Fino a Dogali
Alfredo Oriani (Faenza, 22 agosto 1852 – Casola Valsenio, 18 ottobre 1909) è stato uno scrittore, storico e poeta italiano.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Alfredo Oriani

Vortice
« Vertigine suonava il titolo originario consegnato al manoscritto. Che rifletteva uno stato d'animo, il moto di una mente che si rigira in se stessa ininterrottamente. Una dimensione quasi (e a tratti realmente) onirica. Vortice preferisce invece porre l'accento sull’ineluttabilità di un destino: sul suo essere violentemente assorbito da un evento ...
Alfredo Oriani
Gelosia
Gelosia (1894) è il dramma dello squallido amore provinciale di un giovane e un po’ inetto avvocato per la bella e alquanto frivola moglie del suo maturo principale. Della quale diviene l’amante, ma senza gioia vera, perché la giovane gli getterà in faccia i successi e la ricchezza del marito, rendendolo geloso e abbandonandolo infine alla solitudine della provincia. Un saggio magistrale di ...
Alfredo Oriani
La rivolta Ideale
Dall’incipit del libro: Esso è eterno. Sempre, a qualunque ora della vigilia, dinnanzi agli inviti dell’alba o sotto le ombre cadenti della sera, una voce si leva dal fondo della coscienza, e i nostri occhi quasi a un appello improvviso guardano in alto. Vanamente nella stanchezza pigra del disinganno, nella superbia della disperazione, mormorammo colle labbra chiuse la suprema parola della ...
Alfredo Oriani — Greenbooks Editore
Olocausto
La storia di Tina, costretta a prostitiuirsi da altre donne, tra cui la propria madre. Alfredo Oriani (Faenza, 22 agosto 1852 – Casola Valsenio, 18 ottobre 1909) è stato uno scrittore, storico e poeta italiano.
Alfredo Oriani — Passerino Editore
Vortice
Un’approfondita indagine che esamina con perfetta lucidità le ultime ventiquattro ore di un uomo sconvolto che, dopo aver ricevuto un’ingiustizia, decide di togliersi la vita. Tutto gira attorno a una cambiale falsa depositata nel tribunale di una cittadina romagnola. Davanti all’impossibilità di trovare una soluzione, crescono l’angoscia, gli incubi e la disperazione per l’indifferenza degli ...
Alfredo Oriani — EDARC EDIZIONI
Fuochi di bivacco
È una raccolta postuma di suoi articoli apparsa su vari giornali. Dal 1898 Oriani iniziò una regolare attività giornalistica, un’attività non appieno apprezzata dallo stesso scrittore, ma necessaria a causa delle pressanti esigenze economiche. Suoi articoli apparvero nel “Giorno”, “L’Alba”, il “Corriere della Sera”, “La Stampa”, il “Giornale d’Italia”, “La grande Italia”, ma, per quanto ...
Alfredo Oriani — Vecchie Letture