I migliori libri di Letteratura e narrativa


Raccolta -di-margherita

Raccolta -di-margherita

Margarita García Alonso, poetessa, scrittrice, giornalista, artista visiva cubana, vive dal 1992 in Francia. Autrice di quattordici raccolte di poesia e di due romanzi. Traduzione: Diego Dal Medico, editor italiano a Venezia. Margarita García Alonso è una poetessa di luce che costruisce i testi in base all’impatto visivo delle parole. La sua opera interroga le cause originarie della ...

Margarita García Alonso
Poesie (Mille splendidi soli Vol. 1)

Poesie (Mille splendidi soli Vol. 1)

Una raccolta completa di versi o meglio elegie messe insieme dopo lunghi anni. Il titolo della Collana fa riferimento ad un numero più o meno preciso di poesie che sarà pubblicato in prosieguo in altri volumi. Vi racconterò i miei momenti splendidi, altri gravi, con il cuore in gola, di casa in casa con una penna e una croce nel cassetto. Il mio approdo alla poesia nasce proprio così molti ...

Diego Capezzuto
Solleone Anni '60

Solleone Anni '60

Anni mitici, racconti drammatici

Mario Marzano
Stalker per forza

Stalker per forza

Il racconto che vi accingete a leggere parla di una storia di mala giustizia che potrebbe riguardare tutti, anche noi che non siamo truffatori, molestatori, ladri, assassini.

Mario Marzano
Stella bianca, acciaio rovente

Stella bianca, acciaio rovente

Nakul e Tushar, undici anni appena, sono al mercato di Lajpat Nagar, nel cuore pulsante di Delhi. Nonostante sia affollatissimo, si trovano perfettamente a loro agio. Ci sono abituati: devono fare una semplice commissione per il padre e tornare a casa. Ma non ci arriveranno mai. Una luce bianca li ferma. Poi un’esplosione. Una bomba. Una piccola bomba, ma sufficiente a cancellare due vite ...

Karan Mahajan
L'ultima sillaba del verso

L'ultima sillaba del verso

Solo dopo l'ultima sillaba il verso di una poesia acquista significato. Solo alla fine di una vita se ne dovrebbe scorgere il senso. Valerio, il narratore e protagonista di questo romanzo, è sopravvissuto a stento a una terribile malattia che ha devastato il suo corpo. Si trova in una condizione di incertezza, mezzo vivo e mezzo già morto, solo nella campagna più solitaria, fra boschi, colli, ...

Romano Luperini
Starlight (Riverside Prequel)

Starlight (Riverside Prequel)

*Starlight è un racconto prequel della saga Riverside, ma è autoconclusivo e può essere letto anche da chi non conosce la trilogia originale* Riverside, 1865. L’anziana Mrs Fielding coltiva da anni il sogno di fondare in città una scuola per ragazzi e ragazze. Quando Miss Sheridan, dopo aver ereditato la grande e misteriosa villa sul fondo di Silverbell Street, torna a Riverside, il progetto di...

Bianca Rita Cataldi
Il Grande Gioco di Mycroft (Sherlockiana)

Il Grande Gioco di Mycroft (Sherlockiana)

RACCONTO LUNGO (42 pagine) - GIALLO - Mycroft Holmes svela cosa è realmente accaduto a Reichenbach Mycroft Holmes, l'enigmatico e abulico fratello maggiore di Sherlock, ha lasciato un documento nel quale svela i suoi segreti e ci racconta cosa è realmente accaduto a Reichenbach. Come ha fatto Sherlock a salvarsi? Quali oscuri legami uniscono il professor Moriarty ai due fratelli Holmes? Cosa è...

Gary Lovisi
La Magnifica

La Magnifica

La Magnifica è un libro importante, coraggioso, che si spinge dove mai nessun narratore italiano aveva osato. Le miserie di un gruppo di scrittori italiani raccontate con la raffinatezza e l’eleganza di un grande scrittore. Feroce ed esilarante ritratto di un gruppo di scrittori italiani contemporanei. La Magnifica è la storia di Piero Aprile, scrittore e professore, convocato per un ...

