Attraverso l'Atlantico in pallone

Nel 1897 dall'isola del Capo Bretone in Canada,il milionario ingegnere Mister Kelly sta per partire per un'avventurosa trasvolata dell'oceano Atlantico a bordo del Washington, innovativo modello di mongolfiera, per raggiungere l'Europa. Pochi istanti prima del decollo all'equipaggio, formato dal solo Mister Kelly e dal suo domestico di colore Simone, si aggiunge Harry O'Donnell canadese di origini irlandesi che, inseguito dalla polizia, si rifugia a bordo dell'aerostato. Il nuovo arrivato è un membro del Sinn Féin, accusato ingiustamente per l'omicidio di uno sceriffo. Arrestato e poi evaso grazie all'aiuto di compagni di lotta, spera di poter raggiungere l'Irlanda a bordo della mongolfiera in partenza per l'Europa. L'irlandese riesce a saltare a bordo proprio mente il pallone molla gli ormeggi; a nulla vale l'inseguimento di una nave da guerra canadese che spara alcuni colpi contro il Washington, fortunatamente troppo alto e veloce

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

Los Pescadores de Trepang

Los Pescadores de Trepang

Los pescadores de Trépang cuenta las aventuras de un Capitán holandés pescador de Trepang (cohombros o pepinos de mar) que junto a sus sobrinos naufraga y es perseguido por los indígenas antropófagos de las islas, hasta que logran dar con una tribu en Nueva Guinea que les ayuda a volver a su país.

Emilio Salgari Emilio Salgari
Alla conquista di un impero

Alla conquista di un impero

Alla conquista di un impero è un romanzo di avventura del 1907 di Emilio Salgari, sesto volume del ciclo indo-malese. In questo romanzo il portoghese Yanez de Gomera, il famoso pirata amico intimo del terribile Sandokan, tenta con l'aiuto della "Tigre della Malesia", dell'indiano Tremal-Naik, del maratto Kammamuri e di un pugno di "tigrotti di Mompracem" scelti tra i più audaci malesi e dayaki...

Emilio Salgari Wikibook
Le due tigri

Le due tigri

Le due tigri è un romanzo d'avventura del 1904 scritto da Emilio Salgari, quarto capitolo del ciclo indo-malese dello scrittore. La storia si svolge sei anni dopo gli avvenimenti narrati nel primo romanzo del ciclo, I misteri della jungla nera. Le due tigri a cui fa riferimento il titolo sono Sandokan, soprannominato "la tigre della Malesia", e il suo antagonista Suyodhana, "la tigre dell'...

Emilio Salgari Wikibook
Sandokan alla riscossa

Sandokan alla riscossa

Sandokan alla riscossa è un romanzo di avventura del 1907 di Emilio Salgari, settimo volume del ciclo indo-malese. Yanez e la moglie Surama regnano sull'Assam e aiutano il loro amico Sandokan a rivendicare il suo trono. Dovranno vedersela con i terribili tagliatori di teste del Borneo, gli intrighi del furbo Teotokris (precedente ministro del regno dell'Assam).

Emilio Salgari Wikibook
I misteri della giungla nera

I misteri della giungla nera

I misteri della jungla nera è un romanzo di avventura del 1887 dello scrittore italiano Emilio Salgari, primo del cosiddetto ciclo indo-malese e pubblicato per la prima volta all'inizio del 1887 con il titolo di Gli strangolatori del Gange. La vicenda è ambientata in un'India di fantasia. Le minuziose descrizioni ambientali e i paesaggi esotici presenti nei racconti che hanno caratterizzato lo ...

Emilio Salgari Wikibook
Alla conquista della luna

Alla conquista della luna

Alla conquista della luna è un racconto di Emilio Salgari che narra di un disperato tentativo di approdare sul lontano satellite terrestre. Due strani personaggi sbarcano ad Allegranza, una piccola isola delle Canarie, da un vapore battente bandiera brasiliana. L’avvenimento esula dall’ordinario e suscita la curiosità degli abitanti guidati da Josè Faja, “alcalde” dell’isola. Tale curiosità è ...

Emilio Salgari Wikibook