I migliori libri di Danza


Il libro delle paure (Giorni possibili)

Il libro delle paure (Giorni possibili)

Tessa è una giovane donna atterrata dalle difficoltà della vita. Ha seppellito i brutti ricordi dietro a un’esistenza solitaria che non ammette ulteriori frustrazioni. A un certo punto non se ne sentirà più appagata perché in fondo sa di precludersi anche le gioie. Quando giunge il momento di osare viene però travolta dalle sue paure. Paure che prendono vita e la intrappolano nella dura lotta ...

Sara Coppini
Trama e ordito (Giorni possibili)

Trama e ordito (Giorni possibili)

Una primavera calda e birichina si insinua silenziosa tra le vecchie strade del centro torinese ad osservare, sorniona, i coniugi Angelino e Bettina Ribetti e i loro amici Bartolomeo e Camilla Portale che, per superare la quotidianità un po’ scontata delle loro vite, si nascondono dietro a passioni e ad amori rubati. Cosa sta succedendo invece a Zoe Piccaluga e al suo ex compagno di scuola ...

Mariarcangela Poy
In viiaggio nei pianeti della fantasia (Giorni possibili)

In viiaggio nei pianeti della fantasia (Giorni possibili)

Che cos’è la fantasia? È immaginare ciò che non è reale, fantasticare personaggi, luoghi, tempi, spazi, oggetti, situazioni, sogni e desideri impossibili? Oppure è la capacità di partire da un elemento della realtà e indagarlo per scoprirne le sue possibilità inespresse, le sue caratteristiche nascoste, rivelarne la sua originalità e produrre azioni fattibili e condivise? La fantasticheria ...

Mario Gori Sara Forti
La saggezza del danzatore

La saggezza del danzatore

La Sagesse du Danseur è stato pubblicato in Francia nel 2011 dall’editore Jean-Claude Béhar all’interno della Collana “Saggezza di un mestiere”: e se la pratica di un mestiere fosse anche un percorso iniziatico, un cammino verso la conoscenza di sé e del mondo? La saggezza del danzatore è un libro prezioso e intimo che si legge tutto d’un fiato. È un libro di danza scritto da un danzatore che, ...

Dominique Dupuy
La Pavana della memoria: Storie, racconti, ricordi di una vita a passo di danza

La Pavana della memoria: Storie, racconti, ricordi di una vita a passo di danza

"La Pavana della memoria. Storie, racconti, ricordi di una vita a passo di danza" è la biografia del M° Alberto Testa: danzatore per importanti coreografi quali Aurel M. Milloss, Léonide Massine, Margarethe Wallmann e Susanna Egri; coreografo anche di spettacoli di opera lirica e di teatro di prosa, e per il cinema (sono sua creazione i celebri balli del film "Il Gattopardo" di Luchino ...

Mauro Di Rosa
Come il Ballo ha cambiato la mia vita

Come il Ballo ha cambiato la mia vita

PrefazioneUna autobiografia sintetica di un uomo che in età non più giovanissima, si è appassionato ai balli Latini, al punto da diventare Maestro di Ballo e fondare una Associazione Sportiva con lo scopo di insegnare agli altri a ballare. Non vuole essere un vero manuale ma una lettura leggera che possa essere una spinta ad avvicinarsi al ballo, uno stimolo a chi già lo pratica, con spunti ...

Alberto Tessari
Come scegliere la scuola di danza

Come scegliere la scuola di danza

La guida per scegliere al meglio la scuola di danza per bambini, ragazzi, adulti. Un libro, in formato e-book, per dissolvere i propri dubbi davanti a una bellissima scelta. Il libro è il frutto del lavoro condiviso di Antonella Ascani e Marzia Ascani.

Marzia Ascani
LA VITA È UN BALLO: Ballando siamo tutti stelle

LA VITA È UN BALLO: Ballando siamo tutti stelle

Che sia Valzer o Breakdance, Tango o Lindy Hop, Rumba, Salsa, Quickstep o Cha Cha Cha, il ballo è pura passione. Può rappresentare la vocazione di una vita o semplicemente un modo di vivere più intenso, di superare un dolore o una difficoltà, di stare insieme agli altri con allegria e creatività, di esprimere quanto di più profondo e insieme lieve abbiamo in noi. Dai lampadari di Blackpool alle...

