Giovanni Verga


Eva

Eva 1

Inizialmente ispirato dalla vita mondana fiorentina, il racconto fa parte di quelle “prove” milanesi che risentono di suggestioni varie, dai modelli romantici alla Scapigliatura lombarda al Naturalismo francese. La protagonista è la ballerina Eva, una figura femminile fatale, seduttrice, abituata a corteggiatori facoltosi. Il pittore Enrico Lanti, giovane poco abbiente, se ne innamora ...

Giovanni Verga
I Malavoglia - Giovanni Verga (Edizione a cura di Egle Montale): Con prefazione, postfazione e analisi critica - illustrato

I Malavoglia - Giovanni Verga (Edizione a cura di Egle Montale): Con prefazione, postfazione e analisi critica - illustrato

Un Capolavoro del Verismo Rivisitato. Riscopri uno dei romanzi fondamentali della letteratura italiana, I Malavoglia di Giovanni Verga , in una prestigiosa edizione analitica curata con passione e rigore da Egle Montale . Pubblicato originariamente nel 1881, I Malavoglia è la toccante storia della famiglia di pescatori Toscano, soprannominati Malavoglia, che vive ad Aci ...

Giovanni Verga
Eros: Uno dei romanzi più passionali di Giovanni Verga

Eros: Uno dei romanzi più passionali di Giovanni Verga

Il giovane marchese Alberto Alberti, appena uscito dal collegio, si ritrova diviso tra due donne: la dolce e timida cugina Adele, suo amore d'infanzia, e la seducente contessina Velleda. Firenze diviene il palcoscenico delle sue avventure, dove incontra la fascinosa contessa Armandi e la vivace ballerina Selene. Le sue passioni proibite lo conducono a tornare, però, da Adele, anche se il ...

Giovanni Verga
Tigre reale

Tigre reale

Tigre reale di Giovanni Verga In una Firenze elegante e mondana, tra balli, intrighi e duelli d’onore, si consuma la storia di Giorgio La Ferlita , giovane diplomatico ambizioso e inquieto, e della contessa Nata , una donna misteriosa e affascinante, marchiata dal destino e dalla malattia. Il loro incontro, fatale come un presagio, accende una passione che si trasforma presto in ...

Giovanni Verga
Una peccatrice (Liber Liber)

Una peccatrice (Liber Liber)

Il protagonista è il giovane catanese Pietro Brusio, studente di legge ma aspirante scrittore (sono evidenti i riferimenti autobiografici), che s'innamora della moglie del conte di Prato, Narcisa Valderi, ai suoi occhi donna irraggiungibile.

Giovanni Verga
Tigre reale (Liber Liber)

Tigre reale (Liber Liber)

La figura principale del racconto è Giorgio La Ferita, giovane capriccioso, diplomatico e dal debole carattere. Il fulcro di tutta la storia è l’amore tra Giorgio e la contessa russa. Nata, che il giovane conosce a Firenze e per cui egli vive un sentimento totalizzante. Il tema della passione amorosa subita passivamente, come una fatalità da cui è impossibile tentare di liberarsi, è centrale ...

Giovanni Verga
Il marito di Elena (Liber Liber Vol. 1)

Il marito di Elena (Liber Liber Vol. 1)

Il fulcro della storia è l’amore di due giovani, Cesare Dorello ed Elena. L’uno proviene da una famiglia contadina ed è destinato ad una carriera di avvocato, l’altra è figlia di un funzionario borbonico in pensione, educata a Napoli e destinata ad una vita aristocratica. Le famiglie dei due protagonisti sono la dimostrazione di due diverse ambizioni: nutrono velleità di elevazione sociale, ...

Giovanni Verga
I Malavoglia: Edizione Integrale: Con Riassunti, Citazioni, Analisi e Illustrazioni delle Scene più Emblematiche – Un viaggio nel Verismo di Giovanni Verga tra Miseria, Onore e Destino

I Malavoglia: Edizione Integrale: Con Riassunti, Citazioni, Analisi e Illustrazioni delle Scene più Emblematiche – Un viaggio nel Verismo di Giovanni Verga tra Miseria, Onore e Destino

Scopri la potenza del Verismo italiano con un’edizione completa e pensata per lo studio critico e consapevole del capolavoro di Giovanni Verga. I Malavoglia è uno dei romanzi fondamentali della letteratura italiana dell’Ottocento. Ambientato ad Aci Trezza, piccolo paese siciliano, racconta con uno stile asciutto e impersonale la lenta e inesorabile rovina di una famiglia di pescatori, ...

