La lupa

La trama è incentrata sulla figura incantatrice e quasi stregonesca di una donna, soprannominata appunto la Lupa, capace di ammaliare con i suoi occhi neri e le sue fattezze provocanti qualsiasi uomo e così chiamata perché insaziabile nelle relazioni amorose. Quando però un ragazzo di nome Nanni prova a resisterle, confessandole invece il suo amore per la figlia Maricchia, giovane altrettanto bella ma morigerata, lei ordirà una trama per impossessarsi comunque del cuore del malcapitato.
Il testo teatrale qui presentato venne ricavato da Verga dall’omonima novella inserita nella raccolta Vita dei campi a seguito dell’enorme successo di pubblico riscosso dalla pubblicazione.

Giovanni Carmelo Verga nasce a Vizzini (Catania) il 2 settembre 1840.
È comunemente riconosciuto come il principale esponente del verismo italiano. Autore di diverse raccolte di novelle deve la sua fama soprattutto ai romanzi (I Malavoglia, Mastro Don Gesualdo). Numerose sono le trasposizioni teatrali e cinematografiche delle sue opere.
Muore a Catania il 27 gennaio 1922.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giovanni Verga

Mastro don Gesualdo (Emozioni senza tempo)

Mastro don Gesualdo (Emozioni senza tempo)

Probabilmente l'opera più conosciuta della produzione verghiana, 'Mastro don Gesualdo' fu pubblicato nel 1889 e il suo protagonista è divenuto tra i caratteri più studiati e analizzati anche in ambito accademico nella letteratura ottocentesca. Ambientato, come anche gli altri romanzi del ciclo dei vinti, nella Sicilia risorgimentale della prima metà del Diciannovesimo Secolo, diviso in quattro ...

Giovanni Verga Fermento
Storia di una capinera (Firmamento)

Storia di una capinera (Firmamento)

Versione integrale con apparato di note, biobibliografia e un saggio di Federico De Roberto. Maria, una giovane educanda, nel mezzo di un’epidemia di colera scopre un sentimento nuovo, terribile. Nei giorni che si rincorrono in campagna impara a conoscere l’amore, ma con rimpianto e rassegnazione ritorna in convento. «Quante cose ci sono in un raggio di sole!… Tutte quelle cose che egli vede ...

Giovanni Verga Eliosfera Editrice
I Malavoglia - Nuova edizione illustrata

I Malavoglia - Nuova edizione illustrata

I Malavoglia è il titolo del romanzo più conosciuto dello scrittore siciliano Giovanni Verga, pubblicato a Milano dall'editore Treves nel 1881. È una delle letture più diffuse e indicate nei programmi di letteratura italiana, all'interno del sistema scolastico italiano. Il romanzo narra la storia di una famiglia di pescatori che vive e lavora ad Aci Trezza, un piccolo paese siciliano nei ...

Giovanni Verga Kentauron.com
La roba - La Lupa - Rosso Malpelo (Audio-eBook)

La roba - La Lupa - Rosso Malpelo (Audio-eBook)

Tre delle più belle novelle dello scrittore siciliano lette ad alta voce. Ne 'La roba' Mazzarò, essere umano venuto al mondo senza nulla, accumula tutto ciò che può e alla fine della sua vita vorrebbe scioccamente portare tutto con sé perchè i beni sono parte del suo essere, della sua avarizia. 'La lupa', una delle novelle più conosciute di Verga e ampiamente rappresentata nel cinema e nel ...

Giovanni Verga Il Narratore
Storia di una capinera

Storia di una capinera

“Storia di una capinera” è un’opera fondamentale per comprendere l’evoluzione artistica di Giovanni Verga. Pur essendo ancora legata a temi e stilemi romantici, il romanzo prefigura il realismo crudo e la profondità psicologica che caratterizzeranno le opere mature dello scrittore. La vicenda di Maria, con la sua tragica lotta contro le costrizioni ...

Giovanni Verga
Per le vie

Per le vie

Questo ebook è un testo di pubblico dominio. Potete trovare il testo liberamente sul web. La presente edizione è stata realizzata per Amazon da Simplicissimus Book Farm per la distribuzione gratuita attraverso Kindle.

Giovanni Verga