I migliori libri di Danza


La saggezza del danzatore

La saggezza del danzatore

La Sagesse du Danseur è stato pubblicato in Francia nel 2011 dall’editore Jean-Claude Béhar all’interno della Collana “Saggezza di un mestiere”: e se la pratica di un mestiere fosse anche un percorso iniziatico, un cammino verso la conoscenza di sé e del mondo? La saggezza del danzatore è un libro prezioso e intimo che si legge tutto d’un fiato. È un libro di danza scritto da un danzatore che, ...

Dominique Dupuy
La Pavana della memoria: Storie, racconti, ricordi di una vita a passo di danza

La Pavana della memoria: Storie, racconti, ricordi di una vita a passo di danza

"La Pavana della memoria. Storie, racconti, ricordi di una vita a passo di danza" è la biografia del M° Alberto Testa: danzatore per importanti coreografi quali Aurel M. Milloss, Léonide Massine, Margarethe Wallmann e Susanna Egri; coreografo anche di spettacoli di opera lirica e di teatro di prosa, e per il cinema (sono sua creazione i celebri balli del film "Il Gattopardo" di Luchino ...

Mauro Di Rosa
Come il Ballo ha cambiato la mia vita

Come il Ballo ha cambiato la mia vita

PrefazioneUna autobiografia sintetica di un uomo che in età non più giovanissima, si è appassionato ai balli Latini, al punto da diventare Maestro di Ballo e fondare una Associazione Sportiva con lo scopo di insegnare agli altri a ballare. Non vuole essere un vero manuale ma una lettura leggera che possa essere una spinta ad avvicinarsi al ballo, uno stimolo a chi già lo pratica, con spunti ...

Alberto Tessari
Come scegliere la scuola di danza

Come scegliere la scuola di danza

La guida per scegliere al meglio la scuola di danza per bambini, ragazzi, adulti. Un libro, in formato e-book, per dissolvere i propri dubbi davanti a una bellissima scelta. Il libro è il frutto del lavoro condiviso di Antonella Ascani e Marzia Ascani.

Marzia Ascani
LA VITA È UN BALLO: Ballando siamo tutti stelle

LA VITA È UN BALLO: Ballando siamo tutti stelle

Che sia Valzer o Breakdance, Tango o Lindy Hop, Rumba, Salsa, Quickstep o Cha Cha Cha, il ballo è pura passione. Può rappresentare la vocazione di una vita o semplicemente un modo di vivere più intenso, di superare un dolore o una difficoltà, di stare insieme agli altri con allegria e creatività, di esprimere quanto di più profondo e insieme lieve abbiamo in noi. Dai lampadari di Blackpool alle...

Milly Carlucci
Macinato, il padre della Salsa

Macinato, il padre della Salsa

La realtà e la fantasia si alternano in questo connubio tra arte culinaria e danze, che fanno da trama a questo racconto. La varietà dei significati che assume la parola “Salsa”, mi ha dato lo spunto per scrivere questa storia. Infatti, molti sono i tipi di salsa, usati sia come condimenti che come pietanze vere e proprie. Poi c'è la danza, denominata appunto Salsa, che è un miscuglio di tanti ...

Mauro Arzilli
Per una filosofia della danza: Danza, Corpo, Chair

Per una filosofia della danza: Danza, Corpo, Chair

È indubbio che la danza sia un’arte vivente dei corpi. Questo dato di per sé evidente, tuttavia, non basta a conferirle lo statuto di un’attività che si esaurisce nella costituzione corporea. Considerando il processo di rottura con la tradizione che la svincola dall’etichetta di arte d’evasione e la inscrive nelle svolte più rilevanti del XX e del XXI secolo, è possibile sostenere che, a un ...

Caterina Di Rienzo
Il Maestro di Tango. La leggerezza della profondità

Il Maestro di Tango. La leggerezza della profondità

“ Questa è una storia raccontata attraverso il Tango. Si potrebbe dire la storia intima dell’Uomo sulle note e sulle parole del Tango. Storia di amori, passioni, tradimenti, abbandoni, paure, illusioni, angosce, debolezze … ” Inizia così‘ "Il Tango di Tersicore”, lo spettacolo che Toni ha creato per viaggiare oltre il Tango. Dopo una vita di esibizioni, lezioni e milonghe, il Maestro intuisce ...

Carlo Colajanni
L'anima e la danza

L'anima e la danza

La vita è una donna che danza. Così afferma Socrate, in questo dialogo del poeta che, dall’alleanza indefinibile di suono e senso, crea la musica per un corpo in continua trasformazione vitale. Paul Valéry arriva alla danza dalle parole. Quando danza si fa l’unico nome possibile per la poiesi, il gesto creatore diviene ritmo e materia inedita della carne. Danza è il suo continuo rinnovamento ...

Paul Valéry
L'enigma, l'estro, la grazia

L'enigma, l'estro, la grazia

C’è una danza che fa emergere tutto il nostro legame con la materia, con le passioni, con gli spiriti più turbolenti della grande madre Terra. È la danza dionisiaca. Con la sua lunga storia, quest’arte del corpo dà forma ai desideri più carnali. La sfida proposta da Vittoria Ottolenghi in questo libro è raccontare per immagini non esplicitamente “danzanti” la vocazione stessa della danza, arte ...

