La locandiera
La semplice e coerente struttura drammatica; la salace, e insieme critica, contrapposizione tra le "aristocratiche" idiosincrasie degli ospiti della locanda e i domestici affetti degli "umili" ceti mercantili; il continuo oscillare tra il polo della "passione" e quello della "finzione": ecco gli elementi che costituiscono il nucleo pulsante di questa indimenticabile opera.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Carlo Goldoni
![La Locandiera](/covers-3d/92197-la-locandiera.jpg)
La Locandiera di Carlo Goldoni — Ali Ribelli Edizioni
La locandiera è una commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni nel 1752 e rappresentata per la prima volta al Teatro Sant'Angelo di Venezia. Protagonista è Mirandolina, attraente e astuta giovane donna che a Firenze possiede una locanda ereditata dal padre, che amministra con l'aiuto del cameriere Fabrizio. Capolavoro della commedia italiana, La locandiera ha fatto e continua a fare ...
![La locandiera (Liber Liber)](/covers-3d/91711-la-locandiera-liber-liber.jpg)
La locandiera (Liber Liber) di Carlo Goldoni — E-text
La commedia più fortunata di Carlo Goldoni, rappresentata per la prima volta nel Carnevale del 1753 al Teatro Sant’Angelo di Venezia. E’ fra le più argute commedie goldoniane e certamente la più lineare e perfetta. Il vivace contrasto dei caratteri dei tre pretendenti (il conte d’Albafiorita, il marchese di Forlimpopoli, il cavaliere di Ripafratta) e l’astuta femminilità di Mirandolina hanno ...
![Il ventaglio](/covers-3d/85282-il-ventaglio.jpg)
Il ventaglio di Carlo Goldoni — Bauer Books
La scena è posta in un villaggio del Milanese: nella piazza si vedono le botteghe del calzolaio, dell'oste, dello speziale, della merciaia e alcune case. Evaristo dopo aver bevuto il caffè con il Barone del Cedro, si prepara ad andare a caccia. Passando davanti alla palazzina saluta Candida, di cui è innamorato. La giovane rispondendo con un inchino lascia cadere il ventaglio che si rompe. ...
![La bottega del caffè](/covers-3d/84677-la-bottega-del-caffe.jpg)
La bottega del caffè di Carlo Goldoni — Sinapsi Editore
Don Marzio è il tipico sfaccendato frequentatore di caffè: sa di questo e di quello, raccolglie e diffonde notizie dalla voce degli altri e dalle gazzette senza la cura di verificarne la fondatezza. È così che verità e invenzione si mescolano. In questa esemplare commedia di Carlo Goldoni, la bottega del caffè nasconde una vena scientifico-filosofica caratteristica del diciottesimo secolo e non...
![Le baruffe chiozzotte](/covers-3d/84655-le-baruffe-chiozzotte.jpg)
Le baruffe chiozzotte di Carlo Goldoni — Sinapsi Editore
Commedia in tre atti, scritta in dialetto veneziano e chioggiotto. La scena si svolge a Chioggia e i protagonisti sono dei pescatori con le loro famiglie. Lucietta, Checca e Orsetta litigano perché Toffolo Marmottina ha fatto un po' di corte a Lucietta, fidanzata di Titta Nane, per far ingelosire la scorbutica Checca. Al ritorno degli uomini dalla pesca, qualche parola scappata di bocca alle ...
![La vedova scaltra](/covers-3d/81573-la-vedova-scaltra.jpg)
La vedova scaltra di Carlo Goldoni — Bauer Books
La vedova scaltra ha un certo valore storico in quanto rappresenta il punto di passaggio tra la commedia dell'arte, basata sull'improvvisazione, e la commedia di carattere. È la terza commedia di carattere, dopo La donna di garbo del 1743, e L'uomo prudente di poco successivo, ed è la commedia con la quale si affermò la riforma del teatro goldoniano. Al suo apparire diede origine a violente ...