Lui, io, noi (Einaudi. Stile libero extra)

L'infanzia di Dori e quella di «Bicio», che mostra come la storia sia sempre stata una sola, anche quando loro non si conoscevano. Il primo incontro, a un premio musicale vinto da entrambi, durante il quale non smettevano di guardarsi. La nascita della figlia Luvi e la quotidianità campestre in Gallura. I mesi del sequestro, in cui a sostenerli fu proprio quel legame «fermo, limpido e accecante» che sarebbe continuato oltre il tempo. Un tempo sempre scandito dalla magia degli incontri: da Marco Ferreri a Lucio Battisti, da Cesare Zavattini a Fernanda Pivano. Tra bambine che chiacchierano con Arturo Toscanini e bambini che bevono cognac sotto i bombardamenti. Tra cuccioli di tigre allevati in salotto e un viaggio in nave con un toro limousine. Scritto assieme agli sceneggiatori di Principe libero, il film tv sul cantautore, Lui, io, noi è una storia privata che s'intreccia con quella pubblica di chi, da sessant'anni, ascolta De André. Soprattutto è il racconto intimo, commovente, a tratti perfino buffo, di un grande amore.

«Ci guardiamo, e a tutt'e tre viene da pensare, istintivamente, a un giorno non troppo lontano degli anni Ottanta, magari; o a una notte di primavera dei Novanta. Con Fabrizio che s'aggira sospettoso sulle sue, di clarks, perché gli è sembrato di sentire un brusio in camera da letto di cui ora ha perso le tracce; e per un attimo, un attimo soltanto, ha avuto l'impressione di un qualche futuro sghembo di cui gli sembrava di aver avvertito l'eco: fluttuante, e incerta, come tutte le voci lontane quando ci chiamano da lunga distanza».

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA. VV.

La Civiltà Cattolica n. 4050

La Civiltà Cattolica n. 4050

In questo numero: - Il futuro del cattolicesimo di fronte all' ordine mondiale illiberale . - La vera grandezza dell'uomo nei commenti di Basilio Magno. - Taoismo ed ecologia . - Gli usi pacifici delle risorse dello Spazio . - Il Marocco di Muhammad VI. - La spiritualità e la figura di Giuseppe Camadini . - Il bicentenario de L'Infinito . - Svetlana Aleksievic e la storia dal volto...

AA.VV. La Civiltà Cattolica
Focus sul diritto alla salute dei minori diversamente abili

Focus sul diritto alla salute dei minori diversamente abili

Presentazione degli atti dell'indagine conoscitiva sul diritto alla salute psicofisica dei minori

AA.VV. Camera dei Deputati
Altreconomia 213 - Marzo 2019: Otto anni dopo il referendum, il servizio idrico rappresenta ancora una fonte di profitto per pochi. Ecco perché

Altreconomia 213 - Marzo 2019: Otto anni dopo il referendum, il servizio idrico rappresenta ancora una fonte di profitto per pochi. Ecco perché

In questo numero: – Il referendum tradito: otto anni dopo, l’acqua è ancora una fonte di profitto. Ecco perché. Inchiesta sul servizio idrico, da Torino a Roma; – La verità rimossa sui lager dei migranti in Libia. Le condizioni spaventose dei campi di detenzione sono note all’Europa e all’Italia. Anche dal punto di vista giudiziario. Intervista all’avvocato Maurizio Veglio; – ...

AA. VV. Altreconomia
La Civiltà Cattolica n. 4049

La Civiltà Cattolica n. 4049

In questo numero: - L'erosione del capitale sociale generata dalla cultura individualista. - L'eclissi dei diritti umani , a 70 anni dalla "Dichiarazione dei diritti dell'uomo". - Francesco Guccini : canto notturno di un errante. - Il clima, la Chiesa e la COP24 . - "Sentinelle di fraternità nella notte". Papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti . - Aperta la causa di beatificazione di ...

AA.VV. La Civiltà Cattolica
Le mille e una notte: Edizione italiana condotta sul più antico manoscritto arabo stabilito da Muhsin Mahdi

Le mille e una notte: Edizione italiana condotta sul più antico manoscritto arabo stabilito da Muhsin Mahdi

Dove cominciano Le mille e una notte? In un certo senso, non c’è alcun dubbio: Le mille e una notte cominciano a Parigi, nel 1704. Cominciano da Monsieur Antoine Galland, l’orientalista che per primo le traduce e le tradisce, le trascrive e le riscrive, le copia e le inventa: le pubblica. E da questo inizio parte uno dei più tortuosi e tormentati capitoli della storia dell’editoria, il cui ...

Aa.vv. Feltrinelli Editore
I racconti delle donne (Supercoralli)

I racconti delle donne (Supercoralli)

L'amicizia, l'invidia, l'amore, lo smarrimento, il sesso, la paura, l'ambizione, i figli, gli uomini, le risate, il coraggio. E la libertà: conquistarla, gettarla via, riprendersela in un istante di grazia. Raccontare le donne significa raccontare una forza che all'improvviso squarcia tutto, oppure si nasconde, o cammina piano e prepara la strada a chi verrà dopo. Che cosa pensano le donne, a...

AA. VV. EINAUDI