I migliori libri di Letteratura e narrativa


La felicità del saggio (Filosofia antica per spiriti moderni)

La felicità del saggio (Filosofia antica per spiriti moderni)

Quando c'è da distinguere con esattezza quale è la cosa, l'ingrediente, il segreto che rende felice la vita, d'improvviso tutti «hanno la vista annebbiata». Questo ci insegna il sapiente Seneca nei dialoghi De vita beata e De constantia sapientis qui raccolti. «E a tal punto non è facile riuscire ad avere una vita felice, che tanto più uno si allontana da essa quanto più di affanna a ...

Seneca
La felicità (Filosofia antica per spiriti moderni)

La felicità (Filosofia antica per spiriti moderni)

Il primo fondamento di ogni lotta spirituale, insegna il teologo sufi, scienziato e filosofo al-Ġazālī, vissuto nella Persia islamica a cavallo tra l’XI e il XII secolo, è la conoscenza degli eserciti del cuore. Ma quale eserciti e quale cuore? Per scoprirlo, conviene rammentare che, se è vero che «il profondo significato delle cose e il loro senso più intimo si svela solo nel mondo dello ...

Al-Ghazali
La conoscenza e il mito della caverna (Filosofia antica per spiriti moderni)

La conoscenza e il mito della caverna (Filosofia antica per spiriti moderni)

La realtà è un'illusione? Per rispondere a uno dei dubbi filosofici per eccellenza, quello sulla natura – reale o illusoria – del mondo che ci circonda ovvero sulla sua effettiva conoscibilità, dovremo tornare alla lezione del primo e più importante di tutti i maestri, Socrate, o meglio alle parole a lui attribuite da Platone nei libri centrali della monumentale opera filosofica La repubblica...

Platone
Fughe

Fughe

Quattordici racconti, editi e inediti, premiati o meno, che utilizzano l’ambientazione fantascientifica, o comunque fantastica, per giocare con le situazioni, spesso ribaltarle, coinvolgendo il lettore nella ricerca di risposte a domande che iniziano con “cosa accadrebbe se”. L’ironia è una nota costante nella maggior parte delle storie anche se in alcune l’autore abbandona la leggerezza e ...

Mario Pacchiarotti
La Pietra di Luna (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)

La Pietra di Luna (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)

‘La pietra di Luna’ uscì in Inghilterra nel 1868 a puntate sul periodico di Londra ‘All the Year Round’, il cui direttore era Charles Dickens. Viene considerato il primo romanzo giallo della storia. Come già nel precedente ‘La donna in bianco’ Collins usa una narrazione a più voci, inventando sostanzialmente un nuovo genere letterario a cui si rifaranno in molti. Personaggi come Sherlock Holmes...

Wilkie Collins
MOSAICO: Vite che si intrecciano, spiriti liberi alla ricerca del senso della vita.

MOSAICO: Vite che si intrecciano, spiriti liberi alla ricerca del senso della vita.

Vite che si intrecciano, spiriti liberi alla ricerca del senso della vita. Tanti piccoli tasselli che vanno a disegnare un mosaico.

Marilena Giribaldi
Delitto e castigo

Delitto e castigo

Lo svolgimento dei fatti è quasi tutto a Pietroburgo, nel corso di un'afosa estate. L'epilogo invece si svolge nella prigione-fortezza di una località non espressamente nominata, sulle rive del fiume Irtyš. Il romanzo ha il suo evento chiave in un duplice omicidio dettato dall'ostilità sociale: quello premeditato di un'avida vecchia usuraia e quello imprevisto della sua mite sorella più giovane...

Fedor Dostoevskij
Brividi al sole: racconti horror (Raccolte Fondazione Rosewater Vol. 2)

Brividi al sole: racconti horror (Raccolte Fondazione Rosewater Vol. 2)

“Racconti horror .Assassini insospettabili, serial killer, mostri striscianti popolano questi racconti horror scritti da 10 nuovi autori italiani. Piccoli gioiellini da leggere la sera, con la luce accesa ”

Maurizio Polimeni
La Sublimazione del Niente ('The Writer' Vol. 7)

La Sublimazione del Niente ('The Writer' Vol. 7)

'Niente è più reale del Niente' Samuel Beckett

Michele Pisculli
Sette maghi

Sette maghi

Epico, ironico, poetico, provocatore, è l’inclassificabile mondo di Laxness a rivivere in questa raccolta di novelle, che brillano del fascino e della potenza narrativa dei suoi grandi romanzi. Il lungo viaggio di Zhāng Qiān per scoprire le terre incantate dell’India; il garzone d’albergo di Reykjavík che in una nazione senza esercito sconfigge i fascisti e l’aviazione italiana; il sogno di ...

Halldór Laxness
Il grande mistero di Bow (Fogli volanti)

Il grande mistero di Bow (Fogli volanti)

Londra. Alle prime luci dell’alba, in una giornata di fittissima nebbia, nel suo letto viene trovato il cadavere di Arthur Constant, un giovane uomo che viveva da solo in una misera camera presa in affitto. È morto all’istante, qualcuno gli ha tagliato brutalmente la gola. L’enigma pare irrisolvibile: la stanza è sprangata e chiusa a chiave dall’interno, non ci sono ingressi comunicanti, le ...

Israel Zangwill
Scrivere è un mestiere pericoloso

Scrivere è un mestiere pericoloso

Un gesto, una parola, un’espressione del viso. A Vani bastano piccoli particolari per capire una persona, per comprenderne il modo di pensare. Una dote speciale di cui farebbe volentieri a meno. Perché Vani sta bene solo con sé stessa, tenendo gli altri alla larga. Ama solo i suoi libri, la sua musica e i suoi vestiti inesorabilmente neri. Eppure, questa innata empatia è essenziale per il suo ...

