Il convito Volume 1
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Dante Alighieri
 
		
		Il convivio
Scritto nei primi anni dell’esilio, fra il 1304 e il 1307, Il Convivio segna il passaggio dalla fase “stilnovista” di Dante Alighieri a quella di un maggior impegno teorico e filosofico, che culminerà poi nella stesura della Commedia. Componimento misto di prosa e poesia, rimasto incompiuto, il trattato era destinato alla divulgazione della conoscenza “alta”: per questo era scritto in volgare ...
Dante Alighieri — UTET 
		
		Parafrasi Inferno: La Divina Commedia
Parafrasi dei 34 canti della prima cantica, l'Inferno, della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Dante alighieri 
		
		La Divina Commedia (Illustrato): Inferno, Purgatorio, Paradiso
La Comedìa, conosciuta soprattutto come Commedia o Divina Commedia è un poema di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di versi endecasillabi, in lingua volgare fiorentina. Composta secondo i critici tra il 1304 e il 1321, anni del suo esilio in Lunigiana e Romagna,la Commedia è l'opera più celebre di Dante, nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale; ...
Dante Alighieri — Vectura 
		
		Divina Commedia: Paradiso
Il Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri
Dante Alighieri — Dante Alighieri 
		
		Divina Commedia: Purgatorio
Il Purgatorio della Divina Commedia di Dante Alighieri
Dante Alighieri — Dante Alighieri 
		
		La divina commedia
La Comedìa, conosciuta soprattutto come Commedia o Divina Commedia è un poema di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di versi endecasillabi, in lingua volgare fiorentina. Composta secondo i critici tra il 1304 e il 1321, anni del suo esilio in Lunigiana e Romagna, la Commedia è l'opera più celebre di Dante, nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale; ...
Dante Alighieri — Dante Alighieri 
				 Libro Café
				Libro Café
			