Al Polo Nord

Al Polo Nord è un romanzo avventuroso fantascientifico del 1898 di Emilio Salgari. Descrive un viaggio immaginario in sottomarino alla conquista del polo nord.

Il romanzo fa parte di un filone salgariano di opere (non collegate tra di loro) ispirato al tema delle esplorazioni nei poli, l'Artico e l'Antartico, assieme a I pescatori di balene (1894), Al Polo Australe in velocipede (1895), La Stella Polare e il suo viaggio avventuroso (1901) e Una sfida al Polo (1909) e altri (come Nel paese dei ghiacci, 1896). Il polo nord fu effettivamente raggiunto un decennio dopo e con un sommergibile solo sessant'anni dopo, nel 1958.

Il libro fu originariamente pubblicato dall'editore Donath e illustrato con incisioni di Giuseppe Gamba.

Nella prefazione è lo stesso Salgari a scrivere in prima persona di avere raccontato la storia narratagli da un misterioso visitatore. Il resto della storia è invece narrato in terza persona. Il testo, come consueto nello stile di Salgari, contiene varie digressioni con la descrizione di numerosi dettagli tecnico-scientifici.


Ci salutammo, ma con una certa tristezza. Rivedrò ancora quell'uomo straordinario, l'unico sopravvivente che possa dire, con legittimo orgoglio, che ha posato i piedi sulle nevi immacolate del polo boreale, su quel punto estremo del globo che ha già costato alla scienza tante vittime e nelle cui acque che lo circondano finiscono di sfasciarsi le navi di tanti audaci esploratori dei due mondi?... Io lo dubito, ma in questo momento in cui il lavoro da lui ispiratomi viene lanciato al pubblico egli è ancora vivo al Cairo, quantunque la sua ultima lettera mi faccia comprendere che ormai il suo male non gli lascia più alcuna speranza di rivedermi. ...

1. I cacciatori di lontre
2. Un mostro misterioso
3. Un colpo di fucile
4. Una strana proposta
5. Il battello sottomarino
6. Una corsa sotto il mare
7. Una emigrazione d'aringhe
8. Nell'Oceano Artico
9. L'assalto degli orsi bianchi
10. In mezzo ai ghiacci
11. Una caccia ai trichechi
12. In fondo al mare
13. Un dramma polare
14. Gli esquimesi
15. Avanzi della spedizione di Franklin
16. Il polo magnetico
17. I furori dell'Oceano Artico
18. Una nave speronata
19. Una caccia all'orso
20. Sotto i grandi banchi di ghiaccio
21. Degli uomini a trecento miglia dal Polo
22. Avanzi d'animali antidiluviani
23. I primi buoi muschiati
24. I misteri del Polo
25. La ritirata verso il sud
26. Una tremenda catastrofe
27. Come si uccide un orso senz'armi
28. Le ultime vittime delle regioni polari

La spedizione di Fridthioff Nansen
La spedizione Andrée
La futura spedizione di Sua Altezza Reale il Duca degli Abruzzi
Le spedizioni di Lerner, di Sverdrup, di Peary e di Wellman

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

Sandokan. Le tigri di Mompracem

Sandokan. Le tigri di Mompracem

Pubblicato nel 1900, Le Tigri di Mompracem è il primo libro in cui compare Sandokan, la “Tigre della Malesia”. Principe spodestato del Borneo, è diventato il temuto capo dei pirati di Mompracem, un’isola selvaggia nel Mare della Malesia. Tra l’amore per l’affascinante lady Marianna, gli assalti dei suoi coraggiosi “tigrotti” e i colpi della sua celebre scimitarra, insieme al fedele amico ...

Emilio Salgari
I pescatori di trepang

I pescatori di trepang

I pescatori di trepang è un romanzo avventuroso di Emilio Salgari, pubblicato per la prima volta nel 1903. Ambientato nelle acque cristalline dell'Oceano Indiano, il libro narra le peripezie di un gruppo di pescatori di trepang, noti per la loro abilità nella cattura di un pregiato mollusco. Lo stile di Salgari è caratterizzato da un linguaggio ricco e suggestivo, capace di evocare paesaggi ...

Emilio Salgari
Avventure tra le Pelli-rosse: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Avventure tra le Pelli-rosse: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 46, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La storia si svolge “trent’anni or sono, quando le regioni occidentali ...

Emilio Salgari
La capitana dello Yucatan: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La capitana dello Yucatan: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 369, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La contessa Dolores de Castillo è una giovane e ricca vedova, ...

Emilio Salgari
Al Polo Nord: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Al Polo Nord: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 332, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. Nella Prefazione, scritta in prima persona, lo scrittore immagina che un ...

Emilio Salgari
La città dell'oro: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La città dell'oro: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 253, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. I protagonisti del romanzo sono don Raffaele Camargua, ex-ufficiale ed ...

Emilio Salgari