I migliori libri di Storia dell'arte, teoria e critica


Fiori, ferro e cemento. Piccola guida al Liberty di Brescia e provincia

Fiori, ferro e cemento. Piccola guida al Liberty di Brescia e provincia

Una guida per passeggiare e scoprire le bellezze della Belle Epoque bresciana. Visitando Brescia, Rovato, Iseo, Salò, Chiari, Edolo e sbirciando in tutta la provincia si possono ammirare tracce evidenti dello stile Liberty, della sua leggerezza e del suo brio.

Sara Dalena
3 - Inglese - Impara l'Inglese con l'arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in inglese e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte

3 - Inglese - Impara l'Inglese con l'arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in inglese e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte

- A proposito di questa serie di libri: Scopri come descrivere ciò che vedi, con testo bilingue in inglese e italiano, mentre esplori splendide opere d'arte. In questa serie, dovrai: Scopri opere d'arte straordinarie Ulteriori informazioni sul vocabolario in inglese Scopri come descrivere ciò che vedi in inglese Usa l'aiuto della lettura bilingue inglese e italiano Esplora l'arte ...

Mobile Library
3 - Spagnolo - Impara lo Spagnolo con l'Arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in spagnolo e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte

3 - Spagnolo - Impara lo Spagnolo con l'Arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in spagnolo e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte

- A proposito di questa serie di libri: Scopri come descrivere ciò che vedi, con testo bilingue in spagnolo e italiano, mentre esplori splendide opere d'arte. In questa serie, dovrai: Scopri opere d'arte straordinarie Ulteriori informazioni sul vocabolario in lingua spagnola Scopri come descrivere ciò che vedi in spagnolo Usa l'aiuto della lettura bilingue spagnolo e italiano Esplora l...

Mobile Library
BRANCONIO & RAFFAELLO: Amici nella vita e per l'arte

BRANCONIO & RAFFAELLO: Amici nella vita e per l'arte

ANTONIO GASBARRINI ha condotto una ricerca che permette di ricostruire, con attendibilità molto superiore rispetto a quanto la storiografia ha finora prodotto in materia, la figura di Giovanni Battista Branconio dall’Aquila, amico di Raffaello e personaggio di spicco nell’ambito della cultura romana del primo Cinquecento. Branconio fu un dotto umanista, complesso e poliedrico, ma viene per lo...

Antonio Gasbarrini
L'immagine dell'artista nel mondo moderno (Fuori Collana)

L'immagine dell'artista nel mondo moderno (Fuori Collana)

“Malgrado tutti gli ammonimenti novecenteschi in senso contrario, era prevedibile che in un’epoca come la nostra, in cui la distinzione fra vita pubblica e privata è venuta meno per via delle nuove tecnologie informatiche, il biografismo ritornasse al centro dell’interesse.In settori come il cinema o la televisione è così da sempre: la vita ‘privata’ dei protagonisti dei mass media è pienamente...

Edoardo Zuccato
2 - Spagnolo - Impara lo Spagnolo con l'Arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in spagnolo e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte.

2 - Spagnolo - Impara lo Spagnolo con l'Arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in spagnolo e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte.

- A proposito di questa serie di libri: Scopri come descrivere ciò che vedi, con testo bilingue in spagnolo e italiano, mentre esplori splendide opere d'arte. In questa serie, dovrai: Scopri opere d'arte straordinarie Ulteriori informazioni sul vocabolario in lingua spagnola Scopri come descrivere ciò che vedi in spagnolo Usa l'aiuto della lettura bilingue spagnolo e italiano Esplora l...

Mobile Library
2 - Inglese - Impara l'Inglese con l'arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in inglese e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte

2 - Inglese - Impara l'Inglese con l'arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in inglese e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte

- A proposito di questa serie di libri: Scopri come descrivere ciò che vedi, con testo bilingue in inglese e italiano, mentre esplori splendide opere d'arte. In questa serie, dovrai: Scopri opere d'arte straordinarie Ulteriori informazioni sul vocabolario in inglese Scopri come descrivere ciò che vedi in inglese Usa l'aiuto della lettura bilingue inglese e italiano Esplora l'arte ...

Mobile Library
1 - Spagnolo - Impara lo Spagnolo con l'Arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in spagnolo e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte.

1 - Spagnolo - Impara lo Spagnolo con l'Arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in spagnolo e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte.

- A proposito di questa serie di libri: Scopri come descrivere ciò che vedi, con testo bilingue in spagnolo e italiano, mentre esplori splendide opere d'arte. In questa serie, dovrai: Scopri opere d'arte straordinarie Ulteriori informazioni sul vocabolario in lingua spagnola  Scopri come descrivere ciò che vedi in spagnolo Usa l'aiuto della lettura bilingue spagnolo e italiano Esplora ...

