Lui, io, noi (Einaudi. Stile libero extra)

L'infanzia di Dori e quella di «Bicio», che mostra come la storia sia sempre stata una sola, anche quando loro non si conoscevano. Il primo incontro, a un premio musicale vinto da entrambi, durante il quale non smettevano di guardarsi. La nascita della figlia Luvi e la quotidianità campestre in Gallura. I mesi del sequestro, in cui a sostenerli fu proprio quel legame «fermo, limpido e accecante» che sarebbe continuato oltre il tempo. Un tempo sempre scandito dalla magia degli incontri: da Marco Ferreri a Lucio Battisti, da Cesare Zavattini a Fernanda Pivano. Tra bambine che chiacchierano con Arturo Toscanini e bambini che bevono cognac sotto i bombardamenti. Tra cuccioli di tigre allevati in salotto e un viaggio in nave con un toro limousine. Scritto assieme agli sceneggiatori di Principe libero, il film tv sul cantautore, Lui, io, noi è una storia privata che s'intreccia con quella pubblica di chi, da sessant'anni, ascolta De André. Soprattutto è il racconto intimo, commovente, a tratti perfino buffo, di un grande amore.

«Ci guardiamo, e a tutt'e tre viene da pensare, istintivamente, a un giorno non troppo lontano degli anni Ottanta, magari; o a una notte di primavera dei Novanta. Con Fabrizio che s'aggira sospettoso sulle sue, di clarks, perché gli è sembrato di sentire un brusio in camera da letto di cui ora ha perso le tracce; e per un attimo, un attimo soltanto, ha avuto l'impressione di un qualche futuro sghembo di cui gli sembrava di aver avvertito l'eco: fluttuante, e incerta, come tutte le voci lontane quando ci chiamano da lunga distanza».

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA. VV.

La Cultura. Numero 1000

La Cultura. Numero 1000

Che cos’è La Cultura? In occasione del millesimo volume della sua storica collana, il Saggiatore riflette non solo sul contenuto della parola «cultura», ma anche, e più radicalmente, su che cosa significhi pensare il lavoro editoriale come strumento attivo di conoscenza: componendo con il proprio catalogo una sinfonia di opere, la casa editrice riceve le note dal passato, le riproduce per il ...

AA. VV. Il Saggiatore
Il momento propizio: 99 storie confuciane (Utet Extra)

Il momento propizio: 99 storie confuciane (Utet Extra)

Come quella del grande Confucio, anche la vita del maestro Meng (conosciuto come “Mencio” in Occidente) fu scandita, oltre che dai progressi nella sapienza, da innumerevoli viaggi alla ricerca di sovrani capaci di governare i loro sudditi in accordo con la filosofia. Mencio morì intorno al 289 a.C., ormai all’apice della sua fama, dopo aver incarnato il tipo perfetto del sapiente i cui ...

Aa. Vv. UTET
Ogni volta è la prima volta: 21 racconti per sensibilizzare sui temi della donazione del sangue e della solidarietà

Ogni volta è la prima volta: 21 racconti per sensibilizzare sui temi della donazione del sangue e della solidarietà

Ci sono tante prime volte nella nostra vita: momenti che sembrano impossibili da affrontare ma poi restano nel ricordo e ci regalano emozioni. Nel 2015 Avis Nazionale ha lanciato un contest per invitare tutti, donatori e non donatori, a raccontare una loro prima volta importante. Tra le centinaia di racconti inviati, la Scuola di Scrittura Creativa di Pordenonelegge ne ha selezionati ventuno. ...

AA.VV. Marsilio
Nuovi Argomenti (74)

Nuovi Argomenti (74)

Hanno collaborato: Giorgio van Straten, Maria Borio, Nanni Balestrini, Antonella Anedda, Roberto Deidier, Stefano Giovannuzzi, Alberto Casadei, Caterina Venturini, Alessandro Baldacci, Gian Maria Annovi, Gandolfo Cascio, Laura Barile, Daniela Attanasio, Gabriella Sica, Jennifer Scappettone, Jean-Charles Vegliante, Daniela Matronola, Laura Pugno, Ulderico Pesce, Angela Siciliano, Lorenzo ...

AA.VV. MONDADORI
Oltre i Media. Raccontalo con un film o una canzone

Oltre i Media. Raccontalo con un film o una canzone

Antologia tratta dal concorso per racconti brevi "Oltre i Media. Raccontalo con un film o una canzone" indetto da Panesi Edizioni nel 2015. I racconti: Morire a vent'anni - Marco Salvario Sbagliato - Pasquale Aversano Alle 3 del mattino - Giovanna Evangelista Out of coffee - Alessandra Di Mauro Quella mela - Giulia Mastrantoni La lupa di sangue - Alessio Del Debbio Lo straniero - Mirella ...

Aa.Vv. Panesi Edizioni
Papersera 1: Storie a fumetti dalla redazione di Paperopoli

Papersera 1: Storie a fumetti dalla redazione di Paperopoli

Una nuova mini-serie tutta dedicata alla raccolta delle avventure giornalistiche di Paperino e Paperoga, al servizio del quotidiano paperopolese per eccellenza: il Papersera! Storie rare, divertenti e dal sapore classico, tra cui alcune completamente inedite in Italia. Paperino e Paperoga redattori nel giornale diretto da un agguerritissimo Zio Paperone!

AA. VV.