Giovani (Accènti)
- Autore
- AA.VV.
- Editore
- La Civiltà Cattolica
- Pubblicazione
- 04/02/2019
- Categorie
Alla vigilia del Sinodo sui giovani, La Civiltà Cattolica offre un contributo per entrare nella riflessione sinodale, oggi quanto mai necessaria. Il confronto dei pastori non su dinamiche interne econflittualità ecclesiastiche, ma sulla missione ribadisce la necessaria conversione pastorale della quale oggi c’è estremo bisogno.
Ricordiamo un episodio. «La Chiesa oggi ha bisogno di crescere nella capacità di discernimento spirituale»: così papa Francesco disse a un gruppo di gesuiti polacchi il 30 luglio 2016 a Cracovia, mentre si stava svolgendo la Giornata Mondiale della Gioventù, in un colloquio riportato in esclusiva da La Civiltà Cattolica. Poco dopo, il 6 ottobre 2016, il Pontefice indetto la XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi proprio sul tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale» che si terrà dal 3 al 28 ottobre 2018 a Roma.
I due temi: giovani e discernimento, per Francesco, sono sempre uniti, l’uno illumina l’altro. Occorre ben comprenderlo per entrare in maniera corretta e decisa nel clima sinodale.
La Civiltà Cattolica si è sentita coinvolta nella preparazione dell’Assemblea con l’aiutare i lettori ad approfondirne i temi. Per raccogliere questa riflessione abbiamo voluto dedicare la quarta uscita della nostra collana monografica digitale «Accènti» proprio ai «Giovani».
Il nostro contributo intende seguire lo sviluppo di alcune tracce proposte per il cammino sinodale. La prima parte raccoglie tre contributi pubblicati per presentare i contenuti del Documento preparatorio dell’Assemblea sinodale e ragionare su di essi. Nella seconda parte ci soffermiamo sulla Bibbia. La Scrittura offre ritratti significativi di giovani scelti dal Signore per realizzare il suo disegno di salvezza. Ma riflettiamo anche sulla «giovinezza» di Gesù. Nella terza parte, con uno sguardo prevalentemente sociologico, proviamo a ricostruire le caratteristiche e l’evoluzione del rapporto tra i giovani e la fede, in particolare nella «cattolica Italia». La quarta parte è dedicata all’istruzione e all’educazione dei giovani, e implicitamente al ruolo degli educatori. Nella quinta parte affrontiamo con due articoli il rapporto tra giovani e adulti. Nella sesta parte si analizzano quattro aree delle esperienze – molto variegate, ma tutte significative – dei giovani d’oggi. Nella settima e ultima parte ci occupiamo delle forme espressive dei giovani nella loro connaturale ricerca di senso.
Con i contributi del direttore, p. Antonio Spadaro, che firma anche la presentazione; e poi di p. Vincenzo Anselmo, p. Paolo Benanti, p. Enrico Cattaneo, p. Giovani Cucci, p. Giuseppe De Rosa, p. Diego Fares, p. David Hollenbach, p. Patrick Kelly, p. José Mesa, p. Francesco Occhetta, p. GianPaolo Salvini, p. Wilfred Sumani, p. Benoît Vermander e Cecile Xie Hua.
«Accènti» è la nuova collana di e-book curati dalla rivista dei gesuiti, che raccolgono, attraverso parole-chiave ispirate dall’attualità, il patrimonio di contenuti e riflessioni accumulato sin dal 1850 da La Civiltà Cattolica.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di AA.VV.
Racconti di mare e tempesta (Einaudi tascabili. Biblioteca) di AA. VV. — EINAUDI
Dove la vita sa essere durissima ma anche piena d'avventure, tra vascelli fantasma e tempeste perfette, incendi sopra i flutti e ribellioni sotto coperta, con il rischio, sempre presente, di naufragare su isole deserte e di vedere emergere, da un momento all'altro, i mostri degli abissi. Senza dimenticare il mondo sommerso, quello in cui si possono trovare razziatori di uomini, divinità sedute ...
Arrigo Paladini. Dalla Campagna di Russia alla Resistenza a Roma: Diario di guerra e altri scritti di Aa.Vv. — Gangemi Editore
Dalle pagine drammatiche e in presa diretta del diario della spedizione – a fianco delle armate hitleriane – del CSIR in Russia, all'analitica descrizione della lotta clandestina in Roma occupata e alle scritte graffite sulle pareti della sua prigione ricche di umanità, in questo libro è narrato il passaggio – in soli quattro anni – di un giovane ventenne dall'entusiasmo per la guerra che ...
La Civiltà Cattolica n. 4054 di AA.VV. — La Civiltà Cattolica
In questo numero: - Religioni e Fratellanza umana . Una riflessione sul documento di Abu Dhabi. - Brexit . Il labirinto inglese. - Verso il Sinodo sull'Amazzonia . Intervista al card. Hummes. - La Romania nell'Unione europea. - Il viaggio di Francesco in Bulgaria e Macedonia del Nord . - A 25 anni dal sacrificio di don Giuseppe Diana . - "Graphic Novel" : la vita a fumetti.
100 parole in inglese Piccine e Picciò (Piccini Picciò Vol. 9) di Aa. Vv. — De Agostini
PICCOLI LIBRI, GRANDI SCOPERTE. Per muovere i primi passi nel meraviglioso mondo di forme, colori e parole. Una collana dedicata ai più piccoli, pensata per i bimbi dai 3 anni in su che cominciano a riconoscere le lettere dell’alfabeto, apprendono i nomi degli animali, i colori e le forme, imparano a contare, a descrivere le proprie emozioni e a vivere bene insieme agli altri usando le ...
La Civiltà Cattolica n. 4053 di AA.VV. — La Civiltà Cattolica
In questo numero: - Religioni e violenza : c'è davvero un nesso? - L'azione pastorale della Chiesa in situazione di conflitto sociale alla luce della "Laudato Si'"; - La sfida culturale dei videogiochi ; - Il debito pubblico italiano : storia, rischi e prospettive; - Imprenditorialità e creazione di lavoro tra i giovani in Africa ; - "Veritatis gaudium" e rinnovamento degli studi ...
Le avventure di Sinuhe di AA.VV. — Harmakis Edizioni
Le avventure di Sinuhe è una tra le opere più importanti della letteratura dell'Antico Egitto, sicuramente la più conosciuta. Risale al periodo del Regno Medio. Questa opera divenne un classico già nell'antico Egitto, dato che poco tempo dopo la sua stesura venne inserito nelle scuole come materiale letterario di studio, ed ecco la ragione degli innumerevoli ostraka, ossia cocci e pietre su cui...