Parigi
«D-a?»
«Da» rispondevamo tutti in coro.
«B-e?»
«Be.»
«L-e?»
«Le.»
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Lorenzo Viani

Ubriachi
“La potenza rappresentativa del linguaggio negli Ubriachi è di un’evidenza tale che per lo scrittore regressione, nel senso pasoliniano, viene a significare una vera e propria dissoluzione dell’io, una sorta di totale immedesimazione e quasi compenetrazione con la realtà. Siamo forse nel gorgo più profondo del concetto di espressionismo: le cose si animano e parlano da sole perché l’io dello ...
Lorenzo Viani — Affinità elettive
Ritorno alla patria (Liber Liber)
Romanzo autobiografico, Ritorno alla patria, vincerà, ex aequo con Anselmo Bucci, il Premio Viareggio nel 1930. Una drammatica testimonianza della sua esperienza di volontario durante la prima guerra mondiale, fino al congedo del 1 gennaio 1919. Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book...
Lorenzo Viani — E-text
Parigi di Lorenzo Viani (Navigazione migliore, TOC attivo) (Classici dalla A alla Z)
Parigi è la testimonianza romanzata della sua esperienza alla Ruche.
Lorenzo Viani — ATOZ Classics