I migliori libri di Scultura


In viiaggio nei pianeti della fantasia (Giorni possibili)

In viiaggio nei pianeti della fantasia (Giorni possibili)

Che cos’è la fantasia? È immaginare ciò che non è reale, fantasticare personaggi, luoghi, tempi, spazi, oggetti, situazioni, sogni e desideri impossibili? Oppure è la capacità di partire da un elemento della realtà e indagarlo per scoprirne le sue possibilità inespresse, le sue caratteristiche nascoste, rivelarne la sua originalità e produrre azioni fattibili e condivise? La fantasticheria ...

Mario Gori Sara Forti
MANUALE DI SCULTURA MODELLATA FIGURATIVA: METODI E TECNICHE PER LA SCULTURA FIGURATIVA CONTEMPORANEA

MANUALE DI SCULTURA MODELLATA FIGURATIVA: METODI E TECNICHE PER LA SCULTURA FIGURATIVA CONTEMPORANEA

Un manuale compatto, articolato in moduli di difficoltà progressiva, illustrato con più di sessanta foto ed immagini a colori. Un testo pensato per accompagnare l’artista che intende esercitarsi nell’arte della scultura modellata di genere figurativo: dai primi rudimenti, alla tecnica di base, fino al ritratto ed alla figura. Tecniche e metodi per imparare ad osservare e tradurre il modello nel...

Francesco Zavattaro Ardizzi
Il silenzio: Nei linguaggi installativi, performativi e multimediali

Il silenzio: Nei linguaggi installativi, performativi e multimediali

Collana CONTEMPORANEA diretta da Luna Gubinelli Cosa sappiamo del silenzio? Quanti tipi di silenzio conosciamo? Queste sono solo alcune delle domande che, in maniera indiretta, vengono poste al lettore, accompagnandolo alla riflessione... Durante la lettura si analizzeranno le diverse e articolate declinazioni del tema preso in esame. Ogni capitolo affronterà una vibrazione o modulazione ...

Saggi Liuzzi
Corso visuale di Scultura: 219 immagini per imparare a modellare ritratti in argilla con la tecnica del rilievo inciso visto di tre quarti

Corso visuale di Scultura: 219 immagini per imparare a modellare ritratti in argilla con la tecnica del rilievo inciso visto di tre quarti

Il secondo di una serie di tre corsi visuali tematici dedicati alla realizzazione di rilievi incisi in cui condividerò con i lettori la mia lunga esperienza di scultore e designer. Attraverso 219 foto commentate guiderò curiosi e appassionati nella realizzazione di un ritratto in argilla visto di tre quarti con la tecnica del rilievo inciso partendo dalle foto di un viso. Il testo fornisce ...

Fabrizio Savi
Corso visuale di Scultura: 198 immagini per imparare a modellare ritratti in argilla con la tecnica del rilievo inciso visto di fianco

Corso visuale di Scultura: 198 immagini per imparare a modellare ritratti in argilla con la tecnica del rilievo inciso visto di fianco

Il primo di una serie di tre corsi visuali tematici dedicati alla realizzazione di rilievi incisi in cui condividerò con i lettori la mia lunga esperienza di scultore e designer. Attraverso 198 foto commentate guiderò curiosi e appassionati nella realizzazione di un ritratto in argilla visto di profilo con la tecnica del rilievo inciso partendo dalle foto di un viso. Il testo fornisce tutte ...

Fabrizio Savi
Corso visuale di Scultura: 193 immagini per imparare a modellare ritratti in argilla con la tecnica del rilievo inciso visto di fronte

Corso visuale di Scultura: 193 immagini per imparare a modellare ritratti in argilla con la tecnica del rilievo inciso visto di fronte

Il terzo di una serie di tre corsi visuali tematici dedicati alla realizzazione di rilievi incisi in cui condividerò con i lettori la mia lunga esperienza di scultore e designer. Attraverso 193 foto commentate guiderò curiosi e appassionati nella realizzazione di un ritratto in argilla visto di fronte con la tecnica del rilievo inciso partendo dalle foto di un viso. Il testo fornisce tutte le...

Fabrizio Savi
LEGNI FIGURATI: morfologia, percezione, arte

LEGNI FIGURATI: morfologia, percezione, arte

Esistono legni naturali che hanno forme sorprendenti. Assomigliano ad animali immaginari e a creature aliene. Sono il risultato della fillotassi che creando gemme e nodi ci dona l’illusione di vedere occhi e facce deformi. Queste pareidolie sollecitano la nostra percezione e la nostra immaginazione a vedere più di quello che c’è. Uomini e alberi sono entrambi creature del cosmo e ci si accorge ...