Giovanni Verga
Eva (Liber Liber)

Eva (Liber Liber)

La protagonista è la ballerina Eva, una figura femminile fatale, seduttrice, abituata a corteggiatori facoltosi. Il pittore Enrico Lanti, giovane poco abbiente, se ne innamora perdutamente e viene subito ricambiato, tanto che la donna lascia la carriera e il lusso nonostante sia consapevole che, così facendo, perderà tutto il suo fascino agli occhi dell'innamorato.

Giovanni Verga
Eros (Classici Vol. 448)

Eros (Classici Vol. 448)

Eros è un romanzo in cinquanta capitoli di Giovanni Verga pubblicato a Milano nel 1875. Il marchese Alberto Alberti, che dopo la morte dei genitori era stato affidato allo zio materno, termina ventenne il collegio Cicognini e va ad abitare, per un certo periodo, presso lo zio Bartolomeo Forlani a Belmonte in provincia di Pistoia. Con lo zio abita la figlia, Adele, una fanciulla dal ...

Giovanni Verga
Eros (Liber Liber)

Eros (Liber Liber)

Alberto Alberti, il protagonista della storia, è un giovane marchese che, uscito di collegio senza aver terminato gli studi, va ospite nella villa in campagna dello zio. Quella con Adele, sua cugina votata ad un amore puro e sincero, è la prima di una serie di relazioni ed intrighi che scandiranno la vita amorosa del marchese.

Giovanni Verga
Storia di una capinera

Storia di una capinera

“Storia di una capinera” è un’opera fondamentale per comprendere l’evoluzione artistica di Giovanni Verga. Pur essendo ancora legata a temi e stilemi romantici, il romanzo prefigura il realismo crudo e la profondità psicologica che caratterizzeranno le opere mature dello scrittore. La vicenda di Maria, con la sua tragica lotta contro le costrizioni ...

Giovanni Verga
I MALAVOGLIA

I MALAVOGLIA

Pubblicato per la prima volta nel 1881 "I Malavoglia" di Giovanni Verga è un capolavoro del Verismo , ambientato nel villaggio siciliano di Aci Trezza. Il romanzo narra le vicende della famiglia Toscano, soprannominata i Malavoglia, alle prese con difficoltà economiche e personali. La storia inizia con il naufragio della barca di famiglia, la "Provvidenza&...

GIOVANNI VERGA
I Malavoglia (annotato con risorse online)

I Malavoglia (annotato con risorse online)

Capolavoro indiscusso di Giovanni Verga, I Malavoglia furono pubblicati nel febbraio del 1881 presso l’editore Treves di Milano. Nell’immediatezza dell’uscita, il romanzo non riscosse il successo sperato, vivendo poi una stagione di fortunato recupero a partire dal secondo Dopoguerra, quando critici e letterati di prim’ordine iniziarono a riconoscerne le qualit&...

Giovanni Verga
Eva

Eva

La vicenda del romanzo ricalca gli schemi di Una peccatrice : anche in questo caso l’intreccio vede protagonisti una donna di classe elevata e un povero pittore, in un’atmosfera di miseria e di desolazione. Al protagonista maschile – che è quasi la caricatura e l’ironica dissoluzione del mito dell’artista romantico – Verga contrappone il ...

Giovanni Verga
Nedda e Novelle sparse con espansione online (annotato)

Nedda e Novelle sparse con espansione online (annotato)

Edizione integrale con introduzione biobibliografica e ESPANSIONE ONLINE Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse esterne, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Sebbene ancora lontano dal metodo verista vero e proprio, e sebbene in Nedda le tecniche narrative siano sostanzialmente ...

Giovanni Verga
Mastro-don Gesualdo (Annotato)

Mastro-don Gesualdo (Annotato)

Mastro-don Gesualdo , la cui versione definitiva, qui proposta, uscì nel 1889, è un romanzo che appartiene all’incompiuto ciclo dei Vinti , con il quale Verga intendeva raccontare le vite travolte dalla «fiumana» del progresso. La vicenda, che si svolge in un borgo della provincia siciliana, mentre il regno borbonico è ormai al tramonto, in una ...

