Altreconomia 207 - Settembre 2018: Buon appetito

In questo numero:

- Sostenibilità e uguaglianza nel piatto: a scuola anche le mense possono educare. Oltre un milione e 200mila studenti ogni giorno condividono il pasto. In forte crescita la presenza di prodotti bio;

- Come si viaggia in “crociera”. Il racconto di chi soccorre i migranti. Il racconto di Giovanna Scaccabarozzi, medico, che ha affrontato ogni genere di urgenza sulle navi Ong;

- Siamo stati in India, dove il governo raccoglie i dati biometrici dei cittadini. Aadhaaar, un sistema che mette a rischio la privacy ed espone al rischio di abusi;

- L’avvocata africana che si batte contro il piombo. E vince. Intervista a Phyllis Omido, di Mombasa, in Kenya, attivista contro l’inquinamento nella borgata di Owino Uhuru, una delle più povere della città;

- Incendi di rifiuti, i sindaci chiedono di non essere lasciati soli. Il punto da Torino alla Terra dei Fuochi, dove bruciano depositi e discariche, spesso abusivi. Il problema è nazionale e la regia probabilmente unica;

- Nelle palestre popolari la passione per lo sport si coltiva da piccoli. Una risposta alla sedentarietà e al business dello sport;

- Dalle oasi di Tor Bella Monaca uno sguardo diverso sul quartiere. Tra i palazzoni di edilizia popolare e le piazze dello spaccio, nella periferia romana fioriscono numerose esperienze culturali e sociali;

- Ecco le nuove filiere del pomodoro: solidali, trasparenti, biodiverse. Dalla Campania alla Brianza, per offrire un’alternativa bio ed equa alla Grande distribuzione organizzata;

- Chi aiuta i migranti bloccati in Bosnia, lungo la rotta dell’Europa. Reportage dalla cittadina di Velika Kladuša, a pochi chilometri dalla frontiera croata, tra i volontari che assistono oltre 500 profughi;

- Il “grande gioco” dell’Afghanistan raccontato da Elio De Capitani. Con lo spettacolo “The great game / Enduring freedom” il teatro dà voce a una storia complessa, capace di parlare anche all’Italia e all’Europa di oggi;

- La cura dei burattini secondo Eliseo Bruno Niemen. Da quasi trent’anni, grazie alle storiche marionette di legno della tradizione piemontese, aiuta bambini e ragazzi a superare le proprie paure;

e tanto altro ancora...

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA. VV.

Bologna - Tra Archi e Idee, un Presente Generoso (Le Fiamme di Ieri, le Luci di Domani Vol. 16)

Bologna - Tra Archi e Idee, un Presente Generoso (Le Fiamme di Ieri, le Luci di Domani Vol. 16)

Bologna è una città che abbraccia. Lo fa con i suoi portici, che uniscono e proteggono, e con la sua gente, capace di tenere insieme passione e ragione, memoria e futuro. Questo libro racconta la Bologna che non si mostra solo nei colori caldi del mattone, ma nel calore delle persone che la abitano: studenti, operai, donne, artisti, pensatori e sognatori che hanno fatto di questa città un ...

AA. VV.
Premio Nazionale delle Arti 2016 2017 Sezione Design: FUTURE ISIA DESIGN

Premio Nazionale delle Arti 2016 2017 Sezione Design: FUTURE ISIA DESIGN

Il Premio Nazionale delle Arti è un'importante iniziativa culturale della Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l'internazionalizzazione della formazione superiore del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca che lo promuove su scala nazionale. A rappresentare nel 2017 la XII edizione per la sezione Design è stata scelta l'ISIA di Faenza, che ha curato il Premio ...

Aa.Vv. Gangemi Editore
Aspettando Mondi Incantati 2017: I dieci racconti finalisti del XXIII Trofeo RiLL

Aspettando Mondi Incantati 2017: I dieci racconti finalisti del XXIII Trofeo RiLL

Il volume raccoglie i dieci racconti finalisti della XXIII edizione del Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, scelti dai lettori-selezionatori dell'associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare fra i 350 racconti partecipanti (info: www.rill.it).

AA.VV. Associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare
Consumo reale di carne e di pesce in Italia: Dal consumo apparente al consumo reale con il metodo della Detrazione Preventiva delle Perdite

Consumo reale di carne e di pesce in Italia: Dal consumo apparente al consumo reale con il metodo della Detrazione Preventiva delle Perdite

Il volume illustra un metodo di stima del consumo reale di carne e di pesce, denominato “metodo della detrazione preventiva delle perdite”. Utilizzato per il calcolo del consumo reale di carne e di pesce in Italia nel periodo 2010-2015, il metodo può rappresentare un esempio paradigmatico per stimare il consumo reale di tutti gli alimenti e può essere utilizzato per impostare e valutare la ...

AA. VV. Franco Angeli Edizioni
Altreconomia 197 - Ottobre 2017: Redazioni libere d'Europa

Altreconomia 197 - Ottobre 2017: Redazioni libere d'Europa

La copertina del numero di ottobre di Altreconomia è dedicata alle “redazioni libere d’Europa”. A quelle testate che, dalla Spagna alla Grecia, passando per i Balcani, praticano l’informazione indipendente. Unitevi a questo viaggio appassionante. Il “primo tempo” della rivista è aperto da un approfondimento sul referendum “propaganda” che si terrà in Lombardia e Veneto il 22 ottobre. I ...

AA. VV. Altreconomia
Focus on Veronica Botticelli e Khen Shish: La distanza delle ragioni

Focus on Veronica Botticelli e Khen Shish: La distanza delle ragioni

I lavori di Botticelli e Shish, benché abbiano alcune affinità, seguono due percorsi antitetici, presentando, ciascuna a suo modo, una affascinante miscela di emozioni contraddittorie, senza mai contestualizzare la loro narrativa in un luogo e tempo preciso. È una pittura densa di emozioni, dal carattere fortemente gestuale, capace di impressionare lo spettatore e sfidarlo intellettualmente, ...

Aa.Vv. Gangemi Editore