Sandokan alla riscossa - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende:
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 155, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche.
Il romanzo “Sandokan alla riscossa” fu pubblicato nel 1907; è il settimo romanzo di Salgari appartenente al cosiddetto “ciclo indo-malese”, o “ciclo dei pirati della Malesia”, che era iniziato con “Le tigri di Mompracem”. Se all’inizio probabilmente Salgari non aveva ancora in mente di scrivere un gruppo di romanzi “indo- malesi” che facessero parte di un ‘ciclo’, è indubbio che dopo i primi due abbia ‘unificato’ le storie dei protagonisti, seguendo un filo comune e costruendo un’organica saga, come testimoniano i numerosi accenni alle vicende e ai personaggi precedenti nei successivi romanzi, riferimenti sempre più corposi ed evidenti a mano a mano che si sviluppano le avventure. Nella Conclusione di “Alla conquista di un impero”, ad esempio, l’Autore preannuncia quello che sarà il tema del romanzo successivo, “Sandokan alla riscossa”, e cioè la volontà di riconquistare il suo regno da parte della “Tigre della Malesia”. In questo romanzo infatti, ambientato nell’isola del Borneo, Sandokan riesce a vendicare l’uccisione di tutta la sua famiglia, padre, madre, fratelli e sorelle, avvenuta parecchi anni prima, da parte dell’invasore inglese, che lo ha costretto a fuggire per aver salva la vita e lo ha spogliato del trono del Kinibalu che gli sarebbe spettato di diritto. Avrà al suo fianco anche questa volta i suoi fedeli compagni di avventure, in primo luogo Yanez de Gomera, divenuto rajah dell’Assam, poi Tremal-Naik e Kammamuri, nonché i suoi ‘tigrotti’ malesi, cui si aggiungeranno altri rinforzi. Alla fine del romanzo però Sandokan e Yanez esprimeranno la loro nostalgia per l’amata isola di Mompracem, dando ad intendere che la prossima avventura sarà la sua riconquista; così Salgari dà nuovamente un indizio su ciò che avverrà nel successivo episodio della ‘serie’.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

La bohême italiana. Una vendetta malese: Illustrato

La bohême italiana. Una vendetta malese: Illustrato

«Andiamo in campagna a fondare una colonia artistica». Potete immaginarvi se io mi ero affrettato a preparare le mie valigie! La campagna era stata sempre il mio sogno. Le mie occupazioni, disgraziatamente, mi avevano sempre impedito di realizzarlo, o meglio non avevo mai trovato i mezzi sufficienti per permettermi questo lusso. Leer - Avevo più volte provato a cercarmi un ...

Emilio Salgari
Alla conquista di un impero

Alla conquista di un impero

Alla conquista di un impero è un romanzo di avventura del 1907 di Emilio Salgari. È il sesto capitolo del cosiddetto ciclo indo-malese dello scrittore veneto, nonché il primo ambientato in Assam, stato dell'India orientale. Continuando una tradizione iniziata con il precedente Il Re del Mare, Salgari inverte i ruoli in quello che, a tutti gli effetti, «è il romanzo di Yanez, il comprimario con...

Emilio Salgari
Al Polo Nord

Al Polo Nord

Al Polo Nord è un romanzo avventuroso fantascientifico del 1898 di Emilio Salgari. Descrive un viaggio immaginario in sottomarino alla conquista del polo nord. Il romanzo fa parte di un filone salgariano di opere (non collegate tra di loro) ispirato al tema delle esplorazioni nei poli, l'Artico e l'Antartico, assieme a I pescatori di balene (1894), Al Polo Australe in velocipede (1895), La ...

Emilio Salgari
Al Polo Australe in velocipede

Al Polo Australe in velocipede

Al Polo Australe in velocipede è un romanzo di Emilio Salgari, scritto nel 1895. È uno dei libri in cui oltre all'avventura, Salgari spazia anche nel genere fantascientifico tipico di Jules Verne, e di cui l'autore veronese è uno dei precursori in Italia.L'edizione originale era corredata dai disegni di Giuseppe Garibaldi Bruno. La storia comincia a Baltimora, il 26 ottobre 1892. Al circolo ...

Emilio Salgari
Le meraviglie del Duemila

Le meraviglie del Duemila

Due uomini, grazie alla scoperta di un principio attivo di una strana pianta esotica che sospende le funzioni vitali, riescono a viaggiare nel tempo per ben cento anni, spostandosi dal 1903 al 2003. Si trovano quindi a vivere in una società profondamente modificata e potranno così conoscere un mondo popolato da macchine volanti, treni sotterranei e velocissimi, città sottomarine e molte altre ...

Emilio Salgari Bauer Books
Il Corsaro Nero: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)

Il Corsaro Nero: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)

IN OFFERTA LANCIO! Ambientato nel Seicento, il secolo dei pirati e delle colonie oltreoceano. È la storia di una vendetta, quella di Emilio di Roccabruna, conte di Valpenta e di Ventimiglia, comandante della nave filibustiera Folgore, divenuto il Corsaro Nero per vendicare la morte dei fratelli, uccisi dal vile duca fiammingo Wan Guld, governatore di Maracaibo, e del suo terribile giuramento...

Emilio Salgari Crescere