Altreconomia 207 - Settembre 2018: Buon appetito
- Autore
- AA. VV.
- Editore
- Altreconomia
- Pubblicazione
- 01/09/2018
- Categorie
- Sostenibilità e uguaglianza nel piatto: a scuola anche le mense possono educare. Oltre un milione e 200mila studenti ogni giorno condividono il pasto. In forte crescita la presenza di prodotti bio;
- Come si viaggia in “crociera”. Il racconto di chi soccorre i migranti. Il racconto di Giovanna Scaccabarozzi, medico, che ha affrontato ogni genere di urgenza sulle navi Ong;
- Siamo stati in India, dove il governo raccoglie i dati biometrici dei cittadini. Aadhaaar, un sistema che mette a rischio la privacy ed espone al rischio di abusi;
- L’avvocata africana che si batte contro il piombo. E vince. Intervista a Phyllis Omido, di Mombasa, in Kenya, attivista contro l’inquinamento nella borgata di Owino Uhuru, una delle più povere della città;
- Incendi di rifiuti, i sindaci chiedono di non essere lasciati soli. Il punto da Torino alla Terra dei Fuochi, dove bruciano depositi e discariche, spesso abusivi. Il problema è nazionale e la regia probabilmente unica;
- Nelle palestre popolari la passione per lo sport si coltiva da piccoli. Una risposta alla sedentarietà e al business dello sport;
- Dalle oasi di Tor Bella Monaca uno sguardo diverso sul quartiere. Tra i palazzoni di edilizia popolare e le piazze dello spaccio, nella periferia romana fioriscono numerose esperienze culturali e sociali;
- Ecco le nuove filiere del pomodoro: solidali, trasparenti, biodiverse. Dalla Campania alla Brianza, per offrire un’alternativa bio ed equa alla Grande distribuzione organizzata;
- Chi aiuta i migranti bloccati in Bosnia, lungo la rotta dell’Europa. Reportage dalla cittadina di Velika Kladuša, a pochi chilometri dalla frontiera croata, tra i volontari che assistono oltre 500 profughi;
- Il “grande gioco” dell’Afghanistan raccontato da Elio De Capitani. Con lo spettacolo “The great game / Enduring freedom” il teatro dà voce a una storia complessa, capace di parlare anche all’Italia e all’Europa di oggi;
- La cura dei burattini secondo Eliseo Bruno Niemen. Da quasi trent’anni, grazie alle storiche marionette di legno della tradizione piemontese, aiuta bambini e ragazzi a superare le proprie paure;
e tanto altro ancora...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di AA. VV.
Racconti di mare e tempesta (Einaudi tascabili. Biblioteca) di AA. VV. — EINAUDI
Dove la vita sa essere durissima ma anche piena d'avventure, tra vascelli fantasma e tempeste perfette, incendi sopra i flutti e ribellioni sotto coperta, con il rischio, sempre presente, di naufragare su isole deserte e di vedere emergere, da un momento all'altro, i mostri degli abissi. Senza dimenticare il mondo sommerso, quello in cui si possono trovare razziatori di uomini, divinità sedute ...
Arrigo Paladini. Dalla Campagna di Russia alla Resistenza a Roma: Diario di guerra e altri scritti di Aa.Vv. — Gangemi Editore
Dalle pagine drammatiche e in presa diretta del diario della spedizione – a fianco delle armate hitleriane – del CSIR in Russia, all'analitica descrizione della lotta clandestina in Roma occupata e alle scritte graffite sulle pareti della sua prigione ricche di umanità, in questo libro è narrato il passaggio – in soli quattro anni – di un giovane ventenne dall'entusiasmo per la guerra che ...
La Civiltà Cattolica n. 4054 di AA.VV. — La Civiltà Cattolica
In questo numero: - Religioni e Fratellanza umana . Una riflessione sul documento di Abu Dhabi. - Brexit . Il labirinto inglese. - Verso il Sinodo sull'Amazzonia . Intervista al card. Hummes. - La Romania nell'Unione europea. - Il viaggio di Francesco in Bulgaria e Macedonia del Nord . - A 25 anni dal sacrificio di don Giuseppe Diana . - "Graphic Novel" : la vita a fumetti.
100 parole in inglese Piccine e Picciò (Piccini Picciò Vol. 9) di Aa. Vv. — De Agostini
PICCOLI LIBRI, GRANDI SCOPERTE. Per muovere i primi passi nel meraviglioso mondo di forme, colori e parole. Una collana dedicata ai più piccoli, pensata per i bimbi dai 3 anni in su che cominciano a riconoscere le lettere dell’alfabeto, apprendono i nomi degli animali, i colori e le forme, imparano a contare, a descrivere le proprie emozioni e a vivere bene insieme agli altri usando le ...
La Civiltà Cattolica n. 4053 di AA.VV. — La Civiltà Cattolica
In questo numero: - Religioni e violenza : c'è davvero un nesso? - L'azione pastorale della Chiesa in situazione di conflitto sociale alla luce della "Laudato Si'"; - La sfida culturale dei videogiochi ; - Il debito pubblico italiano : storia, rischi e prospettive; - Imprenditorialità e creazione di lavoro tra i giovani in Africa ; - "Veritatis gaudium" e rinnovamento degli studi ...
Le avventure di Sinuhe di AA.VV. — Harmakis Edizioni
Le avventure di Sinuhe è una tra le opere più importanti della letteratura dell'Antico Egitto, sicuramente la più conosciuta. Risale al periodo del Regno Medio. Questa opera divenne un classico già nell'antico Egitto, dato che poco tempo dopo la sua stesura venne inserito nelle scuole come materiale letterario di studio, ed ecco la ragione degli innumerevoli ostraka, ossia cocci e pietre su cui...