I migliori libri di Letteratura e narrativa


Lucky man

Lucky man

Il Padreterno calcolò che per rifarmi gli sarebbero stati sufficienti un paio di giorni, perché i giorni di una volta duravano milioni di anni e uno che si svegliava presto la mattina già alle nove non sapeva più che cazzo fare.

Claudio Forte
Nimodo

Nimodo

Una storia d’amore con inseguimento che attraversa tutta l’America Latina, dal Cile a Cuba passando per il Guatemala e il Messico tra banditi, mangiatori di peyote, guerriglieri Farc e zapatisti. E lo scheletro di Che Guevara. Un giovane corrispondente viene risucchiato in un'avventura ai limiti del credibile - o forse oltre i limiti - dalla bellissima e conturbante Patricia, la Chica de ...

Carlo Pizzati
Fedeli a oltranza: Un viaggio tra i popoli convertiti all'Islam (Gli Adelphi)

Fedeli a oltranza: Un viaggio tra i popoli convertiti all'Islam (Gli Adelphi)

Nel 1995, Naipaul torna dopo circa vent’anni in quattro paesi sconvolti, in diversa misura, dal trionfo dell’Islam. In Indonesia, un’antica società pastorale ha lasciato il posto a una teocrazia governata dai grattacieli di Giakarta, dove i nuovi manager si genuflettono alla Mecca – ma senza perder d’occhio l’andamento, sullo schermo, dei corsi azionari. In Iran, l’ayatollah Khalkhalli, il ...

V.S. Naipaul
A Manaus per amore

A Manaus per amore

Due amici medici dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma, entrambi delusi per un amore finito partono per il Brasile insieme al loro piccolo paziente Juanito affetto da una grave malattia. Raggiungono Manaus e si inoltrano nella foresta amazzonica alla disperata ricerca di un antidoto che possa salvargli la vita. Nell'attraversare i sentieri impervi della foresta, vivono una intensa avventura.

Romualdo liberati
Balzac. Eugenia Grandet (HONORE' DE BALZAC) (LeggereGiovane)

Balzac. Eugenia Grandet (HONORE' DE BALZAC) (LeggereGiovane)

Considerato da molti il capolavoro di Balzac "Eugenie Grandet" presenta due figure tra le più straordinarie della letteratura francese:Felix Grandet,commerciante ricchissimo,prigioniero della propria smisurata avarizia,e la figlia Eugeniè,d'animo nobile e sensibile,prigioniera di un sogno d'amore.

Honorè De Balzac
Una donna rispettabile (Libri da premio)

Una donna rispettabile (Libri da premio)

Oltre a Una donna Rispettabile, che da il titolo a questa raccolta, pubblicato per la prima volta nel 1894 su Vogue, presentiamo altri quattro racconti anch'essi pubblicati sempre su Vogue tra il 1894 e il 1900: Il bacio, Una sigaretta egiziana, La storia di un attimo, Emancipazione. Sono storie di donne che hanno il desiderio di emanciparsi dai loro uomini e da un ruolo preconfezionato in una ...

Kate Chopin
La morte di Ivan Il'i?

La morte di Ivan Il'i?

“Tutto quello di cui hai vissuto è una menzogna, un inganno che ti ha nascosto la vita e la morte” Pubblicato nel 1886, questo racconto descrive la vita di Ivan Il'i?, un borghese di buona famiglia, discreta intelligenza e qualità mondane, costantemente preoccupato del parere dei superiori che potrebbero agevolarne la scalata sociale. Anche il matrimonio sembra confacersi alla pratica di vita ...

Lev Nikolaevic Tolstoj
Lullà

Lullà

Il Geppo, un vecchio marinaio viareggino, plasmato dai venti e dalle burrasche, perde tragicamente la moglie, l’unica compagna della sua vita. Da allegro ed estroverso che era, diventa un uomo burbero e solitario, che non sa rassegnarsi. Lascia la casa di Viareggio per passare in solitudine gli ultimi anni della sua vita, rifugiandosi in un capanno sulle sponde del lago di Massaciuccoli. Quando...