Diego Senziani
Idroscalo di Milano. Parco dell’Arte e Museo Giovani Artisti. Park of Art and Museum of Young Artists

Idroscalo di Milano. Parco dell’Arte e Museo Giovani Artisti. Park of Art and Museum of Young Artists

Il Parco dell'Arte è un Museo permanente a cielo aperto, il cui percorso si snoda per più di un chilometro e si caratterizza per la presenza di 29 opere di artisti di fama internazionale che creano un viaggio scultoreo di grande suggestione paesaggistica, in uno spazio pubblico godibile da tutti i visitatori e molto caro ai milanesi. Il volume presenta questa inedita realtà museale oggi ...

Ugo Maria Macola
Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti

Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti

È il primo libro organico di storia dell'arte che ci sia pervenuto, nonché la fonte, spesso unica, di notizie biografiche degli artisti a cavallo tra Medioevo e Rinascimento, nonché di informazioni su opere d'arte poi disperse, perdute o distrutte. Appassionato e meticoloso, Vasari peccò talvolta di eccessiva enfasi letteraria nel tracciare gli sviluppi dell'arte e i rapporti tra gli artisti. ...

Giorgio Vasari
SCULTURA  DELL’INVISIBILE : La Rivoluzione della Scultura contemporanea  Arcaica, Polimaterica, Leggera e Invisibile

SCULTURA DELL’INVISIBILE : La Rivoluzione della Scultura contemporanea Arcaica, Polimaterica, Leggera e Invisibile

La Scultura Italiana contemporanea non è una lingua morta come scriveva anni fa il grande Arturo Martini, ma è più viva che mai, ed è forse tra i linguaggi dell’Arte Contemporanea più interessanti e aperti alla Storia e al nuovo. Dalla grande lezione futurista(Boccioni, Balla e Depero) in poi la ricerca tra costruzione e sintesi, materia e movimento, emozione e storie personali e collettive, ...

Donato Di Poce
Antonello Rizza: Incisioni su marmo nero 1959 - 1986

Antonello Rizza: Incisioni su marmo nero 1959 - 1986

Catalogo del pittore e scultore italiano Antonello Rizza (1926 - 2012). Il catalogo descrive le opere dell'artista in qualità' di scultore/incisore su marmo nero nel periodo di attività' dal 1959 al 1986. L'artista infatti ha ritratto molti personaggi con una tecnica unica e innovativa, incidendo com miglia di colpi di bulino su marmo nero. Contemporaneamente ha svolto l'attività' di pittore ...

Aa. Vv.
Resine poliesteri ed epossidiche. Cosa sono, come usarle

Resine poliesteri ed epossidiche. Cosa sono, come usarle

Manuale ricco di informazioni sulle poliesteri e sulle epossidiche per un uso artistico e artigianale, con una grande quantità di spiegazioni, soluzioni e suggerimenti su come ottenere i più svariati effetti con la semplice aggiunta di sostanze di uso comune e facilmente reperibili. Il testo è ulteriormente arricchito dalle liste dei materiali trattati e dei rispettivi rivenditori, con tutti i ...

Andros
Attraverso la materia

Attraverso la materia

Attraverso la materia si inserisce a pieno titolo nella serie di libri d’autore che la collana Grau.2 va promuovendo lì dove un artista sia interessato a farlo. Cosa si intende per libro d’autore, almeno in questo caso? Si intende un procedere libero delle opere, un procedere che non intende fissare bandierine nello scandire scientifico (e di mercato) della storia dell’arte , piuttosto un ...

Enzo Rosato
Il delitto dell'altro

Il delitto dell'altro

  Nel 1902, Horacio Quiroga aveva ucciso, senza volere, uno dei suoi migliori amici, lo scrittore Federico Ferrando, membro con lui del Consistorio del Gay Saber, una sorta di circolo letterario di cui facevano parte anche Alberto Brignole (che compare, in questo volume, nel racconto “L’hascisc”), Julio Jaureche, Fernández Saldaña, José Hasda e Asdrúbal Delgado. In quella circostanza, i due ...

Horacio Quiroga
Come dentro una bottiglia

Come dentro una bottiglia

Come preziosa pergamena imprigioniamo la vita in una bottiglia dove il nostro urlo si frantuma e i nostri sogni si infrangono come onde del mare sugli scogli. E poi l’amore che su una deserta spiaggia scorge la bottiglia e libera la pergamena della nostra vita.

