Roma capitale malamata (Intersezioni)
![Roma capitale malamata (Intersezioni) Roma capitale malamata (Intersezioni)](/covers/82026-roma-capitale-malamata-intersezioni.jpg?2025-01-31 06:03:41)
- Autore
- Vittorio Emiliani
- Editore
- Società editrice il Mulino
- Pubblicazione
- 13/09/2018
- Categorie
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Vittorio Emiliani
![Cinquantottini: L'Unione goliardica italiana e la nascita di una classe dirigente (I nodi)](/covers-3d/49073-cinquantottini-l-unione-goliardica-italiana-e-la-nascita-di-una-classe-dirigente-i-nodi.jpg)
Cinquantottini: L'Unione goliardica italiana e la nascita di una classe dirigente (I nodi) di Vittorio Emiliani — Marsilio
I volti e le storie di una generazione che, dalle esperienze dell’Unione goliardica italiana e delle altre associazioni studentesche, sarebbe diventata classe dirigente nazionale e locale. Molti anni fa al giuslavorista Gino Giugni, all’epoca borsista negli Usa, venne chiesto se esistesse in Italia una scuola di formazione politica. Senza esitare Giugni rispose: «L’Unione goliardica». L’...
![Romagnoli e romagnolacci (RITRATTI)](/covers-3d/38206-romagnoli-e-romagnolacci-ritratti.jpg)
Romagnoli e romagnolacci (RITRATTI) di Vittorio Emiliani — Minerva Edizioni
Vittorio Emiliani racconta vivacemente incontri, scontri, battute, bizzarrie, la romagnolità latente o esplosiva dei suoi personaggi, molti dei quali spesso ignoti al di fuori del loro paese o borgo: pescatori, artigiani, birocciai, cavallari, pittori di carri agricoli. Più di cento ritratti di quei romagnoli che l’autore ha conosciuto o soltanto incrociato sul suo cammino, come Sergio Zavoli, ...
![Raffaello tradito: La rivoluzione mancata del primo "soprintendente" di Roma](/covers-3d/108994-raffaello-tradito-la-rivoluzione-mancata-del-primo-soprintendente-di-roma.jpg)
Raffaello tradito: La rivoluzione mancata del primo "soprintendente" di Roma di Vittorio Emiliani — Bordeaux
Nel 1519, all’apice della sua carriera artistica, Raffaello scrive con Baldassar Castiglione una lettera a papa Leone X accusando i pontefici precedenti e la curia cardinalizia di aver distrutto tanta parte di Roma antica allo scopo di «cuocerne i marmi e farne vile calce pozzolana». L’autore delle Stanze della Segnatura e dello Sposalizio della Vergine descrive la Città Eterna come il «...