Le miserie d'Monssú Travet

- Autore
- Vittorio Bersezio
- Editore
- Passerino Editore
- Pubblicazione
- 24/08/2016
- Categorie
Ignazio Travet, il protagonista, è un impiegato pubblico che ritiene appunto di avere trovato "il posto sicuro" e soprattutto decoroso, ma in realtà non è altro che un umile impiegato che, per quanto laborioso sia, è sempre maltrattato. Tale raffigurazione non piacque al folto numero di impiegati statali che fischiò l'opera durante la prima; ma in seguito essa ebbe un grande successo, e il nome del protagonista (letteralmente Travicello) entrò nella lingua italiana ad indicare un impiegatuccio vessato. Dall'opera è stato tratto un film, "Le miserie del signor Travet", diretto nel 1945 da Mario Soldati, dove il ruolo del protagonista era affidato a Carlo Campanini.
Alla figura del Travet è ispirato anche il celebre personaggio di Fantozzi interpretato da Paolo Villaggio.
Vittorio Bersezio (Peveragno, 22 marzo 1828 – Torino, 30 gennaio 1900) è stato uno scrittore, giornalista e deputato italiano.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Vittorio Bersezio

Tre racconti
Vittorio Bersezio, notissimo autore di romanzi dell'800, giornalista e deputato del Regno, nel 1876 pubblica questi "Tre racconti": Il cane del cieco, Un genio sconosciuto, Galatea.
Vittorio Bersezio — Vecchie Letture
La Plebe, Parte IV (of 4): Italian Language
Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà, manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo. ...
Vittorio Bersezio — TORINO PRESSO C. FAVALE E COMP. EDITORI
La Plebe, Parte III (of 4): Italian Language
Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà, manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo. ...
Vittorio Bersezio — TORINO PRESSO C. FAVALE E COMP. EDITORI
La Plebe, Parte I (of 4): Italian Language
Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà, manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo. ...
Vittorio Bersezio — TORINO PRESSO C. FAVALE E COMP. EDITORI
La Plebe, Parte II (of 4): Italian Language
Era mio pensiero dapprima scrivere una lunga prefazione, nella quale, con rinforzi di citazioni e di dottrina raccattata qua e colà, manifestare al lettore qual significato io creda si debba oggidì attribuire al vocabolo Plebe, e quale l'obbligo, cui verso questa parte diseredata del genere umano ha la società moderna; dimostrare il qual obbligo è lo scopo ultimo di questo mio nuovo romanzo. ...
Vittorio Bersezio — TORINO PRESSO C. FAVALE E COMP. EDITORI
Le miserie del signor Travetti: (Le miserie 'd Monsù Travet) Commedia in 5 atti in dialetto piemontese (1863)
Le miserie del signor Travetti (Le miserie 'd Monsù Travet) è una commedia in cinque atti in piemontese composta da Vittorio Bersezio , rappresentata per la prima volta il 4 aprile 1863 al Teatro Alfieri di Torino. Considerata il capolavoro assoluto del Bersezio, l’opera è ambientata a Torino dove Ignazio Travet, speranzoso in una promozione che tarda ad ...
Vittorio Bersezio