Milly Carlucci
Macinato, il padre della Salsa

Macinato, il padre della Salsa

La realtà e la fantasia si alternano in questo connubio tra arte culinaria e danze, che fanno da trama a questo racconto. La varietà dei significati che assume la parola “Salsa”, mi ha dato lo spunto per scrivere questa storia. Infatti, molti sono i tipi di salsa, usati sia come condimenti che come pietanze vere e proprie. Poi c'è la danza, denominata appunto Salsa, che è un miscuglio di tanti ...

Mauro Arzilli
Per una filosofia della danza: Danza, Corpo, Chair

Per una filosofia della danza: Danza, Corpo, Chair

È indubbio che la danza sia un’arte vivente dei corpi. Questo dato di per sé evidente, tuttavia, non basta a conferirle lo statuto di un’attività che si esaurisce nella costituzione corporea. Considerando il processo di rottura con la tradizione che la svincola dall’etichetta di arte d’evasione e la inscrive nelle svolte più rilevanti del XX e del XXI secolo, è possibile sostenere che, a un ...

Caterina Di Rienzo
Il Maestro di Tango. La leggerezza della profondità

Il Maestro di Tango. La leggerezza della profondità

“ Questa è una storia raccontata attraverso il Tango. Si potrebbe dire la storia intima dell’Uomo sulle note e sulle parole del Tango. Storia di amori, passioni, tradimenti, abbandoni, paure, illusioni, angosce, debolezze … ” Inizia così‘ "Il Tango di Tersicore”, lo spettacolo che Toni ha creato per viaggiare oltre il Tango. Dopo una vita di esibizioni, lezioni e milonghe, il Maestro intuisce ...

Carlo Colajanni
L'anima e la danza

L'anima e la danza

La vita è una donna che danza. Così afferma Socrate, in questo dialogo del poeta che, dall’alleanza indefinibile di suono e senso, crea la musica per un corpo in continua trasformazione vitale. Paul Valéry arriva alla danza dalle parole. Quando danza si fa l’unico nome possibile per la poiesi, il gesto creatore diviene ritmo e materia inedita della carne. Danza è il suo continuo rinnovamento ...

Paul Valéry
L'enigma, l'estro, la grazia

L'enigma, l'estro, la grazia

C’è una danza che fa emergere tutto il nostro legame con la materia, con le passioni, con gli spiriti più turbolenti della grande madre Terra. È la danza dionisiaca. Con la sua lunga storia, quest’arte del corpo dà forma ai desideri più carnali. La sfida proposta da Vittoria Ottolenghi in questo libro è raccontare per immagini non esplicitamente “danzanti” la vocazione stessa della danza, arte ...

Vittoria Ottolenghi
La Scuola Carla Strauss: Dall'arte del movimento al movimento in movimento

La Scuola Carla Strauss: Dall'arte del movimento al movimento in movimento

Carla Strauss è una figura misconosciuta nella storia della danza. Eppure è stata molto nota a Milano per avere aperto una innovativa Scuola di ginnastica nel 1945, rivolta in particolare alle donne. Già nel 1933 scrive che l’armonica educazione di corpo e anima si realizzerà in colei che “porterà al mondo il messaggio di aspirazioni di milioni di donne”. Al centro degli interessi di Carla ...

Donatella Massara
Te siento: Il linguaggio segreto del tango e l'arte della coppia

Te siento: Il linguaggio segreto del tango e l'arte della coppia

Tutto comincia con uno sguardo. Un ragazzo di nemmeno diciott’anni, in una milonga di Buenos Aires, vede una donna bellissima e misteriosa ballare un tango: la invita, e da quel momento è catturato, corpo e anima, dalla danza più sensuale e appassionata. Ne farà la sua arte, la sua professione, la sua stessa vita. Quel ragazzo è Miguel Ángel Zotto, considerato una leggenda vivente del tango. In...

Miguel Ángel Zotto
I Cigni del Cremlino: Balletto e potere nella Russia sovietica

I Cigni del Cremlino: Balletto e potere nella Russia sovietica

In Russia, durante l’epoca zarista il balletto classico era forse il più chiaro emblema della cultura degli aristocratici. Poi, sull’onda della Rivoluzione di Ottobre esso finì, come tutte le altre arti, sotto l’egida delle autorità sovietiche che cercarono di conformare il balletto imperiale ai loro propositi di rivoluzione culturale e di rieducazione del popolo. Eppure, come dimostra questo ...

