I migliori libri di Danza


Gli  ANGELI  della LEGGE dell'ATTRAZIONE: 4 libri in 1   Manifesta nella tua vita  la ricchezza  con esercizi pratici per attrarre successo, denaro, amore e salute (Una voce dalla Quiete Vol. 5)

Gli ANGELI della LEGGE dell'ATTRAZIONE: 4 libri in 1 Manifesta nella tua vita la ricchezza con esercizi pratici per attrarre successo, denaro, amore e salute (Una voce dalla Quiete Vol. 5)

VUOI IMPARARE A MANIFESTARE  ADESSO  NELLA TUA VITA DENARO , ABBONDANZA E SUCCESSO ? Cosa ti manca per comprendere e far funzionare veramente la Legge dell’Attrazione per attrarre RICCHEZZA, AMORE E SALUTE? Non hai ancora le risposte? Allora sei nel posto giusto. Ascoltami. “The Secret” ha aperto le menti di molte persone al potere del pensiero positivo. “Gli Angeli ...

Isabel Tohen
Sarò una stella. Sfide in famiglia

Sarò una stella. Sfide in famiglia

Niky è sotto pressione. L’amico Jamal, che fa gruppo fisso con lui e quattro ragazze, può esercitarsi a un livello superiore. Come se non bastasse, suo fratello maggiore è uno degli allievi più brillanti della Scuola e ha intorno uno stuolo di ammiratrici. Per Niky è ora di mostrare a tutti quanto vale… I racconti della Scuola di ballo in collaborazione con l'Opéra National de Paris.

Elizabeth Barféty
Genesi dell'opera d'arte: Fare danza assieme

Genesi dell'opera d'arte: Fare danza assieme

Il libro considera la danza di teatro occidentale e analizza il processo creativo che conduce dal “nulla” all’opera d’arte performativa. Guarda dunque a quell’attività artistica che consiste nel “fare danza assieme”, considerando il continuum improvvisazione-composizione, la messa in atto di un saper(far)e corporeo e cinestetico culturalmente specifico, le modalità pratiche e collettive di ...

Chiara Bassetti
Sarò una stella. Amiche e rivali

Sarò una stella. Amiche e rivali

La Scuola di danza dell’Opéra è in gran fermento: due allieve del primo anno saranno presto scelte per esibirsi sul palcoscenico del Palais Garnier. Tutte si impegnano al massimo per ottenere il ruolo, tranne Maina che preferisce aiutare i compagni piuttosto che mettersi in competizione. Ma è possibile conciliare amicizia e passione per la danza? I racconti della Scuola di ballo in ...

Elizabeth Barféty
Sarò una stella. Perfetta o... quasi

Sarò una stella. Perfetta o... quasi

Constance è considerata dai compagni la migliore del corso… e la più seria! Adora la danza ed è decisa a mettercela tutta per realizzare il proprio sogno. Durante una Dimostrazione della Scuola, però, un attacco di panico la costringe a lasciare il palcoscenico e il suo mondo va in frantumi. Riuscirà a rialzarsi e a ritrovare il piacere di danzare? I racconti della Scuola di ballo in ...

Elizabeth Barféty
La fibra umana (Giorni possibili)

La fibra umana (Giorni possibili)

Quando Renzo era solo un bambino la Seconda guerra mondiale aveva portato la fame e lasciato solchi profondi negli animi, sedimentando in lui uno spirito battagliero utile a riscattarsi. Negli anni del miracolo economico italiano edifica la sua fortuna insieme all’amico d’infanzia Gino, aprendo nel 1968 una tintoria industriale e brevettando una macchina per tingere l’innovativa fibra di ...

Emanuela Serughetti
Goodbye New York (Giorni possibili)

Goodbye New York (Giorni possibili)

James guida rilassato, lungo il tragitto che porta verso Villa Margherita, residenza di Elisabetta, nel piccolo paesino della campagna friulana. Lui vorrebbe che quel viaggio non avesse fine, sarebbe come stare in un mondo creato solo per loro due e vivere nel respiro l’uno dell’altra. James ferma il suo maggiolino rosso, nel punto dove, esattamente due mesi prima, si era scontrato con la Volvo...