Vittoria Ottolenghi
La Scuola Carla Strauss: Dall'arte del movimento al movimento in movimento

La Scuola Carla Strauss: Dall'arte del movimento al movimento in movimento

Carla Strauss è una figura misconosciuta nella storia della danza. Eppure è stata molto nota a Milano per avere aperto una innovativa Scuola di ginnastica nel 1945, rivolta in particolare alle donne. Già nel 1933 scrive che l’armonica educazione di corpo e anima si realizzerà in colei che “porterà al mondo il messaggio di aspirazioni di milioni di donne”. Al centro degli interessi di Carla ...

Donatella Massara
Te siento: Il linguaggio segreto del tango e l'arte della coppia

Te siento: Il linguaggio segreto del tango e l'arte della coppia

Tutto comincia con uno sguardo. Un ragazzo di nemmeno diciott’anni, in una milonga di Buenos Aires, vede una donna bellissima e misteriosa ballare un tango: la invita, e da quel momento è catturato, corpo e anima, dalla danza più sensuale e appassionata. Ne farà la sua arte, la sua professione, la sua stessa vita. Quel ragazzo è Miguel Ángel Zotto, considerato una leggenda vivente del tango. In...

Miguel Ángel Zotto
I Cigni del Cremlino: Balletto e potere nella Russia sovietica

I Cigni del Cremlino: Balletto e potere nella Russia sovietica

In Russia, durante l’epoca zarista il balletto classico era forse il più chiaro emblema della cultura degli aristocratici. Poi, sull’onda della Rivoluzione di Ottobre esso finì, come tutte le altre arti, sotto l’egida delle autorità sovietiche che cercarono di conformare il balletto imperiale ai loro propositi di rivoluzione culturale e di rieducazione del popolo. Eppure, come dimostra questo ...

CHRISTINA EZRAHI
Alla scoperta della Pole Dance

Alla scoperta della Pole Dance

"Immaginate che un bel giorno vostra figlia, dieci anni, vi dica: - Papà, mi sono stancata della danza classica, voglio fare la Pole Dance! - . Panico. Ma cosa ne sa lei della Pole Dance?? Ma cosa ne so io?"  ... Prende spunto da qui il viaggio di un papà alla scoperta della Pole Dance. Leggendo questo libro imparerete cos'è la Pole Dance; cos'ha di diverso da altre discipline come ginnastica ...

Scaglioni Claudio
Tornando da un amico

Tornando da un amico 1

Nell’Italia degli anni ’50 due bambini, compagni di scuola fin dalle elementari, prendono coscienza degli effetti discriminanti che la miseria causa in chi nasce povero. Paolo, figlio di un operaio, si troverà così a crescere in fretta ed entrare nel mondo del lavoro ancora giovanissimo, mentre Vito, cresciuto in una famiglia agiata, si laureerà ma la consapevolezza delle disparità tra classi ...

Silvia Piozzi
Quando arriva domenica: Fra menti di noi

Quando arriva domenica: Fra menti di noi 1

Al centro delle narrazioni di "Quando arriva domenica" ci sono argomenti che per pigrizia o ipocrisia abbiamo deciso di non affrontare più, semplicemente perché farlo ci metterebbe faccia a faccia con quella parte di noi, più nascosta, che non accetterebbe più compromessi. Quello che viene chiesto, al lettore di quest'opera, è la volontà di recuperare la poesia di ogni giorno, che si è nascosta...

Mino Pica
Come ti cambio la vita in un weekend

Come ti cambio la vita in un weekend 2

Ciò che esprimerò in questo racconto è solo la degradazione della società, sia maschile che femminile, che ha portato negli ultimi anni a una realtà basata sul materialismo, sull’apparenza e sull’ottenere ciò che si vuole a qualsiasi costo, abbandonando i nostri valori e la nostra etica morale. Tutto ciò può addurre benefici nella comunità, ma vuoti profondi nella persona stessa, ormai ...

Moramarco Patrizio Giulio Cesare
Strade negre

Strade negre 1

Personaggi in cerca di lavoro, in cerca di cibo, in cerca di sesso, in cerca di umanità, esistenze che si giocano a testa o croce; suore, arcivescovi, mendicanti, monumenti, smog: “Castel Sant’Angelo m’appare rossiccio nel fresco tramonto romano questa sera, tutto è crepuscolo, tutto è Trastevere, e minaccia tramonti all’infinito. Io me ne sto in silenzio, pelleossa, col cuore dell’Impero che ...

Davide Morgagni
Tornerà la lepre a Buna

Tornerà la lepre a Buna 1

“Mi chiamo Alberto, ma gli amici mi chiamano Bart”. Si può scrivere la fotografia di un’epoca appena trascorsa, gli anni Novanta e i primi anni Duemila, mettendoci dentro tutti i sogni, le aspirazioni, i viaggi, le fughe insperate verso l’orizzonte? Alberto frequenta lʼuniversità a Bologna, ma prima ancora di approdare nella città capoluogo dellʼEmilia “e” Romagna, avrà vissuto la sua ...

Luigi Pisanelli

6 7 8 9 10