I migliori libri di Letteratura e narrativa

Il duello (I Capolavori della Letteratura Europea)
Fuggito dalla famigerata prigione dei Piombi di Venezia, l’avventuriero Giacomo Casanova è costretto all'esilio. Tuttavia, la sua reputazione di impenitente seduttore e libertino gli vale l'accesso ai più alti strati della società europea. Nel 1766, in Polonia, si ritrova obbligato a sfidare a un duello con la pistola il conte polacco Branicki a causa di una ballerina, una donna verso la quale ...
Giacomo Casanova
Novelle e Racconti italiani: Dal Trecento al Novecento
L’esigenza di esprimersi è nata con l’uomo stesso, e lontanissime nel tempo sono le origini del raccontare storie e dell’ascoltare le narrazioni, da parte di un uditorio più o meno vasto e più o meno consapevole; impossibile risalire all’origine della novella, anche se sono state avanzate diverse ipotesi, presentate nel testo. Nella letteratura italiana la novella appare nel XIII secolo, ...
Anna Morena Mozzillo
Due cuori tempestosi
L’idea di sposare quel bifolco era, per lei, inconcepibile!!! Italia, 1898 Viola, che vive a Milano con la famiglia benestante, è bella, istruita, viziata e trascorre il tempo tra passeggiate, lettura e serate a teatro, sempre ben truccata ed elegantemente abbigliata. Ludovico, nato e sempre vissuto in uno sperduto paesino abruzzese, burbero e taciturno, sfoggia modi tutt’altro che galanti ...
Sabrina D'Eliseo
Il canto del cigno: La saga dei Forsyte VI (Aurora Vol. 34)
Londra. Dopo l’auto esilio in America, Jon Forsyte decide di tornare in patria, con sua moglie Anne. Nonostante i sette anni trascorsi, un matrimonio e un figlio, Fleur non ha mai dimenticato il suo primo amore, e per lui non esita a mettere a repentaglio la felicità di due famiglie e tutto ciò che possiede. L’inesorabile passione della figlia di Soames innesca una catena di eventi che ...
John Galsworthy
Studio epidemiologico sugli infortuni nel goalball (TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT Vol. 1)
Studio epidemiologico sugli infortuni nel goalball
Lazzaro Preziosi Silvia bielli Leopoldo ferrante alessio sullo giovani castaldo
Ecuba
In questa tragedia inquietante ed esemplare, ambientata sulle spiagge del Chersoneso tra la flotta greca di ritorno da Troia, una sconvolgente violenza femminile sembra dominare la scena. Prigioniera dell'esercito greco, un tempo regina di Troia, Ecuba sopporta l'estremo orrore: il duplice omicidio dei figli. La madre assiste impotente al sacrificio della figlia Polissena, tributo di sangue ...
Euripide
Fenicie
Tragedia di grande efficacia teatrale e tra le poche che riscossero un immediato successo, questa è una delle ultime e più amare opere di Euripide. Eteocle e Polinice, figli di Edipo e suoi eredi, decidono di spartirsi il potere su Tebe e di regnare un anno a testa. Terminato il proprio anno, Eteocle si rifiuta però di consegnare il trono al fratello che, forte dell'appoggio del suocero Adrasto...
Euripide
Ifigenia in Aulide
Nel 431 a.C., anno in cui scoppia la guerra tra Atene e Sparta, Euripide inaugura sulla scena una sorta di "ciclo troiano", aperto da Filottete e chiuso con Ifigenia in Aulide, rappresentata postuma al vittorioso agone dionisiaco del 405. Il tema che attraversa la tragedia è quello della guerra, di cui l'assedio di Troia costituisce il mitico archetipo. Nell'Ifigenia Euripide inscena l'avvio ...
Euripide
Ippolito
Afrodite, offesa per la poca devozione di Ippolito, figlio di Teseo, devoto unicamente ad Artemide, fa innamorare di lui la matrigna Fedra. La nutrice confida ad Ippolito la causa della disperazione di Fedra e il giovane, indignato, si scaglia, imprecando, contro la matrigna che si uccide, ma prepara la sua vendetta: in una lettera destinata a Teseo accusa il figliastro di averla violata. Il re...
Euripide
Eracle
Eracle, dopo aver compiuto le mirabili "fatiche" che l'hanno innalzato definitivamente al rango di eroe, torna a casa e la trova minacciata: l'usurpatore Lico in sua assenza si è fatto re a Tebe e si appresta a sterminare i suoi parenti. Eracle si prepara allo scontro, ma anziché salvare la famiglia, sarà lui stesso a trucidare la moglie e i figli, in preda a un inspiegabile furore. Cosa lo ha ...
Euripide
quadri di parole: poesie ispirate a quadri celebri
poesie dettate da una lettura "emotiva" di quadri famosi
M.S. Sanna
Il giardino di Elisabeth
In questa narrazione autobiografica – il diario di un anno trascorso nella natura della Pomerania – la protagonista decide, dopo la nascita di tre figlie, di abbandonare la vita cittadina per raggiungere l’isolata tenuta familiare, così da allontanarsi talvolta da suo marito, l’Uomo della Collera, e trovare la forza di essere qualcosa di più di una buona moglie. Il suo raccoglimento, tuttavia, ...
Elizabeth Von Arnim
La perla (edizione illustrata)
ILLUSTRAZIONI DI ALESSANDRO SANNA Sulla perla trovata in fondo al mare un pescatore messicano ha costruito il sogno di una vita migliore, il riscatto dalla miseria e dalla fatica. L’inquietudine e le passioni suscitate da questo fugace tocco della fortuna sconvolgono la sua vita, quella di sua moglie e del suo bambino. Contro la violenza non basta più l’amore di Juana, né la solidarietà di ...
