Vita nuova

Compra su Amazon

Vita nuova
Autore
Dante Alighieri
Pubblicazione
14/11/2011

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Dante Alighieri

INFERNO

INFERNO

Inferno è la rivisitazione in chiave romanzata del capolavoro immortale di Dante Alighieri , trasformato in un'avventura narrativa avvincente, emozionante e alla portata di tutti. Segui Dante, uomo in crisi e anima errante, in un viaggio ultraterreno che lo condurrà attraverso le profondità della dannazione, le montagne della redenzione e i cieli dell’illuminazione. Accanto a lui, ...

Dante Alighieri
PURGATORIO

PURGATORIO

Purgatorio è la rivisitazione romanzata della seconda cantica della Divina Commedia , trasformata in un percorso di rinascita, speranza e profonda introspezione. Accompagna Dante, pellegrino del cuore e spirito inquieto, lungo i sentieri della montagna sacra, dove le anime espiano per poter risorgere alla luce. Incontri commoventi, rivelazioni toccanti e dialoghi sospesi tra terra e ...

Dante Alighieri
La Divina Commedia

La Divina Commedia

«Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura, esta selva selvaggia e aspra e forte, che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch'i' vi trovai, dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte. Io non so ben ridir com'i' v'intrai, tant'era pien di sonno a ...

Dante Alighieri
La vita nuova

La vita nuova

La  Vita Nova  può essere considerata il "romanzo" autobiografico di Dante, in cui si celebra l'amore per Beatrice, presentata con tutte le caratteristiche proprie dello stilnovismo dantesco. Racconto della vita spirituale e della evoluzione poetica del Poeta, resa come  exemplum , la  Vita nova  è un prosimetro (brano caratterizzato dall'alternanza tra prosa e versi) e risulta strutturata in ...

Dante Alighieri
Convivio (Classici)

Convivio (Classici)

L’amore per la sapienza, l’immortalità dell’anima, l’autentica nobiltà: sono solo alcuni dei temi che Dante tratta nel Convivio, tra il 1304 e il 1307, quando ormai è in esilio. Nato in una situazione esistenziale particolarmente difficile e interrotto con l’inizio della stesura della Commedia, il Convivio è il libro in cui Dante rilegge tutto il proprio passato di uomo e di poeta, sotto la ...

Dante Alighieri BUR
Vita nova

Vita nova

«In quella parte del libro della mia memoria dinanzi alla quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice Incipit Vita Nova . Sotto la quale rubrica io trovo scritte le parole le quali è mio intendimento d'asemplare in questo libello, e se non tutte, almeno la loro sentenzia.»

Dante Alighieri