I migliori libri di Letteratura e narrativa


Il grande cielo

Il grande cielo

Boone è un ragazzo che vive nel Kentucky con la famiglia in un momento in cui tutti si stanno dirigendo a ovest per trovare fortuna. Vittima, con la madre e il fratello, delle violenze del padre, una sera reagisce e colpisce il padre alla testa. Consapevole di averlo ferito e forse ucciso, decide di scappare per raggiungere lo zio cacciatore. Lungo la strada verso St. Louis incontra Jim ...

Alfred Bertram Guthrie
Diari di viaggio in Italia e in Europa

Diari di viaggio in Italia e in Europa

Scritti a partire dal grand tour che Virginia Woolf, già celebre critica letteraria, compì poco prima di pubblicare il primo romanzo, i diari di viaggio raccolti in questo volume ci permettono di esplorare il lato più intimo e privato di una delle massime autrici del Novecento.Inediti in Italia, i diari ci guidano attraverso l’Italia, la Grecia e la Turchia di inizio Novecento, viste con lo ...

Virginia Woolf
America America

America America

Per Stavros, giovane protagonista di questo romanzo costruito come una sceneggiatura, l'America è la terra del sogno, della libertà, delle possibilità. Schiacciato dalla persecuzione in Turchia, sogna un luogo in cui vivere felici, anche se il prezzo da pagare è un percorso impervio fatto di paure, povertà eumiliazione.Attuale oggi come allora, il sogno di un mondo libero al di là del mare è ...

Elia Kazan
Estate batticuore (Leggereditore)

Estate batticuore (Leggereditore)

Quattro penne al femminile, quattro storie per l’estate, infinite sfumature di rosa... Cris, la protagonista di MDIY, è in vacanza a Honolulu, la perla delle Hawaii, talmente ricca di bellezze che una settimana sembra non bastarle per vedere tutto. Ma non saranno solo la natura incontaminata, i tramonti e un mare cristallino a rapire il suo cuore... Ritroviamo i protagonisti di Mess in fuga ...

Cristina Chiperi
Serao. Storia di due anime (LeggereGiovane)

Serao. Storia di due anime (LeggereGiovane)

I protagonisti sono due giovani: Domenico Maresca e Gelsomina. Domenico, o Mimì, è un pittore di santi con una piccola bottega ben avviata e con una buona posizione sociale tale da permettergli di prendere in moglie una giovane bella e di buona famiglia: Anna. Gelsomina è una ragazza piuttosto bruttina fisicamente, che spera di trovare l'uomo che volendole bene le consenta di divenire una ...

Matilde Serao
Lucky Carlo

Lucky Carlo

Roma, estate 2011. Carlo Palombini, garagista, ha la grande occasione di rilevare l'officina in cui lavorava da ragazzo, e tornare ad essere un meccanico. Ma gli servono cinquantamila euro, e non li ha. La moglie, Stefania, comincia a fargli la guerra, nel timore che si affidi ad uno strozzino. Minaccia di rompere il matrimonio, con conseguenze nefaste soprattutto nel rapporto tra lui e i...

Roberto Parpaglioni
L'invadente. Fratel Ettore, la virtù degli estremi

L'invadente. Fratel Ettore, la virtù degli estremi

Si ride, ci si commuove, si resta stupiti di fronte al pezzo di storia che qui viene raccontata. Un fatto oscuro, dentro una vicenda di tanta bontà e di tanta luce. Ettore, il fratello dei barboni di Milano, era un uomo che trascinava e non aveva paura di nulla, o almeno così sembrava. Ma ha conosciuto la prova, la fatica, l'incomprensione. Gli uomini buoni passano in mezzo a mille difficoltà, ...

Emanuele Fant
Il miracolo mancato. Francesco di Paola e il Re di Francia

Il miracolo mancato. Francesco di Paola e il Re di Francia

1483. Luigi XI, re di Francia, si ammala. Il suo medico personale si affanna inutilmente, ma le speranze di guarigione sono poche. Alle orecchie del sovrano, però, arriva la notizia di un frate calabrese, un uomo singolare capace di miracoli incredibili: che possa guarire anche il sovrano? Francesco di Paola, il pio uomo, pur riluttante, lascia le sue terre e intraprende un lungo viaggio che, ...

