I migliori libri di Letteratura e narrativa

Il diavolo vince a Wimbledon
Sei pronta a stringere un patto col diavolo? Gonnellino bianco, scarpe da ginnastica e racchetta: questa è la divisa di Charlotte Silver più o meno da quando le hanno tolto il pannolino. E infatti adesso Charlie, poco più che ventenne, è già una delle promesse del tennis mondiale. Ma quando, durante una partita a Wimbledon, costretta a indossare un paio di scarpe che non sono le sue, si ...
Lauren Weisberger
L'abete di Natale
Un meteorite si schianta nel bosco di Cartellino, una ardita rapina viene commessa ai danni della principale banca della Ciociaria, i bimbi vedono gli gnomi, gli americani cercano gli alieni, il parroco Don Rodolfo vuole tagliare l'unico abete della macchia, un ragioniere bancario scompare misteriosamente lasciando una delirante lettera di addio ed il giovane maresciallo dei carabinieri Arduino...
Riccardo Viselli
Le tentazioni (Le Grazie)
Raccolta pubblicata nel 1899, comprende sette racconti editi fra il 1894 e il 1895. Solo la novella eponima è del 1898. Il titolo sintetizza la scelta di trattare motivi etici come la giustizia, il peccato, l’espiazione; ma sono presenti anche tematiche della tradizione popolare che riflettono una mentalità magica e superstiziosa. I motivi etici sono affrontati attraverso le relazioni interne ...
Grazia Deledda
Il dono di Natale (Le Grazie)
I cinque fratelli Lobina, tutti pastori, tornavano dai loro ovili, per passare la notte di Natale in famiglia. Ma quella era una notte speciale: oltre al Natale si festeggiava il fidanzamento della loro unica sorella, con un giovane molto ricco. Come era solito in Sardegna, il fidanzato doveva mandare un regalo alla sua promessa sposa, e poi trascorrere la festa con la famiglia di lei. I ...
Grazia Deledda
Il caso del contratto del manzo in scatola
In questi racconti, l’umorismo irresistibile di Mark Twain si scatena con l’assurdo, pretenzioso e futile mondo delle cariche statali, delle vessazioni amministrative e delle assurdità impiegatizie: lo scrivano del Comitato senatoriale di Conchiliologia, da poco assunto a tale prestigiosa carica, trova oltraggioso non venir preso sul serio dai colleghi e dover addirittura lavorare; il nuovo ...
Mark Twain
ONE FOR THE ROAD: Soliloquio da bancone in 19 giri e un brindisi
One for the road, uno per la strada, è un brindisi ampiamente diffuso in tutto il mondo anglosassone. L'origine di questa espressione è legata alla tradizione londinese di offrire da bere ai condannati a morte durante il tragitto di circa tre miglia che li separava da Tyburn Tree e dalla forca. A quell'epoca le esecuzioni erano occasioni di festa e si stima che dal 1196 al 1783 siano state ...
Massimo Baraldi
Il nido
Aveva deciso di creare un fondo per i suoi figli . «Niente di importante», aveva più volte ripetuto, «un piccolo nido, un investimento prudente, di cui potrete godere col tempo, senza sfruttarlo.» Ex genio messo in ginocchio dalla crisi del 2008, Leo è il maggiore dei quattro fratelli Plumb, babyboomers abbondantemente adulti secondo l'anagrafe e altrettanto sprovveduti nella realtà di ogni ...
Cynthia D'Aprix Sweeney
LA VERA FIABA DI DIANA: LA PRINCIPESSA DEI BAMBINI
Considerando tutte le mille avventure: belle, brutte e spesso tristi vissute dalla famosa principessa Diana Spencer, non può mancare un bel libro che racconti alcuni dei suoi difficili episodi, ma in modo semplice, sintetico e di facile comprensione come in una stupenda fiaba per bambini, ma interessante anche per i più grandi e per adulti. Non vi è nulla d’inventato in questo racconto ...
