Belfagor e la Mandragola

Belfagor Arcidiavolo fu scritto da Niccolò Machiavelli tra il 1518 e il 1527. Ambientata al tempo di Carlo d’Angiò re di Napoli, si presenta come una sagace satira contro i costumi della Firenze di quegli anni e s’inserisce nella tradizione antifemministica, popolare e morale dell’epoca. La commedia La mandragola, considerata il capolavoro del teatro del Cinquecento italiano, fu scritta da Niccolò Machiavelli tra il 1514 e il 1515. Prende il titolo dal nome di una pianta, la mandragola, alla cui radice vengono attribuite caratteristiche afrodisiache ed è una potente satira sulla corruttibilità della società italiana dell’epoca.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Niccolò Machiavelli

Il Principe

Il Principe

Il Principe è un’opera controversa ma indubbiamente influente. Machiavelli sfida le convenzioni morali e offre una visione realistica del potere. La sua posizione ambivalente tra cinismo e pragmatismo lo rende un autore senza tempo. Il Principe si inserisce nella parabola letteraria della politica italiana come un punto di svolta, segnando la nascita della scienza politica ...

Niccolò Machiavelli
Il Principe Mandragola con Lettera a Francesco Vettori

Il Principe Mandragola con Lettera a Francesco Vettori

Niccolò Machiavelli
Mandragola: (Edizione Integrale)

Mandragola: (Edizione Integrale)

Niccolò Machiavelli
La vita di Castruccio Castracani da Lucca

La vita di Castruccio Castracani da Lucca

Machiavelli dedica la giusta attenzione a un importante uomo d'arme del Trecento italiano ossia il ghibellino Castruccio Antelminelli, duca di Lucca e signore, tra le altre, di Carrara e Pisa nonché gonfaloniere del Sacro Romano Impero. L'opera è stata pubblicata per la prima volta nel 1520. Niccolò di Bernardo dei Machiavelli nasce a Firenze il 3 maggio 1469. È al tempo stesso scrittore, ...

Niccolò Machiavelli Infilaindiana Edizioni
La mandragola

La mandragola

La mandragola  è una commedia considerata il capolavoro del teatro del Cinquecento e ancora oggi ritenuta un classico della drammaturgia italiana. Consta di un prologo e cinque atti. Prende il titolo dal nome di una pianta, la mandragola appunto, alla cui radice vengono associate peculiarità afrodisiache e fecondative. Composta fra il 1514 e il 1515 viene pubblicata per la prima volta nel 1524...

Niccolò Machiavelli Infilaindiana Edizioni
Belfagor Arcidiavolo: Il diavolo che prese moglie

Belfagor Arcidiavolo: Il diavolo che prese moglie

Belfagor arcidiavolo è l'unica novella nota di Niccolò Machiavelli. Fu scritta tra il 1518 e il 1527 ed è nota anche come La favola di Belfagor Arcidiavolo o Il demonio che prese moglie. Ambientata al tempo di Carlo d'Angiò re di Napo-li, si presenta come una sagace satira contro i costumi del-la Firenze di quegli anni e s'inserisce nella tradizione anti-femministica, popolare e morale dell'...

Niccolò Machiavelli