I migliori libri di Biografie e autobiografie

Dinastia Gentile. L'uomo dell'ultimo tiro (Fair play - goWare)

Dinastia Gentile. L'uomo dell'ultimo tiro (Fair play - goWare) di Sante Roperto

Quando nel 2009 la rivista iberica “Gigantes del Basket” dedicò un intero reportage alla storia della JuveCaserta, capace di interrompere negli anni Ottanta le gesta dei grandi club del Nord, scrisse di Gentile: “È l’equivalente nella pallacanestro del Maradona napoletano”. E il ricordo di quegli anni si perpetua nel racconto di chi li ha vissuti, di chi ha avuto la fortuna di esserci, di ...

Stanley Kubrick e me: Trent'anni al suo fianco

Stanley Kubrick e me: Trent'anni al suo fianco di Emilio D'Alessandro

"Stanley Kubrick e me" è la storia di Emilio D'Alessandro, un aspirante pilota di Formula 1 che nel 1970 si ritrova a essere l'assistente personale del regista Stanley Kubrick. Un'emozionante raccolta di ricordi dai set di "Barry Lyndon," "Shining," "Full Metal Jacket" e "Eyes Wide Shut," per raccontare la realizzazione di quattro capolavori cinematografici e la sorprendente amicizia tra due ...

La cattiva strada

La cattiva strada di Fabrizio Corona

Come si diventa Fabrizio Corona? In un viaggio nel passato, a partire dall'infanzia, Corona ripercorre la sua vita. Una vita rovesciata. Come un liceale di buona famiglia diventa Corona: tatuato, processato, carcerato. La cattiva strada. Conquiste e battaglie, ma anche sbagli e debolezze, senza giudizio, come se il Fabrizio di oggi fosse spettatore del Fabrizio di ieri e della sua crescita. C'...

Io sono Bobo

Io sono Bobo di Sergio Staino

In un dialogo con Fabio Galati e Laura Montanari, Sergio Staino – uno dei massimi disegnatori e fumettisti italiani, grande narratore del costume del Bel Paese – ci parla del suo alter ego Bobo, dell’infanzia con il babbo carabiniere e della vita con la sua Bibi, con la quale fu amore a prima vista. Un libro che vi farà ridere, vi farà sognare, vi farà innamorare. Perché i sogni non devono ...

Correre è la mia vita: Autobiografia di un ultramaratoneta

Correre è la mia vita: Autobiografia di un ultramaratoneta di Giorgio Calcaterra

«Giorgio Calcaterra, ultramaratoneta 3 volte Campione del mondo della 100 Km su strada e 10 volte consecutive vincitore del Passatore, la gara di corsa su lunga distanza più famosa al mondo» Un libro divertente ed emozionante, che illustra il modo di essere e le imprese sportive, uniche e al di fuori di ogni schema, di uno degli atleti più seguiti e amati dagli appassionati di podismo in tutto...

Penso che un «mondo» così non ritorni mai più.

Penso che un «mondo» così non ritorni mai più. di Mimma Gaspari

Dopo gli studi universitari in Scienze politiche a Roma e Milano, Mimma Gaspari, verso la fine del '59, a soli ventun anni, inizia la sua carriera come paroliera, a fianco di Teddy Reno. Un colpo di fortuna, ma anche un lavoro fortemente voluto, dentro al mondo della musica, che segnerà profondamente la sua vita portandola a ricoprire ruoli di grande e delicata sensibilità. Dalle Messaggerie ...

L'occhio ribelle di Giulio Questi

L'occhio ribelle di Giulio Questi di Andrea Schiavone

Un surrealismo bastardo e istintivo, caratterizzato da un’autorialità pura e prepotente, ma germogliante dalle paludi del cinema commerciale più ottuso. Le opere di Giulio Questi nascono e muoiono in una terra di nessuno che è propria di pochi. Mirano ad altissime vette tuttavia si sporcano con le pratiche dell’exploitation a basso costo.

E io tifo Nigeria!: Alla faccia della Sindrome di Down

E io tifo Nigeria!: Alla faccia della Sindrome di Down di Niglio Daniela

È un approccio giocoso, divertente, leggero quello di Daniela Niglio di fronte a una figlia speciale che ogni giorno le cambia l’esistenza. Con grande coraggio l’Autrice racconta la propria esperienza di mamma che, Alla faccia della Sindrome di Down, ha imparato nel tempo a indossare gli occhiali di Veronica, a cambiare punto di vista, a essere schietta, trasparente, amante della vita e delle ...

