Sandokan alla riscossa - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 155, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche.
Il romanzo “Sandokan alla riscossa” fu pubblicato nel 1907; è il settimo romanzo di Salgari appartenente al cosiddetto “ciclo indo-malese”, o “ciclo dei pirati della Malesia”, che era iniziato con “Le tigri di Mompracem”. Se all’inizio probabilmente Salgari non aveva ancora in mente di scrivere un gruppo di romanzi “indo- malesi” che facessero parte di un ‘ciclo’, è indubbio che dopo i primi due abbia ‘unificato’ le storie dei protagonisti, seguendo un filo comune e costruendo un’organica saga, come testimoniano i numerosi accenni alle vicende e ai personaggi precedenti nei successivi romanzi, riferimenti sempre più corposi ed evidenti a mano a mano che si sviluppano le avventure. Nella Conclusione di “Alla conquista di un impero”, ad esempio, l’Autore preannuncia quello che sarà il tema del romanzo successivo, “Sandokan alla riscossa”, e cioè la volontà di riconquistare il suo regno da parte della “Tigre della Malesia”. In questo romanzo infatti, ambientato nell’isola del Borneo, Sandokan riesce a vendicare l’uccisione di tutta la sua famiglia, padre, madre, fratelli e sorelle, avvenuta parecchi anni prima, da parte dell’invasore inglese, che lo ha costretto a fuggire per aver salva la vita e lo ha spogliato del trono del Kinibalu che gli sarebbe spettato di diritto. Avrà al suo fianco anche questa volta i suoi fedeli compagni di avventure, in primo luogo Yanez de Gomera, divenuto rajah dell’Assam, poi Tremal-Naik e Kammamuri, nonché i suoi ‘tigrotti’ malesi, cui si aggiungeranno altri rinforzi. Alla fine del romanzo però Sandokan e Yanez esprimeranno la loro nostalgia per l’amata isola di Mompracem, dando ad intendere che la prossima avventura sarà la sua riconquista; così Salgari dà nuovamente un indizio su ciò che avverrà nel successivo episodio della ‘serie’.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

Salgari. Il corsaro nero (LeggereGiovane)
I RAFFINATI ABITI NERI FANNO RISALTARE ANCORA DI PIÙ IL SUO PALLORE. IL SOLO SCINTILLIO DELLA SUA SPADA FA FUGGIRE IL NEMICO. IL SUO CORAGGIO È PARI ALLA SUA NOBILTÀ. IL CAVALIERE DI ROCCABRUNA, SIGNORE DI VENTIMIGLIA, NON SI FERMA DI FRONTE A NULLA PUR DI VENDICARE I FRATELLI UCCISI DALL’IGNOBILE WAN GULD. NEMMENO DI FRONTE ALL’AMORE
Emilio Salgari — LeggereGiovane
Salgari. Il figlio del corsaro rosso (LeggereGiovane)
"Il figlio del Corsaro Rosso" è il quarto romanzo del ciclo dei corsari delle Antille scritto da Emilio Salgari.
Emilio Salgari — LeggereGiovane
Salgari. Jolanda la figlia del corsaro nero (LeggereGiovane)
Jolanda, la figlia del temutissimo Corsaro Nero, è tornata ai Caraibi per prendere possesso dell'eredità del padre, ma il perfido Wan Guld, governatore di Maracaibo, l'ha rapita e vuole costringerla a rinunciarvi in suo favore. La aiuteranno Morgan e i filibustieri della Tortue, orgogliosi di servire la figlia del più grande pirata di tutti i tempi.
Emilio Salgari — LeggereGiovane
Salgari. Gli ultimi filibustieri (LeggereGiovane)
Ritrovata Neala, la sorella ormai grande ed erede di una favolosa fortuna, Enrico di Ventimiglia deve affrontare il Marchese di Montelimar, spacciatosi per tutore della fanciulla nella speranza di impossessarsi del suo denaro...
Emilio Salgari — LeggereGiovane
Salgari. La tigre della malesia (LeggereGiovane)
"La Tigre della Malesia" è il romanzo più conosciuto di Emilio Salgari. Presenta i suoi personaggi più memorabili, da Sandokan, Tigre della Malesia, a Marianna, Perla di Labuan, a Yanez, e che daranno poi vita al "Ciclo dei pirati della Malesia".
Emilio Salgari — LeggereGiovane