Altreconomia 199 - Dicembre 2017: Con la testa nel bidone
Il "primo tempo" della rivista vi porterà a Ginevra, dove le Nazioni Unite stanno mettendo a punto un regolamento vincolante in capo alle multinazionali in tema di diritti umani nel mondo. Abbiamo intervistato Guillaume Long, coordinatore del gruppo di lavoro dell'Onu che sta portando avanti questa "rivoluzione". Tra pressioni e boicottaggio. Siamo stati sulle isole Andamane, l'arcipelago conteso tra India e Cina, tra le popolazioni indigene messe a rischio dalla rotta marittima della moderna “Via della Seta". Vi accompagneremo in un lungo viaggio "post-industriale" in Italia. Dai primi cento anni del porto di Marghera alla “colmata” di Bagnoli, in attesa di una riconversione da 25 anni. Un interessante approfondimento in tema di finanza ricostruisce poi la corsa dei Piani individuali di risparmio, i PIR, gli strumenti introdotti un anno fa per sostenere le piccole e medie imprese. Tra costi e sostenibilità.
La filiera distributiva degli acquisti solidali inaugura il "secondo tempo". Vi raccontiamo i nascenti modelli di "food coop", da Bruxelles a Bologna. Al centro, la condivisione delle scelte e la selezione dei produttori con criteri socio-ambientali. Dal cibo al welfare, per scoprire il valore delle farmacie comunali, che sono autentici presidi al servizio della comunità. A partire dal "caso Reggio Emilia", ecco perché il loro contributo è determinante per la crescita del benessere sociale delle città. Turismo responsabile: un bellissimo reportage traccia la rotta sul lago Titicaca, lo specchio d’acqua più alto del mondo divenuto meta battuta da migliaia di visitatori. Non sempre attenti all’equilibrio dell’ecosistema locale. Siamo stati in Spagna, alla scoperta del Paese solidale che batte monete complementari. Si tratta di una cinquantina di “valute” basate sull’economia reale, l’accesso ai beni di prima necessità e il contrasto a speculazione e povertà.
Il "terzo tempo" parte dalla storia e da chi per mestiere ama "perdersi in un archivio". Come è cambiato il mestiere dello storico? Ce lo ha raccontato Mimmo Franzinelli. Dalla storia allo sport per tutti. Ecco le regole del "baskin": su un campo da basket modificato si sfidano giocatori con e senza disabilità, uomini e donne, giovani e meno giovani. E tanto altro ancora...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di AA. VV.
Evoluzione ed attualità delle sanzioni ONU: Dalla Società delle Nazioni alle odierne applicazioni per il mantenimento della pace
Interventi svolti in occasione del convegno organizzato il 30 gennaio 2019 presso la Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari
AA.VV. — Camera dei Deputati
Grecia antica. Storia illustrata
NON DISPONIBILE PER KINDLE E-INK, PAPERWHITE, OASIS. Dalle origini perse nel mito all'Atene di Pericle, dalle imprese di Alessandro Magno alla conquista romana, la storia, i protagonisti, le idee e la vita quotidiana dell’antica Grecia. Oltre 200 immagini fanno rivivere la civiltà che ha posto le basi della cultura occidentale e che ancora resta un modello ideale.
AA.VV. — Giunti
Almanacco Topolino 1
Un grande e graditissimo ritorno! Topolino e tutta la Banda Disney al gran completo impazzeranno su questa rivista che riprende la grande tradizione dell’albo lanciato alla fine del 1956, con il recupero di classici dai vecchi “Almanacchi” e tantissime storie nuove di zecca mai pubblicate in Italia. Tra gli autori: Giorgio Cavazzano, Marco Rota, César Ferioli, Romano Scarpa, Tony Strobl, Kari...
AA. VV.
Estatissima
Torna il classico e longevo pocket da spiaggia, tutto a tema estivo, con grandi storie come Zio Paperone e la vacanza senza speranza, scritta da Giorgio Salati e disegnata da Giorgio Cavazzano, in cui Paperone è “costretto” a interrompere i suoi affari per una settimana, trasferendosi alla fattoria di nonna papera mentre i nipoti mandano avanti il deposito. Ma protagonisti...
AA. VV.
La Civiltà Cattolica n. 4063
Nel numero 4063 di Civiltà Cattolica: - «La sovranità del popolo di Dio». I dialoghi di papa Francesco con i gesuiti di Mozambico e Madagascar. - Governare il nuovo disordine mondiale . - La Sapienza : un’intelligenza che fa vivere bene. - La 58a Biennale d’arte di Venezia . «May you live in interesting times». - «Chernobyl» , ovvero il prezzo delle menzogne. - Quattro criteri per ...
AA.VV. — La Civiltà Cattolica
Le storie della gentilezza
Tante bellissime storie illustrate per scoprire quanto sia preziosa la gentilezza e come, un piccolo gesto, può cambiare e aiutare chi ci sta intorno!
AA.VV. — Dami