Falcone e Borsellino. Due vite per la giustizia

Falcone e Borsellino. Due vite per la giustizia di Mauro Pasquini

Scopri e approfondisci la vita di due icone della giustizia Sembra impossibile pensare a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino senza immaginarli insieme: colleghi, stretti collaboratori, coetanei, amici ed entrambi siciliani. Questi sono solo alcuni degli elementi che hanno unito le vite dei due magistrati in un destino unico, fino a un comune drammatico epilogo. Diversi per carattere – ...

Albert Einstein. Un genio controcorrente

Albert Einstein. Un genio controcorrente di Patrizia Principi

Scopri la vita appassionata dello scienziato diventato icona assoluta del genio Umiltà e genialità, ironia e sensibilità: Albert Einstein è il simbolo del ‘900, l’icona indiscussa del genio, un vero e proprio mito contemporaneo. Dietro la famosissima fotografia che mostra un “canuto vecchietto che fa la linguaccia” si nascondeva un uomo umile e riservato, un uomo che fu un bambino ...

Una febbre del mondo: Mille anni di storia in quindici vite (Super ET)

Una febbre del mondo: Mille anni di storia in quindici vite (Super ET) di Sergio Luzzatto

Certe vite ruotano intorno a un prima e un dopo, intorno a un singolo momento che segna la fine di un'esistenza ordinaria e conduce verso frontiere inesplorate. Tutti i protagonisti di queste storie hanno percorso quella strada fuori dal comune. Lo hanno fatto in epoche e mondi distanti, seguendo spinte diverse: un sogno o un'ambizione, un'illusione o un delirio. Ma sempre con cieca ostinazione...

Mabrúk: Ricordi di un'inguaribile ottimista (I Griot eBook)

Mabrúk: Ricordi di un'inguaribile ottimista (I Griot eBook) di Nadia Gallico Spano

Nadia Gallico Spano (Tunisi, 2 giugno 1916 – Roma, 19 gennaio 2006) una delle 21 deputate elette in Italia all’Assemblea Costituente il 2 giugno 1946. • Alla vigilia della seconda guerra mondiale la giovanissima Nadia Gallico, (appartenente ad una famiglia ebrea antifascista, residente a Tunisi dalla seconda metà dell’Ottocento) sposa il rivoluzionario di professione Velio Spano, ricercato ...

Burundi, la terra del dolore e del silenzio

Burundi, la terra del dolore e del silenzio di Maria Ollari

Guerra, intrighi e sangue sconvolgono il Burundi da decenni. Dal colpo di stato militare del 31 ottobre 1993 il Paese africano non conosce pace e i ripetuti massacri su base etnica hanno provocato almeno 50.000 morti e la fuga di centinaia di migliaia di persone. Tra costoro, l’ex ministro Jean-Marie Ngendahayo, politico discendente dalla famiglia reale burundese che intreccia una profonda ...

Un viaggio nell'onda: Da Bilbao a Lisbona usando un sito per viaggiatori, tanti incontri e un fatale incontro.

Un viaggio nell'onda: Da Bilbao a Lisbona usando un sito per viaggiatori, tanti incontri e un fatale incontro. di Fabio Cavessago

Italia, Spagna, Portogallo: questa è la storia di un viaggio e di un cammino segnati da nuovi paesaggi, incontri inattesi, sguardi offerti e rubati. Per il protagonista ogni luogo diventa un momento di crescita, perché saper vedere è interiorizzare l’esperienza, è guardare per poi sentirsi più a fuoco, è cambiare qui, oggi, adesso, insieme a chi ci sta intorno: una famiglia, un vecchio ...

Rendez-vous: A Saint-Germain dove batte il cuore di Parigi

Rendez-vous: A Saint-Germain dove batte il cuore di Parigi di Giuseppe Maria Gnagnarella

“Volevo essere una pittrice, avevo scelto Parigi, abitavo a Saint-Germain-des-Près. E avevo una grande fiducia nel mio lavoro”. Sofia è una giovane e affascinante studentessa che diventa se stessa a Parigi e grazie a Parigi. Dopo la maturità al Liceo classico “Giulio Cesare” di Roma, segue i corsi di Storia dell’Arte Contemporanea alla Sorbona e, grazie al professor Michel Gambotti, inizia il ...

RICORDI di alcuni Amici in Facebook

RICORDI di alcuni Amici in Facebook di Giuseppe Pineron Arona

Un’opera corale di: Alessandro Russo, Angelo Paratico, Anna Maria Mariani, Anna Montagna, Annalisa Baldini, Antonella Bonfortuni, Antonella Onofrio, Beatrice Consigli, Ciriaco Offeddu, Cristina Baggio, Federica Sciorati Giovanna Ghigliani, Giovanna Maggi, Giulio Draghi, Giuseppe Arona Manuela Anelli, Maria Giovanna Brindisino, Marie Renzini, Maurizio OM Ongaro Michele Lodo...