Arnaldo Colasanti
Littérature au travail, letteratura al lavoro, literature at work. La formation en sciences humaines et les mondes professionnels: La formation en sciences humaines et les mondes professionnels

Littérature au travail, letteratura al lavoro, literature at work. La formation en sciences humaines et les mondes professionnels: La formation en sciences humaines et les mondes professionnels

L’importance que le storytelling a désormais acquise, sous de nombreuses facettes, est une réalité permettant d’entamer une réflexion sérieuse et un questionnement constant sur la situation actuelle du rapport entre le monde du travail et la formation en sciences humaines. Cette réflexion doit s’adresser en même temps au monde universitaire et au monde du travail, afin de savoir quelles sont ...

Funari Fernando
La Rallegrata: (Illustrated) (Novelle per un anno Vol. 3)

La Rallegrata: (Illustrated) (Novelle per un anno Vol. 3)

La Rallegrata è la terza Raccolta di "Novelle per un anno". Pirandello cominciò a pubblicare su giornali e riviste molto presto. Nel 1922, visto il successo, progettò una raccolta unica, "Novelle per un anno": 365 novelle, quanti sono i giorni dell’anno. Tuttavia il disegno rimase incompiuto: ne rimangono 246, raccolte dall’autore in 15 volumi, i cui titoli sono: "Scialle nero", "La vita nuda...

Luigi Pirandello
E. S. P.

E. S. P.

Una Bambina, un uomo disperato. Attorno a loro, un mistero che aspetta di essere svelato. Dopo la morte di Mara, Andrea decide di trasferirsi in un piccolo paese di mare assieme alla piccola Bea, nella speranza che l'allontanamento da una casa pregna di ricordi possa aiutare la piccola a superare il dolore. L'incontro con un bambino della stessa età di Bea e con la sua anziana nonna, però, ...

Annalisa Rizzi
Il manuale del debuttante russo

Il manuale del debuttante russo

«La grande tradizione fantastico-satirico russa, da Gogol’ a Bulgakov… a Shteyngart.» THE NEW YORK TIMES «Portnoy incontra Čechov. Che cosa ci può essere di meglio?» Adam Gopnik Vladimir Girškin conduce un’esistenza noiosa in un piccolo appartamento dell’East Side di New York. Non sa ancora chi è e cosa vuole fare della sua vita, e trascorre le giornate lavorando in una società per l’...

Gary Shteyngart
BReVI AUTORI - volume 3: collana antologica multigenere di racconti brevi (BReVI AUTORI - BraviAutori.it)

BReVI AUTORI - volume 3: collana antologica multigenere di racconti brevi (BReVI AUTORI - BraviAutori.it)

Brevi autori è una collana di libri multigenere, ad ampio spettro letterario. I quasi cento brevi racconti pubblicati in ogni volume sono suddivisi usando il seguente schema ternario: Fantascienza + Fantasy + Horror Noir + Drammatico + Psicologico Rosa + Erotico + Narrativa generale Come affermato nel bando di concorso che ha lanciato questo progetto, è difficile scrivere tanto, ma lo è ancor...

AA.VV. su BraviAutori.it
I Vecchi e i Giovani

I Vecchi e i Giovani

“Bisogna vivere, cioè illudersi; lasciar giocare in noi il demoniaccio beffardo, finché non si sarà stancato; e pensare che tutto questo passerà.” I Vecchi e i Giovani, parte seconda, Cap. 8

Luigi Pirandello
Shaft tra gli ebrei (BIGSUR)

Shaft tra gli ebrei (BIGSUR)

John Shaft è appena rientrato da un meritato viaggio di riposo sulle spiagge della Giamaica e si prepara ad affrontare l’inverno newyorkese tra le braccia della biondissima Amy, quando l’imprevisto torna a bussare alla porta del suo ufficio di investigatore privato. Un gruppetto di ebrei hassidici, commercianti in pietre preziose, gli affida un caso che riguarda una serie di omicidi nel mondo ...