Alice Basso
Le mele di Kafka

Le mele di Kafka

«Secondo me, Vitali sorpassa con la sua levità Guareschi.» «Il suo è puro gioco narrativo con momenti di alto virtuosismo.» Antonio D'Orrico , «La lettura – Corriere della Sera» «Un grande narratore che, come Piero Chiara e Mario Soldati, sa raccontare la profondità della superficie.» Bruno Quaranta , «Tuttolibri» Abramo Ferrascini, quello del ferramenta di Bellano, è un giocatore...

Andrea Vitali
Il piccolo albergo della felicità

Il piccolo albergo della felicità

Il piccolo albergo ricoperto di edera domina il giardino. Il futuro di Libby riparte da lì. Trasferirsi a Longhampton per gestire la nuova attività non è stato facile, e i lavori di ristrutturazione sono sempre più complicati. E poi c’è un ospite di cui è impossibile liberarsi. Un ospite con due orecchie pelose e un muso sempre in cerca di carezze: è Bob, il cane della suocera. Libby non ha ...

Lucy Dillon
La preda (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

La preda (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

Pubblicato nel 1938 ‘La preda’ è uno dei romanzi più intensi e tragici di Irène Némirovsky. Rappresenta l’ideale complemento di ‘David Golder’ che le diede la fama nel 1930, dove il giovane ambizioso protagonista Jean-Luc Daguerne vuole conquistare la scena politica, la fama, il potere. Ispirato – dichiaratamente – a Julien Sorel, il celebre personaggio de ‘Il rosso e il nero’ di Stendhal, Jean...

Irène Némirovsky
Habrosyne nella letteratura greca arcaica e classica

Habrosyne nella letteratura greca arcaica e classica

Un saggio sulla raffinatezza nell'antica Grecia.

Martina Carminetti
La piccola Dorrit

La piccola Dorrit

Romanzo storico diviso in due parti. La prima la descrizione dettagliata della povertà in cui viveva la piccola Dorrit e le varie situazioni famigliari. La seconda parte prendono vita i veri personaggi del romanzo e la storia si sviluppa fino a raccontare come cambierà grazie ad un uomo la vita difficile della piccola protagonista.

Charles Dickens Dickens
Anna Karenina

Anna Karenina

Anna, la protagonista del romanzo, è una donna molto ben vista nella società di San Pietroburgo. Una donna che però ad un certo punto della sua vita si innamora perdutamente di un ufficiale dell'esercito e prenderà la difficile decisione di lasciar tutto e ricominciare andando contro tutto e restando sola. Definito dallo scrittore stesso un capolavoro

Lev Tolstoj
Sebastopoli nel mese di dicembre (I corti di Alphaville)

Sebastopoli nel mese di dicembre (I corti di Alphaville)

I tre “Racconti di Sebastopoli” nacquero come corrispondenze di guerra dal fronte della guerra di Crimea inviate da Tolstòj alla redazione del mensile “Sovremennik”. Dei tre, il primo a essere scritto fu il racconto qui presentato, “Sebastopoli nel mese di dicembre”: lo scrittore ne iniziò la composizione nelle retrovie di Bel’bek, il 27 marzo 1855, completandola poi a Sebastopoli il 25 aprile ...

Lev Tolstoj
Post scriptum

Post scriptum

Il nuovo romanzo dell’autore di «Il concerto», un successo letterario in Europa e in Italia. La storia di una celebre star del cinema degli anni Trenta, costretto alla solitudine dell’esilio nei tormentati anni della catastrofe europea.

Alain Claude Sulzer
La lettrice scomparsa

La lettrice scomparsa

Un nuovo personaggio letterario, un precario dei nostri giorni che cura i malanni delle persone consigliando loro dei libri da leggere. E quando il destino lo chiama, sempre con l’aiuto di un volume, indaga.

Fabio Stassi
Morte di un ex tappezziere (La casa di ringhiera)

Morte di un ex tappezziere (La casa di ringhiera)

Amedeo Consonni, il tappezziere pensionato protagonista di avventure rocambolesche e di investigazioni paradossali, è morto. Non di morte naturale, però. Ma come si è arrivati a quell’esito fatale? Occorre tornare un po’ indietro.

Francesco Recami
Io, Franco

Io, Franco

IL’autobiografia di finzione letteraria di Francisco Franco in un romanzo a due voci: quella del dittatore che racconta la sua vita, le sue imprese e quella dell’oppositore, lo scrittore incaricato di scrivere la biografia, che un po’ narra di sé un po’ stringe l’interlocutore con fatti, testimonianze di verità, documenti di ferocia. È il quadro dinamico e inquietante di una «psicopatologia del...

Manuel Vázquez Montalbán
Il piccolo regno (AsSaggi di narrativa)

Il piccolo regno (AsSaggi di narrativa)

Inghilterra, anni Trenta. Un’altra estate in campagna, un altro tempo lungo e libero per i tre fratelli Julius, Ariadne, Fedro, e per il cugino, voce narrante di una storia che parla dell’Età d’Oro e della sua fine. È il tempo delle conversazioni con gli animali, delle zuffe coi ragazzi del villaggio, della casa-albero coi suoi tesori, dell’amicizia con l’eroe di guerra Ned, raro esemplare di ...

Wu Ming 4

73 74 75 76 77 78