Giovanni Verga
Una peccatrice - Versione integrale

Una peccatrice - Versione integrale

"Una peccatrice" di Giovanni Verga si configura come un'opera imprescindibile per tutti gli amanti della letteratura e per coloro che desiderano approfondire le dinamiche dell'esistenza umana. Attraverso una prosa elegante e una profonda comprensione delle passioni e dei conflitti interiori, Verga ci regala un capolavoro che rimarrà impresso nel cuore e nella mente ...

Giovanni Verga
La lupa

La lupa

Gnà Pina, detta “Lupa”, è considerata una donna attraente e dall’appetito insaziabile dagli abitanti del piccolo villaggio dove vive. Un appetito carnale che la conduce a sedurre tutti gli uomini del paese. La sua bellezza mediterranea, dal profilo prorompente, la rende desiderabile allo sguardo degli uomini, anche di quelli sposati. Gnà Pina ha una ...

Giovanni Verga
Mastro-don Gesualdo: Grandi classici della letteratura italiana (edizione integrale illustrata)

Mastro-don Gesualdo: Grandi classici della letteratura italiana (edizione integrale illustrata)

“Il pesco non si innesta sull’ulivo”. In questa frase, detta dal protagonista in uno dei suoi monologhi, è racchiuso lo spirito di questo che è, probabilmente, il vero capolavoro di Giovanni Verga. Con ambizione, fatica e tenacia incrollabile, Gesualdo tenta l’ascesa sociale che da mastro muratore lo trasformerà in don , signore, ...

Giovanni Verga
I Malavoglia: Ediz. integrale (Supereconomica)

I Malavoglia: Ediz. integrale (Supereconomica)

Giovanni Verga
Eva

Eva

Il romanzo, che a detta di Verga, doveva essere consegnato per la stampa “assolutamente agli editori di Milano” esce per i tipi Treves nel 1873: fin da subito fu un successo e uno scandalo. Articolato su più livelli narrativi, Eva offre il ritratto dell’artista nell’Italia unita agli albori della civiltà urbano-borghese. Con note di febbrile concitazione melodrammatica, il pittore Enrico Lanti ...

Giovanni Verga
Mastro-don Gesualdo: Testo integrale annotato con mappe concettuali e riassunto dei capitoli (Le mappe di Pierre Vol. 7)

Mastro-don Gesualdo: Testo integrale annotato con mappe concettuali e riassunto dei capitoli (Le mappe di Pierre Vol. 7)

Mastro-don Gesualdo in versione integrale con mappe concettuali per approfondire in modo rapido gli elementi essenziali dell'opera. Il più famoso romanzo di Verga viene proposto in VERSIONE INTEGRALE arricchita con originali MAPPE CONCETTUALI sull'opera e sull'autore. Ogni capitolo è inoltre presentato sia nella versione originale che in forma riassunta. Scopo di questa edizione è quello di ...

Giovanni Verga
I Malavoglia: Testo integrale annotato con mappe concettuali e riassunto dei capitoli (Le mappe di Pierre Vol. 6)

I Malavoglia: Testo integrale annotato con mappe concettuali e riassunto dei capitoli (Le mappe di Pierre Vol. 6)

I Malavoglia in versione integrale con mappe concettuali per approfondire in modo rapido gli elementi essenziali dell'opera. Il più famoso romanzo di Verga viene proposto in VERSIONE INTEGRALE arricchita con originali MAPPE CONCETTUALI sull'opera e sull'autore. Ogni capitolo è inoltre presentato sia nella versione originale che in forma riassunta. Scopo di questa edizione è quello di ...

Giovanni Verga
I Malavoglia: Con introduzione (annotato)

I Malavoglia: Con introduzione (annotato)

Scritto nel 1881 è il primo romanzo dell’incompiuto ciclo “I vinti”, ed è considerato il capolavoro della letteratura verista. Verga supera il bozzettismo veristico per contribuire in modo fondamentale alla creazione di una tradizione narrativa realistica in Italia. Nella storia del declino dei Malavoglia egli dà una rappresentazione lucidamente critica della crisi di una civiltà arcaica ...

Giovanni Verga

1 2 3 4 5