I migliori libri di Scultura


Letteratura tecnica sulla scultura lapidea: Dal Rinascimento al Neoclassicismo (Biblioteca Vol. 43)

Letteratura tecnica sulla scultura lapidea: Dal Rinascimento al Neoclassicismo (Biblioteca Vol. 43)

Nell’ambito delle fonti scritte sull’arte, un settore particolare è costituito dalla letteratura tecnica che raccoglie tutti quei testi che descrivono la prassi operativa adottata dagli artisti. Studiata prevalentemente in relazione alla pittura, la letteratura tecnica sulla scultura risulta assai più ridotta e poco nota. Il volume costituisce una raccolta antologica delle principali ...

Simona Rinaldi
La fibra umana (Giorni possibili)

La fibra umana (Giorni possibili)

Quando Renzo era solo un bambino la Seconda guerra mondiale aveva portato la fame e lasciato solchi profondi negli animi, sedimentando in lui uno spirito battagliero utile a riscattarsi. Negli anni del miracolo economico italiano edifica la sua fortuna insieme all’amico d’infanzia Gino, aprendo nel 1968 una tintoria industriale e brevettando una macchina per tingere l’innovativa fibra di ...

Emanuela Serughetti
Goodbye New York (Giorni possibili)

Goodbye New York (Giorni possibili)

James guida rilassato, lungo il tragitto che porta verso Villa Margherita, residenza di Elisabetta, nel piccolo paesino della campagna friulana. Lui vorrebbe che quel viaggio non avesse fine, sarebbe come stare in un mondo creato solo per loro due e vivere nel respiro l’uno dell’altra. James ferma il suo maggiolino rosso, nel punto dove, esattamente due mesi prima, si era scontrato con la Volvo...

Nicoletta Ros Luigino Vador
Il libro delle paure (Giorni possibili)

Il libro delle paure (Giorni possibili)

Tessa è una giovane donna atterrata dalle difficoltà della vita. Ha seppellito i brutti ricordi dietro a un’esistenza solitaria che non ammette ulteriori frustrazioni. A un certo punto non se ne sentirà più appagata perché in fondo sa di precludersi anche le gioie. Quando giunge il momento di osare viene però travolta dalle sue paure. Paure che prendono vita e la intrappolano nella dura lotta ...

Sara Coppini
Trama e ordito (Giorni possibili)

Trama e ordito (Giorni possibili)

Una primavera calda e birichina si insinua silenziosa tra le vecchie strade del centro torinese ad osservare, sorniona, i coniugi Angelino e Bettina Ribetti e i loro amici Bartolomeo e Camilla Portale che, per superare la quotidianità un po’ scontata delle loro vite, si nascondono dietro a passioni e ad amori rubati. Cosa sta succedendo invece a Zoe Piccaluga e al suo ex compagno di scuola ...

Mariarcangela Poy
In viiaggio nei pianeti della fantasia (Giorni possibili)

In viiaggio nei pianeti della fantasia (Giorni possibili)

Che cos’è la fantasia? È immaginare ciò che non è reale, fantasticare personaggi, luoghi, tempi, spazi, oggetti, situazioni, sogni e desideri impossibili? Oppure è la capacità di partire da un elemento della realtà e indagarlo per scoprirne le sue possibilità inespresse, le sue caratteristiche nascoste, rivelarne la sua originalità e produrre azioni fattibili e condivise? La fantasticheria ...

Mario Gori Sara Forti
MANUALE DI SCULTURA MODELLATA FIGURATIVA: METODI E TECNICHE PER LA SCULTURA FIGURATIVA CONTEMPORANEA

MANUALE DI SCULTURA MODELLATA FIGURATIVA: METODI E TECNICHE PER LA SCULTURA FIGURATIVA CONTEMPORANEA

Un manuale compatto, articolato in moduli di difficoltà progressiva, illustrato con più di sessanta foto ed immagini a colori. Un testo pensato per accompagnare l’artista che intende esercitarsi nell’arte della scultura modellata di genere figurativo: dai primi rudimenti, alla tecnica di base, fino al ritratto ed alla figura. Tecniche e metodi per imparare ad osservare e tradurre il modello nel...

Francesco Zavattaro Ardizzi
Il silenzio: Nei linguaggi installativi, performativi e multimediali

Il silenzio: Nei linguaggi installativi, performativi e multimediali

Collana CONTEMPORANEA diretta da Luna Gubinelli Cosa sappiamo del silenzio? Quanti tipi di silenzio conosciamo? Queste sono solo alcune delle domande che, in maniera indiretta, vengono poste al lettore, accompagnandolo alla riflessione... Durante la lettura si analizzeranno le diverse e articolate declinazioni del tema preso in esame. Ogni capitolo affronterà una vibrazione o modulazione ...

Saggi Liuzzi
Corso visuale di Scultura: 219 immagini per imparare a modellare ritratti in argilla con la tecnica del rilievo inciso visto di tre quarti

Corso visuale di Scultura: 219 immagini per imparare a modellare ritratti in argilla con la tecnica del rilievo inciso visto di tre quarti

Il secondo di una serie di tre corsi visuali tematici dedicati alla realizzazione di rilievi incisi in cui condividerò con i lettori la mia lunga esperienza di scultore e designer. Attraverso 219 foto commentate guiderò curiosi e appassionati nella realizzazione di un ritratto in argilla visto di tre quarti con la tecnica del rilievo inciso partendo dalle foto di un viso. Il testo fornisce ...

