Altreconomia 207 - Settembre 2018: Buon appetito
- Sostenibilità e uguaglianza nel piatto: a scuola anche le mense possono educare. Oltre un milione e 200mila studenti ogni giorno condividono il pasto. In forte crescita la presenza di prodotti bio;
- Come si viaggia in “crociera”. Il racconto di chi soccorre i migranti. Il racconto di Giovanna Scaccabarozzi, medico, che ha affrontato ogni genere di urgenza sulle navi Ong;
- Siamo stati in India, dove il governo raccoglie i dati biometrici dei cittadini. Aadhaaar, un sistema che mette a rischio la privacy ed espone al rischio di abusi;
- L’avvocata africana che si batte contro il piombo. E vince. Intervista a Phyllis Omido, di Mombasa, in Kenya, attivista contro l’inquinamento nella borgata di Owino Uhuru, una delle più povere della città;
- Incendi di rifiuti, i sindaci chiedono di non essere lasciati soli. Il punto da Torino alla Terra dei Fuochi, dove bruciano depositi e discariche, spesso abusivi. Il problema è nazionale e la regia probabilmente unica;
- Nelle palestre popolari la passione per lo sport si coltiva da piccoli. Una risposta alla sedentarietà e al business dello sport;
- Dalle oasi di Tor Bella Monaca uno sguardo diverso sul quartiere. Tra i palazzoni di edilizia popolare e le piazze dello spaccio, nella periferia romana fioriscono numerose esperienze culturali e sociali;
- Ecco le nuove filiere del pomodoro: solidali, trasparenti, biodiverse. Dalla Campania alla Brianza, per offrire un’alternativa bio ed equa alla Grande distribuzione organizzata;
- Chi aiuta i migranti bloccati in Bosnia, lungo la rotta dell’Europa. Reportage dalla cittadina di Velika Kladuša, a pochi chilometri dalla frontiera croata, tra i volontari che assistono oltre 500 profughi;
- Il “grande gioco” dell’Afghanistan raccontato da Elio De Capitani. Con lo spettacolo “The great game / Enduring freedom” il teatro dà voce a una storia complessa, capace di parlare anche all’Italia e all’Europa di oggi;
- La cura dei burattini secondo Eliseo Bruno Niemen. Da quasi trent’anni, grazie alle storiche marionette di legno della tradizione piemontese, aiuta bambini e ragazzi a superare le proprie paure;
e tanto altro ancora...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di AA. VV.

Un giardino verticale sulle Mura di Lucca: M-i/u-rabilia
Il libro analizza le diverse componenti biologiche presenti sui paramenti murari di Lucca, generando una tipica alterazione rispetto alle condizioni di partenza, che però arricchisce l'opera dell'uomo con l'impronta della natura. Di qui il nome M-i/u-rabilia, che da un lato sottolinea l'aspetto “mirabile” – ovvero degno di essere ammirato e compreso – di queste mura dal punto di vista ...
Aa.Vv. — Gangemi Editore
La Bellezza ritrovata: arte negata e riconquistata in mostra
Catalogo della mostra a Roma – Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, 2 giugno – 26 novembre 2017 La mostra organizzata ai Musei Capitolini di “bellezze ritrovate”, di cui questo catalogo è testimone attento, è articolata in tre sezioni per distinguere la causa che ne aveva determinato la scomparsa dal panorama pubblico: opere salvate dalle zone terremotate, opere danneggiate dalle guerre...
Aa.Vv. — Gangemi Editore
I cantieri del POIn MiBACT - Volume II: Programma Operativo Interregionale Attrattori Culturali, Naturali e Turismo fesr 2007 - 2013 | Asse I
La chiusura del ciclo di programmazione 2007-2013 – luglio 2017 Il volume offre una panoramica di quanto programmato ed ammesso a finanziamento con il Programma Operativo Interregionale (POIn) “Attrattori culturali, naturali e turismo” 2007- 2013 e con il Piano di Azione Coesione (PAC) “Valorizzazione delle aree di attrazione culturale”. Il principale obiettivo del POIn è stata la ...
Aa.Vv. — Gangemi Editore
I cantieri del POIn MiBACT - Volume I: Programma Operativo Interregionale Attrattori Culturali, Naturali e Turismo fesr 2007 - 2013 | Asse I
Verso la chiusura del Programma - dicembre 2015 Il presente volume racchiude in modo esaustivo e completo i numerosi interventi previsti dal Programma Operativo interregionale (POin) Attrattori Culturali, Naturali e Turismo 2007-2013, rivelatosi un potente catalizzatore di rinnovate energie e cospicui investimenti a beneficio del patrimonio storico artistico e naturalistico del nostro Paese. ...
Aa.Vv. — Gangemi Editore
Cinquant'anni dell'Università "G. D'Annunzio": Storia, attualità e prospettive
Oltre a delineare gli avvenimenti storici che hanno preceduto la nascita, nel 1965, della “Libera Università Abruzzese degli Studi ‘Gabriele d’Annunzio’”, il volume analizza le implicazioni di carattere economico, sociale, culturale e urbanistico della presenza dell’Ateneo sul territorio abruzzese nel corso dei suoi cinquant’anni di vita.
AA. VV. — Franco Angeli Edizioni
Altreconomia 196 - Settembre 2017: Droni, la guerra disumana
"Fermate i soldati-robot" è l'appello che 116 fondatori di aziende di robotica e intelligenza artificiale -tra cui Elon Musk di Tesla- hanno lanciato all'Onu da Melbourne, dove si sono riuniti nella International Joint Conference on Artificial Intelligence (IJCAI). Altreconomia dedica al tema la copertina del numero di settembre -“La guerra disumana”-: si tratta di una lunga inchiesta sui droni...
AA. VV. — Altreconomia