I migliori libri di Letteratura e narrativa

Il figlio del Corsaro Rosso
Il figlio del Corsaro Rosso è un romanzo di Emilio Salgari pubblicato in prima edizione nel 1908. È il quarto libro del ciclo de I corsari delle Antille e segue il romanzo Jolanda, la figlia del Corsaro Nero. Enrico di Ventimiglia, figlio del Corsaro Rosso e nipote del Corsaro Nero, ha scoperto che suo padre, vedovo di sua madre prima di partire per le Americhe, ha poi sposato una delle figlie...
Emilio Salgari
Jolanda, la figlia del Corsaro Nero
Jolanda, la figlia del Corsaro Nero è un romanzo di Emilio Salgari pubblicato in prima edizione da Donath nel 1905. È il terzo libro del ciclo de I corsari delle Antille e segue il romanzo La regina dei Caraibi, ambientandosi circa vent'anni dopo. Henry Morgan, ex luogotenente del Corsaro Nero, è divenuto capitano di una nave chiamata Folgore come quella del cavaliere di Ventimiglia, e ha ...
Emilio Salgari
Il Corsaro Nero
Il Corsaro Nero è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. Fu il primo di una serie di cinque romanzi collettivamente noti col titolo I corsari delle Antille, e avente come protagonista il personaggio del Corsaro Nero (Emilio di Roccabruna, signore di Ventimiglia). Metà del Seicento: Inghilterra e Francia combattono contro la potenza degli spagnoli e iniziano ad inviare navi corsare in ...
Emilio Salgari
Gatteria
"Gatteria", ovvero la bizzarra storia del principe Daineo la cui anima si fa d'improvviso "gattesca", è un romanzo-favola sulla inevitabile bestialità dell'essere umano e sull'umanità delle bestie. Nino Savarese (Castrogiovanni, oggi Enna, 11 settembre 1882 – Roma, 8 gennaio 1945) è stato uno scrittore italiano. Fu uno dei principali scrittori durante il ventennio fascista. Romanziere di fama...
Nino Savarese
L'ultimo caso della Taccola (Biblioteca di un sole lontano)
RACCONTO LUNGO (37 pagine) - FANTASCIENZA - In un'America alternativa Franz Kafka è un supereroe che terrorizza i lestofanti di ogni specie "L'ultimo caso della Taccola" fa parte di una raccolta di storie ("Lost Pages – Pagine perdute") in cui Paul Di Filippo reimmagina a modo suo le vite di molti degli scrittori più famosi della nostra epoca (i suoi autori preferiti, come dice lui stesso in ...
Paul Di Filippo
Il tesoro della Montagna Azzura
Il tesoro della Montagna Azzura è un bellissimo ed avvincente romanzo di avventura di Emilio Salgari non appartenente ai classici cicli di pirati od altro. La storia: Pedro e Mina De Belgrano, due giovani cileni figli del capitano Fernando, armatore di Valparaiso, del quale non si hanno più notizie da quattro anni, ricevono una visita inattesa. Il capitano Ramirez porta buone nuove ai due ...
Emilio Salgari
Morte a New York
L'agente dell'FBI Dave Russell osserva in silenzio e con il suo solito atteggiamento distaccato la scena del crimine. “L'assassino aveva bisogno di creare un'atmosfera particolare che ricreasse una rappresentazione teatrale”. Queste sono le sue prime riflessioni, appena arriva nel vicolo e cerca di valutare perché l'assassino abbia scelto un abbigliamento così vistoso e appartenente a un'epoca ...
Karly Daniels
L'alcova d'acciaio
L'alcova d'acciaio è un romanzo futurista composto da Filippo Tommaso Marinetti tra il 1919 e il 1920 e pubblicato nel 1921 dall'editore Vitigliano. Il romanzo è la cronaca trionfale dell'ultimo anno della prima guerra mondiale, dall'indomani della controffensiva del Piave fino alla Battaglia di Vittorio Veneto, vista dagli occhi dell'autore, poeta futurista, artigliere e poi pilota di ...
Filippo Tommaso Marinetti
L'anno 3000
L'anno 3000 - Sogno è un romanzo satirico fantapolitico del 1897 di Paolo Mantegazza. È considerato uno dei precursori ottocenteschi della fantascienza italiana. Fu scritto come reazione al best seller statunitense del 1888 Guardando indietro, 2000-1887 di Edward Bellamy (che era stato tradotto in italiano dal 1890), e analogamente a tale romanzo è un immaginario viaggio in cui è descritta una...
Paolo Mantegazza
Memoriale di Aires
Questo romanzo in forma di diario, opera estrema di quello che è a buon titolo considerato uno dei maggiori scrittori brasiliani, può persino sconcertare a una prima lettura per la voluta semplicità dell'andamento narrativo e per l'apparente ingenuità con cui si sofferma su episodi e riflessioni prive di peso. Poi però ci si accorge che, oltre il velo tenue delle situazioni e dei fatti (un'...
Joaquim M. Machado de Assis
Il Principe Piccino
Il Piccolo Principe è una delle opere letterarie più tradotte al mondo: per la sua semplicità e per l’affetto dei suoi lettori è spesso utilizzato come mezzo di difesa delle lingue e dei dialetti, collezionando ad oggi ben 257 traduzioni in continuo aumento. Editoriale Programma ha deciso di contribuire alla diffusione dell’opera decifrandola nei dialetti italiani, cominciando con il veneto...