Nicoletta Ros Luigino Vador
Il libro delle paure (Giorni possibili)

Il libro delle paure (Giorni possibili)

Tessa è una giovane donna atterrata dalle difficoltà della vita. Ha seppellito i brutti ricordi dietro a un’esistenza solitaria che non ammette ulteriori frustrazioni. A un certo punto non se ne sentirà più appagata perché in fondo sa di precludersi anche le gioie. Quando giunge il momento di osare viene però travolta dalle sue paure. Paure che prendono vita e la intrappolano nella dura lotta ...

Sara Coppini
Trama e ordito (Giorni possibili)

Trama e ordito (Giorni possibili)

Una primavera calda e birichina si insinua silenziosa tra le vecchie strade del centro torinese ad osservare, sorniona, i coniugi Angelino e Bettina Ribetti e i loro amici Bartolomeo e Camilla Portale che, per superare la quotidianità un po’ scontata delle loro vite, si nascondono dietro a passioni e ad amori rubati. Cosa sta succedendo invece a Zoe Piccaluga e al suo ex compagno di scuola ...

Mariarcangela Poy
In viiaggio nei pianeti della fantasia (Giorni possibili)

In viiaggio nei pianeti della fantasia (Giorni possibili)

Che cos’è la fantasia? È immaginare ciò che non è reale, fantasticare personaggi, luoghi, tempi, spazi, oggetti, situazioni, sogni e desideri impossibili? Oppure è la capacità di partire da un elemento della realtà e indagarlo per scoprirne le sue possibilità inespresse, le sue caratteristiche nascoste, rivelarne la sua originalità e produrre azioni fattibili e condivise? La fantasticheria ...

Mario Gori Sara Forti
La saggezza del danzatore

La saggezza del danzatore

La Sagesse du Danseur è stato pubblicato in Francia nel 2011 dall’editore Jean-Claude Béhar all’interno della Collana “Saggezza di un mestiere”: e se la pratica di un mestiere fosse anche un percorso iniziatico, un cammino verso la conoscenza di sé e del mondo? La saggezza del danzatore è un libro prezioso e intimo che si legge tutto d’un fiato. È un libro di danza scritto da un danzatore che, ...

Dominique Dupuy
La Pavana della memoria: Storie, racconti, ricordi di una vita a passo di danza

La Pavana della memoria: Storie, racconti, ricordi di una vita a passo di danza

"La Pavana della memoria. Storie, racconti, ricordi di una vita a passo di danza" è la biografia del M° Alberto Testa: danzatore per importanti coreografi quali Aurel M. Milloss, Léonide Massine, Margarethe Wallmann e Susanna Egri; coreografo anche di spettacoli di opera lirica e di teatro di prosa, e per il cinema (sono sua creazione i celebri balli del film "Il Gattopardo" di Luchino ...

Mauro Di Rosa
Come il Ballo ha cambiato la mia vita

Come il Ballo ha cambiato la mia vita

PrefazioneUna autobiografia sintetica di un uomo che in età non più giovanissima, si è appassionato ai balli Latini, al punto da diventare Maestro di Ballo e fondare una Associazione Sportiva con lo scopo di insegnare agli altri a ballare. Non vuole essere un vero manuale ma una lettura leggera che possa essere una spinta ad avvicinarsi al ballo, uno stimolo a chi già lo pratica, con spunti ...

Alberto Tessari
Come scegliere la scuola di danza

Come scegliere la scuola di danza

La guida per scegliere al meglio la scuola di danza per bambini, ragazzi, adulti. Un libro, in formato e-book, per dissolvere i propri dubbi davanti a una bellissima scelta. Il libro è il frutto del lavoro condiviso di Antonella Ascani e Marzia Ascani.

Marzia Ascani
LA VITA È UN BALLO: Ballando siamo tutti stelle

LA VITA È UN BALLO: Ballando siamo tutti stelle

Che sia Valzer o Breakdance, Tango o Lindy Hop, Rumba, Salsa, Quickstep o Cha Cha Cha, il ballo è pura passione. Può rappresentare la vocazione di una vita o semplicemente un modo di vivere più intenso, di superare un dolore o una difficoltà, di stare insieme agli altri con allegria e creatività, di esprimere quanto di più profondo e insieme lieve abbiamo in noi. Dai lampadari di Blackpool alle...

