Altreconomia 215 - Maggio 2019: Il vino che ci piace

In questo numero:

I “vini umani” di MiVino: lo specchio fedele del territorio e dei suoi vignaioli resistenti. Ecco le storie di chi “cura” il "vino che ci piace", indipendente e naturale, in mostra a Milano a fine maggio;

In Brasile i ricchi hanno presentato il conto. Ma le destre possono fallire. Intervista all’economista dell’Università di San Paolo, Laura Carvalho;

I rimpatri aerei dei migranti sotto la lente. E oltre gli slogan. Le operazioni sono in capo al Viminale, ma il ruolo del Garante dei ristretti è decisivo. Il ruolo di Frontex e delle compagnie private;

Reportage tra gli sherpa, gli “operai” delle scalate verso la vetta dell’Everest. Il mestiere col più alto tasso di mortalità al mondo;

Disabilità e gravidanza, binomio possibile senza pregiudizi. Dalla Lombardia al Lazio, viaggio negli ambulatori che preparano le donne affette da malattie neuromuscolari ad affrontare la maternità;

Una rete di imprese solidali per liberare i braccianti di Rosarno. Il progetto “Spartacus”, promosso da “International House” di Reggio Calabria e “Chico Mendes” di Milano;

Clima, ridurre non basterà: obiettivo “emissioni negative”. Ecco come nascono i nuovi progetti di ricerca per catturare l’anidride carbonica dall’atmosfera;

Il Sultanato del Brunei, sotto scacco autoritario, cerca nuove alleanze. Viaggio nel piccolo Stato nell’Isola del Borneo, che da quest’anno ha dato piena applicazione a uno strumento oppressivo;

Dal mondo animale al viaggio, gli orizzonti nuovi dell’editoria. Volumi che raccontano il mondo in un’ottica non antropocentrica, saggi narrativi che accompagnano alla scoperta di Paesi lontani;

Enrico Bassi. Disegnare la felicità. L’innovazione in campo sanitario passa anche da oggetti di uso comune. L’esperienza del fablab “OpenDot” che realizza giochi e strumenti su misura per persone con disabilità;

e tanto altro ancora…

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA. VV.

Pk Giant - 3K edition 36: Il giorno che verrà

Pk Giant - 3K edition 36: Il giorno che verrà

Pikappa processato, condannato e rinchiuso in una cronocella su Tempo 0? Per fortuna arriva il Razziatore a movimentare un po’ la situazione… Un’epica avventura al di là dello spazio-tempo, per opera della penna di Francesco Artibani e della matita di Stefano Turconi.

AA. VV.
Linus. Giugno 2025 (Linus 2025)

Linus. Giugno 2025 (Linus 2025)

Sommario Linus giugno 2025 Copertina – Catriel Tallarico 02 – Ricordando l’Omero dei manga – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 10 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 12 – Autismo – Antonio Rezza 13 – Traditori di tutti – Giorgio Scerbanenco / Paolo Bacillieri 20 – Letteratura – Vanni Santoni 22 – Il mondo di Niger – Leila Marzocchi 28 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 34...

AA. VV.
Le Grandi saghe 25: Topolinia 20802 3

Le Grandi saghe 25: Topolinia 20802 3

Si conclude in questo volume la saga ambientata nel centralissimo, moderno e insidioso quartiere di Topolinia 20802! Quattro episodi autoconclusivi per salutare (per ora…) il Topolino giornalista!

AA. VV.
Vita da paperi 4

Vita da paperi 4

I grandi classici interpretati dai Paperi usciti dalla matita di Carl Barks & seguaci! Si comincia con “I tre Paperini e Nonna Papera”, la prima apparizione del famelico Ciccio in una storia di Barks. A seguire “Paperino consulente di campeggio”, il preludio alla creazione delle Giovani Marmotte. E infine “Paperino in vacanza”, la più lunga storia di Paperi mai scritta e disegnata da ...

AA. VV.
Le Grandi saghe 26: Topolino Kid 3

Le Grandi saghe 26: Topolino Kid 3

Topolino Kid e Pippo Sei-Colpi tornano a viaggiare da un capo all'altro del Far West nelle storie proposte in questo terzo numero de “Le Grandi Saghe Disney” dedicato alle loro gesta. Apparse per la prima volta tra il 1976 e il 1977, "Topolino Kid e la Roulette di Spinning Pop", "Topolino Kid e la Miniera Pippolini" e "La Terribile Gang dei Tre Solitari" vedono all'opera un giocaiale croupier...

AA. VV.
I Migliori anni Disney 10: 1969

I Migliori anni Disney 10: 1969

Anno 1969: il 20 luglio, alle ore 22.56, l’astronauta americano Neil Armstrong posa il primo piede sul suolo lunare. Al cinema esordisce Easy Rider, film simbolo della New Hollywood, il viaggio da Los Angeles a New Orleans dei due motociclisti. Dal 15 al 18 agosto, arriva il Concerto di Woodstock: tre giorni di pace, amore e musica. Pochi mesi dopo, arriva la storica marcia contro la guerra ...

AA. VV.