Antoine de Saint-Exupéry
La Divina Commedia (Illustrato): Inferno, Purgatorio, Paradiso
La Comedìa, conosciuta soprattutto come Commedia o Divina Commedia è un poema di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di versi endecasillabi, in lingua volgare fiorentina. Composta secondo i critici tra il 1304 e il 1321, anni del suo esilio in Lunigiana e Romagna,la Commedia è l'opera più celebre di Dante, nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale; ...
Dante Alighieri
Il commissario Richard. L'uomo dagli occhi malinconici (Fogli volanti)
Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard...
Ezio D'Errico
Il commissario Richard. La famiglia Morel (Fogli volanti)
Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E certamente unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di ...
Ezio D'Errico
Musica in parole: Le dieci short stories finaliste del Premio La Quara 2016
La musica, intesa come espressione di gioia, momento di aggregazione e sottofondo dei momenti importanti della vita è stato il tema della terza, partecipatissima edizione del Premio La Quara, edizione 2016. “Un tema che si presta a tante diverse interpretazioni, tante quante sono le volte che la musica irrompe nella nostra vita, con forza o con leggerezza, come elemento predominante o come ...
Premio La Quara
La Freccia Nera: Una storia delle Due Rose
Apparso nel 1886, "La freccia Nera" è un romanzo ambientato durante la Guerra delle Due rose, il conflitto tra le fazioni degli York e dei Lancaster che dilaniò l’Inghilterra nella seconda metà del Quattrocento. Protagonisti della vicenda sono il giovane Dick Shelton, allevato dal bieco Daniel Brackley – il classico signorotto di campagna che per amore dei soldi schiaccia tutti gli altri in ...
Robert Louis Stevenson
Io so chi sei: Racconti Fantasy
"Ci sono persone in mezzo a noi che hanno segreti da mantenere, vite da proteggere e missioni da compiere, in una realtà che supera la fantasia. Io sono una di loro." "Io so chi sei" è una raccolta di cinque brevi racconti fantasy. Contiene: "Un messaggio per te".
Angelica Nobili Costa
Tempus
Romanzo breve incentrato sul tema del male, del peccato e di quanto l'uomo sia attaccato alla sua vita e disposto a pagare per essa. È la storia di un giovane che viene a trovarsi di fronte al suo passato dimenticato e scopre all'improvviso un segreto che può dannarlo. Starà a lui scegliere se oltrepassare o meno la porta del suo destino. DORIANA CANTONI è nata a Parma nel 1969. Ha conseguito...
Doriana Cantoni
La follia di Viola
La Follia di Viola: una storia drammatica tra realtà e finzione. Vicenda di affetti, amori e sogni dove due direttrici opposte si incrociano. La lenta ma inesorabile guarigione da uno stato patologico maniacale con parossismi di mania di persecuzione ed altre fobie della protagonista femminile da un lato e la precipite alterazione mentale del protagonista maschile verso un stato di follia ...
Paolo chionio
L'osteria volante (Fogli volanti)
Un romanzo visionario, paradossale, dissacrante. Per Chesterton il futuro è contrassegnato da un controllo esasperato sulla popolazione e da una sistematica privazione di libertà, un dominio sull'uomo dettato dai grandi potentati economici. Un "mondo nuovo" in cui anche l'alcool è bandito. Ma un capitano coraggioso si ribella allo stato delle cose e parte all'attacco con il suo incredibile "Pub...
Gilbert K. Chesterton
Benedetto il frate guerriero
The book "Benedetto il frate guerriero" is the sequel of the romance "The secret of monastery". It is the story of a benedettine monk in the search of his own religious identity. In the romance Benedetto initiate a long journey from Sicily to Subiaco monastery and during the trip the evil try many time to tempts him in order to capture his soul. In the middle of trip Benedetto reach San ...
Giovanni Catania
Diario di una ragazzina quasi figa - Vi presento Maddi. Ooops!
Ciao a tutti, ragazzini e ragazzine “quasi fighi”. Qualcuno di voi potrebbe aver già letto “Diario di una ragazzina “quasi figa” - La mia nuova scuola”. Ma vi siete mai chiesti per quale motivo Maddi sia stata costretta a lasciare la scuola? Cosa può essere successo di tanto grave? In questo libro incontrerete una Maddi un po’ più giovane e meno saggia e scoprirete cosa le è capitato nella...
B Campbell
Grata Aura & Altri gialli medievali
Fra il XII e il XIV secolo, la corruzione per il potere commerciale ed economico imperversava fra le ricche città italiane. In questo periodo di grande splendore, si muovono i protagonisti di brevi e avvincenti racconti. Il primo ha come attori i due famosi amanti di Gradara, la cui storia, rivisitata ad arte dalla scrittrice, non immaginereste mai! Il secondo, ancora più intrigante ("la ...
Marcella Nardi
Racconti offesi: di Valentina Moretti
Una raccolta di racconti, scritti tra il 2002 e il 2016, "offesi" perché la maggior parte di loro sono stati ignorati ad alcuni concorsi letterari. Le tematiche e i generi vanno dal surreale ed onirico alla storia d'amore, all'arte, alla fantascienza, al racconto umoristico.
Valentina Moretti