I migliori libri di Narrativa storica


Elda: vite di magnifici perdenti

Elda: vite di magnifici perdenti 1

Attraverso gli occhi della protagonista Elda, questo romanzo immagina un gruppo di personaggi che si muovono in settant’anni di storia siciliana, dal dopoguerra alla fine del millennio: un’aristocrazia del pensiero opposta alla pavida aristocrazia del latifondo, che si è formata nell’angusto panorama fascista ed è diventata adulta durante il conflitto mondiale. Piccoli eroi invisibili che hanno...

Maria Adele Cipolla
La luce di Akbar. Il romanzo dell'impero Moghul: 1

La luce di Akbar. Il romanzo dell'impero Moghul: 1 1

Nell'Hindostan del XVI secolo Akbar, terzo imperatore della dinastia moghul, domina una corte eclettica che accoglie islamici sunniti e sciiti, gesuiti, indù, ebrei, zoroastriani. La sua apertura a ogni etnia e dottrina suscita indignazione tra i custodi dell'ortodossia religiosa, che fanno del loro meglio per ostacolare o addirittura rovesciare il sovrano. In questo ambiente inquieto, e spesso...

Navid Carucci
Il gigante dal cuore di panna

Il gigante dal cuore di panna 1

Francesco Sturaro
Bellissima regina. Maria d'Avalos e Fabrizio Carafa, un drammatico amore

Bellissima regina. Maria d'Avalos e Fabrizio Carafa, un drammatico amore 1

Napoli. Palazzo San Severo. Quattro anni sono trascorsi da quell'agosto del 1586, quando donna Maria d'Avalos andava in sposa a Carlo Gesualdo, principe di Venosa e noto madrigalista italiano. Ma alla giovane e bella Maria poco si addice questo matrimonio: un sopruso prepotente, un'insopportabile imposizione, forse anche per via del carattere del marito, diffidente, geloso, possessivo, dedito ...

Miranda Miranda
Il fiore e le spade

Il fiore e le spade 1

1718. Clementina Sobieska, figlia del principe di Polonia, è promessa sposa di Giacomo Stuart, il "principe esiliato", che con questa unione formerebbe in Europa un partito a lui favorevole. A impedire le nozze interviene l'imperatore Carlo VI d'Asburgo che, sotto consiglio di Re Giorgio I di Gran Bretagna, fa rapire Clementina per confinarla in un castello a Innsbruck. Ma il nobile Carlo Wogan...

Alfred E. Mason
Agnese, una Visconti

Agnese, una Visconti 1

Sul finire del Trecento, a Milano governa Bernabò Visconti. Uomo dalla personalità magnetica, sa unire a una perenne sete di espansione l'amore per i suoi tanti figli, fra i quali Agnese è la prediletta. Per lei, che gli assomiglia nel volto e ancora di più nell'animo, predispone un avvenire radioso, sposandola al giovane Gonzaga, futuro Signore di Mantova. Ma nell'incantevole città dei laghi i...

Adriana Assini
Il pescatore di Lenin

Il pescatore di Lenin 1

Tra rigorosa realtà storica e finzione narrativa, in un intreccio che lega insieme il presente con l'avvio del XX secolo, Lorenzo Beccati costruisce un romanzo partendo da un frammento di vita del rivoluzionario russo più famoso di sempre: il breve soggiorno di Lenin a Capri qualche anno prima del fatidico ottobre 1917. Le giornate del futuro padre dell'Unione Sovietica scorrono tra gite in ...

Lorenzo Beccati
Centoquarantanove anni. Gli occhi che guardarono la Sindone

Centoquarantanove anni. Gli occhi che guardarono la Sindone 1

Un'appassionante avventura tra Oriente crociato, mondo islamico e Occidente cristiano: da Costantinopoli agli harem siriani, dalle rotte mercantili alle commende templari, tra guerre, amori e messaggi criptati che ruotano attorno alla reliquia più preziosa della storia.