Tidyman Ernest
Fa lo stesso

Fa lo stesso

«Leo Longanesi riflesse al meglio l’indole italiana trasferendo questa consapevolezza nella sua opera. Se lui fu, e lo fu, uno specchio così chiaro delle nostre immagini, ora tocca a noi riappropriarci di esse leggendo le sue pagine che dicono quello che, senza rendercene conto, già sapevamo. La sua intelligenza diventa la nostra intelligenza. E in questo sta il pregio di Longanesi cui, fra l’...

Leo Longanesi
Piccole donne

Piccole donne

Piccole donne di Louisa May Alcott è stato pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti in due volumi tra il 1868 e il 1869. In seguito, nel 1880, i due testi sono stati riuniti in un unico libro. Il romanzo semi-autobiografico narra le alterne vicende delle quattro sorelle March, rimaste sole con la madre dopo la partenza del padre per il fronte durante la guerra di Secessione americana. Jo...

Louisa May Alcott
In piedi e seduti

In piedi e seduti

1919-1943: tra queste due date si snoda la vicenda di In piedi e seduti , una storia che è Storia di un Paese in un periodo particolarmente cruciale, ma che soprattutto è, storia degli italiani, di «quegli» italiani (forse non tanto diversi dagli italiani dei nostri giorni). Leo Longanesi affronta la materia da par suo, e ancora a caldo (siamo, quando il libro venne pubblicato, nel 1948, e la ...

Leo Longanesi
Return (Memories Vol. 4)

Return (Memories Vol. 4)

«Voglio che gli Angeli Oscuri siano svincolati dal Neraka. Voglio che siano lasciati liberi di vivere le loro vite senza dover temere le continue ripercussioni o desideri di rivalsa degli Angeli Bianchi. Voglio che il Neraka diventi un mondo vivo, nel vero senso della parola. Basta oscurità, basta intrighi e inganni.» Le richieste della Prescelta Melanie Prince sono state ascoltate. Il Neraka ...

Elvy S.
L'Onnipotente

L'Onnipotente

Il racconto potrebbe essere considerato una metafora di come l’essere umano lentamente , ma inesorabilmente, vive in simbiosi con uno strumento tecnologico: il telefonino o un suo derivato. Da questo fatto, in un primo mo men to egli potrebbe ottenere grandi vantaggi anche dal punto di vista culturale, fino a filosofeggiare anche senza costrutto, se non ha le basi culturali per affrontare certi...

Mario Marzano
GABRIELA MISTRAL    DESOLAZIONE   (Edizione bilingue (Italiano - Spagnolo)

GABRIELA MISTRAL DESOLAZIONE (Edizione bilingue (Italiano - Spagnolo)

La pubblicazione di questo libro nel 1922 elevò la figura di Gabriela Mistral ai vertici assoluti della produzione letteraria mondiale. Lo scrittore argentino Max Daireaux, a cui Gabriela dedicò nel 1938, la poesia «Cosas», parlò di questo come di un libro che non esercita il suo effetto sugli scrittori ma sugli uomini, di un libro con un’influenza morale che opera misteriosamente sull’...

Gabriela Mistral
Ci salveranno le vecchie zie?

Ci salveranno le vecchie zie?

Le vecchie zie… tutte maestre, «fusti di quercia, dalle radici ben solide», «custodi dell’ordine classico», «fedeli gendarmi dello stato», e ancor più fedeli all’avarizia come «segno di decoro… atto di fede… principio morale… norma pedagogica». Romantico fustigatore dei costumi, Leo Longanesi sapeva benissimo che le vecchie zie, specie in via di estinzione, non ci avrebbero salvato, messe in ...

Leo Longanesi
Fino all'ultimo respiro

Fino all'ultimo respiro

Aurora non crede nell'amore. Né in Dio. Non crede in nulla che non sia la sua famiglia e la quotidianità monotona che rappresenta tutta la sua esistenza. Non ricorda nemmeno più l'adolescenza spensierata, soppressa dagli avvenimenti che l'hanno costretta a diventare adulta fin troppo in fretta. Eppure è proprio quando la vita sembra accanirsi di nuovo contro di lei, riservandole un colpo così ...

Aurora Ballarin

118 119 120 121 122 123