Andrea Di Consoli
Due Cigni a Manhattan Vol. II

Due Cigni a Manhattan Vol. II

Quando il giovane Ted viene investito da una Limousine,in pieno centro a Manhattan, nessuno si accorge che sotto i jeans, la parrucca e il berretto da football, si nasconde Catherine, una ragazza dai gusti particolari... La storia prosegue insieme a voi lettori. Grazie di cuore a tutti. Nuovi capitoli.

Sandra Rotondo
Le parrocchie di Regalpetra

Le parrocchie di Regalpetra

«È stato detto che nelle Parrocchie di Regalpetra sono contenuti tutti i temi che ho poi, in altri libri, variamente svolto. E l’ho detto anch’io». Così Sciascia stesso. E tutti i suoi lettori amano ritrovare in questo libro, che è del 1956, le fila della complessa trama dei libri che Sciascia avrebbe scritto in seguito. Qui gli elementi sono tutti riconoscibili: la riflessione storica (sul ...

Leonardo Sciascia
Due cigni a Manhattan

Due cigni a Manhattan

Quando il giovane Ted viene investito da una Limousine,in pieno centro a Manhattan, nessuno si accorge che sotto i jeans, la parrucca e il berretto da football, si nasconde Catherine, una ragazza dai gusti particolari... I successivi capitoli, saranno, interamente, gratis. Due Cigni a Manhattan Vol.II

Sandra Rotondo
L'angelo della tempesta: (Villette)

L'angelo della tempesta: (Villette)

«Quella sera mi si rinsaldò nell'animo più fermamente che mai la convinzione che il Fato fosse di pietra, e la Speranza un falso idolo, cieco, senza sangue e dal cuore di granito.» È la giovane Lucy Snowe a raccontarsi con queste parole colme di dolore. Rimasta senza parenti, casa e mezzi economici dopo un disastro familiare, accetta un impiego come istitutrice in un collegio femminile nell'...

Charlotte Brontë
Gli Indomabili: con un'antologia di scritti futuristi sull'arte meccanica e d'avanguardia

Gli Indomabili: con un'antologia di scritti futuristi sull'arte meccanica e d'avanguardia

Le avventure di un branco di belve umane che un sogno di poesia e la sete di giustizia trasformano in eroi capaci di guidare sommosse operaie e di concepire un mondo che riconosce nell'arte il bene supremo dell'umanità. Poema simbolico e romanzo fantastico questo libro è soprattutto un'opera vasta, violenta e dinamica che rispecchia il gusto e i precetti dell'arte futurista.

Filippo Tommaso Marinetti
La promessa: Il sesto caso della Sezione Q

La promessa: Il sesto caso della Sezione Q

La consueta pennichella mattutina di Carl Mørck nel seminterrato della centrale di polizia di Copenaghen viene bruscamente interrotta dalla telefonata di un collega di Bornholm, la più orientale delle isole danesi. Da diciassette anni l'ispettore Christian Habersaat cerca senza successo di far luce sulla morte misteriosa di una ragazza, che gli apparve allora su una strada di campagna, appesa a...

Jussi Adler-Olsen
David Copperfield

David Copperfield

"Di tutti i miei libri" confessò Charles Dickens "amo soprattutto David Copperfield . Nessuno potrà mai, leggendola, credere in questa narrazione più di quanto non vi abbia creduto io mentre la scrivevo." E in effetti ben pochi scrittori hanno saputo catturare in modo più efficace le emozioni dell'infanzia e la sorpresa, la magia e il terrore del mondo quali li vedono gli occhi di un bambino. ...

Charles Dickens
Piccolo mondo moderno

Piccolo mondo moderno

L'amore di Piero Maironi (figlio di Franco) ricalca, con maggiore torbidezza, lo schema degli amori fogazzariani: che si stremano nei preliminari e si sublimano nella morte, nella memoria o in un amore più grande.

