Cina (Accènti)
Un passo storico, ma non la conclusione di un processo: si tratta del suo reale avvio, che dovrà essere implementato anche attraverso strumenti di verifica e di miglioramento del testo. Con il suo tradizionale lavoro di ricerca e di informazione, La Civiltà Cattolica ha inteso contribuire al processo in corso con oltre 20 saggi pubblicati negli ultimi due anni. Adesso mette a disposizione dei suoi lettori un nuovo volume della collana di monografie digitali «Accènti», che si articola in tre sezioni: «Storia», «Geopolitica» e «Fede e opere».
È il secondo volume che offriamo sulla Cina dopo aver pubblicato l’anno scorso Nell’anima della Cina. Saggezza, storia, fede in collaborazione con la casa editrice Àncora.
Nel suo saggio introduttivo, il direttore, p. Antonio Spadaro S.I., riavvolge il filo dei vari messaggi lanciati da papa Francesco per dare un volto all’auspicio, già espresso da Giovanni Paolo II e poi da Benedetto XVI nella sua importante Lettera del 2007 di «vedere presto instaurate vie concrete di comunicazione e di collaborazione fra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese».
Francesco ha fatto maturare un processo che dura dal 1986, cioè da oltre 30 anni, scrivendo così una pagina inedita della storia.
L’accordo non va considerato come un punto di arrivo, ma di partenza: non ci sono automatismi che garantiscano il miglioramento della qualità della vita religiosa cattolica cinese. Le sfide rimangono, ma certamente il processo di rimodellamento del rapporto tra le due parti è un fatto positivo per i cattolici cinesi.
«Accènti» è la collana di e-book curati dalla rivista dei gesuiti, che raccolgono, attraverso parole-chiave ispirate dall’attualità, il patrimonio di contenuti e riflessioni accumulato sin dal 1850 da La Civiltà Cattolica.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di AA.VV.

Alaturka / Alafranga: Interazioni culturali fra Turchia ed Europa mediterranea. Presentazione di Andrea Riccardi
Suonare, mangiare, vestirsi, fare cinema, scrivere, parlare, produrre oggetti, pensare i rapporti fra stati alafranga o alaturka ha implicato scelte che si sono spinte ben al di là dell’esercizio teorico, ha guidato la riflessione di moltissime persone che spesso hanno fisicamente abitato e attraversato quell’area di condivisione che per secoli è stato l’Impero ...
AA.VV.
L’Addio all’Impero: 1975: l’indipendenza delle colonie portoghesi
Nel 1975 crolla l’ultimo degli imperi coloniali europei. Mozambico, Capo Verde, São Tomé e Príncipe, Angola, preceduti l’anno prima dalla Guinea-Bissau, ottengono l’indipendenza dal Portogallo, che fino ad allora ha attribuito grande importanza strategica e identitaria a quei territori. Anche Timor Est, nel Sud-est asiatico, si stacca dalla madrepatria portoghese, con conseguenze tragiche a ...
AA. VV.
Altreconomia 198 - Novembre 2017: L'altro volto dell'Australia
Con il numero di novembre, Altreconomia compie 18 anni. E al centro della rivista c'è l’universo femminile, in vista del 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Da non perdere i sette reportage da altrettanti Paesi diversi. Australia, India, Siria, Tunisia, Francia, Finlandia, Oman, oltre all’Italia. La copertina è dedicata alla nuova economia ...
AA. VV. — Altreconomia
Paolo Grassino: La sostenibile visibilità dell'assenza
Catalogo della mostra presso la galleria AnnaMarraContemporanea dal 18 maggio al 30 giugno 2017 Nonostante la mediazione della pratica dell'arte e il medium della tecnica e dei materiali, Paolo Grassino non perde mai di vista né il mondo reale che lo circonda né la società con le sue contraddizioni; anzi, ne trae gli spunti per criticare il presente e per offrirne la sua originale ...
Aa.Vv. — Gangemi Editore
Il vangelo del coyote
Due ragazzine annoiate trovano in un film l'ispirazione per un passatempo crudele e perverso. Un professore nasconde in cantina un orrendo segreto. Due storie parallele che convergono fino a collidere in un climax di agghiacciante follia. *********************** Questo eBook è ottimizzato per la fruizione su tablet; se ne sconsiglia pertanto la lettura sui dispositivi eReader.
AA.VV. — MONDADORI
10 novelle in cerca di sogni
«Molti mi domandano: com’è nata l’idea del Premio Letterario Mirella Ardy, giunto quest’anno alla sua quinta edizione? Dal desiderio di parecchie persone di far ‘rivivere’ la Novella, ormai cancellata da molte riviste femminili, attraverso gli anni. Quante e quante ne ho scritto e sognato, durante la mia ‘vita di carta’ più che di realtà, per Grazia, Alba, Novella, Donna Modena, Cleò, Gran ...
AA.VV. — Algama