Vecchie Letture

Bartolomeo Pinelli: e la Roma del tempo suo

Bartolomeo Pinelli: e la Roma del tempo suo

Bellissima biografia di Bartolomeo Pinelli, la vita, le opere e la bibliografia del "Pittore di Trastevere", il pittore del popolo romano, ma anche le sue debolezze, i rapporti con gli altri artisti del tempo, la famiglia, le stravaganze e le sue ire, magistralmente raccontate da Renato Pacini (1901-1939). Il libro contiene anche 20 illustrazioni del Pinelli. Bartolomeo Pinelli nacque a Roma...

Renato Pacini Vecchie Letture
Io dò del tu a Mussolini: I racconti del novissimo tempo

Io dò del tu a Mussolini: I racconti del novissimo tempo

Tutto questo accadde in meno di due mesi. Nel paesello affondato tra le melme della valle acquitrinosa, lontano dalla via ferrata, poco vicino anche al tram, che correva lento lento sui cigli delle strade bianche oltre gli argini verdi dell’Oglio, l’apparizione del forestiero era stata accolta con larga cordialità. L’uomo era piovuto un giorno non si sa da dove. Era comparso come i ranocchi ...

Gian Francesco Marini Vecchie Letture
La trappola

La trappola

È la storia tragicomica di Paolo Mortarelli, marchese di Ciciano che, seppur di carattere schivo, s’innamora della bella Armida, moglie di un cacciatore di frodo, e oste del borgo, chiamato Pulce. Questi, anni prima, aveva teso un’imboscata al guardiacaccia del marchese, Stefano, che da allora gli aveva giurato vendetta. I rapporti tra Pulce e Mortarelli si deteriorano, fino a quando l’oste ...

Delfino Cinelli Vecchie Letture
I Cuori Popolani: Novella

I Cuori Popolani: Novella

La storia di questo romanzo si svolge in un povero quartiere di quattro stanzucce a tetto in un sobborgo di Torino, e propriamente ne’ pressi di quell’incomparabile monumento di carità cristiana, che è la Piccola casa, o la città ospitale del canonico, ora Venerabile Benedetto Cottolengo. Due fratelli ed una sorella erano gl’inquilini del solingo abituro, unici superstiti nel 1861 d’una ...

Giovanni Giuseppe Franco Vecchie Letture
Marco Visconti: Storia del Trecento cavata dalle cronache di quel tempo (Illustrato)

Marco Visconti: Storia del Trecento cavata dalle cronache di quel tempo (Illustrato)

- Illustrato da 25 meravigliose, introvabili incisioni ottocentesche di Roberto Focosi. Situata nel 1329, la vicenda si svolge tra Limonta, sul lago di Como, Milano e il castello di Rosate. Marco Visconti, signore di Milano, ama Bice, la figlia del conte Oldrado del Balzo, che è invece innamorata del cugino di Marco, Ottorino Visconti. Questi è sfidato in un torneo da un cavaliere misterioso...

Tommaso Grossi Vecchie Letture
L'Uomo Nuovo: Benito Mussolini

L'Uomo Nuovo: Benito Mussolini

Nel 1923, ottenne un grande successo con la sua biografia di Mussolini, intitolata L'Uomo Nuovo e per la quale non mancò al Beltramelli il riconoscimento e il plauso di Mussolini. Militante nei ranghi del partito fascista, console della milizia volontaria per la sicurezza nazionale, firmatario nel 1925 del manifesto degli intellettuali fascisti promosso da G. Gentile, Beltramelli diventò uno ...

Antonio Beltramelli Vecchie Letture
Beatrice Cenci

Beatrice Cenci

La sanguinosa vicenda che trasse a morte Beatrice Cenci ritorna oggi alla ribalta con questa nuova edizione che la Casa Garzanti dà della maggior opera del grande storico e critico d’arte Corrado Ricci. Beatrice Cenci appartiene a quella serie di personaggi minori della Storia, che pur non essendo stati minimamente artefici di essa, occupano tuttavia un posto di singolare rilievo nella memoria ...

Corrado Ricci Vecchie Letture
I Puniti: Racconto Rusticano della Foresta Nera

I Puniti: Racconto Rusticano della Foresta Nera

Una felice ispirazione suggerì a Auerbach di lasciare gli ebrei per i contadini della Foresta Nera così legati ai ricordi della sua infanzia. Per essa nacquero le Schwarzwälder Dorfgeschichten 1843-54 (le Storie dei villaggi della Selva Nera), la sua opera più celebre, che presentò con toni moraleggianti e sentimentali un mondo contadino fortemente idealizzato e che, accolte con straordinario ...

Berthold Auerbach Vecchie Letture
Nerone

Nerone

- Annotato. - Romanzo pubblicato per la prima volta nel 1935. Un grande romanzo storico sulla vita di Lucio Domizio Enobarbo, l'Imperatore romano Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico (37-68 d.C.) che fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia Giulio-Claudia. Alla morte dell'Imperatore Claudio, grazie agli intrighi di corte della madre Agrippina, Nerone viene acclamato alla ...

Paolo Rémier Vecchie Letture
Semiramide: Racconto Babilonese

Semiramide: Racconto Babilonese

Sulle rive dell'Eufrate si stende un'ampia, lieta e ubertosa contrada, il cui nome è Sennaar tra i figli di Cus, pingue d'armenti, di biade e d'ogni maniera dovizie, versate a piene mani sovr'essa dal possente Iddio delle acque, poich'ebbe mutate in doni di fecondità le sue ire devastatrici.

Anton Giulio Barrili Vecchie Letture

1 2 3 4