Disobbedienza Civile (Filosofia pratica)

- Autore
- Henry David Thoreau
- Editore
- KKIEN Publ. Int.
- Pubblicazione
- 07/03/2019
- Categorie
La fama di questo saggio è cresciuta soprattutto nel corso del ventesimo secolo: ignorato alla sua uscita, ha influenzato moltissimo personaggi del calibro di Gandhi e Martin Luther King. Il primo mise in pratica la disobbedienza civile su scala di massa nel Sudafrica ed in India, mentre il secondo applicò i principi del saggio nel movimento per i diritti civili negli Stati Uniti degli anni sessanta. Ma come nacque questo saggio?
Convinto antischiavista, per tutta la vita scrisse e tenne conferenze contro la schiavitù, specialmente dopo l’approvazione nel 1850 della Fugitive Slave Law che obbligava gli ufficiali del Nord a catturare e restituire gli schiavi fuggiti dal Sud.
Thoreau condannava il governo statunitense perché ammetteva l’istituto della schiavitù e perché si impegnava in una politica imperialistica di espansione, la cui diretta conseguenza fu la guerra col Messico. Per dissociarsi completamente da questi indirizzi politici egli si rifiutò di pagare le tasse governative sostenendo che il pagarle era sinonimo di assenso per la condotta del governo, per la qual cosa egli fu anche arrestato (anche se restò in cella solo per un giorno perché qualcun altro, probabilmente la zia, pagò la tassa). Proprio per spiegare le ragioni del suo arresto e della sua condotta, Thoreau scrisse questo breve saggio.
Il tema centrale è la preponderanza data al diritto rispetto alla legge: pur di seguire ciò che la propria coscienza individuale ritiene giusto Thoreau ammette anche la disobbedienza alle leggi.
Nel suo saggio Thoreau non parla mai di protesta violenta e, soprattutto grazie ai suoi celebri “seguaci” come Gandhi e Martin Luther King che fecero della non violenza la linea guida della loro azione, oggi la Disobbedienza civile è considerato una specie di manuale della protesta sociale pacifica. Un saggio molto conosciuto, dibattuto e quindi una lettura importante soprattutto oggi dove le trasformazioni a livello politico, in Europa ma non solo, rendono di grande attualità il rapporto tra governanti e governati.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Henry David Thoreau

Walden: ovvero Vita nei boschi (Einaudi tascabili. Classici)
Come può un libro all'apparenza cosí remoto nel tempo e nello sguardo sul mondo parlare come pochi altri al nostro presente? Walden è il diario di due anni, due mesi e due giorni di vita solitaria trascorsi da Thoreau nella campagna del Massachusetts, in un capanno sulle rive del lago Walden. A queste pagine militanti e risolute, oltre un secolo dopo, si ispireranno i movimenti ecologisti e ...
Henry David Thoreau — EINAUDI
Walden: Vita nel bosco
“Andai nei boschi perché desideravo affrontare solo i fatti essenziali della vita, senza scoprire, giunto alla morte, di non aver vissuto” Come può un libro all’apparenza così remoto nel tempo e nello sguardo sul mondo parlare come pochi altri al nostro presente? Walden è infatti il resoconto di due anni di vita solitaria che Henry Thoreau trascorse fra il luglio del 1845 e il settembre del ...
Henry David Thoreau — Feltrinelli Editore
Dopo la morte di John Brown /After the Death of john Brown
Bilingual edition. First italian edition. Per quanto ingiusto possa sembrare, non vi è eroe senza il suo cantore. Non possiamo sapere cosa sarebbe stato della vicenda di John Brown se non avesse trovato in Henry David Thoreau il suo più appassionato narratore. Per nostra fortuna abbiamo ancora la possibilità di commuoverci alle sue parole. It may seem unfair, but there is no hero without his...
Henry David Thoreau — Snarkbooks
Disobbedienza civile (Experience / Light)
È uno dei testi più famosi scritti dal pensatore trascendentalista americano Henry David Thoreau e, come scrive John Updike a proposito di tutta l’opera dell’autore: “uno dei grandi testamenti dell’individualismo americano.” Pubblicato per la prima volta nel 1849, e pensato in seguito a una serie di letture pubbliche al Concord Lyceum, è un ...
Henry David Thoreau
Walden (Tradotto): Sul dovere della disobbedienza civile
“Piuttosto che l'amore, che il denaro, che la fama, datemi la verità”. - Henry David Thoreau, Walden Walden , del noto trascendentalista Henry David Thoreau , è una riflessione sulla vita semplice in un ambiente naturale. L'opera è in parte dichiarazione personale di indipendenza, esperimento sociale, viaggio di scoperta ...
Henry David Thoreau