Antonio Markovina
La Rivoluzione d'Ottobre e la tattica dei comunisti russi (Le Fionde)

La Rivoluzione d'Ottobre e la tattica dei comunisti russi (Le Fionde)

Scritto per la «Pravda» nel dicembre del 1924, La Rivoluzione d’Ottobre e la tattica del comunisti russi venne in seguito pubblicato come prefazione di Sulla via dell’Ottobre, una raccolta di articoli e discorsi composti dallo stesso Stalin nel 1917. Si tratta di un testo storicamente molto importante. Qui, infatti, per la prima volta, Stalin enuncia esplicitamente la teoria del «socialismo in ...

Iosif Stalin
Questioni del leninismo (Le Fionde)

Questioni del leninismo (Le Fionde)

Apparso nel gennaio del 1926, Questioni del leninismo completano il precedente I principi del leninismo (1924) e «commentano» i risultati del XIV congresso del Partito bolscevico a partire dalla sconfitta della «nuova opposizione» di Zinov’ev e Kamenev. Con questo titolo, nel 1952, le Edizioni Rinascita pubblicarono una selezione di opere di Stalin tradotte da Palmiro Togliatti.

Iosif Stalin
L'avventura di Winthrop (Biblioteca di Alphaville)

L'avventura di Winthrop (Biblioteca di Alphaville)

Ammaliato da una strana fascinazione per il ritratto di un cantante del Settecento, in una calda estate di fine Ottocento un giovane pittore americano vive in una città della pianura padana un’avventura onirica in una villa abbandonata di campagna. Pubblicato per la prima volta nel 1881, "L’avventura di Winthrop" è certamente uno dei racconti di fantasmi più celebri di Vernon Lee (1856-1935), e...

Vernon Lee
Moby Dick: Ediz. integrale (Grandi Classici)

Moby Dick: Ediz. integrale (Grandi Classici)

EDIZIONE MIGLIORATA 04/11/2015. Attraverso gli occhi di Ismaele, narratore onnisciente e personaggio principale del romanzo (nonostante di lui non si sappia quasi nulla, se non che si è imbarcato sulla baleniera Pequod come marinaio), viene raccontata l’impresa del capitano Achab. A caccia di balene e capodogli, il coraggioso capitano ha in realtà un solo obiettivo: trovare Moby Dick, l’astuta ...

Herman Melville
La canzone di Natale (Emozioni senza tempo)

La canzone di Natale (Emozioni senza tempo)

La Canzone di Natale è un romanzo breve e una delle più belle e fantastiche storie sul Natale. Narra della conversione del tirchio e squallido Scrooge che durante la notte di Natale riceve la visita di tre spiriti: il Natale del passato, del presente e del futuro. La Canzone di Natale è uno splendido esempio dell'impegno di Dickens nella lotta alla povertà e allo sfruttamento minorile.

Charles Dickens
Il cappotto

Il cappotto

L'intreccio del Cappotto è molto semplice. Un povero impiegatuccio prende una grande decisione e ordina un cappotto nuovo. Il cappotto, mentre è in lavorazione, diventa il sogno della sua vita. Ma la prima sera che lo indossa glielo rubano in una strada buia. Muore di dolore e il suo fantasma incombe sulla città. (...) L'arte di Gogol', quale ce la rivela il Cappotto, suggerisce che le rette ...

Nikolaj Gogol
Il fuoco (Libri da premio)

Il fuoco (Libri da premio)

Merita davvero di essere riscoperto, questo diario della Grande Guerra vincitore del prestigioso Premio Goncourt. Un classico del pacifismo e dell’antimilitarismo, opera di Henri Barbusse, che visse sulla propria pelle gli orrori della guerra in trincea durante il primo conflitto mondiale. Scritto in sanatorio e pubblicato dapprima sotto forma di feuilleton e poi in volume da Flammarion, Il ...

