Altreconomia 199 - Dicembre 2017: Con la testa nel bidone

La copertina del numero di dicembre di Altreconomia è dedicata ai rifiuti. "Con la testa nel bidone" è il titolo della nostra inchiesta sul calcolo della raccolta differenziata nel nostro Paese. L'Italia, infatti, è più virtuosa rispetto al passato. Ma c'è un aiutino governativo che rischia di farci fare testacoda.

Il "primo tempo" della rivista vi porterà a Ginevra, dove le Nazioni Unite stanno mettendo a punto un regolamento vincolante in capo alle multinazionali in tema di diritti umani nel mondo. Abbiamo intervistato Guillaume Long, coordinatore del gruppo di lavoro dell'Onu che sta portando avanti questa "rivoluzione". Tra pressioni e boicottaggio. Siamo stati sulle isole Andamane, l'arcipelago conteso tra India e Cina, tra le popolazioni indigene messe a rischio dalla rotta marittima della moderna “Via della Seta". Vi accompagneremo in un lungo viaggio "post-industriale" in Italia. Dai primi cento anni del porto di Marghera alla “colmata” di Bagnoli, in attesa di una riconversione da 25 anni. Un interessante approfondimento in tema di finanza ricostruisce poi la corsa dei Piani individuali di risparmio, i PIR, gli strumenti introdotti un anno fa per sostenere le piccole e medie imprese. Tra costi e sostenibilità. 

La filiera distributiva degli acquisti solidali inaugura il "secondo tempo". Vi raccontiamo i nascenti modelli di "food coop", da Bruxelles a Bologna. Al centro, la condivisione delle scelte e la selezione dei produttori con criteri socio-ambientali. Dal cibo al welfare, per scoprire il valore delle farmacie comunali, che sono autentici presidi al servizio della comunità. A partire dal "caso Reggio Emilia", ecco perché il loro contributo è determinante per la crescita del benessere sociale delle città. Turismo responsabile: un bellissimo reportage traccia la rotta sul lago Titicaca, lo specchio d’acqua più alto del mondo divenuto meta battuta da migliaia di visitatori. Non sempre attenti all’equilibrio dell’ecosistema locale. Siamo stati in Spagna, alla scoperta del Paese solidale che batte monete complementari. Si tratta di una cinquantina di “valute” basate sull’economia reale, l’accesso ai beni di prima necessità e il contrasto a speculazione e povertà.

Il "terzo tempo" parte dalla storia e da chi per mestiere ama "perdersi in un archivio". Come è cambiato il mestiere dello storico? Ce lo ha raccontato Mimmo Franzinelli. Dalla storia allo sport per tutti. Ecco le regole del "baskin": su un campo da basket modificato si sfidano giocatori con e senza disabilità, uomini e donne, giovani e meno giovani. E tanto altro ancora...

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA. VV.

Napoli - Caos Armonico, Energia Sospesa (Le Fiamme di Ieri, le Luci di Domani Vol. 19)

Napoli - Caos Armonico, Energia Sospesa (Le Fiamme di Ieri, le Luci di Domani Vol. 19)

Napoli - Caos Armonico, Energia Sospesa Napoli non è solo un luogo: è un’energia. Una città che respira a ritmo proprio, che conosce la ferita e la grazia, la rabbia e l’incanto, la miseria e la genialità. Una città che non chiede di essere capita, ma ascoltata. Questo libro racconta la Napoli del Novecento e del nuovo millennio come un territorio di frontiera emotiva e sociale, ...

AA. VV.
Aladino

Aladino

Quella di Aladino è una delle favole più note e amate delle Mille e una notte . A stregare il lettore è la magia di un racconto che lo trasporta in un mondo senza tempo dove tutto è possibile: gli alberi generano pietre preziose, un meraviglioso palazzo viene edificato nell’arco di un’unica notte, demoni misteriosi e potentissimi sono pronti a soddisfare i desideri più incredibili. Così, in...

Aa.Vv. Garzanti Classici
Dopo il 16 ottobre: Gli ebrei a Roma tra occupazione, resistenza, accoglienza e delazioni (1943-1944)

Dopo il 16 ottobre: Gli ebrei a Roma tra occupazione, resistenza, accoglienza e delazioni (1943-1944)

La raccolta di saggi presentata in questo volume nasce da un’iniziativa della Fondazione Museo della Shoah, che ha coinvolto la Comunità Ebraica di Roma e il suo Archivio Storico per ricostrui­re le vicende degli ebrei durante l’occupazione nazifascista della capitale nel periodo successivo alla prima grande retata fino alla liberazione della città (4 giugno 1944). Il proposito è quello ...

AA. VV. Viella Libreria Editrice
La grande enciclopedia del corpo umano (Esplorando il corpo umano)

La grande enciclopedia del corpo umano (Esplorando il corpo umano)

Dalla famosa serie televisiva scritta e realizzata da Albert Barillé, un viaggio nell’infinitamente piccolo all’interno del corpo umano: una vera e propria enciclopedia illustrata per scoprire i segreti del tuo organismo, in compagnia di Maestro e degli amici che ogni giorno ti difendono dagli attacchi di virus e batteri e ti aiutano a crescere. Schede, approfondimenti, curiosità scientifiche...

Aa. Vv. De Agostini
La Civiltà Cattolica n. 4051

La Civiltà Cattolica n. 4051

In questo numero: - L'Esortazione apostolica di papa Francesco "Christus vivit" : contenuto, struttura e significato. - Europa, migrazioni e islam: come nasce l' islamofobia ? - Disponibilità e accesso all'acqua : un valore etico globale. - L'avvenire dell' Europa lo fanno i suoi cittadini. - La Cina e la via della seta in Asia centrale. - Dopo l'Incontro sulla protezione dei minori ...

AA.VV. La Civiltà Cattolica
Antologia dal 3° concorso letterario La pelle non dimentica – Racconti e Poesia

Antologia dal 3° concorso letterario La pelle non dimentica – Racconti e Poesia

Per mezzo del concorso letterario “La pelle non dimentica”, Le Mezzelane Casa Editrice ha inteso occuparsi attivamente del cosiddetto femminicidio, come oggi viene definito “l’omicidio contro le donne, in tutte le sue manifestazioni, per motivi legati al genere.” Per mezzo del concorso letterario “La pelle non dimentica”, Le Mezzelane Casa Editrice ha inteso occuparsi attivamente di un ...

Aa.vv. Le Mezzelane Casa Editrice