Da Caporetto a Vittorio Veneto: A cura di Marco Piva

Da Caporetto a Vittorio Veneto: A cura di Marco Piva di Angelo Sommer

“L’uscir fuori dalle trincee e camminare all’aperto, dopo dieci lunghi giorni di prima linea carsica, mi dà un senso fisico di liberazione e di godimento che per un istante cancella la malinconia”: per il sottotenente Angelo Sommer la ritirata di Caporetto inizia addirittura con una sensazione di sollievo. L’autore ha partecipato come ufficiale, prima in fanteria e poi tra gli arditi, all’...

La nostra bambina

La nostra bambina di Fabio Cannavaro

Buffon che, dopo una sconfitta a ping pong con Barone, manda in pezzi una vetrata con un calcio; Totti che, in una sera di libera uscita, scommette contro Peruzzi che non riuscirà a ingoiare una pizza intera in un sol boccone; Gattuso che, per scaramanzia, indossa la stessa tuta per un mese intero e prima di ogni partita della seconda fase fa la valigia per tornare in Italia; Pirlo che, prima ...

La mano di Dio: Messico '86. Storia della mia vittoria più grande

La mano di Dio: Messico '86. Storia della mia vittoria più grande di Daniel Arcucci

Il 29 giugno 1986 Diego Armando Maradona, capitano e giocatore simbolo dell'Argentina, alzava al cielo di Città del Messico la Coppa del Mondo, toccando il punto più alto della sua luminosissima carriera. E vi arrivava dopo aver scritto, in quel Mondiale, alcune delle pagine più belle della storia del calcio, tra cui l'indimenticabile «partita delle partite», il quarto di finale con l'...

Io e l'America

Io e l'America di Tania Tomasello

Il libro tratta del contesto culturale in cui sono vissuta, del grande amore della mia vita, del colpo di fulmine e di “un’idea di riferimento” che mi portò alla paranoia, in una certa fase della mia vita, ma dalla quale sono venuta fuori tanti anni fa. Inoltre racconto di uno shock subito nel periodo in cui stavo in America, dove però ho lasciato mezzo cuore, e tante idee. Il libro vuole ...

Romanzo della mia vita: Scritti autobiografici

Romanzo della mia vita: Scritti autobiografici di Hermann Hesse

Un romanzo nel romanzo: la vita dello scrittore tedesco, attraverso le pagine di diario e scritti vari. La storia di un itinerario spirituale ed esistenziale di rara coerenza.

Così doveva morire: da sacerdote!: Perché è così che ha vissuto Monsignor Óscar A. Romero (Tracce Vol. 3)

Così doveva morire: da sacerdote!: Perché è così che ha vissuto Monsignor Óscar A. Romero (Tracce Vol. 3) di Jesùs Delgado

In questo libro possiamo vedere l'anima del sacerdote Oscar Arnulfo Romero, come viene fuori dal suo diario spirituale: possiamo così essere testimoni del suo amore per la Chiesa e per il Vicario di Cristo, della sua devozione a Maria, delle sue lotte e le sue preghiere per vivere il suo sacerdozio. Poco prima della sua ordinazione, il seminarista Romero scriveva “Quest'anno farò il grande ...

L'uomo di Montevecchio: La vita pubblica e privata di Giovanni Antonio Sanna il più importante industriale minerario dellŽOttocento

L'uomo di Montevecchio: La vita pubblica e privata di Giovanni Antonio Sanna il più importante industriale minerario dellŽOttocento di FADDA PAOLO

2° classificato al Premio Letterario "Francesco Alziator" ed. 2010, sezione "saggistica" Storia di un capitano coraggioso: Giovanni Antonio Sanna, l´uomo di Montevecchio, è stato il più importante industriale minerario dell´Ottocento. Giornalista, editore, deputato progressista, capace di non mischiare mai affari e politica. Il lavoro di Paolo Fadda, che si sviluppa come un racconto, ci ...

La mia Asinara: Ricordi di una maestra

La mia Asinara: Ricordi di una maestra di FRANCA FADDA SILVETTI

Mi chiamo Francesca Fadda, ma tutti mi conoscono col diminutivo di Franca. Per 31 anni ho insegnato nell´isola dell´Asinara e ormai in pensione ho deciso di raccontare la mia vita, trascorsa per gran parte in un contesto tanto inusuale come è quello di una Colonia penale.

91 92 93 94 95 96