Sergio Felleti
L'uomo che ingannò la polizia di frontiera
Ne L’uomo che ingannò la polizia di frontiera Octavio, il protagonista, dopo aver rocambolescamente oltrepassato la frontiera con un espediente che si fa gioco del rigore della polizia di frontiera americana, ricevuto il suo imprinting statunitense prima a Los Angeles e poi a San Francisco, approda finalmente in quella Nueva York che contribuirà alla sua definitiva territorializzazione. Nel ...
Roberto Quesada
L'uomo della Città Vecchia
“Dieci misure di bellezza furono donate al mondo, nove furono date a Gerusalemme e una al resto del mondo” Chi è “l’uomo della Città Vecchia”? È forse Giovanni Paolo II, che nella primavera del 2000 compie una storica visita a Gerusalemme, deciso a rappacificare le tre fedi monoteiste e a chiedere perdono agli ebrei per venti secoli di antisemitismo? O è padre Pietro Marulli, il frate ...
Enrico Franceschini
Che non si muore per amore: Consigli dalla letteratura di tutti i tempi. Come reagire alle delusioni d'amore
PRESENTAZIONE DI BARBARA ALBERTI - E da qui, ci siamo passati tutti... La delusione d’amore è una di quelle esperienze che, ahi noi, capita a chiunque, in ogni epoca e latitudine. Come si reagisce? Come si affrontano l'abbandono, il tradimento, l'amore non corrisposto?Con un arcobaleno variopinto di risposte, dalle tonalità nere della disperazione al rosa confetto del “morto un papa se ne fa ...
AA.VV.
STORIE DI GATTI: I MIEI, I VOSTRI, QUELLI RACCONTATI DAI GRANDI DELLA LETTERATURA ITALIANA: OVVERO I GATTI NELLA LETTERATURA ITALIANA DAL MEDIOEVO AL PRIMO ... (La grande letteratura italiana Vol. 13)
Il gatto, questo animale meraviglioso. Si dice che soltanto l'undici percento della popolazione preferisca questo animale agli altri. L'abbiamo ogni giorno sotto gli occhi, eppure sappiamo così poco di questa specie... Vi sono gatti eroi, gatti compassionevoli, semplicemente gatti... In questa antologia sono raccolti racconti e poesie di grandi autori della letteratura italiana dal medioevo al ...
Duilio Chiarle
Canne al vento (Le Grazie)
Destino e credenze popolari si fondono al più crudo realismo della Sardegna di fine Ottocento. La vicenda ruota attorno alle sorelle Pintor, Ester, Ruth, Lia e Noemi e al loro servo Efix. Lia riesce a fuggire dall’inflessibile e rigido padre, ma morirà lontana dalla Sardegna lasciandosi alle spalle il figlio Giacinto. Il giovane rientra presso le zie, ma dopo un caloroso benvenuto, l’ospitalità...
Grazia Deledda
Colombi e sparvieri (Le Grazie)
Ambientato nel paese di Oronou, si apre con una assai marcata caratterizzazione dell’uomo barbaricino e dei suoi valori: la difesa dell’onore sopra ogni cosa, la vendetta come forma di giustizia suprema. E a Oronou, in questo nido posato su rocce di granito e popolato da sparvieri, la scrittrice ci presenta il protagonista del romanzo, Jorgj Nieddu, un giovane studente, costretto a letto da un ...
Grazia Deledda
I pionieri: Le sorgenti del Susquehanna (Aurora)
Con I Pionieri, scritto nel 1823, James Fenimore Cooper inizia la sua serie di romanzi dedicati a Natty Bummpo detto "Calza di Cuoio", che tornerà tre anni dopo nel suo capolavoro L'Ultimo dei Mohicani. Siamo nel 1793 e nei giovani Stati Uniti d'America il vecchio mondo selvaggio trovato dai coloni sta cedendo il passo alla civilizzazione, con tutti i dubbi e i rischi del caso. Natty Bummpo, ...
James Fenimore Cooper
Robinson Crusoe
Robinson Crusoe di Daniel Defoe è il racconto-monologo di una storia 'semplice' che è diventata uno dei libri più belli e più letti del mondo: quella di Robinson, un giovane marinaio inglese innamorato dei viaggi e dell'avventura che fa naufragio, si salva raggiungendo un'isola deserta, vive in totale solitudine per 24 anni, divide la sua solitudine per altri tre anni con il 'buon selvaggio' ...