Ada Grossi
L'uroboro e l'incantatore di serpenti

L'uroboro e l'incantatore di serpenti 1

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Marcello Borgese
L'inverno in giardino

L'inverno in giardino 1

Arianna è una fanciulla che grida al mondo la voglia di essere libera e seguire le proprie passioni, paralizzata dai doveri di figlia e da una madre che non approva il suo amore per la scienza e la medicina. Filippo è un tenente dell'esercito italiano, ama Arianna e non teme la forte differenza d'età, eppure si troverà in bilico tra una battaglia da combattere e un amore da proteggere. Lo ...

Giorgia Spurio
Anatomia di una scelta

Anatomia di una scelta 1

Il romanzo, ambientato a fine secolo scorso, ha quattro protagoniste don¬ne. Tre compagne di scuola sono seguite nell’ingresso al mondo, fonte della vita a seguire. Tra familiari, livello sociale, contatti, il libro traccia le evoluzioni, archetipi di modi esistenziali ben diversi. La quarta, Vinna, è al top del successo e rivive le tappe di carriera e dei traumi vissuti, una vita in flashback ...

Luigi Alviggi
L'altra regina

L'altra regina 1

È il 1568. Maria, regina cattolica di Scozia ed erede legittima al trono d'Inghilterra, in fuga dai tumulti della sua patria cerca aiuto in Elisabetta I. Ma la cugina si affretta a confinarla nelle proprietà del conte di Shrewsbury, George Talbot, e della moglie Bess. Nobile di nascita integerrimo e fedelissimo alla Corona, lui; abile affarista che si è fatta da sola, lei. La coppia accoglie ...

Philippa Gregory
All'orizzonte cantano le cascate. E le navi ballano sul filo, dalla via del sale a Capo Horn

All'orizzonte cantano le cascate. E le navi ballano sul filo, dalla via del sale a Capo Horn

Londra, 2005. Fra i volumi di seconda mano di una libreria a Charing Cross affiorano due tesori. La gustosa lettera di fine '800 di un contadino di Langa che narra di Onorino (giovane piemontese salito in Inghilterra per vedere Mazzini e poi salpato per l'America), e il coevo manoscritto di Dave MacAuslin nel quale s'intrecciano le vicende dello stesso Onorino, l'urgenza di raccontare di una ...

Teresio Asola
1219 Anno Domini

1219 Anno Domini 1

Ambientato nel 1219, nel pieno di un Medioevo fantastico e veritiero, questo romanzo breve narra l'ascesa dei Dal Bosco, che da umili contadini si elevano al rango di abili commercianti e, infine, marchesi di Rutignano grazie ai prestiti concessi a nobili di rilievo e ai vertici della Chiesa. L'epopea familiare, segnata dalla misteriosa sparizione di Lapo, figlio del marchese, è narrata da ...

Natalino Faletti
È vero che il giorno sapeva di sporco

È vero che il giorno sapeva di sporco 1

Per quelli venuti su a bignami di marxismo & dischi di Claudio Lolli, Disoccupate le strade dai sogni è una specie di posto delle fragole musicale. Un disco dove fare i conti col passato, l'amore, le idee, la rivolta, i clown mietitori di sogni, la claustrofobia di regime, l'ultima piazza, il cielo di piombo di Bologna, la cattiva coscienza e le coscienze pulite, le mani in alto, le P38, la ...

Mario Bonanno
Il profumo

Il profumo 1

Nel diciottesimo secolo visse in Francia un uomo, tra le figure più geniali e scellerate di quell'epoca non povera di geniali e scellerate figure. Si chiamava Jean-Baptiste Grenouille e se il suo nome, contrariamente al nome di altri mostri geniali quali de Sade, Saint-Just, Fouché, Bonaparte, oggi è caduto nell'oblio, non è certo perché Grenouille stesse indietro a questi più noti figli ...