Milly Carlucci
Macinato, il padre della Salsa

Macinato, il padre della Salsa

La realtà e la fantasia si alternano in questo connubio tra arte culinaria e danze, che fanno da trama a questo racconto. La varietà dei significati che assume la parola “Salsa”, mi ha dato lo spunto per scrivere questa storia. Infatti, molti sono i tipi di salsa, usati sia come condimenti che come pietanze vere e proprie. Poi c'è la danza, denominata appunto Salsa, che è un miscuglio di tanti ...

Mauro Arzilli
Per una filosofia della danza: Danza, Corpo, Chair

Per una filosofia della danza: Danza, Corpo, Chair

È indubbio che la danza sia un’arte vivente dei corpi. Questo dato di per sé evidente, tuttavia, non basta a conferirle lo statuto di un’attività che si esaurisce nella costituzione corporea. Considerando il processo di rottura con la tradizione che la svincola dall’etichetta di arte d’evasione e la inscrive nelle svolte più rilevanti del XX e del XXI secolo, è possibile sostenere che, a un ...

Caterina Di Rienzo
Tornando da un amico

Tornando da un amico 1

Nell’Italia degli anni ’50 due bambini, compagni di scuola fin dalle elementari, prendono coscienza degli effetti discriminanti che la miseria causa in chi nasce povero. Paolo, figlio di un operaio, si troverà così a crescere in fretta ed entrare nel mondo del lavoro ancora giovanissimo, mentre Vito, cresciuto in una famiglia agiata, si laureerà ma la consapevolezza delle disparità tra classi ...

Silvia Piozzi
Quando arriva domenica: Fra menti di noi

Quando arriva domenica: Fra menti di noi 1

Al centro delle narrazioni di "Quando arriva domenica" ci sono argomenti che per pigrizia o ipocrisia abbiamo deciso di non affrontare più, semplicemente perché farlo ci metterebbe faccia a faccia con quella parte di noi, più nascosta, che non accetterebbe più compromessi. Quello che viene chiesto, al lettore di quest'opera, è la volontà di recuperare la poesia di ogni giorno, che si è nascosta...

Mino Pica
Come ti cambio la vita in un weekend

Come ti cambio la vita in un weekend 2

Ciò che esprimerò in questo racconto è solo la degradazione della società, sia maschile che femminile, che ha portato negli ultimi anni a una realtà basata sul materialismo, sull’apparenza e sull’ottenere ciò che si vuole a qualsiasi costo, abbandonando i nostri valori e la nostra etica morale. Tutto ciò può addurre benefici nella comunità, ma vuoti profondi nella persona stessa, ormai ...

Moramarco Patrizio Giulio Cesare
Strade negre

Strade negre 1

Personaggi in cerca di lavoro, in cerca di cibo, in cerca di sesso, in cerca di umanità, esistenze che si giocano a testa o croce; suore, arcivescovi, mendicanti, monumenti, smog: “Castel Sant’Angelo m’appare rossiccio nel fresco tramonto romano questa sera, tutto è crepuscolo, tutto è Trastevere, e minaccia tramonti all’infinito. Io me ne sto in silenzio, pelleossa, col cuore dell’Impero che ...

Davide Morgagni
Tornerà la lepre a Buna

Tornerà la lepre a Buna 1

“Mi chiamo Alberto, ma gli amici mi chiamano Bart”. Si può scrivere la fotografia di un’epoca appena trascorsa, gli anni Novanta e i primi anni Duemila, mettendoci dentro tutti i sogni, le aspirazioni, i viaggi, le fughe insperate verso l’orizzonte? Alberto frequenta lʼuniversità a Bologna, ma prima ancora di approdare nella città capoluogo dellʼEmilia “e” Romagna, avrà vissuto la sua ...

Luigi Pisanelli

6 7 8 9 10