Giovani (Accènti)

«La giovinezza non esiste […] esistono i giovani» (papa Francesco)

Alla vigilia del Sinodo sui giovani, La Civiltà Cattolica offre un contributo per entrare nella riflessione sinodale, oggi quanto mai necessaria. Il confronto dei pastori non su dinamiche interne econflittualità ecclesiastiche, ma sulla missione ribadisce la necessaria conversione pastorale della quale oggi c’è estremo bisogno.

Ricordiamo un episodio. «La Chiesa oggi ha bisogno di crescere nella capacità di discernimento spirituale»: così papa Francesco disse a un gruppo di gesuiti polacchi il 30 luglio 2016 a Cracovia, mentre si stava svolgendo la Giornata Mondiale della Gioventù, in un colloquio riportato in esclusiva da La Civiltà Cattolica. Poco dopo, il 6 ottobre 2016, il Pontefice indetto la XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi proprio sul tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale» che si terrà dal 3 al 28 ottobre 2018 a Roma.

I due temi: giovani e discernimento, per Francesco, sono sempre uniti, l’uno illumina l’altro. Occorre ben comprenderlo per entrare in maniera corretta e decisa nel clima sinodale.

La Civiltà Cattolica si è sentita coinvolta nella preparazione dell’Assemblea con l’aiutare i lettori ad approfondirne i temi. Per raccogliere questa riflessione abbiamo voluto dedicare la quarta uscita della nostra collana monografica digitale «Accènti» proprio ai «Giovani».

Il nostro contributo intende seguire lo sviluppo di alcune tracce proposte per il cammino sinodale. La prima parte raccoglie tre contributi pubblicati per presentare i contenuti del Documento preparatorio dell’Assemblea sinodale e ragionare su di essi. Nella seconda parte ci soffermiamo sulla Bibbia. La Scrittura offre ritratti significativi di giovani scelti dal Signore per realizzare il suo disegno di salvezza. Ma riflettiamo anche sulla «giovinezza» di Gesù. Nella terza parte, con uno sguardo prevalentemente sociologico, proviamo a ricostruire le caratteristiche e l’evoluzione del rapporto tra i giovani e la fede, in particolare nella «cattolica Italia». La quarta parte è dedicata all’istruzione e all’educazione dei giovani, e implicitamente al ruolo degli educatori. Nella quinta parte affrontiamo con due articoli il rapporto tra giovani e adulti. Nella sesta parte si analizzano quattro aree delle esperienze – molto variegate, ma tutte significative – dei giovani d’oggi. Nella settima e ultima parte ci occupiamo delle forme espressive dei giovani nella loro connaturale ricerca di senso.

Con i contributi del direttore, p. Antonio Spadaro, che firma anche la presentazione; e poi di p. Vincenzo Anselmo, p. Paolo Benanti, p. Enrico Cattaneo, p. Giovani Cucci, p. Giuseppe De Rosa, p. Diego Fares, p. David Hollenbach, p. Patrick Kelly, p. José Mesa, p. Francesco Occhetta, p. GianPaolo Salvini, p. Wilfred Sumani, p. Benoît Vermander e Cecile Xie Hua.

«Accènti» è la nuova collana di e-book curati dalla rivista dei gesuiti, che raccolgono, attraverso parole-chiave ispirate dall’attualità, il patrimonio di contenuti e riflessioni accumulato sin dal 1850 da La Civiltà Cattolica.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA.VV.

Mamme, l'arte delle lettere

Mamme, l'arte delle lettere

Shaun Usher raccoglie trenta fra le più irresistibili, divertenti e potenti lettere mai scritte da e verso le madri: missive che celebrano la gioia e il dolore, lo humour e la frustrazione, la saggezza e il sacrificio che il ruolo comporta tanto per il genitore quanto per il figlio. Una ragazza egizia che piange la morte della madre nel iv secolo. Melissa Rivers che rimprovera ...

AA. VV.
Storie curiose per bambini che amano gli animali

Storie curiose per bambini che amano gli animali

ATTENTI AL CANE! Quando Terry entra con la mamma nel negozio di animali per comprare un cane, è convinta che sarà lei a scegliere il suo futuro amico peloso, invece Strudel non è un cucciolo qualunque, e prima di accettare vuole fare alla bambina qualche domanda… ECCIÙ! LA BIBLIOTECA HA IL RAFFREDDORE Vi siete mai chiesti cosa succede in biblioteca, la notte, ...

AA. VV.
Racconti di Pasqua (Narrativa Il Giornale)

Racconti di Pasqua (Narrativa Il Giornale)

Racconti, aneddoti e poesie degli autori della tradizione: Gioacchino Belli, Franco Berardelli, Dino Campana, Luigi Capuana, Giosuè Carducci, Gabriele D’Annunzio, Edmondo De Amicis, Federico De Roberto, Grazia Deledda, Renato Fucini, Francesco Gaeta, Guido Gozzano, Alessandro Manzoni, Fausto Maria Martini, Nicola Moscardelli, Ada Negri, Angiolo Silvio Novaro, Alfredo Oriani, ...

AA.VV.,
Immagina: Outdoor Education

Immagina: Outdoor Education

AA. VV.
Volevamo cambiare il mondo: Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977

Volevamo cambiare il mondo: Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977

AA. VV.
Migrazioni, colonie agricole e città di fondazione in Sardegna

Migrazioni, colonie agricole e città di fondazione in Sardegna

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

AA. VV.