Daniel Defoe
Il villaggio che votò la teoria della Terra piatta
Un piccolo villaggio inglese trova il modo di arricchirsi ingannando gli automobilisti di passaggio: con la complicità della polizia, i malcapitati vengono portati davanti al magistrato locale che li condanna a pagare multe salatissime per eccesso di velocità. Ma il gioco dura fino a quando alcune delle vittime – tra cui un giornalista e un brillante impresario – non scoprono la truffa e ...
Rudyard Kipling
Primo maggio
Pubblicato per la prima volta nel 1920 sulla rivista «The Smart Set», è uno dei racconti appartenenti alla raccolta L’età del jazz, in cui Fitzgerald raccontò la vita, gli eccessi e le sommosse che squassarono gli Stati Uniti del primo dopoguerra. Alla narrazione delle difficili vite di nuovi e vecchi ricchi, reduci di guerra, membri delle confraternite e modaioli di party esclusivi, fanno da ...
Francis Scott Fitzgerald
La veranda
Dopo aver comprato una vecchia fattoria nel Massachusetts, un uomo desidera contemplare il paesaggio, ma la casa è sprovvista di una veranda. Scendendo a compromessi con se stesso, si accontenta di farne costruire solo una parte, sul lato nord. Una volta terminata, vi si accomoda ad ammirare la montagna che sovrasta la valle. Ogni giorno, seduto fuori a fine giornata, nota un riflesso tra i ...
Herman Melville
Cabala bianca
E’ il 1944 quando Gian Dàuli scrive Cabala bianca, uno dei libri più inusuali della narrativa italiana del Novecento. Concepito come una scatola cinese, questo romanzo racconta le giornate di un uomo qualunque che confonde la vita reale con il mondo dei sogni, senza rispettare il naturale alternarsi del sonno e della veglia, mescolando le proprie esperienze notturne e diurne. Lo circondano ...
Gian Dàuli
L'inviato
Attesissimo sequel dell’acclamato thriller Il nemico, L’inviato è il capitolo finale della trilogia di Padre Elia, ebreo convertito e sopravvissuto alla Shoah, chiamato dal papa a opporsi all’Anticristo annunciato nella Bibbia. Lo vediamo giungere a Gerusalemme per strappare la maschera al Presidente dell’Unione Europea, leader politico mondiale che predica un nuovo mondo e il superamento di ...
Michael D. O'Brien
Quaderni di Serafino Gubbio operatore
Chi volesse riassumere in due parole la trama si troverebbe certo in imbarazzo: il nucleo è infatti una storiaccia passionale, che rimanda ai modelli del romanzo tardo-romantico replicati in tutte le possibili varianti dal romanzo d’appendice. Abbiamo un perfetto esemplare di femme fatale: slava, bellissima, tormentata e crudele, la solita donna “più tigre della tigre”, il cui fascino funesto ...
Luigi Pirandello
Maggie (Delos Crime)
RACCONTO LUNGO (55 pagine) - THRILLER - Chiunque si sarebbe chiesto che ci facesse Corto Maltese fuori da una tavola di Pratt e Scilla Martini se l'era trovato davanti. Scilla Martini non si è ancora rimessa dal tentativo di omicidio di cui è stata vittima, ma non riesce a stare fuori dai guai. Questa volta è un uomo affascinante e misterioso, che somiglia in tutto e per tutto a Corto Maltese...
Marzia Musneci
Al paese dei libri
Ma che idea, lasciare la California per un brumoso paesino della campagna gallese! Se non fosse che il paesino è Hay-on-Wye, la «Mecca dei bibliofili», dove c’è una libreria antiquaria ogni quaranta abitanti, e dove si celebra ogni anno uno dei più noti Festival della Letteratura – e se non fosse che il pellegrino è Paul Collins, instancabile e ardimentoso cacciatore di libri perduti e ...
Paul Collins