Antonio Fogazzaro
Volevo essere una gatta morta

Volevo essere una gatta morta

C'è chi nasce podalica e chi nasce gatta morta. Chiara è nata podalica. Forse non aveva fretta di venire al mondo perché aveva già intuito che la sua vita non sarebbe stata una passeggiata. Che sarebbe rimasta sempre in piedi al gioco della sedia, o con la scopa in mano al gioco della scopa. E se la sarebbe dovuta vedere con chi invece è nata gatta morta. La gatta morta è una micidiale ...

Chiara Moscardelli
Il piacere di soffrire

Il piacere di soffrire

«De Botton fa... con grazia e non senza ironia considerazioni convincenti su quel gioco degli equivoci che il mondo occidentale del benessere, annettendogli almeno a parole tanta importanza, chiama amore.» Masolino d'Amico , LA STAMPA La sofisticata Alice ha venticinque anni e un'idea molto romantica dell'amore. Il mondano Eric ne ha trentuno, è un dinamico uomo d'affari dall'agenda ...

Alain de Botton
Diario dell'Umanità

Diario dell'Umanità

Diego è un reietto della società. La sua vita è stata travagliata da rapinose vicissitudini che gli hanno portato via moglie e figlia, lasciandolo nei panni di un uomo negletto e burbero. Un giorno, tuttavia, incrocia sulla strada della redenzione un angelo, Teodoro, in cerca di uno scrivano che possa aiutarlo ad assolvere uno dei compiti più eminenti affidati da Dio alle gerarchie angeliche: ...

Mario Ferraro
Voci del verbo andare

Voci del verbo andare

Berlino, oggi. L’arrivo di uomini disperati alla ricerca di una nuova vita. Il nostro mondo - come è, come potrebbe essere. Un romanzo su chi accoglie e chi si rifugia, sulla fuga e l’attesa. «Un’utopia poetica ed emozionante, una sorta di antidoto alla “sottomissione” di Houellebecq» (DIE WELT).

Jenny Erpenbeck
Io sono Zero

Io sono Zero

Zero sta per compiere quattordici anni. Non ha mai toccato un altro essere vivente, non ha mai patito il freddo o il caldo, non sa cosa siano il vento o la neve. Zero è vissuto nel Mondo, un ambiente protetto, dove è stato educato, allenato e addestrato a combattere attraverso droni e a raggiungere obiettivi. A suo modo, Zero è felice. Quando un giorno il Mondo si spegne e diventa tutto buio, ...

Luigi Ballerini
La via del sole

La via del sole

"Nessuno è tanto annoiato quanto un ricco" dice Mauro Corona parafrasando il grande poeta Iosif Brodskij, e lo sa bene il protagonista di questo romanzo, un ragazzo talmente abituato a ottenere tutto dalla vita che ormai da tutto è nauseato. Di ottima famiglia, ricchissimo e anche piuttosto affascinante, a nemmeno trent'anni è già uno stimato ingegnere cui non manca davvero nulla: ville, ...

Mauro Corona
La paura del desiderio

La paura del desiderio

È un’estate torrida, a Londra. Chi racconta in prima persona sta facendo una ricerca sulla morte nella letteratura tra il Settecento e l’Ottocento. Deve anche elaborare il lutto per una relazione finita male. E vuole stare per conto suo, tra la biblioteca e il piccolo, confortevole appartamento che ha affittato in un quartiere non proprio elegante. La donna brutta, sgraziata e invadente che ...

Claire Messud
Tra le infinite cose

Tra le infinite cose

Kay ha undici anni quando rientra a casa e il portiere del palazzo le consegna un pacco: «Per mamma» dice, prima che le porte dell'ascensore si chiudano. Ancora in corridoio, Kay si rigira la scatola tra le mani e fantastica che sia un regalo per il suo compleanno. Non c'è niente di male a dare una sbirciatina. Ma quando la apre, la scatola contiene solo carta, tanti fogli ammucchiati come ...

Julia Pierpont

100 101 102 103 104 105