CHRISTINA EZRAHI
Alla scoperta della Pole Dance

Alla scoperta della Pole Dance

"Immaginate che un bel giorno vostra figlia, dieci anni, vi dica: - Papà, mi sono stancata della danza classica, voglio fare la Pole Dance! - . Panico. Ma cosa ne sa lei della Pole Dance?? Ma cosa ne so io?"  ... Prende spunto da qui il viaggio di un papà alla scoperta della Pole Dance. Leggendo questo libro imparerete cos'è la Pole Dance; cos'ha di diverso da altre discipline come ginnastica ...

Scaglioni Claudio
Movimento ed espressione corporea per cantanti e performer

Movimento ed espressione corporea per cantanti e performer

L’ebook contiene venti esercizi in video per imparare, passo passo, a usare l’espressività e il movimento del corpo per comunicarti al meglio nel canto e nelle performance artistiche Da Deborah Bontempi ed Emilia Sintoni, professioniste e docenti di canto e danza, un metodo pratico per allenare voce, corpo e movimento L’ebook contiene . 20 video con gli esercizi passo passo per vedere e ...

Deborah Bontempi
Il delitto dell'altro

Il delitto dell'altro

  Nel 1902, Horacio Quiroga aveva ucciso, senza volere, uno dei suoi migliori amici, lo scrittore Federico Ferrando, membro con lui del Consistorio del Gay Saber, una sorta di circolo letterario di cui facevano parte anche Alberto Brignole (che compare, in questo volume, nel racconto “L’hascisc”), Julio Jaureche, Fernández Saldaña, José Hasda e Asdrúbal Delgado. In quella circostanza, i due ...

Horacio Quiroga
Come dentro una bottiglia

Come dentro una bottiglia

Come preziosa pergamena imprigioniamo la vita in una bottiglia dove il nostro urlo si frantuma e i nostri sogni si infrangono come onde del mare sugli scogli. E poi l’amore che su una deserta spiaggia scorge la bottiglia e libera la pergamena della nostra vita.

Roby Modesto Maria Contarino
Il giostraio e altre vite

Il giostraio e altre vite

Un giostraio con il dono di saper ridare la speranza agli uomini, la cui vita si intreccia con quella di altri, i quali, a loro volta, danno a lui qualcosa di prezioso, e di ciò egli ha piena consapevolezza nei pochi attimi subito prima che la sua esistenza terrena si esaurisca. Il suo amore sconfinato per i libri e per la natura, per la gente comune e per quella maltrattata dalla vita in ...

Carmelo Garreffa
Sette tesi sulla magia della radio

Sette tesi sulla magia della radio

Una nave nuova di zecca, passeggeri pieni di speranze, il futuro all'orizzonte mentre la musica suona. Poi un iceberg, il naufragio, il silenzio. Fino alla fine a raccontare quello che accade è solo il ragazzo giovanissimo che fino a poco prima mandava festosi telegrammi dalla tolda della nave: il marconista. "Siamo alle basi dell'immaginario moderno. La radio inizia qui" scrive Massimo Cirri, ...

Massimo Cirri
Il prete con la coppola

Il prete con la coppola

Ci sono romanzi che toccano corde così profonde da indurci a immergerci totalmente nel tessuto narrativo. Il prete con la coppola è uno di questi: un romanzo scritto con un misto di semplicità e intensità emotiva. Una Sicilia moderna, ma con notevoli incursioni di un passato che emerge a ogni piè sospinto e funge da collante non scritto dell’intero testo. I personaggi sono accattivanti. Essi ...

Faragone Francesco
Le radici impossibili

Le radici impossibili

Istria, Trieste, Parigi: sono le tappe che Adriano percorrerà durante la sua esistenza.  È un uomo complicato, deluso dalla vita, insicuro, ma prima di ciò era un bambino dolce, con delle folli idee che riguardavano la libertà, l’andare via, chissà dove… I legami non gli sono mai piaciuti, così come mettere radici in un posto, per questo va via dal suo paese natale, l’Istria; per questo non è ...

Alfredo Poloniato

1 2 3 4 5 6