Gli scorridori del mare: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende:
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 187, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche e naturalistiche.
La storia comincia nell’agosto dell’anno 1832, come ci chiarisce l’Autore fin dalla prima riga del primo capitolo; il brigantino “Garonna” si dirige verso le coste dell’Angola per risalire il fiume Coanza e raggiungere il villaggio del re Pembo, che, come tanti altri capi indigeni, combatte contro le altre tribù dei territori limitrofi per catturare i nemici e venderli come schiavi agli europei che si dedicano a questo triste commercio.
Salgari si era già interessato dell’argomento nell’altro suo libro “I drammi della schiavitù”, del 1896, ambientato nel 1858, come lo stesso Autore afferma nel terzo capitolo, definendo anche “veridica” la storia. I luoghi del romanzo sono ugualmente nell’Africa occidentale, fra Guinea, Angola, Gabon, dove un tempo gli schiavi neri catturati nelle zone interne venivano condotti sulle coste e ammassati nelle navi che dovevano portarli nelle Americhe, per lavorare come schiavi nelle immense piantagioni. Soprattutto nel IV capitolo, intitolato “La tratta”, Salgari prende posizione contro lo schiavismo con parole veementi e appassionate. Ne “Gli scorridori del mare” lo scrittore non denuncia apertamente il “mostruoso” commercio di “carne umana”, ma bastano poche note o qualche aggettivo usato sapientemente per manifestare il suo sdegno verso questa spietata forma di sfruttamento. Inoltre il personaggio di Bonga, il re della tribù dei Cassenga, fatto prigioniero e destinato in un primo momento ad essere venduto con gli altri, salvo poi essere ‘liberato’ dal capitano Solilach, che nutre per lui una certa ammirazione, è sempre presentato positivamente, come un fiero e nobile eroe, dall’inizio alla fine del romanzo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

Le tigri di Mompracem

Le tigri di Mompracem

Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, ...

Emilio Salgari
I pirati della Malesia

I pirati della Malesia

Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, ...

Emilio Salgari
Le novelle marinaresche di mastro Catrame

Le novelle marinaresche di mastro Catrame

Emilio Salgari
Le tigri di Mopracem - versione ad Alta Leggibilità (RACCONTAMI Vol. 1)

Le tigri di Mopracem - versione ad Alta Leggibilità (RACCONTAMI Vol. 1)

Lungo le coste della Malesia e nel cuore della foresta, i pirati di Mompracem combattono per salvare la propria isola minacciata dagli inglesi. Il loro capo è Sandokan, un uomo coraggioso e spietato, conosciuto come la Tigre della Malesia, che questa volta combatte soprattutto per amore della Perla di Labuan.

Emilio Salgari
Racconti: I racconti della bibliotechina aurea illustrata, Le novelle marinaresche di Mastro Catrame, Le grandi pesche nei mari australi, I selvaggi della ... Il brik del diavolo, (Tutto Salgari Vol.

Racconti: I racconti della bibliotechina aurea illustrata, Le novelle marinaresche di Mastro Catrame, Le grandi pesche nei mari australi, I selvaggi della ... Il brik del diavolo, (Tutto Salgari Vol.

Collezione di 102 racconti di Emilio Salgari I racconti della bibliotechina aurea Un eroe del mare ? I Robinson del golfo del Messico ? Il corsaro del fiume rosso ? La perla nera ? Nell’isola delle scimmie ? Il baleniere ? I naufragatori del Canadà ? Il vascello fantasma ? Le tigri del mare ? Il negriero ? Negli abissi dell’oceano ? I pescatori di merluzzi ? Il naufragio della Dordogna ? ...

Emilio Salgari ROH Press
La Scimitarra di Budda: 27 (Specchio oscuro)

La Scimitarra di Budda: 27 (Specchio oscuro)

Dopo anni segnati da una folle amnesia, Stacia contempla il suo giardino in ombra ripensando al passato nascosto ancora da zone buie. Un mistero i suoi ricordi prima dei diciott’anni. Da quel momento ha incominciato a vivere. Accanto a Emmanuel, il marito che sostiene di averla amata due volte, è andata alla ricerca del padre a cui già in passato aveva sentito l’esigenza di parlare. Gli avrebbe...

Emilio Salgari Greco & Greco Editori