ma senza alcuna volontà di salire sulla cattedra, con un passo narrativo che pur rimanendo nel solco del rigore ...
Marco Blanco
Tutti i tipi di germogli: Un gustoso concentrato di salute sulla vostra tavola Oltre 50 varietà di semi da far germogliare in casa 1
Naturalmente ricchi di vitamine, proteine, sali minerali ed enzimi, i germogli sono anche gustosissimi da aggiungere a insalate, tramezzini e per donare un tocco sfizioso a qualunque piatto. Lo sapevi che è possibile far germogliare un’infinità di semi e chicchi? Amaranto, avena, frumento, mais, miglio, orzo, quinoa e riso, ma anche lenticchie, piselli, ceci, sesamo, girasole, zucca, cumino, ...
Belda Sisso
Il veganismo non è una dieta: Una completa esplorazione dell’universo vegano ben oltre l’alimentazione 1
La totalità della scienza medica è concorde nell’affermare che una dieta ricca di frutta e verdura è fondamentale nella prevenzione di moltissime malattie. Tuttavia, la motivazione che porta all’adozione della scelta vegana è ben più profonda, poiché è principalmente di ordine etico, basata cioè sul riconoscimento degli animali come esseri senzienti. Chi sceglie di essere vegan, lo fa per ...
Stefano Momentè
La favolosa storia delle verdure 1
Cardi e carciofi, topinambur, cavoli, pastinaca, carote, piselli, pomodori, fagioli, zucche, peperoni: quando si mangia la verdura, si inghiotte la storia del mondo.In un ortaggio si incontrano la grande Storia e la storia dei ricordi di ognuno di noi: le conquiste, la via delle spezie, l’apertura di passaggi marittimi, il commercio tra gli Imperi, l’economia, la diplomazia e la politica ...
Évelyne Bloch-Dano
Di cuore e di coraggio. La mia storia, la mia cucina 1
Libertà, ingredienti, territorio: se fosse possibile riassumere in tre parole la personalità di Antonia Klugmann , opteremmo per queste. Il desiderio di libertà che l’ha spinta a lasciare l’università per inseguire il sogno di diventare una chef; gli ingredienti semplici attorno ai quali germoglia ogni suo piatto; il territorio dolce e aspro che ha forgiato il suo carattere. Una determinazione...
Antonia Klugmann
Cucina Siciliana di popolo e signori: 216 ricette tradizionali e innovative 1
Queste 216 ricette sono frutto di una ricerca ossessiva di Martino Ragusa che le ha provate e riprovate, le ha assaggiate, le ha offerte agli amici, infine le ha fotografate per il libro. Le ricette sono perciò genuine, le quantità degli ingredienti sono quelle esatte, le preparazioni sono esposte in modo semplice e razionale. Oltre alle ricette tradizionali della cucina siciliana sono presenti...
Martino Ragusa
Tutta la bontà del pane 1
Il pane preparato in casa con ingredienti genuini ha un sapore ineguagliabile, reso ancora migliore dalla soddisfazione che si prova nel creare con le proprie mani un alimento antico, simbolo per eccellenza del cibo. Sara Papa ci insegna tutti i segreti di quest’arte: dalla scelta delle materie prime ai trucchi per ottenere un impasto perfetto, dalle indicazioni per la cottura nel forno di casa...
Sara Papa
Il potere della cucina: Storie di cuochi, re e cardinali
Chi l'ha detto che in cucina si elaborano solo ricette? Nelle storie raccontate in questo libro la cucina è al centro di un gioco di cultura e di potere. Maestro Martino, Bartolomeo Scappi, François Vatel: tre cuochi – dell'Umanesimo, del Rinascimento e del Barocco – capaci di fare la storia del loro tempo. Percorrendo le loro vite scopriamo la cucina, il gusto, le ricette del tempo, ma anche...
Francesco Antinucci