La spada e il rosario. Gian Luca Squarcialupo e la congiura dei Beati Paoli

Compra su Amazon

La spada e il rosario. Gian Luca Squarcialupo e la congiura dei Beati Paoli
Autore
Adriana Assini
Editore
Scrittura & Scritture
Pubblicazione
14/02/2019
Valutazione
1
Categorie
È il 1516 e a Palermo governano gli spagnoli. Malgrado i soprusi del viceré Moncada e dei suoi complici, la vita sembra scorrere tranquilla, tra indolenza, bellezza e rassegnazione. Ma l’apparenza inganna. Un gruppo di mercanti, capeggiati dall’intraprendente Gian Luca Squarcialupo, sull’orlo della bancarotta, trama per riportare un regnicolo sul trono e cambiare una buona volta lo stato deprecabile delle cose. Attraente e risoluto quanto irragionevole, Gian Luca ha fegato da vendere ma le contraddizioni non gli mancano, neppure in amore, visto che s’è sposato per convenienza ma si danna l’anima per la moglie di un altro. Quando Ferdinando il Cattolico tira le cuoia, e dalle lontane Fiandre gli subentra il nipote Carlo, anche nella città delle zagare circola aria nuova: è il momento di fomentare una rivolta popolare per ottenere pane e giustizia per tutti. Lo Squarcialupo conosce a uno a uno i suoi perfidi avversari, però non s’accorge delle insidie che si nascondono proprio sotto i suoi passi, nelle viscere profonde della terra, dove uomini loschi avvolti nel mistero decidono nell’ombra le sorti del Regno. Armati di lame e di rosari, sono i Beati Paoli.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

La Lettrice Itinerante

La spada e il rosario. Gian Luca Squarcialupo e la congiura dei Beati Paoli. Adriana AssiniLa Lettrice Itinerante

Leggendo i libri di Adriana Assini mi sono resa conto che la potenza di questa autrice sta nella grande capacità di dare voce a storie che si erano perse nei meandri del passato, a personaggi che ritornano a vivere con le loro imprese, felici di non essere stati dimenticati. L’eleganza della sua scrittura dona alle vicende una nuova luce, facendo in modo che la storia torni finalmente a rivivere attraverso i libri. Non posso quindi che consigliare La spada e il rosario a tutti coloro che amano i romanzi storici e le vicende ormai dimenticate. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Adriana Assini

Cuori in rivolta: Manon e Bertrand nella Parigi del 1793

Cuori in rivolta: Manon e Bertrand nella Parigi del 1793

Parigi, 1793. Il vento della Rivoluzione ha cambiato per sempre la Francia, lasciando dietro di sé macerie, tradimenti e sogni infranti. Bertrand, un cuoco che ha servito con devozione i sovrani a Versailles, si trova ora in un Paese che ha tradito tutto ciò in cui credeva. I suoi ideali monarchici sono un ricordo doloroso, sepolto sotto il peso del Terrore che imperversa sulla capitale. ...

Adriana Assini
Giuliano e Lorenzo: La primavera dei Medici

Giuliano e Lorenzo: La primavera dei Medici

Giuliano è il sole; Lorenzo è cielo, mare e terra. Sono giovani, colti, carismatici e ammirati entrambi quando diventano i principi di Firenze.All’altezza del nome che portano, trattano con successo sia gli affari privati che la cura della cosa pubblica, circondandosi di menti eccelse e rinomati artisti, tra i quali spicca il Botticelli. Ma presto, accanto a tanta luce, crescono le ombre....

Adriana Assini Scrittura & Scritture
Un caffè con Robespierre

Un caffè con Robespierre

Parigi, 1793. Attraverso il serrato confronto di una coppia, va in scena uno scorcio di Rivoluzione, carico di promesse e di eccessi, di glorie e di spine.Nella città sulla Senna sventola il tricolore della Repubblica, i Caffè brulicano di gente e di idee, e le piazze, teatro di balli e di feste popolari, si trasformano a volte in luoghi di supplizio, dove è Madame la ghigliottina a farla da ...

Adriana Assini Scrittura & Scritture
Rosso di Tiro, blu d'Oltremare. Una storia fiamminga

Rosso di Tiro, blu d'Oltremare. Una storia fiamminga 1

È una luce abbagliante quella che attraversa i cieli grigi di Bruges, andando poi a planare sulle acque dei suoi cento canali, lungo le cui rive s'addensano le botteghe di eterni rivali: i tintori di robbia e quelli di guado. Il rosso e il blu. Su quel finire del Trecento, tra le incertezze provocate dal Grande Scisma d'Occidente, sono le continue rivalità tra i mestieri unite alle lotte ...

Adriana Assini
Agnese, una Visconti

Agnese, una Visconti 1

Sul finire del Trecento, a Milano governa Bernabò Visconti. Uomo dalla personalità magnetica, sa unire a una perenne sete di espansione l'amore per i suoi tanti figli, fra i quali Agnese è la prediletta. Per lei, che gli assomiglia nel volto e ancora di più nell'animo, predispone un avvenire radioso, sposandola al giovane Gonzaga, futuro Signore di Mantova. Ma nell'incantevole città dei laghi i...

Adriana Assini Scrittura & Scritture
La spada e il rosario: Gian Luca Squarcialupo e la congiura dei Beati Paoli

La spada e il rosario: Gian Luca Squarcialupo e la congiura dei Beati Paoli 1

È il 1516 e a Palermo governano gli spagnoli. Malgrado i soprusi del viceré Moncada e dei suoi complici, la vita sembra scorrere tranquilla, tra indolenza, bellezza e rassegnazione. Ma l’apparenza inganna. Un gruppo di mercanti, capeggiati dall’intraprendente Gian Luca Squarcialupo, sull’orlo della bancarotta, trama per riportare un regnicolo sul trono e cambiare una buona volta lo stato ...

Adriana Assini Scrittura & Scritture