Fabrizio Savi
Corso visuale di Scultura: 198 immagini per imparare a modellare ritratti in argilla con la tecnica del rilievo inciso visto di fianco

Corso visuale di Scultura: 198 immagini per imparare a modellare ritratti in argilla con la tecnica del rilievo inciso visto di fianco

Il primo di una serie di tre corsi visuali tematici dedicati alla realizzazione di rilievi incisi in cui condividerò con i lettori la mia lunga esperienza di scultore e designer. Attraverso 198 foto commentate guiderò curiosi e appassionati nella realizzazione di un ritratto in argilla visto di profilo con la tecnica del rilievo inciso partendo dalle foto di un viso. Il testo fornisce tutte ...

Fabrizio Savi
Corso visuale di Scultura: 193 immagini per imparare a modellare ritratti in argilla con la tecnica del rilievo inciso visto di fronte

Corso visuale di Scultura: 193 immagini per imparare a modellare ritratti in argilla con la tecnica del rilievo inciso visto di fronte

Il terzo di una serie di tre corsi visuali tematici dedicati alla realizzazione di rilievi incisi in cui condividerò con i lettori la mia lunga esperienza di scultore e designer. Attraverso 193 foto commentate guiderò curiosi e appassionati nella realizzazione di un ritratto in argilla visto di fronte con la tecnica del rilievo inciso partendo dalle foto di un viso. Il testo fornisce tutte le...

Fabrizio Savi
LEGNI FIGURATI: morfologia, percezione, arte

LEGNI FIGURATI: morfologia, percezione, arte

Esistono legni naturali che hanno forme sorprendenti. Assomigliano ad animali immaginari e a creature aliene. Sono il risultato della fillotassi che creando gemme e nodi ci dona l’illusione di vedere occhi e facce deformi. Queste pareidolie sollecitano la nostra percezione e la nostra immaginazione a vedere più di quello che c’è. Uomini e alberi sono entrambi creature del cosmo e ci si accorge ...

Diego Senziani
Idroscalo di Milano. Parco dell’Arte e Museo Giovani Artisti. Park of Art and Museum of Young Artists

Idroscalo di Milano. Parco dell’Arte e Museo Giovani Artisti. Park of Art and Museum of Young Artists

Il Parco dell'Arte è un Museo permanente a cielo aperto, il cui percorso si snoda per più di un chilometro e si caratterizza per la presenza di 29 opere di artisti di fama internazionale che creano un viaggio scultoreo di grande suggestione paesaggistica, in uno spazio pubblico godibile da tutti i visitatori e molto caro ai milanesi. Il volume presenta questa inedita realtà museale oggi ...

Ugo Maria Macola
Tornando da un amico

Tornando da un amico 1

Nell’Italia degli anni ’50 due bambini, compagni di scuola fin dalle elementari, prendono coscienza degli effetti discriminanti che la miseria causa in chi nasce povero. Paolo, figlio di un operaio, si troverà così a crescere in fretta ed entrare nel mondo del lavoro ancora giovanissimo, mentre Vito, cresciuto in una famiglia agiata, si laureerà ma la consapevolezza delle disparità tra classi ...

Silvia Piozzi
Quando arriva domenica: Fra menti di noi

Quando arriva domenica: Fra menti di noi 1

Al centro delle narrazioni di "Quando arriva domenica" ci sono argomenti che per pigrizia o ipocrisia abbiamo deciso di non affrontare più, semplicemente perché farlo ci metterebbe faccia a faccia con quella parte di noi, più nascosta, che non accetterebbe più compromessi. Quello che viene chiesto, al lettore di quest'opera, è la volontà di recuperare la poesia di ogni giorno, che si è nascosta...

Mino Pica
Come ti cambio la vita in un weekend

Come ti cambio la vita in un weekend 2

Ciò che esprimerò in questo racconto è solo la degradazione della società, sia maschile che femminile, che ha portato negli ultimi anni a una realtà basata sul materialismo, sull’apparenza e sull’ottenere ciò che si vuole a qualsiasi costo, abbandonando i nostri valori e la nostra etica morale. Tutto ciò può addurre benefici nella comunità, ma vuoti profondi nella persona stessa, ormai ...

Moramarco Patrizio Giulio Cesare
Strade negre

Strade negre 1

Personaggi in cerca di lavoro, in cerca di cibo, in cerca di sesso, in cerca di umanità, esistenze che si giocano a testa o croce; suore, arcivescovi, mendicanti, monumenti, smog: “Castel Sant’Angelo m’appare rossiccio nel fresco tramonto romano questa sera, tutto è crepuscolo, tutto è Trastevere, e minaccia tramonti all’infinito. Io me ne sto in silenzio, pelleossa, col cuore dell’Impero che ...

Davide Morgagni
Tornerà la lepre a Buna

Tornerà la lepre a Buna 1

“Mi chiamo Alberto, ma gli amici mi chiamano Bart”. Si può scrivere la fotografia di un’epoca appena trascorsa, gli anni Novanta e i primi anni Duemila, mettendoci dentro tutti i sogni, le aspirazioni, i viaggi, le fughe insperate verso l’orizzonte? Alberto frequenta lʼuniversità a Bologna, ma prima ancora di approdare nella città capoluogo dellʼEmilia “e” Romagna, avrà vissuto la sua ...

Luigi Pisanelli

6 7 8 9 10