affinità elettive

La Farnesina
Il romanzo ricostruisce la storia di Giulia Farnese, cancellata dalla memoria storica già dai suoi stessi familiari. Sorella di Alessandro, che sarebbe poi divenuto papa Paolo III, la fanciulla fu preda del vecchio papa Rodrigo Borgia prima, poi sposa di un Orsini, infine libera di vivere e amare nella Roma del primo Rinascimento, quella di Raffaello, di Agostino Chigi e altri grandi che ...
Marina Addis Saba — Affinità elettive
Ricordi e speranze nel tempo breve di una vita
Le poesie di Silvano Bragaggia parlano al cuore perché dal suo cuore partono, o meglio, derivano dal suo animo nobile, generoso e sensibile. I temi della vita, della morte, dell’amore in tutte le sue declinazioni si intrecciano in un crescendo continuo da cui emerge il tormento di chi ha vissuto esperienze prima gioiose poi sempre più tristi legate agli affetti e sentimenti più cari, alle ...
Silvano Bragaggia — Affinità elettive
La madre di Angelo
La storia di Angelo è ambientata in un piccolo paese di campagna delle Marche. Angelo è un bambino nato in una famiglia con una madre molto religiosa che lo convince a diventare prete. La sua lotta contro la madre, nella prima infanzia, è vanificata dal dispotismo della donna che non gli lascia scampo. Angelo diventa prete e cerca nel suo operato quelle soddisfazioni di cui tanto ha sentito ...
Massimo Suardi — Affinità elettive
Una donna del Novecento
Questa è la storia di mia madre, ma potrebbe essere quella di tanti che come lei hanno vissuto il Novecento senza il clamore delle cronache. Sono tanti gli invisibili che lottano ogni giorno per arrivare a stento alla fine del mese. Pochi si accorgono della loro esistenza. Muoiono, soffrono, non scendono a compromessi, e la loro vita è un esempio per tutti quelli che desiderano continuare a ...
Massimo Suardi — Affinità elettive
Ubriachi
“La potenza rappresentativa del linguaggio negli Ubriachi è di un’evidenza tale che per lo scrittore regressione, nel senso pasoliniano, viene a significare una vera e propria dissoluzione dell’io, una sorta di totale immedesimazione e quasi compenetrazione con la realtà. Siamo forse nel gorgo più profondo del concetto di espressionismo: le cose si animano e parlano da sole perché l’io dello ...
Lorenzo Viani — Affinità elettive
L'angelo più malinconico. Storie di sport e letteratura
Nel paese in cui più si parla di sport, e di calcio in particolare, pochi sono i libri che ne trattano ad occhi aperti, pochissimi quelli dedicati al gioco più popolare, ormai divenuto una grande industria e un affare mediatico senza precedenti: questo libro se ne occupa alternando l’analisi di pagine scritte e partite mandate a memoria, mitologie letterarie e ritratti di campioni antichi e ...
Massimo Raffaeli — Affinità elettive
Sibilla Aleramo, gli anni di Una donna. Porto Civitanova 1888-1902
Nel luglio del 1888 giunse in treno a Porto Civitanova, nelle Marche, l’ingegner Ambrogio Faccio, incaricato di dirigervi una fabbrica di bottiglie. Era accompagnato dalla moglie e da quattro figli. Di essi la primogenita Rina era destinata a diventare, con lo pseudonimo di Sibilla Aleramo, una delle più note scrittrici italiane del Novecento. Gli anni che trascorse nel paese adriatico andarono...
Pier Luigi Cavalieri — Affinità elettive
Lettere a un editore (Storia, storie)
“Le tre lettere che qui si pubblicano – precedute da un biglietto firmato da Gaston Calmette, direttore del quotidiano “Le Figaro” e futuro dedicatario, a “testimonianza di profonda e affettuosa gratitudine”, di Du côté de chez Swann – fotografano perfettamente l’atto pressoché inaugurale del passaggio all’azione di Marcel Proust. Si tratta anche di una narrazione ricca di echi e di ...
Marcel Proust — Affinità elettive