Cina (Accènti)
Un passo storico, ma non la conclusione di un processo: si tratta del suo reale avvio, che dovrà essere implementato anche attraverso strumenti di verifica e di miglioramento del testo. Con il suo tradizionale lavoro di ricerca e di informazione, La Civiltà Cattolica ha inteso contribuire al processo in corso con oltre 20 saggi pubblicati negli ultimi due anni. Adesso mette a disposizione dei suoi lettori un nuovo volume della collana di monografie digitali «Accènti», che si articola in tre sezioni: «Storia», «Geopolitica» e «Fede e opere».
È il secondo volume che offriamo sulla Cina dopo aver pubblicato l’anno scorso Nell’anima della Cina. Saggezza, storia, fede in collaborazione con la casa editrice Àncora.
Nel suo saggio introduttivo, il direttore, p. Antonio Spadaro S.I., riavvolge il filo dei vari messaggi lanciati da papa Francesco per dare un volto all’auspicio, già espresso da Giovanni Paolo II e poi da Benedetto XVI nella sua importante Lettera del 2007 di «vedere presto instaurate vie concrete di comunicazione e di collaborazione fra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese».
Francesco ha fatto maturare un processo che dura dal 1986, cioè da oltre 30 anni, scrivendo così una pagina inedita della storia.
L’accordo non va considerato come un punto di arrivo, ma di partenza: non ci sono automatismi che garantiscano il miglioramento della qualità della vita religiosa cattolica cinese. Le sfide rimangono, ma certamente il processo di rimodellamento del rapporto tra le due parti è un fatto positivo per i cattolici cinesi.
«Accènti» è la collana di e-book curati dalla rivista dei gesuiti, che raccolgono, attraverso parole-chiave ispirate dall’attualità, il patrimonio di contenuti e riflessioni accumulato sin dal 1850 da La Civiltà Cattolica.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di AA.VV.

Mamme, l'arte delle lettere
Shaun Usher raccoglie trenta fra le più irresistibili, divertenti e potenti lettere mai scritte da e verso le madri: missive che celebrano la gioia e il dolore, lo humour e la frustrazione, la saggezza e il sacrificio che il ruolo comporta tanto per il genitore quanto per il figlio. Una ragazza egizia che piange la morte della madre nel iv secolo. Melissa Rivers che rimprovera ...
AA. VV.
Storie curiose per bambini che amano gli animali
ATTENTI AL CANE! Quando Terry entra con la mamma nel negozio di animali per comprare un cane, è convinta che sarà lei a scegliere il suo futuro amico peloso, invece Strudel non è un cucciolo qualunque, e prima di accettare vuole fare alla bambina qualche domanda… ECCIÙ! LA BIBLIOTECA HA IL RAFFREDDORE Vi siete mai chiesti cosa succede in biblioteca, la notte, ...
AA. VV.
Racconti di Pasqua (Narrativa Il Giornale)
Racconti, aneddoti e poesie degli autori della tradizione: Gioacchino Belli, Franco Berardelli, Dino Campana, Luigi Capuana, Giosuè Carducci, Gabriele D’Annunzio, Edmondo De Amicis, Federico De Roberto, Grazia Deledda, Renato Fucini, Francesco Gaeta, Guido Gozzano, Alessandro Manzoni, Fausto Maria Martini, Nicola Moscardelli, Ada Negri, Angiolo Silvio Novaro, Alfredo Oriani, ...
AA.VV.,
Migrazioni, colonie agricole e città di fondazione in Sardegna
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
AA. VV.