Il fuoco (Libri da premio)
Scritto in sanatorio e pubblicato dapprima sotto forma di feuilleton e poi in volume da Flammarion, Il Fuoco riscosse un notevole successo e non mancò, all’epoca della sua uscita, di suscitare polemiche per il suo crudo realismo. Un capolavoro mondiale della letteratura di guerra.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Henri Barbusse

Il fuoco (Grande Guerra)
Uno dei più grandi romanzi sulla prima guerra mondiale, l'opera che ha ispirato il "Viaggio al termine della notte" di Céline e "La Grande Guerra" di Monicelli. Una storia di soldati raccontata da uno scrittore-soldato che ha affrontato in prima persona la vita delle trincee sul fronte occidentale. Una storia di fango, di neve, di gelo, di sangue e di fuoco, che documenta con crudo realismo la ...
Henri Barbusse — Booksystem
L'inferno
Un uomo sulla trentina, stanco di tutto, si rintana in un albergo di provincia in cerca dell’oblio. Qui accederà a una dimensione segreta e intima dell’esistenza spiando attraverso un buco nel soffitto le vite altrui, tra miserie, incanti, rivelazioni. «L’Inferno», opera pubblicata nel 1908, nella quale coesistono una scrittura e una sensibilità simboliste e decadenti con temi naturalisti, ...
Henri Barbusse — Edizioni Theoria
L'inferno
Stanco della vita, un uomo sulla trentina si rintana in un albergo di provincia in cerca dell'oblio. La monotonia delle giornate viene interrotta quando, per caso, scopre un buco nel muro attraverso il quale riesce a spiare le vite di altri ospiti di passaggio tra miserie, incanti, rivelazioni e depravazioni. "L'Inferno" è caratterizzato da una scrittura e una sensibilità simboliste e decadenti...
Henri Barbusse — Ali Ribelli Edizioni
Il fuoco
Henri Barbusse si arruolò a 41 anni nell’esercito francese e, benché potesse essere riformato per motivi anagrafici, servì per 17 mesi il suo paese nella prima guerra mondiale, dapprima come soldato, poi come barelliere. "Il fuoco" nacque da questa esperienza di trincea. Basato sugli appunti che l’autore annotò nelle tregue dei combattimenti, composto per lo più in ospedale durante le degenze, ...
Henri Barbusse — Gingko edizioni
L'inferno (Fogli volanti)
Un albergo di provincia e un uomo solo, stanco di vivere e di amare. Niente e nessuno pare più interessarlo. Poi, all’improvviso, una scoperta: un buco in una parete gli consente di scoprire una nuova scena, gli permette di “vedere” e “ascoltare” la scabrosa vita degli altri, la vita nella stanza accanto. Sarà questo l’accadimento decisivo della sua esistenza. Ciò che conoscerà, oltre ogni ...
Henri Barbusse — Edizioni Falsopiano
L’inferno
Letteratura - romanzo (237 pagine) - Il voyerismo. Quell’irrefrenabile desiderio si sbirciare dal buco della serratura per carpire i segreti degli altri, in questo potente romanzo si ritorce contro il protagonista, costretto a osservare il vasto abisso della propria anima. Quello che potrebbe apparire come un ordinario susseguirsi di ospiti in una decorosa stanza d’...
Henri Barbusse