Mobile Library
1 - Inglese - Impara l'Inglese con l'arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in inglese e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte.

1 - Inglese - Impara l'Inglese con l'arte: Impara a descrivere ciò che vedi, con un testo bilingue in inglese e italiano, mentre esplori bellissime opere d'arte.

- A proposito di questa serie di libri: Scopri come descrivere ciò che vedi, con testo bilingue in inglese e italiano, mentre esplori splendide opere d'arte.  In questa serie, dovrai: Scopri opere d'arte straordinarie Ulteriori informazioni sul vocabolario in inglese Scopri come descrivere ciò che vedi in inglese Usa l'aiuto della lettura bilingue inglese e italiano Esplora l'arte ...

Mobile Library
Gente di Margutta

Gente di Margutta

Gente di Margutta vuole essere una semplice fotografia della Strada dell'Arte di Roma. Un racconto di personaggi e luoghi che non sono mai saliti sul carrozzone della notorietà. Non parlerò solamente di Artisti, ma di Persone che hanno contribuito a formare la Storia dell'Arte romana, anche indirettamente, negli anni sessanta-settanta.

Patrizio de Magistris
Perché dipingo: Motivi e passioni di artisti moderni

Perché dipingo: Motivi e passioni di artisti moderni

L'arte è una delle letture possibili per il futuro che ci stiamo costruendo, la conoscenza delle molteplici dinamiche creative rappresentate dagli artisti denunciano i tanti aspetti del sistema in cui viviamo perché loro si ribellano, ironizzano, irritano, schifano, sorprendono, incuriosiscono, fanno riflettere, meditano, suggeriscono modi per resistere alla vita oppure per trovare vie di fuga...

Valeria Rondoni
Spiriti Estensi

Spiriti Estensi

I rari e preziosi saggi qua riportati, tutti dedicati ad aspetti artistici, storici e culturali della città estense, sono nell’ordine: Ferrara: lo spleen e l’arte (di Vittorio Sgarbi), Lo sguardo di Farinata. La sfida di scrivere a Ferrara dopo Bassani (di Roberto Pazzi), Francesco Viviani, ferrarese di Verona (di Giuseppe Inzerillo) ed Ebrei a Ferrara (di Luciano Caro).

R. Pazzi, G. Inzerillo, L. Caro V. Sgarbi
Il giardino dell'arte: Il romanzo di un viaggio fra le meraviglie d'Italia

Il giardino dell'arte: Il romanzo di un viaggio fra le meraviglie d'Italia

PERSONAGGI, OPERE E LUOGHI D'ARTE DI TUTTA LA PENISOLA David è un dottorando in Storia dell’arte all’Università di Halifax, in Canada. Affascinato dalle bellezze del nostro Paese, riceve in dono dalla nonna un viaggio in Italia e parte così alla scoperta di tutti i tesori che sono stati oggetto dei suoi studi. A seguirlo da lontano c’è il suo mentore, lo straordinario professore che lo ha ...

Claudio Strinati
Ars Life: Webgrafia.Libri Asino Rosso

Ars Life: Webgrafia.Libri Asino Rosso

Webgrafia di LAURA ROSSI, pittrice, scultrice, già Presidente del Gruppo di Volontariato Artistico della ” Nuova Officina Ferrarese” dove ha insegnato, scoperto nuovi talenti, promosso e presentato numerosissime mostre di pittura e scultura e recensito libri. Sue numerose critiche di artisti italiani e stranieri sono presenti anche nel Dizionario Enciclopedico Internazionale d’arte ...

Laura Rossi
Mobilità dei pittori e identità delle produzioni: Ricerche sulla ceramica italiota 1

Mobilità dei pittori e identità delle produzioni: Ricerche sulla ceramica italiota 1

Gli atti di questo convegno segnano l’avvio della pubblicazione di una serie di ricerche sistematiche sulla ceramica italiota condotte da un gruppo di specialisti da tempo impegnati ad evidenziare le conoscenze disponibili su questa produzione nella fase “post-Trendall”, e accomunati dalla volontà di valorizzare la ceramica figurata come documento capace di contribuire a chiarire aspetti della...

Umanesimo e Avanguardie: Conferenze e Manifesti - Libri Asino Rosso

Umanesimo e Avanguardie: Conferenze e Manifesti - Libri Asino Rosso

Cristiano Rocchio è da tempo uno dei più originali liberi pensatori italiani: insegnante a Padova e conferenziere a Tubinga (Germania) e altrove (da cui, ora, questo florilegio di alcune sue conferenze recenti) centra, dal fondamentale punto di vista o d'ascolto (per non dimenticare i memi orali di McLuhan o Wittgenstein...) quel duemila possibile ed evoluto che, nonostante certa indubbia e ...

