Amleto

Nel XVI secolo, sulle torri che cingono Elsinora, capitale della Danimarca, due soldati s'interrogano sul fantasma che nelle ultime sere sta facendo la sua comparsa, aspettando il cambio di mezzanotte. Al cambio, insieme alla sentinella arriva anche Orazio, amico del principe, chiamato dalla guardia a vigilare sullo strano fenomeno.
Lo spettro compare per la prima volta poco dopo la mezzanotte e si fa subito notare da Orazio per la somiglianza con il defunto sovrano; rimane però muto, e poco dopo scompare. I due restano in attesa di altre apparizioni. Orazio spiega così a Marcello che il figlio di Fortebraccio sta riunendo un'armata ai confini della Norvegia, per riprendersi i territori che il padre ha perso in un duello con il defunto re. Prima dell'alba riappare il fantasma, ma quando è sul punto di parlare in seguito alle continue richieste di Orazio, canta il gallo e con questo suono scompare.
La scena si sposta ora nel consiglio reale da poco apertosi. Sono presenti il re Claudio, la regina Gertrude, Amleto, il ciambellano Polonio, suo figlio Laerte, i due ambasciatori Cornelio e Voltimando, e altri. Nella riunione viene per prima discussa la questione del figlio di Fortebraccio, e viene deciso di mandare i due ambasciatori dal re di Norvegia per convincerlo a indurre il nipote a più miti azioni. Poi Laerte chiede al re di poter partire alla volta della Francia e questi glielo permette.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di William Shakespeare

Sir Thomas More: Con Anthony Munday, Henry Chettle, Thomas Heywood, Thomas Dekker. Testo originale a fronte

Sir Thomas More: Con Anthony Munday, Henry Chettle, Thomas Heywood, Thomas Dekker. Testo originale a fronte

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

William Shakespeare
Romeo e Giulietta

Romeo e Giulietta

Se tutto il mondo fosse contro di te, avresti il coraggio di amare come Romeo e Giulietta? Si sono incontrati per caso, si sono amati all’istante. Ma Romeo e Giulietta non possono stare insieme perché appartengono a due famiglie rivali: i Montecchi e i Capuleti. I due giovani decidono di sfidare il destino, anche se questo trasformerà la loro promessa d’amore in tragedia.

William Shakespeare
Giulio Cesare: Traduzione integrale con schede illustrative

Giulio Cesare: Traduzione integrale con schede illustrative

Versione italiana del capolavoro di Shakespeare. L'edizione propone la traduzione di Carlo Rusconi accompagnata dalle sue note e arricchita in appendice da una nota sull'opera dello stesso traduttore. Il formato del libro si presta sia ad una lettura domestica che di sala.

William Shakespeare
La tempesta: Traduzione integrale con schede illustrative

La tempesta: Traduzione integrale con schede illustrative

Versione italiana del capolavoro di Shakespeare. L'edizione propone la traduzione di Carlo Rusconi accompagnata dalle sue note e arricchita in appendice da una nota sull'opera dello stesso traduttore. Il formato del libro si presta sia ad una lettura domestica che di sala.

William Shakespeare
Macbeth: Testo integrale in italiano con schede illutrative

Macbeth: Testo integrale in italiano con schede illutrative

Il testo integrale del Macbeth in Italiano, secondo la traduzione del Rusconi. L'opera, tra le più note di Shakespeare, viene arricchita in appendice da un percorso di schede illustrate con curiosità e informazioni sul traduttore, uno dei più importanti del nostra letteratura.

William Shakespeare
Otello: Traduzione integrale con schede illustrative

Otello: Traduzione integrale con schede illustrative

Versione italiana del capolavoro di Shakespeare. L'edizione propone la traduzione di Carlo Rusconi accompagnata dalle sue note e arricchita in appendice da una nota sull'opera dello stesso traduttore. Il formato del libro si presta sia ad una lettura domestica che di sala.

William Shakespeare