Patrick Süskind
La moglie del santo

La moglie del santo 1

Piacenza, prima metà del Trecento. La città è martoriata dalle lotte tra le fazioni cittadine. Impegnato nella conquista del potere, il nobile guelfo Tommaso Confalonieri favorisce il matrimonio del figlio Corrado con Eufrosina Vistarini, di famiglia ghibellina alleata alla stirpe emergente dei Visconti di Milano. Nei primi anni Corrado è un marito apatico e sfuggente, sembra interessato solo ...

Corrado Occhipinti Confalonieri
Due soldi di carità

Due soldi di carità 2

Calabria, 1850. Marco è un bambino di 8 anni che vive vicino Reggio Calabria. Un giorno viene lasciato solo a casa dai genitori costretti a portare suo fratello, con gravi problemi di salute, in ospedale. Marco ha il compito di controllare la stalla con le bestie ma all'improvviso scoppia un incendio che distrugge tutto. Preso dal panico, il piccolo bambino fugge. È disperato e ha paura della ...

Pietro Femia
PRODITOR: Il traditore

PRODITOR: Il traditore 1

Ulisse crotonese. “Munio, amico mio… Sei tornato finalmente”. Io l’avrei abbracciato… gli avrei detto che è tutto finito… che il viaggio è finito.Gli avrei detto che l’inferno dell’anima si è placato e che anche la terra da attraversare è giunta al termine. Munio è stato un Proditor, un traditore, prima di tutto di se stesso, della sua indole di ragazzo felice che pesca sulle rive dell’Esaro. ...

Pierluigi Curcio
L’UOMO DELLA LEGIONE.

L’UOMO DELLA LEGIONE. 1

Buono stato. Un uomo un'avventura, 3.

Dino Battaglia.
La casa nella prateria: La casa nella prateria 1

La casa nella prateria: La casa nella prateria 1 1

In viaggio verso il Kansas con la famiglia Ingalls. La vita nella prateria è difficile e talvolta persino pericolosa, ma papà, mamma, Mary, Laura e la piccola Carrie sono felici di realizzare il sogno di una nuova vita. "Il fruscio del vento nell’erba sembrava una musica. E il canto stridulo delle cavallette faceva vibrare l’immensa prateria. Un flebile ronzio proveniva dagli alberi in riva al...

Laura Elizabeth Ingalls Wilder
Caravaggio enigma

Caravaggio enigma 1

Dall'autrice di Cospirazione Caravaggio Ai primi posti delle classifiche italiane Un grande thriller Quale segreto nasconde il pittore maledetto? Il giovane Michelangelo Merisi da Caravaggio è cresciuto come un reietto. Cacciato dalla famiglia, ancora adolescente è stato costretto a fuggire da Milano perché accusato di omicidio. Quando arriva a Roma, solo e senza un soldo, scopre presto ...

Alex Connor
L'orto fascista (ANUNNAKI - Narrativa ebook)

L'orto fascista (ANUNNAKI - Narrativa ebook) 1

Valle Camonica, 1943. Con l’occupazione tedesca, anche a Breno i fascisti hanno rialzato la testa. Nel bar Monte Grappa, tra un torneo di briscola e una bevuta, si ordiscono le trame e si ordisce un piccolo attentato, allo scopo di dare una lezione ai quei dannati tedeschi . Non tutto procede per il verso giusto. Persino i collaborazionisti, da don Pompeo alla “Signora Maestra” Lucia, stimata ...

Ernesto Masina
La vera storia di Martia Basile

La vera storia di Martia Basile 1

In una inconsueta Napoli, capitale del viceregno spagnolo a cavallo tra Cinquecento e Seicento, si compie un atroce delitto. Ne è vittima Martia Basile, una giovane donna, una sposa bambina che si scontra con l'aspra realtà dei suoi tempi fin dall'adolescenza, quando il padre la cede in moglie a un commerciante che traffica con la corte: don Muzio Guarnieri. Pian piano la ragazza inizierà a ...

Maurizio Ponticello

101 102 103 104 105 106