Henri Barbusse
Poliedri

Poliedri

Antologia di racconti brevi di Fantascienza e dell'Orrore Un bambino sente bussare da dentro l'armadio della sua cameretta... Ci sono Paesi in cui la Costituzione è scritta come fosse un'appendice del Codice Penale... Gli uomini hanno sempre avuto il desiderio di viaggiare, per arrivare il più lontano possibile, per incontrare gli abitanti di luoghi distanti, per scoprire qualcosa di sé...

Andrea Aspesi
An Endless Story: Le Nostre Vite all'Ombra del Nuovo Mondo

An Endless Story: Le Nostre Vite all'Ombra del Nuovo Mondo

"Un romanzo che attraverso uno scenario controfattuale, induce il lettore a porsi l'interrogativo su chi potrebbero essere i reali mandanti dei catastrofici attentati avvenuti l’11 settembre 2001 a New York e Washington D.C." "Un nuovo elemento probatorio che suffraga l'esistenza di un complotto interno a cui con ogni probabilità è attribuibile l'inferno che accadde l'11 settembre del 2001...

Roberto Fantolino
Strategie di fuga

Strategie di fuga

Lo scrittore e saggista inglese Sebastian Faulks ha descritto in modo persuasivo l’esperienza donata da un libro della Fitzgerald: «Leggere un romanzo di Penelope Fitzgerald è come salire su un’automobile per una corsa un po’ speciale. Ogni cosa è al massimo della qualità – il motore, la carrozzeria, gli interni, tutto vi dà un senso di affidamento. Poi, dopo qualche chilometro, qualcuno ...

Penelope Fitzgerald
Le pratiche del disgusto

Le pratiche del disgusto

I dettagli di vita quotidiana, l'amicizia e l'affinità tra le persone, le distanze che si percorrono ogni giorno, i cibi, l’ospedale e la malattia, fino alla morte. Nel microcosmo di provincia dell'autore tutti sembrano correre attorno a se stessi per cercare il modo più indolore per sopravvivere. «Uno scrittore giovane ma felicemente senza età» (Sergio Pent - TTL).

Ugo Cornia
Lunario dell'orfano sannita (Piccola biblioteca Adelphi)

Lunario dell'orfano sannita (Piccola biblioteca Adelphi)

Fu un incontro micidiale e memorabile, quello fra la scrittura di Giorgio Manganelli e la realtà di tutti i giorni. Il fiammeggiante teorico della letteratura come essere autosufficiente e barricato in se stesso contro ogni pretesa della realtà investiva ora con temerarie incursioni ogni sorta di plaghe del mondo circostante – oltre tutto scegliendole dispettosamente fra quelle meno frequentate...

Giorgio Manganelli
La Storia di Giuseppe Macklich: spaccato di vita della Trieste del XVIII secolo

La Storia di Giuseppe Macklich: spaccato di vita della Trieste del XVIII secolo

racconto di una storia vero

BR investigation: storia del lettore ottico

BR investigation: storia del lettore ottico

Applicazione del lettore ottico

Giorgio Weiss
NICK PLICK E LA GRANDE MONTAGNA: DI RIFIUTI

NICK PLICK E LA GRANDE MONTAGNA: DI RIFIUTI

In un mondo schiavo dell’uomo, delle sue assurde attività inquinanti, della sua continua produzione di rifiuti e dei suoi rumori paurosi, gli animali cercano di sopravvivere, ritagliandosi un loro spazio vitale, messo comunque sempre più spesso in pericolo dalla instabile e cieca avidità umana. Nick è un gabbiano nato e cresciuto in una cava allagata vicina ad una grande discarica di rifiuti. ...

Paolo Corsanici
I fratelli Ashkenazi

I fratelli Ashkenazi

Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l’...

Israel J. Singer

9 10 11 12 13 14