Roby Modesto Maria Contarino
Il giostraio e altre vite

Il giostraio e altre vite

Un giostraio con il dono di saper ridare la speranza agli uomini, la cui vita si intreccia con quella di altri, i quali, a loro volta, danno a lui qualcosa di prezioso, e di ciò egli ha piena consapevolezza nei pochi attimi subito prima che la sua esistenza terrena si esaurisca. Il suo amore sconfinato per i libri e per la natura, per la gente comune e per quella maltrattata dalla vita in ...

Carmelo Garreffa
Sette tesi sulla magia della radio

Sette tesi sulla magia della radio

Una nave nuova di zecca, passeggeri pieni di speranze, il futuro all'orizzonte mentre la musica suona. Poi un iceberg, il naufragio, il silenzio. Fino alla fine a raccontare quello che accade è solo il ragazzo giovanissimo che fino a poco prima mandava festosi telegrammi dalla tolda della nave: il marconista. "Siamo alle basi dell'immaginario moderno. La radio inizia qui" scrive Massimo Cirri, ...

Massimo Cirri
Il prete con la coppola

Il prete con la coppola

Ci sono romanzi che toccano corde così profonde da indurci a immergerci totalmente nel tessuto narrativo. Il prete con la coppola è uno di questi: un romanzo scritto con un misto di semplicità e intensità emotiva. Una Sicilia moderna, ma con notevoli incursioni di un passato che emerge a ogni piè sospinto e funge da collante non scritto dell’intero testo. I personaggi sono accattivanti. Essi ...

Faragone Francesco
Le radici impossibili

Le radici impossibili

Istria, Trieste, Parigi: sono le tappe che Adriano percorrerà durante la sua esistenza.  È un uomo complicato, deluso dalla vita, insicuro, ma prima di ciò era un bambino dolce, con delle folli idee che riguardavano la libertà, l’andare via, chissà dove… I legami non gli sono mai piaciuti, così come mettere radici in un posto, per questo va via dal suo paese natale, l’Istria; per questo non è ...

Alfredo Poloniato
Lo spirito e la pietra

Lo spirito e la pietra

“Dolci come cantici d’amore e meravigliosi” definiva P. Filippo Scarpa i primi edifici religiosi del XII e XIII secolo appartenenti all’Ordine creato da S. Francesco d’Assisi, cristallizzando così in poche, semplici, ma efficaci parole, la ragione per cui il sentimento di giubilo dell’animo umano per la bellezza del Creato si è fatto materia. La gratitudine umana verso l’Altissimo ha scelto il ...

Linda Verdolotti
Milf: Il piacere di assaggiare la vita

Milf: Il piacere di assaggiare la vita

Milf racconta i pensieri scandalosi di una madre perdutamente innamorata della figlia ma non più del marito, che viene travolta da un vortice dall’alta carica erotica di cui non vuole liberarsi e che la porta a lasciarsi andare per infrangere ogni limite.

Marialuisa Monteleone
Raccontamenti

Raccontamenti

Raccontamenti è una raccolta di favole e di racconti per "adulti bambini" che non hanno perso lo “stupore infantile Zolliano”. Come scrive l'Autrice nell'introduzione: “Ci vuole coraggio. Il coraggio di deflorare questo candido foglio di carta con parole sporche di vita. Parole per sfogare la nostra rabbia, per ingannare il nostro silenzio, per distrarre la nostra solitudine. Parole che, una ...

Chiara Montenero
La scelta: Sogni e paure di una donna

La scelta: Sogni e paure di una donna

La scelta dipinge un ritratto realistico della vita coniugale di Claudia, aspirante scrittrice, e Sergio, manager affermato. La loro è una vita ordinaria, anche un po’ banale, che spinge la protagonista, tradita e trascurata, a cercare la perduta passione e la voglia di vivere altrove, mettendo in crisi ogni cosa e valore per cui ha sempre lottato e in cui ha sempre creduto. Scoprirà il volto ...

Rosanna Evangelista
Il pianto del monachello

Il pianto del monachello

Nel romanzo si intrecciano diverse vicende, ma al centro troviamo l’amicizia tra Marcello, un bambino di sette anni, e don Cola, l’ufficiale dello Stato Civile di Portomagno, considerato pazzo da tutto il paese per via dei modi bizzarri e degli sproloqui che è abituato a manifestare senza motivo. In realtà, dietro l’apparente pazzia, si cela un segreto: don Cola è solito aggiungere sui registri...

Alessandro Stella

1 2 3 4 5 6