Una pagina d'amore

Compra su Amazon

Una pagina d'amore
Autore
Émile Zola
Editore
Edizioni Clichy
Pubblicazione
19/01/2017
Valutazione
1
Categorie
Parigi, 1854. Hélène è rimasta vedova con una figlia malata e vive isolata sacrificando la propria vita e la propria bellezza per lei. In una notte di delirio febbrile chiama in aiuto un vicino di casa, il dottor Henri. Nasce quasi immediatamente un amore che travolge, oltre al matrimonio di lui, anche la scelta di Hélène di dedicarsi unicamente alla figlia che, avvelenata dalla gelosia, in una notte d'inverno fugge da casa, si ammala e muore. Hélène, prostrata dalla colpa, rinuncia al suo vero e sincero amore, si rinchiude di nuovo in se stessa e infine, in una sorta di cieca insensibilità alla vita, sposa un uomo bravo, onesto e incolore che le viene proposto dall'abate amico di famiglia.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Mangialibri

Una pagina d’amoreMangialibri

Ottavo dei venti volumi facenti parte del ciclo romanzesco Les Rougon-Macquart, Una pagina d’amore viene pubblicato in Francia nel 1878 ma, a differenza di molti altri romanzi della raccolta, resta uno dei meno conosciuti tra quelli scritti da Émile Zola. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Émile Zola

COME SI MUORE: RACCONTI

COME SI MUORE: RACCONTI

I racconti che compongono questa pubblicazione, "Il Capitano Burle", "Come si Muore" e "Per una Notte d'amore", sono tratti dal la raccolta "Le Capitaine Burle" che pur essendo stata pubblicata nel 1883, non venne inserita nella saga dei Rougon-Macquart. Zola, il genio dell'osservazione, si spinge qui fino nei meandri più oscuri della psiche. Il palcoscenico dove le azioni si svolgono è fornito...

Émile Zola
Io accuso...!

Io accuso...!

Émile Zola nasce a Parigi il 2 aprile 1840. Scrittore, giornalista, critico letterario, filosofo e fotografo con  Thérèse Raquin  dà alle stampe il primo romanzo di impronta naturalistica. Qui proponiamo il famosissimo editoriale  J'Accuse…!  ( Io accuso…!)  rivolto da Zola all'allora presidente della Repubblica francese Félix Faure e pubblicato il 13 gennaio 1898 dal giornale socialista L'...

Emile Zola Infilaindiana Edizioni
NOVELLE (Romanzieri Francesi XIX e XX secolo Vol. 9)

NOVELLE (Romanzieri Francesi XIX e XX secolo Vol. 9)

I tre racconti che compongono questa pubblicazione, Ai Campi, La Festa a Coqueville e L'alluvione, sono tratti dalla raccolta Le Capitaine Burle . Zola in questa circostanza mette in mostra tutte le carte della sua duttilità artistica. Negli Champs rispolvera i panni del giornalismo di talento che fotografa lo sviluppo del territorio e l'architettura sghemba dei fatiscenti ...

EMILE ZOLA
Io accuso!

Io accuso!

"J'accuse...!"  è una lettera aperta pubblicata il 13 gennaio 1898 nel giornale  L'Aurore  dall'influente scrittore Émile Zola. Nella lettera, Zola si rivolge al presidente francese Félix Faure accusando il governo di antisemitismo e dichiarando illegale la prigionia di Alfred Dreyfus, un ufficiale dello stato maggiore dell'esercito francese contro cui fu emessa una condanna penale per ...

Émile Zola Bauer Books
Io accuso...!

Io accuso...!

J'Accuse…! (Io accuso…!) è il titolo dell'editoriale scritto dal giornalista e scrittore francese Émile Zola in forma di lettera aperta al presidente della Repubblica francese Félix Faure, e pubblicato il 13 gennaio 1898 dal giornale socialista L'Aurore con lo scopo di denunciare pubblicamente i persecutori di Alfred Dreyfus, le irregolarità e le illegalità commesse nel corso del processo che ...

Émile Zola Passerino
Io accuso

Io accuso

Nel dicembre 1894, a Parigi, il capitano Dreyfus viene condannato alla deportazione a vita: è accusato ingiustamente di tradimento, vittima dell’odio antisemita dei settori più reazionari della borghesia francese. Zola inizia a occuparsi del “caso” nell’inverno 1897 pubblicando la Lettera ai giovani , dove sostiene l’innocenza del capitano. Seguono, nell’arco di un paio d’anni, la Lettera ...

Emile Zola Garzanti Classici