Altreconomia 199 - Dicembre 2017: Con la testa nel bidone
Il "primo tempo" della rivista vi porterà a Ginevra, dove le Nazioni Unite stanno mettendo a punto un regolamento vincolante in capo alle multinazionali in tema di diritti umani nel mondo. Abbiamo intervistato Guillaume Long, coordinatore del gruppo di lavoro dell'Onu che sta portando avanti questa "rivoluzione". Tra pressioni e boicottaggio. Siamo stati sulle isole Andamane, l'arcipelago conteso tra India e Cina, tra le popolazioni indigene messe a rischio dalla rotta marittima della moderna “Via della Seta". Vi accompagneremo in un lungo viaggio "post-industriale" in Italia. Dai primi cento anni del porto di Marghera alla “colmata” di Bagnoli, in attesa di una riconversione da 25 anni. Un interessante approfondimento in tema di finanza ricostruisce poi la corsa dei Piani individuali di risparmio, i PIR, gli strumenti introdotti un anno fa per sostenere le piccole e medie imprese. Tra costi e sostenibilità.
La filiera distributiva degli acquisti solidali inaugura il "secondo tempo". Vi raccontiamo i nascenti modelli di "food coop", da Bruxelles a Bologna. Al centro, la condivisione delle scelte e la selezione dei produttori con criteri socio-ambientali. Dal cibo al welfare, per scoprire il valore delle farmacie comunali, che sono autentici presidi al servizio della comunità. A partire dal "caso Reggio Emilia", ecco perché il loro contributo è determinante per la crescita del benessere sociale delle città. Turismo responsabile: un bellissimo reportage traccia la rotta sul lago Titicaca, lo specchio d’acqua più alto del mondo divenuto meta battuta da migliaia di visitatori. Non sempre attenti all’equilibrio dell’ecosistema locale. Siamo stati in Spagna, alla scoperta del Paese solidale che batte monete complementari. Si tratta di una cinquantina di “valute” basate sull’economia reale, l’accesso ai beni di prima necessità e il contrasto a speculazione e povertà.
Il "terzo tempo" parte dalla storia e da chi per mestiere ama "perdersi in un archivio". Come è cambiato il mestiere dello storico? Ce lo ha raccontato Mimmo Franzinelli. Dalla storia allo sport per tutti. Ecco le regole del "baskin": su un campo da basket modificato si sfidano giocatori con e senza disabilità, uomini e donne, giovani e meno giovani. E tanto altro ancora...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di AA. VV.
Poeti e Scrittori d'Italia: Seconda Edizione
La seconda edizione della fortunata antologia “Poeti e Scrittori d’Italia” , edita da Tomarchio Editore nel novembre 2025, è un viaggio alla scoperta di poesie e brevi prose percorso da dodici autori. La seconda edizioni conta al suo interno tredici raccolte così intitolate Il vento e la foglia di Fabio Soricone ; Appunti sui nostri versi di Franco Carta ; Il ...
AA. VV.
Geography Notebooks. Vol 1, No 2 (2018). Living in the Third Millennium. Agenda 2030 and the new Sustainability Objectives for the realisation of a global utopia at local level
L'Utopia realizzabile della sostenibilità, Alice Giulia Dal Borgo-Maristella Bergaglio - Sustainable places in urban settings: abandonments and returning at the time of Agenda 2030 - Alice Giulia Dal Borgo-Maristella Bergaglio - Città inclusive, sicure, resilienti e innovative. Riflessioni sul caso italiano, Raffaella Afferni - Tutela attiva e sistemi agroalimentari nelle Aree Interne italiane...
AA.VV. — LED Edizioni Universitarie
Passione Friuli: Quindici racconti di resilienza. Dal Messaggero Veneto. Scelti per voi
Che cosa caratterizza il Friuli? Esiste una parola che raccoglie le nostre storie, le nostre ambizioni e le nostre tradizioni? A questa domanda, alla quale non c’è una risposta univoca, abbiamo replicato con 15 storie che raccontano l’essenza di quello che siamo: coraggio, tenacia, attaccamento, passione. La raccolta di alcuni tra gli articoli più rappresentativi pubblicati sul Messaggero ...
AA.VV. — Gedi News Network
Aforismi del Mondo Classico
Imperatori, generali, artisti, poeti e famosi oratori: aforismi che rispecchiano lo spirito del mondo classico, da Roma ad Atene passando per la Magna Grecia. Un viaggio straordinario attraverso i secoli, parole che riecheggiano nella società contemporanea attraverso il loro significato immortale e universale. Per ciascun aforisma, l'ebook include sia la versione in lingua originale che quella ...
Aa.vv. — Ali Ribelli Edizioni
Fra gli ultimi del Mondo - Vol. 2
Una miscellanea di sei racconti e cinque liriche, che rappresenta un assaggio del meglio che la seconda edizione del Premio Letterario Gli ultimi del Mondo, spin off del Premio Montale Fuori di Casa, ha prodotto a livello lirico e narrativo.
AA. VV. — Giovane Holden Edizioni
Abusi (Accènti)
Incontrando privatamente i gesuiti del Perù, papa Francesco ha definito lo scandalo degli abusi sessuali come “la desolazione più grande che la Chiesa sta subendo”. “L’abuso – ha proseguito – è sempre frutto di una mentalità legata al potere, che va guarita nelle sue radici maligne”. Il volume della collana “Accènti” contiene sette articoli sul tema dedicati ad altrettanti aspetti del ...
AA.VV. — La Civiltà Cattolica