John Steinbeck
Lettera a Thom sull'amore
Steinbeck regala a Thom parole tenere e rassicuranti, che risuonano in chiunque le legga come una verità senza tempo, accompagnata dall'incanto delle illustrazioni di Alessandro Gottardo. John Steinbeck, grande romanziere premio Nobel per la Letteratura nel 1962, fu anche un prolifico scrittore di lettere: alla famiglia, agli amici, al suo editor, ad altri scrittori, a personaggi pubblici ...
John Steinbeck
Tess e Giuliana (Femminilizzazione Forzata Vol. 2)
Giuliano viene rapito da Mr. Duke, un finanziere che opera sempre sul filo della legge e qualche volta sconfinando sul lato sbagliato. Il rapimento è una vendetta che Mr. Duke opera su Giuliano per avergli mandato all’aria un affare a cui teneva molto. Ma la vendetta di Mr. Duke è molto più perversa di quanto si possa immaginare. Mr. Duke ha avuto modo, in circostanze particolari, di conoscere ...
Koss
Il Fugace Ritorno
Una telefonata, poche parole ed il passato ritorna, vivido, impetuoso... Mi sentivo a disagio sul pavimento, legata impotente, in attesa che uno di loro effettuasse la prossima mossa. Non ci è voluto molto. Sentii una lieve punta del polpastrello accarezzare a tentoni la mia guancia quasi un attimo dopo che l'oscurità mi aveva bloccata al suo interno. Rimasi senza fiato per colpa del bavaglio...
Cassandra Goren
40 novelle
Le fiabe di Andersen sono parte dell'immaginario collettivo dei bambini di tutto il mondo. Generazioni intere hanno sognato leggendo le storie de La sirenetta e de La piccola fiammiferaia, o si sono divertite con I vestiti nuovi dell'imperatore. Le 40 novelle dell'autore danese sembrano venire da un mondo senza tempo dove tutto prende vita, tutto tende al fantastico, tutto lascia senza fiato e ...
Hans Christian Andersen
Bambino!
BambiNO non è una semplice storia per ragazzi. Oppure SÌ? FORSE... Usando semplici avverbi come concetti basici, Marcos Saboya costruisce, con talento e grazia, un testo unico. È la storia di Oriovaldino, il BambiNO . Quel tipo di bambino che fa sempre il "Bastian contrario"- avete presente? Ma che poi giustifica i suoi rifiuti con riflessioni profonde e divertenti. BambiNO setaccia il discorso...
Marcos Saboya
Il diario illustrato degli STRANIMALIBUS FEROX: I favolosi racconti illustrati della combriccola "mostruosamente mostruosa" dei Ferox
Una lettura fantastica per adulti e bambini. Dieci divertenti e inconsuete storie da un bestiario di creature bizzarre fatte di “peste e di pioggia”, si rivelano nelle cronache di un diario illustrato pieno di esseri selvatici, notturni, invisibili o fin troppo rumorosi, volanti o striscianti, zampettanti o miagolanti. Tutti diversissimi tra loro, gli animali che popolano le pagine illustrate...
Simonetta Sambiase
C'era un coniglietto...: e poi non c'era più!
C'era una castagna. E poi non c'era più! L'aveva mangiata un coniglietto e il povero riccio era rimasto con la pancia vuota. C'era una carota. E poi non c'era più! L'aveva addentata un coniglietto e la povera capretta non aveva niente da sgranocchiare... Un coniglietto dispettoso si aggira fra le pagine di questo libro rubando la pappa agli altri animali. Ma cosa succederà all'arrivo del lupo ...
Olimpia Ruiz di Altamirano
Monstrorum
La sua unica speranza di vita è vincere il Monstrorum, ma non potrà farlo senza la più potente delle armi: l’amicizia. Siamo nell’anno 2065, in Italia. La Basilicata, provata da un bombardamento chimico avvenuto trent’anni prima, fatica a risollevarsi, e la popolazione versa in uno stato di povertà assoluta. Quando la madre di Christian perde il lavoro, il ragazzo decide di iscriversi al ...
Antonio Venezia
Alice nel paese delle meraviglie
Cosa si fa quando si vede un coniglio bianco con il panciotto che sfreccia sul prato consultando un orologio da taschino? Lo si segue, naturalmente. Comincia così l'avventura di Alice in un mondo popolato di animali parlanti e regine iraconde, disseminato di pasticcini che fanno rimpicciolire la gente e dove è perennemente l'ora del tè. Ma il capolavoro fiabesco di Carroll non è solo costellato...
Lewis Carroll
Cantico di Natale
Nella fredda notte che annuncia il Natale, il vecchio Scrooge, visitato dal fantasma del suo vecchio socio in affari, si trova a compiere un doloroso viaggio nel passato, nel presente e nel futuro della sua miserevole vita. Una grande storia sulla possibilità di cambiare il proprio destino. Una riflessione sull'equilibrio difficile fra il presente, il passato e il futuro. Una denuncia dello ...
Charles Dickens
Novelle
Hans Christian Andersen ( Odense, 2 aprile 1805 – Copenaghen, 4 agosto 1875) è stato uno scrittore e poeta danese, celebre soprattutto per le sue fiabe. Tra le sue opere più note vi sono La principessa sul pisello (1835), Mignolina (1835), La sirenetta (1837), La regina delle nevi (1844), Il soldatino di stagno, Il brutto anatroccolo e La piccola fiammiferaia (1845).
Hans Christian Andersen