Cristiano Rocchio
Il furto della Gioconda: Un falso al Louvre?

Il furto della Gioconda: Un falso al Louvre?

Il furto della Gioconda di Leonardo, avvenuto il 21 agosto 1911, ha rappresentato la più famosa sottrazione di un’opera d’arte. Lo Una dettagliata ricostruzione del clamoroso evento ha permesso di riscrivere un’altra storia: l’indiscusso ideatore ed esecutore del furto, Vincenzo Peruggia, quel 21 agosto non entrò mai al Louvre. Nuovi scenari e nuovi personaggi si prospettano all’orizzonte, come...

Silvano Vinceti
Francis Bacon, una incantevole tragedia (Le Arti)

Francis Bacon, una incantevole tragedia (Le Arti)

Verità e Bellezza: il senso della vita. Forse l’unica salvezza per uscire dall’impasse di una tragedia senza fine che è la condizione umana. Questo il messaggio dell’Artista che nel dipingere la realtà, la intrappola e sottopone a vaglio critico per successivamente lasciar fluire le emozioni. Francis Bacon era un uomo profondamente consapevole della fugacità della condizione umana e usava la ...

Roberto Campagnolo
Gli sguardi: Sette racconti sulla pittura

Gli sguardi: Sette racconti sulla pittura

Con una scrittura sapiente e delicata, Piumini si avventura in atmosfere del passato, tra Prato e Loreto, Costantinopoli e un indefinito ducato di Francia, la Parigi bohémien e la Vienna di fine Ottocento. E, tra ritratti che diventano specchi e volti dipinti di nascosto con la complicità della notte, osserva l’inquieto e vitale Filippo Lippi, entra nel laboratorio di Piero della Francesca, ...

Roberto Piumini
Una mappa delle arti nell'epoca digitale: Per un nuovo Laocoonte

Una mappa delle arti nell'epoca digitale: Per un nuovo Laocoonte

La nascita del cinema e, alla fi ne degli anni Sessanta, del videoregistratore hanno segnato una svolta decisiva nel nostro modo di con- siderare le espressioni artistiche. La tradizionale distinzione tra arti dello spazio (pittura, scultura, architettura) e arti del tempo (musica, letteratura, spettacolo), elaborata da Lessing nel Laocoonte, viene oggi messa in discussione poiché tutto tende a...

Renato Barilli
L'arte in sei emozioni

L'arte in sei emozioni

Una chiave di lettura originalissima per comprendere la storia dell’arte. Brunella Schisa, “Il Venerdì di Repubblica” Una ragionata cartografia del sentimento attraverso le opere d’arte. “Il Messaggero” Un viaggio nel tempo, dall’antichità a oggi, per scoprire come gli artisti hanno rappresentato le emozioni, quelle che si annidano nei nostri stati d’animo più ineffabili e affascinanti. ...

Costantino D'Orazio
Alcesti illustrata. Fortuna di un mito

Alcesti illustrata. Fortuna di un mito

Protagonista della tragedia del greco Euripide (438 a.C.), Alcesti è diventata nei secoli un simbolo femminile di valori supremi quali la fedeltà, il coraggio e lo spirito di sacrificio. Il personaggio è stato costruito iconograficamente da artisti di diversa provenienza geografica e formazione, spesso in rapporto alle loro vite ed esperienze personali e all’interno del contesto socio-culturale...

Valentina motta
Rime e lettere: Scritti letterari

Rime e lettere: Scritti letterari

Di Raffaello Sanzio sono fortunatamente sopravvissute, oltre alle opere pittoriche che lo hanno reso celebre, anche alcune lettere e poesie in forma di sonetto. Si tratta di documenti di estremo interesse, che permettono di osservare sotto una nuova luce la figura e l’attività di uno degli artisti più illustri del nostro Rinascimento: ne emerge il ritratto di un intellettuale eclettico, al ...

Raffaello Sanzio
#Roma in 134 tweets

#Roma in 134 tweets

Il libro è dedicato al tweet - un cinguettio di non più di 280 battute – usato per raccontare ciascuno dei 134 luoghi di Roma, che l’autrice ha scelto e illustrato con le sue fotografie. Creata in formato digitale e per essere letta sul cellulare, questa originale guida rivoluziona il concetto stesso di immediatezza di un post, altrimenti destinato a una breve durata. I messaggi scritti dall’...

Claudia Viggiani

16 17 18 19 20 21